GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao Laura,
Mia figlia sta facendo accertamenti.. Purtroppo il sospetto è che il reflusso c'entra poco o che sia inserito in un contesto un po' piú complesso... Da dieci giorni ha la diarrea Finora non ha mai preso piú di. 150 gr a settimana pur bevendo piú del latte consigliato...a tre mesi, per 5 kg di peso dovrebbe prendere sugli 800 ml di latte,lei ne prende circa 900 e ne prenderebbe anche di piú se non mi fermassi io.. Mi sembra come se non avesse nè lostimolo della fame nè il senso di sazietà...Non si è mai svegliata da sola per mangiare e dorme un po' troppo secondo me, anche ora che di reflusso non sembra piú soffrire. O meglio, lei da sveglia si piega spesso in avanti con il busto, portandosi le gambe al petto, senza piangere ma come se le desse perennemente fastidio o la pancia o lo stomaco. In piú non sta comoda nè sdraiata, nè nella sdraietta, nè nell'ovetto, appena ce la metto si contorce, cosa che io riconducevo al reflusso. Il neurologo dice che non sembrano movimenti "neurologici" ma forse legati al grande fastidio provato in passato per il reflusso...a me sembra assurdo perchè ora non piange nè rigurgita piú, cosí come mi sembra assurdo anche il sonno cosí prolungato. Per esempio, ieri sera si è addormentata alle 22,30, l'ho svegliata io alle 7,00, ha mangiato e alle 8,30 si è addormentata e alle 11,45 l'ho svegliata di nuovo..ora ha mangiatoe di sicura tra poco si riaddormenta... Io la distraggo, giochiamo, la porto fuori, ma dopo un po' piange e smette solo con il ciuccio con cui si addormenta..tutti mi ripetono che è normale che i bambini mangiano e dormono, io lo spero ma è entrata nel quarto mese, secondo me dovrebbe aumentare il tempo di veglia, no?!?
La cosa che piú mi ha spaventato e che mi ha portato dal neurologo è questo. Qualche giorno fa le stavo lavando il sederino nel lavandino e a un tratto mi sono accorta che l'acqu era bollente ma lei aveva il piedino sottoe non ha fatto una piega...
Il neurologo peró non ha dato grossa importanza alla cosa. Adesso il gastroenterologo le ha dato il latte idrolisato di riso...lei già prendeva da un mese quello per intolleranza alle proteine del latte vaccino e nonostante questo ha diarrea..da ieri quindi idrolisato di riso e se lunedí non passa la devo portare in ospedale per fare le analisi..
E allora ripeteró per l'ennesima volta il discorso del sonno... Mio marito dice che non lo preoccupa tanto questo perchè ogni neonato è a sè ma io non ho mai sentito che un bambino deve essere sempre svegliato e non ha mai lo stimolo della fame.. Cosí come mi ricordo che mio nipote se l'acqua era un po' caldina strillava come un ossesso!
Il peso settimanale andrebbe bene se inserito in un quadro normale ma cosí non mi torna tanto...Spero di sbagliarmi e che lei si solo una bimba buonissima e che magari non abbia tutta sta fame ... Bohhhh..
Mia figlia sta facendo accertamenti.. Purtroppo il sospetto è che il reflusso c'entra poco o che sia inserito in un contesto un po' piú complesso... Da dieci giorni ha la diarrea Finora non ha mai preso piú di. 150 gr a settimana pur bevendo piú del latte consigliato...a tre mesi, per 5 kg di peso dovrebbe prendere sugli 800 ml di latte,lei ne prende circa 900 e ne prenderebbe anche di piú se non mi fermassi io.. Mi sembra come se non avesse nè lostimolo della fame nè il senso di sazietà...Non si è mai svegliata da sola per mangiare e dorme un po' troppo secondo me, anche ora che di reflusso non sembra piú soffrire. O meglio, lei da sveglia si piega spesso in avanti con il busto, portandosi le gambe al petto, senza piangere ma come se le desse perennemente fastidio o la pancia o lo stomaco. In piú non sta comoda nè sdraiata, nè nella sdraietta, nè nell'ovetto, appena ce la metto si contorce, cosa che io riconducevo al reflusso. Il neurologo dice che non sembrano movimenti "neurologici" ma forse legati al grande fastidio provato in passato per il reflusso...a me sembra assurdo perchè ora non piange nè rigurgita piú, cosí come mi sembra assurdo anche il sonno cosí prolungato. Per esempio, ieri sera si è addormentata alle 22,30, l'ho svegliata io alle 7,00, ha mangiato e alle 8,30 si è addormentata e alle 11,45 l'ho svegliata di nuovo..ora ha mangiatoe di sicura tra poco si riaddormenta... Io la distraggo, giochiamo, la porto fuori, ma dopo un po' piange e smette solo con il ciuccio con cui si addormenta..tutti mi ripetono che è normale che i bambini mangiano e dormono, io lo spero ma è entrata nel quarto mese, secondo me dovrebbe aumentare il tempo di veglia, no?!?
La cosa che piú mi ha spaventato e che mi ha portato dal neurologo è questo. Qualche giorno fa le stavo lavando il sederino nel lavandino e a un tratto mi sono accorta che l'acqu era bollente ma lei aveva il piedino sottoe non ha fatto una piega...
Il neurologo peró non ha dato grossa importanza alla cosa. Adesso il gastroenterologo le ha dato il latte idrolisato di riso...lei già prendeva da un mese quello per intolleranza alle proteine del latte vaccino e nonostante questo ha diarrea..da ieri quindi idrolisato di riso e se lunedí non passa la devo portare in ospedale per fare le analisi..
E allora ripeteró per l'ennesima volta il discorso del sonno... Mio marito dice che non lo preoccupa tanto questo perchè ogni neonato è a sè ma io non ho mai sentito che un bambino deve essere sempre svegliato e non ha mai lo stimolo della fame.. Cosí come mi ricordo che mio nipote se l'acqua era un po' caldina strillava come un ossesso!
Il peso settimanale andrebbe bene se inserito in un quadro normale ma cosí non mi torna tanto...Spero di sbagliarmi e che lei si solo una bimba buonissima e che magari non abbia tutta sta fame ... Bohhhh..
- laurajjj
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar: quello che tu descrivi è un quadro che sicuramente merita di essere approfondito, segui il tuo istinto di mamma e fatti ascoltare.

Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10
Luca 4/9/10
- LISA76
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao ragazze è da un po' che non passo.... le mie giornate sono sempre durissime, Sara è arrivata al 3 percentile e io stavo ad un passo dalla depressione, poi ho preso la decisione di darle il latte di soia e lentamente ha iniziato a prendere peso, sett scorsa 150 grammi, e questa sett 170 grammi in 4 giorni...INCREDIBILE
Devo ringraziare tatakiara, grazie a lei ho preso la decisione, ovviamente snobbata e sconsigliata dal pediatra che voleva iniziare la terapia col ranidil, di cambiare latte! Ieri la gastroenterologa mi ha consigliato il HYPOLAC (chiedo scusa se faccio pubblicità ma per noi mamme di reflussanti è indispensabile scambiarci informazioni utili) è un idrolisato, io continuo la mia dieta priva di latticini. La gastroent. voleva fissare la data per una pHmetria, ma visto l'incremento di peso ho preferito prendere tempo e ci riaggiorneremo fra 3 settimane
vi abbraccio
vi abbraccio
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar: tienici aggiornate... fai bene ad approfondire la questione.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
piccolaluna
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
buongiorno!
pulsar: fai benessimo ad approfondire.....e a non arrenderti..............pensa che anche io a due anni e tre mesi ancora non mi arrendo ( contro tutti e tutti) e adesso aspetto il risultato delle analisi delle feci e poi vado ancora una volta da un altro medico. mi vergogno quasi a chiedertelo....visto la tua situazione........ma per favore mi potresti dire come ti sei trovata da quel professore di roma? perche non è escluso che ci vada anche io................. e visto che tu sei reduce da una visita.............. grazie
lisa: 3 percentile...............immagino l'angoscia.............speriamo che invece con il nuovo latte tutto proceda per il meglio.........
a presto...........virginia si è svegliata
pulsar: fai benessimo ad approfondire.....e a non arrenderti..............pensa che anche io a due anni e tre mesi ancora non mi arrendo ( contro tutti e tutti) e adesso aspetto il risultato delle analisi delle feci e poi vado ancora una volta da un altro medico. mi vergogno quasi a chiedertelo....visto la tua situazione........ma per favore mi potresti dire come ti sei trovata da quel professore di roma? perche non è escluso che ci vada anche io................. e visto che tu sei reduce da una visita.............. grazie
lisa: 3 percentile...............immagino l'angoscia.............speriamo che invece con il nuovo latte tutto proceda per il meglio.........
a presto...........virginia si è svegliata
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
- LISA76
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
pulsar segui il tuo istinto!!! Anche Sara mi dormira così tanto a due mesi stava anche 12 ore senza mangiare, a 3 mesi la normalità è che dormano circa 15 ore al giorno....

★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
anche mia figlia comunque non sente granchè lo stimolo della fame. la metto a letto a mezzanotte dopo il bibe delle undici e mangia alle otto e mezza del mattino. ma mica piange. non ha mai pianto una volta per fame...
solo che dorme poco, in media nove ore totali tra giorno e notte. dorme un'ora e mezzo al mattino e idem al pome. poi dalle sei di sera in poi nada... anzi è irritabilissima sino alla poppata successiva. poi puntualmente alle cinque del mattino comincia a muoversi. anche se ad occhi chiusi.
pulsar, mi raccomando, facci sapere!
io il 18 ho appuntamento dal gastro per parlare di svezzamento.
e il 19 richiamo vaccino
solo che dorme poco, in media nove ore totali tra giorno e notte. dorme un'ora e mezzo al mattino e idem al pome. poi dalle sei di sera in poi nada... anzi è irritabilissima sino alla poppata successiva. poi puntualmente alle cinque del mattino comincia a muoversi. anche se ad occhi chiusi.
pulsar, mi raccomando, facci sapere!
io il 18 ho appuntamento dal gastro per parlare di svezzamento.
e il 19 richiamo vaccino
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ciao a tutte....noi siamo tutti reduci dall'influenza....
pulsar fai bene a toglierti ogni dubbio con esami che ti tranquillizzeranno sullo stato di salute della piccola. La mia prima figlia non ha mai mangiato per fame, mai pianto di fame, a 3 mesi dormiva 12 ore filate e mangiava proprio perchè ad orari gliene davo, se tardavo o saltavo neanche una piega, lei di giorno era più sveglia ma mai mi ha fatto capire di avere fame, neanche con semplice nervosismo. Spero che questi accertamenti risultino tutti negativi e che tu possa così essere più tranquilla.
lisa spero davvero con tutto il cuore che la vostra strada sia in discesa....già solo vedere l'ago della bilancia che sale è un sollievo....pensa io ho provato a dare a iacopo lo yogurt zimil, lo divora, peccato che è tornata la stitichezza a palline, perciò l'ho eliminato e la cacca è tornata bella soffice (scusate la descrizione!)....a merenda si spara una banana intera quasi senza masticarla eppure non lo rende stitico, lo yogurt si, ecco allora che penso alle proteine del latte....non credo sia una coincidenza. Non è di certo allergico...ma di sicuro incidono sulla sua cacca!!!!
Per quest'anno scolastico ho poi rinunciato al nido, dopo una settimana di frequenza si è beccato un febbrone assurdo con mal di gola, bolle, sbavamento assurdo....rigurgitava come da piccolo....e poi l'ha presa Gaia (solo febbre e mal di gola) e poi io (ho ancora mal di gola)....visto l'anno pessimo pieno di malanni ho chiesto a mia suocera se me lo tiene fino al 29, io poi finisco la scuola e fino a settembre sono a casa, almeno per questi mesi statà bene (spero).....e magari l'anno prossimo andrà meglio.....
pulsar fai bene a toglierti ogni dubbio con esami che ti tranquillizzeranno sullo stato di salute della piccola. La mia prima figlia non ha mai mangiato per fame, mai pianto di fame, a 3 mesi dormiva 12 ore filate e mangiava proprio perchè ad orari gliene davo, se tardavo o saltavo neanche una piega, lei di giorno era più sveglia ma mai mi ha fatto capire di avere fame, neanche con semplice nervosismo. Spero che questi accertamenti risultino tutti negativi e che tu possa così essere più tranquilla.
lisa spero davvero con tutto il cuore che la vostra strada sia in discesa....già solo vedere l'ago della bilancia che sale è un sollievo....pensa io ho provato a dare a iacopo lo yogurt zimil, lo divora, peccato che è tornata la stitichezza a palline, perciò l'ho eliminato e la cacca è tornata bella soffice (scusate la descrizione!)....a merenda si spara una banana intera quasi senza masticarla eppure non lo rende stitico, lo yogurt si, ecco allora che penso alle proteine del latte....non credo sia una coincidenza. Non è di certo allergico...ma di sicuro incidono sulla sua cacca!!!!
Per quest'anno scolastico ho poi rinunciato al nido, dopo una settimana di frequenza si è beccato un febbrone assurdo con mal di gola, bolle, sbavamento assurdo....rigurgitava come da piccolo....e poi l'ha presa Gaia (solo febbre e mal di gola) e poi io (ho ancora mal di gola)....visto l'anno pessimo pieno di malanni ho chiesto a mia suocera se me lo tiene fino al 29, io poi finisco la scuola e fino a settembre sono a casa, almeno per questi mesi statà bene (spero).....e magari l'anno prossimo andrà meglio.....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
Pulsar
- New~GolGirl®

- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Ciao a tutte e grazie sempre per i vostri incoraggiamenti!! Ho mia figlia in braccio che dorme sfinita dopo un pianto post-bibe di quelli che non vedevo da tempo e io... Sono contenta!!!! Non sono impazzita ma vedere che le torna su il latte e questo la fa disperare mi fa credere che la storia del reflusso non sia finita e quindi forse le teorie di TUTTI i medici che finora l'hanno vista siano fondate!!
Allora, dopo il neurologo,uno dei più bravi a Roma, anche il pediatra privato ha detto che secondo lui l'ipertono e l'ipereccitabilità (come Jacopo Tatakiara!) possono dipendere dal fastidio provato per il reflusso, così come i suoi sforzi di buttarsi in avanti tipo addominali (CarlottaClotilde già mi avevi rassicurato!) con le gambe al petto..anche se ormai non piange +. inoltre due giorni fa ho preso il coraggio a 4 mani e ho provato a metterle due gocce di acqua caldissima (molto + calda di quella dell'altra volta) sul piedino..ha strillato!! E io giù che ero contenta... MA DITEMI VOI SE È NORMALE ESSERE CONTENTI CHE LA PROPRA FIGLIA PIANGE DI DOLORE!!!!
Cmq, prossima settimana sento un altro neurologo (e poi basta spero!!) visto che nessuno si sa spiegare x ora i "tic" agli occhi..in pratica ha spesso come dei tic x cui quasi chiude involontariamente un occhio.. A questo punto spero che rientri nell'ipereccitabilità anche se gli altri hanno detto solo di monitorarla e vedere come va..
E poi voglio chiedere se posso fare qualcosa per evitare che l'ipertono le porti un ritardo motorio..ora lei ha quasi 3 mesi e mezzo e ancora non cerca x niente di afferrare i giochini, odia stare a pancia sotto,non si gira da sola..i medici finora mi hanno detto che un bambino a tre mesi deve solo tenere bene la testa e lei lo fa, così come segue lo sguardo e ride (tanto!)...ma ovunque leggo non è così, tante mamme dicono che a tre mesi il figlio prende i giochi, se li passa tra le mani...lei non ci pensa proprio!!
Il pediatra dice che l'ipertono limita i movimenti volontari ma che se dovrà fare fisioterapia sarà a sei mesi ma io voglio essere sicura di non poter fare nulla prima..
Piccolaluna, il Prof sembra un po' spocchioso inizialmente ma poi è disponibillissimo,risponde sempre alle mail quasi subito, e io l'ho tartassato!!! E poi mi sembra il più conpetente che ho trovato finora!
Tatakiara come va con il terremoto?
Carlotta, il lucen fa stare meglio la piccolina?
Lisa vedrai che ricomincerà a crescere!
Scusate sempre dei miei lunghissimi poemi ma grazie davvero a tutte, spero di darvi sempre belle notizie e di riceverne da voi!
Allora, dopo il neurologo,uno dei più bravi a Roma, anche il pediatra privato ha detto che secondo lui l'ipertono e l'ipereccitabilità (come Jacopo Tatakiara!) possono dipendere dal fastidio provato per il reflusso, così come i suoi sforzi di buttarsi in avanti tipo addominali (CarlottaClotilde già mi avevi rassicurato!) con le gambe al petto..anche se ormai non piange +. inoltre due giorni fa ho preso il coraggio a 4 mani e ho provato a metterle due gocce di acqua caldissima (molto + calda di quella dell'altra volta) sul piedino..ha strillato!! E io giù che ero contenta... MA DITEMI VOI SE È NORMALE ESSERE CONTENTI CHE LA PROPRA FIGLIA PIANGE DI DOLORE!!!!
Cmq, prossima settimana sento un altro neurologo (e poi basta spero!!) visto che nessuno si sa spiegare x ora i "tic" agli occhi..in pratica ha spesso come dei tic x cui quasi chiude involontariamente un occhio.. A questo punto spero che rientri nell'ipereccitabilità anche se gli altri hanno detto solo di monitorarla e vedere come va..
E poi voglio chiedere se posso fare qualcosa per evitare che l'ipertono le porti un ritardo motorio..ora lei ha quasi 3 mesi e mezzo e ancora non cerca x niente di afferrare i giochini, odia stare a pancia sotto,non si gira da sola..i medici finora mi hanno detto che un bambino a tre mesi deve solo tenere bene la testa e lei lo fa, così come segue lo sguardo e ride (tanto!)...ma ovunque leggo non è così, tante mamme dicono che a tre mesi il figlio prende i giochi, se li passa tra le mani...lei non ci pensa proprio!!
Il pediatra dice che l'ipertono limita i movimenti volontari ma che se dovrà fare fisioterapia sarà a sei mesi ma io voglio essere sicura di non poter fare nulla prima..
Piccolaluna, il Prof sembra un po' spocchioso inizialmente ma poi è disponibillissimo,risponde sempre alle mail quasi subito, e io l'ho tartassato!!! E poi mi sembra il più conpetente che ho trovato finora!
Tatakiara come va con il terremoto?
Carlotta, il lucen fa stare meglio la piccolina?
Lisa vedrai che ricomincerà a crescere!
Scusate sempre dei miei lunghissimi poemi ma grazie davvero a tutte, spero di darvi sempre belle notizie e di riceverne da voi!
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
è normalissimo, invece! mia figlia ha cominciato a quattro mesi, veramente da un giorno all'altro, a prendere in mano i giochini. e comunque non ha ancora una presa completa. le cadono spesso. e odiava stare a pancia sotto. e ha iniziato a girarsi, seppur con fatica, da pochissimi giorni! e ha quasi cinque mesi. stai tranquilla, Pulsar!Pulsar ha scritto:ora lei ha quasi 3 mesi e mezzo e ancora non cerca x niente di afferrare i giochini, odia stare a pancia sotto,non si gira da sola..i medici finora mi hanno detto che un bambino a tre mesi deve solo tenere bene la testa e lei lo fa, così come segue lo sguardo e ride (tanto!)...ma ovunque leggo non è così, tante mamme dicono che a tre mesi il figlio prende i giochi, se li passa tra le mani...lei non ci pensa proprio!!
noi andiamo meglio ma si sta stufando del latte.
un abbraccio grande.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
pulsar il dott Z. nel suo libro fa molti esempi di "corportamenti" che i reflussanti adottano (o odiano, tipo lo stare seduti) e che dipendono solo dal fastidio fisico provato dai piccoli e che spesso da molti dottori vengono confusi con ritardi neuromotori (che ovviamente vanno però sempre esclusi!)...vedrai che sarà il vostro caso...lei non vuol stare in certe posizioni o non fa certi movimenti semplicemente perchè prova dolore o fastidio...fa anche l'esempio che questi bimbi spesso tengono la testa sempre girata da un lato e a volte sembrano non sentirci perchè se stimolati non si voltano...ma non si voltano per non star male e non perchè non sentono!.....forse il tic è dovuto allo stress che prova poverina per tutta la situazione....a quest'età dovrebbero essere il ritratto della beatitudine e invece poverini non lo sono affatto....vedrai che quando inizierà a camminare (so che è ancora una tappa lontana da visualizzare) le cose andranno meglio. E comunque è fortunata ad avere una mamma attenta come te che farai sempre tutto per aiutarla a star meglio.
Qui tutto ok, abbiamo scalato un pò il lucen ma di notte mangia di nuovo 2 volte, a dir il vero beve circa 80-90ml perciò proprio per tapparsi il vuoto poverino....però di giono sta molto bene perciò vorrei tentare di resistere con metà bustina....
Qui tutto ok, abbiamo scalato un pò il lucen ma di notte mangia di nuovo 2 volte, a dir il vero beve circa 80-90ml perciò proprio per tapparsi il vuoto poverino....però di giono sta molto bene perciò vorrei tentare di resistere con metà bustina....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
ps i miei figli si giravano dopo i 4 mesi e già mi dicevano che erano avanti...comunque, le cosiddette "tappe" (io odio questo termine) sono puramente indicative, ci son bambini che camminano a 9 mesi e bambini che camminano a 17....a scuola ho bambini di 3 anni che mi disegnano lo schema corporeo, alcuni di 5 che non lo fanno, credo che dipenda dal fatto che alcuni amano foglio e pennarelli mentre altri odiano disegnare, ciò non significa che il bambino di 5 anni non abbia interiorizzato lo schema in modo più che normale, semplicemente gli fa schifo disegnare e preferisce altri giochi....ma queste semplici idee si stanno perdendo e ci si lega sempre di più a schemi e tabelle dove far rientrare tutti come robot....credo sia un impoverimento culturale molto forte....a scapito del vedere la ricchezza e diversità e originalità di ciascuno....si parla tanto di integrazione e valorizzazione della persona ma in realtà la società ci da segnali sbagliati e si basa su schemi e tabelle in cui incasellare tutti come numeri.....e se uno non rientra nello schema ti fan sentire sbagliato.....credo che spesso tutte queste regole e numeri e tabelle siano solo un mare di caxxate se non si tiene conto anche dell'individdualità di ciascuno....
credo che un bimbo infastidito da un disturbo fisico non sempre debba manifestarlo col pianto....i dottori dicono "non piange? allora non sta male!" ma come dice Z. "chi ci dice che il bambino che piange 24 ore stia peggio di quello che ha solo smesso di sorridere?"....forse pulsar tua figlia soffre cento volte di più di un bambino che piange tutto il giorno ma è una persona dal carattere introverso (infatti affronta il disagio rifugiandosi nel sonno e preferisce affrontare il reflusso aggirando il problema e cioè non mangiando....gli estroversi invece, sempre secondo Z., mangiano di continuo e molto e piuttosto poi fanno un bel rigurgito o una vomitata liberatoria....)....
credo che un bimbo infastidito da un disturbo fisico non sempre debba manifestarlo col pianto....i dottori dicono "non piange? allora non sta male!" ma come dice Z. "chi ci dice che il bambino che piange 24 ore stia peggio di quello che ha solo smesso di sorridere?"....forse pulsar tua figlia soffre cento volte di più di un bambino che piange tutto il giorno ma è una persona dal carattere introverso (infatti affronta il disagio rifugiandosi nel sonno e preferisce affrontare il reflusso aggirando il problema e cioè non mangiando....gli estroversi invece, sempre secondo Z., mangiano di continuo e molto e piuttosto poi fanno un bel rigurgito o una vomitata liberatoria....)....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
tatakiara
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 525
- Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
e anche il flettere di continuo l'addome potrebbe essere una strategia per favorire un transito intestinale difficoltoso, per espellere l'aria o far procedere la cacca nell'intestino....e magari lei non afferra i giochi semplicemente perchè quel movimento con le braccia la disturba....
spero che le prossime visite ti tranquillizzino ulteriormente....e non sentirti pazza....questo disturbo è subdolo e ha mille sfaccettature...come ho già scritto credo che tutte abbiamo pensato alle malattie più rare ed estreme e invece (per fortuna) è solo questo reflusso...più la piccola crescerà e più imparerai a "leggerla" e lei, se glielo permetterai (devi farlo!), metterà sempre in atto strategie per star meglio.....se odia stare a pangia in giù lascia perdere...ci si metterà quando ci statà bene!
spero che le prossime visite ti tranquillizzino ulteriormente....e non sentirti pazza....questo disturbo è subdolo e ha mille sfaccettature...come ho già scritto credo che tutte abbiamo pensato alle malattie più rare ed estreme e invece (per fortuna) è solo questo reflusso...più la piccola crescerà e più imparerai a "leggerla" e lei, se glielo permetterai (devi farlo!), metterà sempre in atto strategie per star meglio.....se odia stare a pangia in giù lascia perdere...ci si metterà quando ci statà bene!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11
-
piccolaluna
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1065
- Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Buon pomeriggio!
pulsar: grazie per le info sul professore. vedremo se andare, dopo il risultato delle analisi delle feci, da lui e da quello a pescara. tatakiara è stata illuminante sulle presunte tappe dello sviluppo e sul comportamento dei bimbi dispeptici. nel mio piccolo ti posso dire che virgi ha camminato a 18 mesi, si girava nel lettino a 8 mesi passati, e ancora deve mettere un canino. non mangia da sola vuole bocconi piccoli piccoli, mastica ancora a lungo ( a proposito dei corportamenti di cui parla Z...) cmq fai benessimo a fare ulteriori accertamenti per escludere comolicazioni e poi.............sei una mamma attenta che non si arrende.................
tatakiara: mi fa piacere leggere che jacopo stia meglio con mezza bustina.... il caldo dovrebbe aiutare i ns cuccioli. anche voi continuate a sentire le scosse di terremoto?
noi invece andiamo avanti con alti e bassi e io a dir la verità a volte impazzico cercando di comprendere cosa la fa star male......... ho ridotto all'osso i derivati del latte..........certo il lattosio è presente anche nel prosciutto cotto, però ho eliminato il latte la mattina e poi non mangia latticini........... tra le altre cose presenta anche una dermatite sulle sopracciglia da circa 1 mese.......... è sempre stabile non migliora e/o peggiora. le metto solo la VEA per idratarla. il pediatra ASL mi ha detto al controllo dei due anni (ci sono andata solo perchè lui è obbligato a farlo) che trattasi di dermatite seborroica. mia cugina dermatologa invece ha detto che a quella età non è possibile, in quanto non producono ormoni e che invece trattasi di dermatite atopica la cui causa è molto difficile da individuare senza approfondite indagine.
oggi il socio ritira le analisi delle feci. e poi andiamo dal gastroenterologo pediatrico. non voglio essere pessimista: ma dopo tante visite ed esperienze non è che mi aspetti la soluzione......... ma almeno mi sarò tolto un altro dubbio per non avere rimorsi post...........
buon WE a tutte
pulsar: grazie per le info sul professore. vedremo se andare, dopo il risultato delle analisi delle feci, da lui e da quello a pescara. tatakiara è stata illuminante sulle presunte tappe dello sviluppo e sul comportamento dei bimbi dispeptici. nel mio piccolo ti posso dire che virgi ha camminato a 18 mesi, si girava nel lettino a 8 mesi passati, e ancora deve mettere un canino. non mangia da sola vuole bocconi piccoli piccoli, mastica ancora a lungo ( a proposito dei corportamenti di cui parla Z...) cmq fai benessimo a fare ulteriori accertamenti per escludere comolicazioni e poi.............sei una mamma attenta che non si arrende.................
tatakiara: mi fa piacere leggere che jacopo stia meglio con mezza bustina.... il caldo dovrebbe aiutare i ns cuccioli. anche voi continuate a sentire le scosse di terremoto?
noi invece andiamo avanti con alti e bassi e io a dir la verità a volte impazzico cercando di comprendere cosa la fa star male......... ho ridotto all'osso i derivati del latte..........certo il lattosio è presente anche nel prosciutto cotto, però ho eliminato il latte la mattina e poi non mangia latticini........... tra le altre cose presenta anche una dermatite sulle sopracciglia da circa 1 mese.......... è sempre stabile non migliora e/o peggiora. le metto solo la VEA per idratarla. il pediatra ASL mi ha detto al controllo dei due anni (ci sono andata solo perchè lui è obbligato a farlo) che trattasi di dermatite seborroica. mia cugina dermatologa invece ha detto che a quella età non è possibile, in quanto non producono ormoni e che invece trattasi di dermatite atopica la cui causa è molto difficile da individuare senza approfondite indagine.
oggi il socio ritira le analisi delle feci. e poi andiamo dal gastroenterologo pediatrico. non voglio essere pessimista: ma dopo tante visite ed esperienze non è che mi aspetti la soluzione......... ma almeno mi sarò tolto un altro dubbio per non avere rimorsi post...........
buon WE a tutte
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
pulsar, ascolta tatakiara e leggi il libro di Z. quello che dice sul sonno come rifugio per i bimbini introversi non è una sciocchezza. un abbraccio forte a tutte voi.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
giusto per aggiornavi
clotilde ha raddoppiato il peso (con un + 200 gr) rispetto alla nascita
e tra pochi giorni fa 5 mesi
altezza 64 cm
insomma cresce nonostante beva tra i 600 e i 650 di latte al dì con Nidex addizionato una tantum.
martedì vado dal gastroenterologo e poi vi dico.
sua nonna è anche la sua pediatra, putroppo. ogni volta che la vede la bambina si distrugge di pianto.
clotilde ha raddoppiato il peso (con un + 200 gr) rispetto alla nascita
e tra pochi giorni fa 5 mesi
altezza 64 cm
insomma cresce nonostante beva tra i 600 e i 650 di latte al dì con Nidex addizionato una tantum.
martedì vado dal gastroenterologo e poi vi dico.
sua nonna è anche la sua pediatra, putroppo. ogni volta che la vede la bambina si distrugge di pianto.
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- LISA76
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Carlotta benissimo!!!
Noi siamo arrivati finalmente a bere 800 ml di latte al giorno, ma è tutto merito dell'idrolisato e io ho deciso di non darle più il mio, sta meglio così!! Lei ora sta bene ragazze, riesco a metterla giù, ovviamente rialzata, anche dopo solo mezz'oretta dalla poppata e abbiamo ridotto l'inclinazione della culla!
un abbraccio a tutti i vostri cuccioli e un pensiero speciale per voi che lottate ogni giorno

Noi siamo arrivati finalmente a bere 800 ml di latte al giorno, ma è tutto merito dell'idrolisato e io ho deciso di non darle più il mio, sta meglio così!! Lei ora sta bene ragazze, riesco a metterla giù, ovviamente rialzata, anche dopo solo mezz'oretta dalla poppata e abbiamo ridotto l'inclinazione della culla!
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
di ritorno dal gastro: prossima settimana cominciamo svezzamento. non mi ha messo limiti per gli alimenti. vedremo di volta in volta. insomma si va per tentativi.
a fine svezzamento passare dal lucen allo zantac, di nuovo.
per poi togliere definitivam tutto e tenere solo uno sciroppino tipo gastrotuss.
e così arriveremo all'anno.
voi come state?
a fine svezzamento passare dal lucen allo zantac, di nuovo.
per poi togliere definitivam tutto e tenere solo uno sciroppino tipo gastrotuss.
e così arriveremo all'anno.
voi come state?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
- LISA76
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4102
- Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
Pulsar ma chi ti ha detto che a tre mesi e mezzo si passano i giochini da una mano all'altra??? Ma per cortesia non crederci!!! nel gruppo dei marzolini 2012 non lo fa nessuno!!! Sara sta iniziando a prendere i giochini della sdraietta in questi giorni, prima li colpiva e basta..... non farti paranoie per niente! L'importante come hai detto tu è testa dritta e lo sguardo che segue gli oggetti! 
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★
- carlottaclotilde
- Basic~GolGirl®

- Messaggi: 301
- Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14
Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli
come state?
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina
