GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:00

Rieccomi!
Poco tempo fa ho messo un post su mio figlio, sul suo carattere vulcanico, vivace, cocciuto e chi più ne ha più ne metta.
Per riassumere: ha 7 anni e fa la seconda elementare.
Bambino intelligente, con un buon rendimento ma una condotta pessima.
Ha anche un problema di enuresi nottura che sto approfondendo visto che ha fallito anche il farmaco che cn la pediatra abbiamo provato a somministrargli.
Probabilmente è un problema "emotivo" quello della pipì di notte visto che si è ripresentato con la scuola elemantare
Detto questo, proprio venerdì, ora che manca una settimana alla fine della scuola ha pensato bene di "rifiutarsi" di fare una verifica in classe di informatica.
Prima di questa la maestra i questione aveva fatto svolgere una verifica dicendo che chi l'avesse svolta in meno del tempo stabilito si sarebbe meritato un "pallino verde" sul tabellone in classe.
Mio figlio l'ha svolta in fretta, ha chiesto di andare a mettersi il pallino, la maestra gli ha detto di no.
Lui è impulsivo (la maestra probabilmente voleva semplicemente farglielo mettere in un secondo momento) si è "offeso" e si è rifiutato di svolgere la seconda verifica rispondendo alla maestra "chwe divertimento c'è se poi on lasci mettere i pallini verdi" !!!! :x:
Ma non è finita, dopo che la maestra ha scritto la nota segnalando quello che aveva fatto e che conseguetemente avrebbe valutato la verifica con un 5, lui ha buttato il diario nel cestino.
Io sono svuotata, non sono più nemmeno arrabbiata....
Non so cosa fare, le ho provate tutte, emaptia, solidarietà, castighi, sfuriate, ecc ecc
Non funziona niente, capisce di essersi comportato male, venerdì sera per esempio piangeva x quello che aveva fatto continuando a ripetere che gli dispiaceva e che oggi sarebbe andato a scusarsi con questa insegnante, ma so che alla prima occasione "calda" lui non si trattiene e la sua "non accetazione", la sua testardaggine lo riporteranno a compiere gesti non accettabili.....
Mi viene da piangere......
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Pipa » 4 giu 2012, 16:08

Ok, si è comportato male...ma la maestra prima di lui, perchè non ha mantenuto una promessa. Poco conta che avesse magari deciso di fargli mettere il pallino dopo, avrebbe potuto chiarirglielo nel caso.
Io non smetterò mai di rimanere allibita di fronte a tante, troppe, insegnanti che credono di aver a che fare con delle macchinette, non dei bambini di 6-7 anni che hanno comunque dei sentimenti e delle emozioni e magari non hanno ancora tutti gli strumenti necessari per incanalarli nel giusto verso.
Fra1, probabilmente il mio commento non sarà quello di cui avevi bisogno, ma ti prego, non sentirti "svuotata" per queste cose!
Capisco che tu ci possa rimanere male, ma crescerà, maturerà e andrà tutto bene. Un giorno riderai a ripensare a questi episodi, vedrai!
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da clizia » 4 giu 2012, 16:16

mi spiace che tu stia male.
ok tuo figlio è impulsivo ma pure quella maestra non sa troppo come prenderlo ehh! conoscendolo non poteva dirgli subito quando avrebbe potuto avere il
pallino?

Però è anche vero che una maestra deve ottenere ubbidienza senza troppe storie e la permalosaggine di tuo figlio non aiuta. chiedere un aiuto per dargli una STRATEGIA in modo da tenersi a freno un poco di più, tra pensarci in modo fattivo e pragmatico e la crescita forse si frenerà un pò!?

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da clizia » 4 giu 2012, 16:20

Ma infatti Pipa, a volte bastebbe una battuta d'anticipo sorridendo: tu xxx, aspetta che il pallino lo metti alla fine , la cosa vale per due verifiche, vero, tesoro che lo sai e ci siamo capiti , mi hai promesso di pensarci così e cosà ,vero??? :fischia e magari il bimbo si calma e sorride pure lui.

Streghettasaetta

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:23

Ciao Pipa, grazie per le tue parole.
Il fatto è che non so più davvero come prenderlo
Lui in effetti cn l'insegnante principale, che sicuramente riesce a prenderlo meglio, ha un comportamento diverso, migliore.
Ma il fatto è che mi accorgo che fatica davvero quando qcuno gli va contro.
Hai ragione sul fatto che questa maestra avrebbe dovuto chiarigli la situazione, ma lui non avrebbe dovuto reagire così perchè poi finisce anche per essere "catalogato" ... (tanto lui è sempre quello che si distrae, che fa confusione, che non accetta di sbagliare, ecc ecc).
Venerdì sera mi ha anche fatto tenerezza (nonost fossi incaxxata era) vederlo piangere e sentirlo dire che gli dispiaceva, che si sarebbe scusato.
Poi io gli spiegavo che non si èuò sempre rimediare cn delle scuse, che in questo caso il danno l'aveva fatto prendendosi un 5 nella verifica in bianco e ho dovuto dirgli che questo ultimo avvenimento unito alla sua testardiggiane e vivacità gli costerà un voto brutto in condotta.
Quando gli dicevo queste cose piangeva di più, era sincero...
Non era menefreghista come altre volte o come cmq io ormai tendo a immaginare....
Mah.... spero davvero tu abbia ragione, spero maturi un po' da questo punto di vista, altrimenti temo che da qui in poi inizierà a pagarla.
Grazie :sorrisoo
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da clizia » 4 giu 2012, 16:26

Secondo me, sfuriate o premi servono a poco ma serve un aiuto per controllare e conoscere il suo carattere in modo pratico. se deciderete di chiedere giusto le info adatte a qualche esperto per aiutarlo a contenersi poi potreste, se la maestra è intelligente, coinvolgere pure lei in modo che ricordi al tuo bimbo di attuare il comportamento tal dei tali deciso in precedenza appena vede che gli monta la rabbia impulsiva.
Poi la crescita lo aiuterà a valutare che a volte si possono subire ingiustizie ma bisogna saper ingoiare un pò..

Streghettasaetta

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Pipa » 4 giu 2012, 16:33

Fra1 ha scritto:Non so cosa fare, le ho provate tutte, emaptia, solidarietà, castighi, sfuriate, ecc ecc
Non funziona niente, capisce di essersi comportato male, venerdì sera per esempio piangeva x quello che aveva fatto continuando a ripetere che gli dispiaceva e che oggi sarebbe andato a scusarsi con questa insegnante, ma so che alla prima occasione "calda" lui non si trattiene e la sua "non accetazione", la sua testardaggine lo riporteranno a compiere gesti non accettabili.....
Mi viene da piangere......
Altra cosa che mi viene da dirti. Io trovo normale che i genitori si debbano interessare alla vita scolastica del proprio figlio e che questi episodi vengano segnalati. E' anche normale che tu da mamma ti arrabbi, che sgridi tuo figlio, che gli spieghi le cose fino allo sfinimento maaaaaa perchè alcune maestre si aspettano che siano i genitori a risolvere i problemi? Deve essere un lavoro di squadra, si deve parlare la stessa lingua e agire insieme anche e soprattutto negli interessi del bambino. Anche perchè se gli facciamo odiare la scuola a 7 anni...auguri eh?
Quello che ho sottolineato mi ha stretto il cuore e dovrebbe essere la prova che tuo figlio sa bene cosa è giusto e cosa non lo è, deve solo essere guidato. E a scuola, per me, la guida è la maestra.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:42

Clizia, grazie anche a te.
Sinceramente ci sto pensando , a farlo vedere da qualcuno intendo.
Questa insegnante è una supplente ed è in classe da un mese e mezzo circa, ha conosciuto Matteo come un bambino vivace ed esuberante in una classe di 26 bambini piuttosto scalmanati e l'approccio nn è stato dei migliori.
Con la maestra prevalente ha tutto un altro rapporto, nonostante anche lei dica che il bambino deve maturare.
Comunichiamo molto e credevamo di aver fatto un buon lavoro, ma Matteo ogni volta ci smentisce cn un'uscita delle sue.
Lei dice che non gli sembra che Matteo abbia problemi comportamentali in senso clinico, io invece ho paura che da solo non riesca ad incanalare le sue emozioni negative.
Lei mi consiglia di aspettare che passi l'estate e di vedere come inizierà il nuovo anno e di decidere quindi + avanti.
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:48

Pipa, anche a me si è stretto il cuore venerdì sera.
Lui ha capito di aver fatto una cavolata ma i quel momento non è riuscito a controllare la rabbia.
La maestra prevalete , come dicevo poco fa, è una persona brava, umanamente e professionalmente, ho fiducia in lei.
E' solo che nn so se accettare il suo consiglio e aspettare l'inizio del nuovo anno scolastico o muovermi prima magari per avere già qche risultato quando inizierà....
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Pipa » 4 giu 2012, 16:50

Fra1 ha scritto:Lei dice che non gli sembra che Matteo abbia problemi comportamentali in senso clinico, io invece ho paura che da solo non riesca ad incanalare le sue emozioni negative.
La butto lì, in classe di mio nipote avevano fatto una cosa simile. Avevano una speciale cassetta per le lettere in classe "C'è posta per te" dove i bambini potevano, a piacimento, scrivere ai loro amichetti.
In questi messaggi i bambini scrivevano sia messaggi belli e di amicizia ai compagni di turno, sia cose meno belle, tipo il classico "non sei più mio amico" dopo una qualche lite :risatina:
E ogni tot. giorni la cassetta veniva svuotata e tutti ricopiavano i messaggi sul quadernone.
Proporre una cosa del genere, in cui si possa mettere nero su bianco le proprie emozioni? Sperando ovviamente che le maestre non siano troppo permalose :ahaha
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:50

scusate gli errori, ho scritto in frettissima
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Pipa » 4 giu 2012, 16:54

Fra1 ha scritto:E' solo che nn so se accettare il suo consiglio e aspettare l'inizio del nuovo anno scolastico o muovermi prima magari per avere già qche risultato quando inizierà....
Io aspetterei. Non partire subito con l'idea che tuo figlio per forza ha qualcosa che non va e non fargli capire che hai questo dubbio. Dagli fiducia e vedrai che ti ripagherà.
Cerca magari di consigliargli un trucco per evitare di "scoppiare" nei momenti meno opportuni. Non so quale trucco, quello devi trovarlo tu, tipo dirgli di pensare a te e di concentrarsi sul fatto che quando sarà a casa potrà parlarne con te e sfogare la sua rabbia.
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:54

secondo me sarebbe una bella cosa!
E sarebbe utile per riflettere e capire cosa si prova.
Io cerco di insegnargli che la rabbia è un emozione come le altre, che è sbagliato negarla, ma va controllata e soprattutto non deve portare alla maleducazione.
Però, come leggi, quando la botta è calda, lui sragiona.
Il pross anno chiederò alla maestra se è d'accordo nel fare una cosa del genere.
Di sicuro sarebbe utile anche ad altri bambini e , perchè no, anche alle maetre :-)
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 4 giu 2012, 16:57

Già già.... per ora mio è venuto solo di didirgli di fare dei bei respiri, di pensare che poi passa.... aggiungerò il fatto che poi potrà sfogarsi cn me....
Ovviamente ogni consiglio è ben accetto!
Tentare non nuoce
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da giorgy » 4 giu 2012, 17:56

ciao, io ho la mia collega che ha un figlio con lo stesso problema: super bravo a scuola dal punto di vista didattico, ma in condotta........
mi è venuto in mente questo bimbo quando hai scritto che tuo figlio ha buttato il diario nel cestino dopo aver presto la nota, ebbene il figlio della mia collega aveva preso una nota, lui si è alzato e ha sbattuto il registro sulla cattedra della maestra. inoltre è un tipo che a volte risponde male alle insegnanti, insomma un carattere poco gestibile.

le maestre hanno consigliato di andare da uno psicologo, ma non per chissà quale problema... solo per capire come prenderlo.
ora da qualche mese va da uno psicologo ed è migliorato tantissimo.
in pratica penso di aver capito che il figlio della mia collega era troppo "grande" per la sua età, sempre in mezzo ai grandi, sempre responsabilizzato e alla fine poi si sfogava in questo modo....

a me sembrava eccessivo portare dallo psicologo questo bambino, ma devo dire che alla fine i genitori hanno avuto ragione perchè tutti si sono accorti del grande miglioramento.
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da clizia » 5 giu 2012, 11:23

Ma dallo psicologo ci si può andare anche solo per qualche visita, per consiglio, per capire appunto a volte come prendere un carattere, troviamo psicologi dappertutto anche solo come sostegno, non è un ricovero in clinica psichiatrica. e a volte magari basta qualche colloquio ed un occhi oesperto vede da cosa dipende la rabbia , fa 2+2 e si trova un modo per migliorare, mentre per chi c'è dentro anche semplici motivi non sono riconoscibili perchè il bimbo no sa esprimerli nei modi a noi usuali. :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
Fra1
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1393
Iscritto il: 30 ago 2005, 12:16

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Fra1 » 5 giu 2012, 12:21

E' vero andare dalla psicologo non significa essere ricoverati in una clinica psichiatrica!
E' solo che la cosa mi spaventava un po', non so bene perchè, forse c'è sempre un po' di timore nell'ammettere che le cose non vanno come uno vorrebbe.
Però mi dico che il far finta di niente è ancora peggio, che tutto potrebbe risolversi nel migliore dei modi e in tempi minori di quelli che mi aspetto ....
:incrocini
Francesca e Matteo (3/12/04 ore: 15.25 - Kg.2,830)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da clizia » 5 giu 2012, 15:20

Ma si tratta solo di capire il metodo migliore per lui di contenere l'impulsività, insomma, poco altro. al massimo viene fuori una difficoltà o un particolare del carattere. non ti fanno la vivisezione familiare. certo se trovi una persona in gamba, va scelto bene. ho conosciuto certi psicologi dell'asl che sparavano molte minchiate e osservazioni fuori luogo e se uno è un pò fragile le piglia sul serio.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da pisola » 5 giu 2012, 19:19

FRA invece io l'avrei già portato, e magari se al primo non mi convinceva andavo anche dal secondo, che poi la maggior parte delle volte , la chiacchierata avviene con i genitori, un po' di consigli pratici, detti da una persona esterna, competente e si vedono subito i risultati.
Casi in cui anche i bambini debbano fare terapia sono veramente pochi, o meglio solo quelli in cui si riscontra una "patologia" una accertata diagnosi, per tutti gli altri (parlo per quel che so :sorrisoo ) bastano gli incontri con i genitori!
Io mi sento molto dalla parte degli psicologi, psicoterapeuti, e li vedo necessari tanto quanto l'oculista, o il dentista.
Nessun genitore tarda una visita dall'oculista se si accorge che il bambino strizza gli occhi, invece per andare dallo psicologo c'è sempre tempo. :domanda
Vabbè sarò di parte, ma io trovo che le scuole che hanno lo psicologo a scuola siano molto più avanti, per me è un senso di civiltà. :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Pipa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12255
Iscritto il: 12 feb 2009, 9:28

Re: Si è rifiutato di fare una verifica in classe

Messaggio da Pipa » 6 giu 2012, 14:12

Ci tengo a precisare che io non ho nulla contro psicologi e psicoterapeuti, solo che ultimamente, ma è un mio pensiero ovviamente, ci si ricorre fin troppo spesso per i bambini.
Quando ci sono comportamenti veramente gravi o segnali davvero preoccupanti o difficoltà oggettive ok, ma adesso sembra che un bambino non possa più permettersi di rispondere male una volta, di essere vivace e non saper stare seduto al banco che trac "avrà qualcosa che non va"?
Ok, fucilatemi :hi hi hi hi
Cammineremo insieme per strade diverse...
I sogni, se ci credi, non sono che realtà in anticipo

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”