GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Rispondi
Avatar utente
silegabi
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1537
Iscritto il: 30 giu 2009, 16:39

Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da silegabi » 2 giu 2012, 10:13

Scusate il titolo ma non sapevo come spiegarmi. allora , il 25 maggio ho avuto il 3 cucciolo. Il mio primo bimbo( quasi 5) ha reagito benissimo ( ci ha gia fatto "penare") quando e' nata la seconda. La mia seconda cucciola ha 26 mesi, un tesoro di bimba, adesso ha cominciato ad essere un po' piu monella ma ci sta.. Il "probleme" e' che quando il piccolo si sveglia lei corre alla culla per vederlo ma lo stritola, se non corro subito lo prende x un piede; oppure si arrampica sulla culla "x dagli il ciuccio" ma anche qui se non intervengo lo ribalta. Mentre gli do da mangiare gli
Tira i piedi, oppure gli dice:" cucciolino mio" lo abbraccia ma in pratica lo schiaccia..
Io non penso lo faccia x gelosia o per dispetto pero' non riesco a gestirla, avete qualche consiglio? Come posso farle capire che non e' un bambolotto? Grazie :cuore
Bubi 2007Bibi 2010banni 2012

pulcexxx
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2768
Iscritto il: 1 ago 2009, 12:03

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da pulcexxx » 2 giu 2012, 11:48

ciao! la mia "grande" ha 25 mesi e il piccolo ne ha 4. all'inizio lo trattava come un cicciobello, io le ho detto dall'inizio che Flavio è piccolo, di fare piano piano perchè è piccolo, che sennò gli fa la bua. gliel'ho detto in continuazione i primi tempi.

dopo un mesetto ha capito, adesso non lo tocca per niente, al massimo gli fa una carezza, gli toglie un calzino e poi mi dice che è piccolo :emozionee
Maggiolina 2010
Febbrarina 2012

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da val978 » 6 giu 2012, 12:55

silegabi, ho sentito più amiche i quali figli di 2-3 anni, alla nascita del fratellino, si sono manifestati davvero....dispettosi! (in alcuni casi davvero pericolosi!)
facevano finta di giocarci/accudirli e gli facevano male apposta.
insomma non sottovaluterei questi segnali di gelosia.
tieni il piccolo al sicuro dalla sorella, magari fai affidamento sul grande, e riempi di coccole e di attenzioni più che puoi la bimba.
il 2° di 3 figli è, in genere, quello che soffre di più di gelosia.

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da Kiki3 » 7 giu 2012, 16:57

Secondo me è un po' di gelosia, fisiologica e normale; un fratellino è anche, per i fratelllini maggiori, un esserino che ha il "potere" di monopolizzare in alcuni momenti la mamma, di fronte a questo si sentono un po'tagliati fuori e ci sta anche che cerchino di sperimentare il LORO potere con stritolamenti vari scatenando reazioni nel neonato e nella mamma.
consigli veri e propri non ne ho, credo anzi metterò un post simile quando (spero presto) nascerà il mio terzo
perchè la gelosia è normalissima ma è qualcosa da gestire con delicatezza, non sempre è facile.
io vigilerei sempre e farei tante coccole
con mio figlio funzionava quando gli davo il compito di "proteggere" la sorellina,
ma non troppo perchè si voleva sentire piccolo anche lui.
val978 perché il secondo figlio soffre di più? :perplesso

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da val978 » 8 giu 2012, 10:47

questo mi dice lo psicologo che ho in famiglia :risatina:

perchè il primo ha già passato la perdita dell'"esclusività dei genitori" con l'arrivo del secondo figlio, ha sofferto ma ormai se n'è fatto una ragione (e i genitori sono stati molto attenti a capire la sua gelosia), affronta l'arrivo del terzo con molta meno gelosia, è il più grande e può veramente occuparsi di lui e aiutare i genitori, c'è maggiore fiducia nei suoi confronti.
il secondo invece con l'arrivo del terzo, perde il "privilegio" di essere il più piccolo, prova per la prima volta la gelosia per l'arrivo di un fratellino, questa cosa viene spesso sottovalutata (perchè i genitori hanno 3 figli di cui occuparsi, sono un po' meno attenti e non hanno più il senso di colpa che hanno avuto la volta precedente nei confronti del primogenito), e (non so esattamente perchè) spesso viene tagliato fuori dal rapporto tra il primo e il terzo che spesso è molto forte.

Per quello che ho visto tra le persone che conosco è realmente così.

Avatar utente
Silvietta7885
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7340
Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da Silvietta7885 » 10 giu 2012, 17:04

sai che puoi fare..?io a volte faccio così con Sofi...ovviamente le ricordo continuamente che Agata è piccola ecc...però neppure voglio "escluderla" dal suo "ruolo" di sorella maggiore,,,allora a volte mi faccio aiutare al cambio pannolino...tipo le mie passa le salviette,la crema ecc...oppure a volte (ma la mia Agata ora è più grande del tuo cucciolo) le faccio dare da Sofi da bere l'acqua col bibe...
lei ovviamente è tutta orgogliosa! :cuore
potresti intanto "responsabilizzarla" in quei momenti tipo anche il bagnetto...così lei gioca ad aiutarti... :sorrisoo
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm

Avatar utente
Kiki3
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 293
Iscritto il: 30 apr 2012, 9:26

Re: Come gestire la sorellina nei confronti del neonato?

Messaggio da Kiki3 » 15 giu 2012, 12:12

val978, in effetti il ragionamento fila: il secondo non è mai stato spodestato e quando arriva il terzo questo accade. è anche probabile che si sottovaluti la gelosia, anch'io pensavo che il secondo, già abituato a dividere genitori, spazi e cose, mai stato figlio unico

in realtà io credevo che si sottovalutasse più spesso la gelosia del primo, che si ritiene "grande" ma magari ha quattro o cinque anni, all'arrivo del terzo.

però secondo me è comunque diverso gestire lo smarrimento-gelosia "insieme" ad un altro fratellino, questa è una mia impressione.

comunque io non rimarcherei troppo il ruolo di sorella maggiore. si potrebbe stufare di essere etichetrtata come grande e adottare comportamenti da piccola e reazioni con il fratellino.

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”