GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 24 mag 2012, 20:49

Ecco me lo immaginavo che l'ovetto era deleterio! Finchè faceva freddo ho usato molto la fascia (il marsupio lo odia)ma ora lei ci suda troppo anche se sta mezza nuda! La navicella io l'ho inclinata tantissimo da quasi subito,con asciugamani impilati, quasi esce fuori lei! Solo che o ce la metto da addormentata o non ci sta per niente volentieri,inizia a puntellare i piedi e inarcare la schiena tipo ponte, lamentandosi di continuo..di fianco nemmeno se ce la costringo... Nell'ovetto invece ci si addormenta da sola pensa te... Boh io piú va avanti piú continuo a non capire mia figlia!!!
Carlotta ma tua figlia quanto latte prendeva a due mesi e mezzo x 4 volte? Perchè son sicura che anche Matilde mangerebbe volentieri una volta in meno ma teoricamente dovrei aumentare la quantità a poppata e ho paura che x lei sia troppo già cosí ...lei purtroppo non mi ha mai fatto capire nulla, o meglio, io non ho mai capito nulla di lei: da quando è nata ha sempre bevuto il latte che le davo,se gliene do 50 ml beve quelli, se gliene do 200 idem..non ha mai (MAI) smesso di mangiare perchè era sazia ma sempre perchè finiva la quantità a sua disposizione..un paio di volte ho provato a darne di piú di quello che teoricamente deve mangiare e poi ne ha risentito con un reflusso esagerato! Cosí come raramente si sveglia da sola x mangiare,sono io che devo svegliarla e anche qui ho provato a non farlo ma lei salterebbe i pasti.. Insomma non ho mai potuto seguire i suoi orari e la sua autoregolazione,cosa che sicuramente peggiora anche le cose, è un cane che si morde la coda,peró se riuscissi a scalare a 4poppate forse potrei darle piú retta.

Come sta andando tornando al lucen? Ti sembra stia di nuovo piú tranquilla?
Ma il lucen quanto tempo prima glielo dai? Il pediatra mi ha detto un quarto d'ora prima di mangiare,sarà poco?

Oddio scusate se scrivo poemi e vi riempio di domande ma i vostri pareri mi soddisfano piú di quelli di tutti gli altri che non sanno cosa vuol dire tutto questo!!! Bacio a tutte!!

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 24 mag 2012, 21:54

Pulsar: Il lucen lo puoi dare anche a stomaco pieno e non Ci sono problemi.
I bimbi con il reflusso è meglio che facciano pasti piccoli e frequenti, non scalerei il numero delle poppate...poi vedi tu :incrocini
Luca a due mesi e mezzo prendeva 50-80 ml ogni due ore di latte materno.
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 24 mag 2012, 21:56

...dimenticavo il sudore nei bimbi con il reflusso indica le giornate no o un insufficiente controllo della malattia
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 24 mag 2012, 23:00

A me il gastro ha detto che il Lucen va necessariamente dato a stomaco vuoto, 20 min prima di mangiare perchè deve agire in ambiente acido. Mi spiegava che se viene somministrato a stomaco pieno il latte ne neutralizza l'effetto.

Questo è quanto mi è stato detto!

Io ho sempre seguito le indicazioni della pediatra che son poi le stesse riportate sulle scatole di latte. Mi sembra prendesse 120!
adesso - 4 mesi - prende 180 e 210 prima di dormire ma non finisce mai tutto!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 25 mag 2012, 17:23

Ciao mamme! come state?
Un consiglio: il caldo si avvicina e Clotilde mangia solo 4 vv al gg come vi dicevo...
ora... io non penso che a luglio-agosto potrò farla stare per cinque ore senza bere NIENTE. Per quanto il latte idrati avrà comunque cinque mesi passati e magari posso pensare di darle un sorsino di acqua ogni tanto? di tisanina?
che je do a sta bimbina? Il problema reflusso rende difficile pure questo!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 26 mag 2012, 2:26

Brava!!! Anche io ieri pensavo la stessa cosa!!

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 29 mag 2012, 0:45

Ciao a tutte!! Coma state?
Io prevedo giornate TERRIBILI per me e la piccola...oggi siamo andate dal gastroenterologo, uno nuovo perchè quella che l'ha seguita finora era una che non ti rispondeva al tel, sms o mail per cui se volevosentirla per qualunque cosa dovevo prendere appuntamento per visita, magari dopo due settimane..
Insomma siamo andate da questo che pare essere il luminare del Rge nei bimbi qui a Roma e...LE HA TOLTO TUTTE LE MEDICINE!!!
In questa maniera vediamo come si comporta Matilde ed eventualmente se sta male interveniamo con dosi massicce di Ranidil (oh noi anccora!!) riopan e gaviscon, che si possono dare ai bambini.sugli inibitori di pompa (limpidex o lucen) mi ha massacrata dicendo che non devono assolutamente essere dati ai lattanti se non in gravi caso (apnee,cianosi etc) perchè agiscono sul sistema nervoso che nel bimbo piccolo ancora si deve formare...Matilde da quando ha preso il limpidex e poi il lucen in effetti ha iniziato a muoversi a scatti, sempre rigida con braccia e gambe, e poi le è venuto un tic all'occhio che chiude e riapre in continuazione. il dott. Mi ha confermato che sono effetti secondari della medicina...ECCHEPALLE!
Io la vedo durissimaaaaa...

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 29 mag 2012, 11:34

Pulsar: questo tuo resoconto mi fa venire i brividi dal momento che noi siamo sotto Lucen!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Avatar utente
carlottaclotilde
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 301
Iscritto il: 20 mar 2012, 10:14

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da carlottaclotilde » 29 mag 2012, 11:35

io invece notavo lo stato 'scattoso' proprio con la ranitidina! ma come mai tutti hanno pareri diversi!? come è possibile!!!!
La mia stella e dannazione è nata il 23/01/2102 e si chiama Clotilde Caterina

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 29 mag 2012, 11:51

Lasciam perdere... Non so piú a chi dare retta... Anche Matilde con il ranidil stava schizzatissima e infatti non lo vorrei ricominciare... Peró con limpidex e il lucen si muove davvero con tutti gli arti rigidissimi,a scatti,ha i tic agli occhi e quando si addormenta non si sveglia nemmeno con le cannonate..
Tu stai tranquilla peró..se non ha effetti secondari non vedo perchè non prenderlo a maggior ragione che funziona! Con noi non ha avuto nemmeno questo grande miglioramento per cui non ne valeva granchè la pena..
Cmq esistono due scuole di pensiero,e io sono d'accordo con chi sostiene che la ranitidina è completamente inutile e cmq è un farmaco anche quello e non privo di effetti collaterali terribili...certo peró che se gli inibitori di pompa le hanno dato questi effetti non posso continuare per questa strada!
Una volta eliminate tutte le medicine faremo gli esami del caso per capire se si tratta di reflusso e di che gravità è..tu Carlotta questo esame lo hai già fatto e stai seguendo la terapia indicata per il tuo caso quindi non c'è da preoccuparsi,stai tranquilla!
Un bacio

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 1 giu 2012, 9:15

Buongiorno a tutte!
prima di tutto un caro pensiero a TATAKIARA che abita in emilia romagna ( chiedo scusa agli amministratori per OT) cara ti pensavo ieri sera..........mi chiedevo se anche tu tra gli sfollati con due cuccioli................ ci tenevo tanto a sapere tue notizie......... e purtroppo vedo che non scrivi.............. appena puoi facci sapere............un forte abbraccio a tutta la tua famiglia

pulsar: immagino lo sconforto....... ci sono passata anche io e non sapevo a quale dottore dare retta............ cmq l'idea di fare gli esami del caso per diagnosticare la gravità del reflusso mi sembra un'ottima idea. a proposito ho letto che sei di roma e provo a immaginare che tu sia andata all'Umberto I e dal prof. C.............. (come sai non si possono fare nomi). io sono di campobasso e mi avevano suggerito questo professore che visita intra moenia. ho letto anche in rete che gode di ottima reputazione e soprattutto sembra essere una persona umana. se sei andata da lui mi confermi? in realtà per il momento non ci possiamo spostare.....mia madre è in ospedale e devo fare i turni.........quindi alla stanchezza pregressa ci si è aggiunta anche la preoccupazione e ulteriore stress. per fortuna mia madre sta bene e stanno monitorando le terapie che deve seguire. cmq credo che andrò a pescara (piu vicino e gestibile in un solo giorno) anche se il professore dove dovrei andare sembra non essere molto umano (pensa che ci è andata una mamma di GOL).

virginia è risultata negativa alla principali allergie ( anche se non si possono escludere eventuali intolleranze). io ho deciso di mia iniziativa di non darle più il latte di crescita ma quello di soya apposta per i bimbi. ho notato qualche miglioramento. d'altronde lei rifiuta tutti i formaggi a eccezione del parmiggiano. virgi ha due anni e mi hanno detto che non può ancora fare il breth test per l'intolleranza al lattosio in quanto poco collaborativa. vedremo.

a proposito di aiuti nella gestione dei bimbi. io sto messa proprio male..........pensate che stamane finalmente sono riuscita a tagliare alle 5,30 (prima di andare in ospedale) le unghie dei piedi...........
vi abbraccio e forza forza............... :bacio
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 1 giu 2012, 22:24

ciao a tutte, noi stiamo bene, sentiamo le scosse più forti e fanno tanta paura, ma siamo comunque a circa un'ora da parma e quindi non a ridosso dell'epicentro, anche se penso tutto il giorno a quella povera gente e penso, visto che il terremoto sembra avanzare verso di noi, che presto potrebbe toccarci ancora più da vicino...da ottobre ad oggi abbiamo avuto diversi episodi con epicentro nei paesi vicini e conseguenti evacuazioni anche da scuola (l'ultima martedì) quindi la paura cresce. Stanotte alle 4 mi son svegliata di colpo dalla paura e son stata quasi 2 ore sul divano a vedere la tv perchè non riuscivo più a dormire e pensavo che da un momento all'altro sentiremo ancora tremare tutto. Speriamo che il peggio sia passato per tutti.

Domani andremo in gita a Parma con il nido e un pò ci penso che potremmo sentire qualcosa...sarò paranoica ma a me il terremoto terrorizza....

un bacio a tutte e anche ai piccoli :bacio
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Pulsar
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 50
Iscritto il: 26 apr 2012, 19:06

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da Pulsar » 1 giu 2012, 23:46

Tatakiara mi dispiace per quello che stai vivendo,il terremoto è un'esperienza agghiacciante..io abito al settimo piano a Roma vicino ai Castelli che è zona sismica e da sempre ho sentito molto le scosse provenienti da lì,ma quando c'è stato il terremoto all'Aquila (che da me si è strasentito, si sono aperti gli armadi e si muoveva il letto!) ho capito quanto puó essere devastante viverlo...spero che finisca presto e che non continui a spostarsi! Facci sapere come sta andando!!

Io il terremoto lo sto vivendo in testa..ho sempre piú dubbi e paure...
Dopo essere stata dal gastroenterologo (piccolaluna è quello che dici tu!!) che mi ha tolto il lucen sono stata dalla pediatra di base x la visita dei 3 mesi e Matilde è risultata ipertonica... Io la vedevo già da tempo che era rigidissima, tIene spessissimo le gambe e le braccia cosí tese che è difficile piegargliele,ma avevo sempre correlato tutto al reflusso e al fastidio provato, come mi aveva anche confermato il pediatr da cui inizialmente andavo...la pediatra dice che la vuole rivedere dopo 5 giorni dalla sospensione del lucen perchè è un farmaco che puó avere effetti sul sistema nervoso e in questo caso tornerebbe tutto normale.ora sono due gg che ho sospeso ma nulla, anzi sembra pure peggio! In rete mi sono messa a cercare e ovviamente è uscito di tutto, dal ritardo psicomotorio all'epilessia...so bene che non devo mettermi a leggere queste cose sennó mi imparanoio, visto che giá sono ansiosissima ma non posso farne a meno finchè non vedo la mia bimba star bene!!
Cmq, spero tanto che sia solo un effetto secondario del lucen, devo solo aspettare per verificarlo ma io non ho mai avuto tanta pazienza...ufffff

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 giu 2012, 22:43

pulsar è successo anche a noi e iacopo era pure definito ipereccitabile (in pratica sembrava schizzato), sembrava pazzo perchè quando lo tenevo in braccio mi si aggrappava e sembrava spaventatissimo anzi terrorizzato di cadere, è il reflusso, magari così tesa sente meno fastidio, Z. nel suo libro descrive gli adulti dispeptici che dopo mangiato si sdraiano sul divano e allungano gli alti e stirano perfino i piedi irrigidendosi, oppure in piedi continuano a fare su e giù sulla punta dei piedi, o bambini che camminano e corrono sulle punte e molti medici ci vedono problemi neurologici e invece sono solo posture assunte in modo automatico semplicemente per star meglio fisicamente, sono "corportamenti".....

non spulciare il web, io l'ho fatto per mesi e stavo impazzendo, per tutti i piccoli grandi sintomi che mo figlio aveva, e poi Z me li ha ricondotti all'iperacidità e con la cura giusta e la postura eretta (quando iniziano a camminare cambia molto) tutto è sparito, o meglio, è tenuto sotto controllo dalla terapia.....se tra 5 giorni è rigida credo sia perchè tra 5 giorni il suo disturbo di sicuro non andrà meglio, anzi andrà peggio senza terapia....

ti dico un'altra cosa sul ranidil, la scorsa settimana la mamma di un mio bimbo è stata a reggio emilia da un gastroenterologo noto da cui l'ha mandata Z., lei ingoiava litri di ranidil (come prescrivevano tutti i medici da cui era stata fin'ora) e in realtà non stava mai bene...ebbene lui le ha detto che il ranidil funziona all'inizio e poi ci si assuefà e non vale una cicca...le ha dato rabeprazolo....capisco che per un neonato si usi il ranidil perchè sugli inibitori ci sono pochi studi (e non perchè non funzionino)....ma addirittura aberrarli mi sembra esagerato....semplicemente come mi disse Z. ogni paziente reagisce bene a una terapia, i farmaci vanno provati e va scelto (col medico) quello che da più benefici e meno effetti collaterali....il ranidil è alcol puro è come bere la grappa (l'ho assaggiato) perciò non possono venirmi a dire che non ha effetti sul sistema nervoso di un neonato, ma mi facciano il piacere....poi mi incavolo perchè molti medici fan tanti bei discorsi solo per giustificare le terapie che prescrivono. Comunque per qualcuno forse funzionerà ma mi sembra di leggere che per molti non fa un caiser e poi scusa, dosi massicce di ranidil????? te la vuole alcolizzare???? anche a me al gaslini fecero questo bello scherzo e ti dirò, dopo qualche giorno di apparente miglioramento stava sempre peggio che mai, e via aumentavano la dose, e via era sempre più schizzato....appena lo sospesi invece smise subito di essere agitato e schizzato, faceva delle pseudo crisi d'astinenza ma son passate in pochi giorni e poi siam passati agli inibitori....certo vorrei non dargli nulla, ma non si può. Magari il lucen non fa per lei, o il limpidex, ma ci sono decine di altri inibitori, non dico che devono farteli provare tutti, ma il ranidil a me terrorizza te lo giuro....non sconfortarti, invece di aiutarti ti butto giù, ma sono solo onesta per l'esperienza che ho avuto io....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 giu 2012, 22:52

scusate ultimamente mi sento molto grisù :rabbiosissimo
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 giu 2012, 23:20

....comunque, fare degli esami di controllo, se il pediatra te li prescriverà, potrebbe esserti utile per escludere le tue paure e stare tranquilla che la piccola non ha niente di grave, se non ricordo male altre mamme qui han fatto ai bimbi diversi esami per escludere disturbi diversi dal reflusso, e forse è anche giusto farli per togliersi ogni dubbio e star più tranquilli. E forse il pediatra vuole solo pensare in modo originale anche alle possibilità più remote ed escluderle in modo certo e matematico....
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 2 giu 2012, 23:21

....fermo restando la mia avversione personale al ranidil...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
ireale1608
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3501
Iscritto il: 2 gen 2010, 17:43

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da ireale1608 » 3 giu 2012, 9:09

ciao a tutte! come state? i cucciolotti? noi andiamo non bene, benissimo! grazie a omeprazolo e gaviscon i giorni di crisi sono ormai lontani, tanto che riesce anche a dormire sdraiata totalmente per tutta la notte! tra poco inizieremo con lo svezzamento e cominceremo a togliere lo sciroppo :incrocini
vi abbraccio tutte una per una
Angie 04/09/10 Gaia 10/02/12 Giorgia 23/07/16
Il mio trilogy

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 3 giu 2012, 14:02

ciao ireale ch bello leggere ce Gaia sta bene!!!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Avatar utente
laurajjj
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3978
Iscritto il: 7 ott 2009, 9:57

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da laurajjj » 6 giu 2012, 14:07

Pulsar : come sta tua figlia?
Marco 26/6/99, Rosa 26/6/01,
Luca 4/9/10

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”