GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
- nicoleb5
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16553
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
 
MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Buongiorno
Inizio col dire che Giorgia è una brava bambina in generale...molto coccolona e desiderosa di stare al centro dell'attenzione, simpatica,socievole (se vede un bimbo per strada o dal balcone dice "Ciao" con entusiasmo,manda a tutti i bacini con la mano...si presenta subito "Gioggia",è comunicativa,parla.....purtroppo però è anche molto determinata e fin da piccolina painge e fa l'isterica se non ottiene qualcosa che desidera.
Va al nido da novembre ...all'inizio ha fatto fatica ad inserirsi perchè si ammalava con una certa frequenza...le educatrici si lamentavano che voleva stare sempre in braccio (anche se in casa è sempre stata libera di camminare e mai tenuta esageratamenta in braccio ma probabilmente era una sua "strategia" per essere coccolata e stare al centro dell'attenzione),poi si lamentavano perchè a tavola voleva scendere,o voleva subito il secondo,o comunque protestava...a casa ho incominciato ad essere meno flessibile, a dirle "aspetta aspetta" come al nido e il problema si è risolto. Al colloquio che abbiamo avuto alla fine di febbraio (colloquio ordinario) mi hanno detto che si era inserita bene,che era proprio brava ...io ho fatto presente che a volte a casa mordeva o pizzicava la sorella per gelosia nei miei confronti ma loro mi hanno detto che al nido non era assolutamente aggressiva.
i primi di aprile mi hanno detto che aveva dato un morso sulla manina ma per avere un gioco e che rientrava nella normalità...poi è capitato ancora altre due volte.... io a casa quando lo fa con desy o con me (magari sto facendo i mestieri o sono un attimo al pc e vuole la mia attenzione) la sgridavo "pesantemente" mettendola sulla seggiolina seduta e lasciandola piangere senza coccolarla. Al nido chiedevo tutti i giorni come andava...mi riferivano di pizzicotti oppure dicevano che era andata bene ma sembrava che il problema morsi almeno al nido fosse risolto (a casa purtroppo no,però) . Ieri la maestra mi ha chiesto un secondo colloquio perchè "morde proprio tanto" anche i lattanti,a volte fino a far sanguinare...spesso senza un vero e proprio motivo apparente come un gioco desiderato o altro...io sono disperata,questa cosa mi angoscia tantissimo...ho un peso sullo stomaco da ieri che non vi dico...mi chiesto cosa ho sbagliato con Giorgia,come aiutarla a superare questo momento...io poi sono insegnante di sostegno nella vita lavorativa e ci vedo subito tutte le patologie comportamentali del mondo....La maestra mi ha detto che il colloquio serve solo ad individuare una strategia comune,che non è l'unica bambina a mordere e non sarà l'ultima ,che è una fase...io però impazzisco al pensiero che possa fare male ad altri bimbi. Quando siamo al parco non la mollo un secondo col terrore che possa mordere qualcuno.
Accetto consigli,esperienze,anche solo un pat pat
			
									
									Inizio col dire che Giorgia è una brava bambina in generale...molto coccolona e desiderosa di stare al centro dell'attenzione, simpatica,socievole (se vede un bimbo per strada o dal balcone dice "Ciao" con entusiasmo,manda a tutti i bacini con la mano...si presenta subito "Gioggia",è comunicativa,parla.....purtroppo però è anche molto determinata e fin da piccolina painge e fa l'isterica se non ottiene qualcosa che desidera.
Va al nido da novembre ...all'inizio ha fatto fatica ad inserirsi perchè si ammalava con una certa frequenza...le educatrici si lamentavano che voleva stare sempre in braccio (anche se in casa è sempre stata libera di camminare e mai tenuta esageratamenta in braccio ma probabilmente era una sua "strategia" per essere coccolata e stare al centro dell'attenzione),poi si lamentavano perchè a tavola voleva scendere,o voleva subito il secondo,o comunque protestava...a casa ho incominciato ad essere meno flessibile, a dirle "aspetta aspetta" come al nido e il problema si è risolto. Al colloquio che abbiamo avuto alla fine di febbraio (colloquio ordinario) mi hanno detto che si era inserita bene,che era proprio brava ...io ho fatto presente che a volte a casa mordeva o pizzicava la sorella per gelosia nei miei confronti ma loro mi hanno detto che al nido non era assolutamente aggressiva.
i primi di aprile mi hanno detto che aveva dato un morso sulla manina ma per avere un gioco e che rientrava nella normalità...poi è capitato ancora altre due volte.... io a casa quando lo fa con desy o con me (magari sto facendo i mestieri o sono un attimo al pc e vuole la mia attenzione) la sgridavo "pesantemente" mettendola sulla seggiolina seduta e lasciandola piangere senza coccolarla. Al nido chiedevo tutti i giorni come andava...mi riferivano di pizzicotti oppure dicevano che era andata bene ma sembrava che il problema morsi almeno al nido fosse risolto (a casa purtroppo no,però) . Ieri la maestra mi ha chiesto un secondo colloquio perchè "morde proprio tanto" anche i lattanti,a volte fino a far sanguinare...spesso senza un vero e proprio motivo apparente come un gioco desiderato o altro...io sono disperata,questa cosa mi angoscia tantissimo...ho un peso sullo stomaco da ieri che non vi dico...mi chiesto cosa ho sbagliato con Giorgia,come aiutarla a superare questo momento...io poi sono insegnante di sostegno nella vita lavorativa e ci vedo subito tutte le patologie comportamentali del mondo....La maestra mi ha detto che il colloquio serve solo ad individuare una strategia comune,che non è l'unica bambina a mordere e non sarà l'ultima ,che è una fase...io però impazzisco al pensiero che possa fare male ad altri bimbi. Quando siamo al parco non la mollo un secondo col terrore che possa mordere qualcuno.
Accetto consigli,esperienze,anche solo un pat pat
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
						- 
				ROB68
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 6151
 - Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Nicole, io purtroppo non ho esperienze in merito., quindi non so cosa consigliarti. Capisco che tu sia in pensiero per gli altri bimbi, anche se è compito delle maestre del nido sorvegliare affinchè non succeda nulla di spiacevole.
Io credo che sia una fase passeggera che finirà.....Non credo proprio che Giorgia abbia o possa avere in futuro problemi comportamentali, anche perchè se ci fosse stato qualche campanello d'allarme in più te ne saresti accorta sicuramente. Prova, Nicole, a vedere le cose dal di fuori, fingi che la mamma di un tuo alunno ti chieda un consiglio sul figlio che morde, tu cosa le risponderesti?
Un abbraccio.
			
									
									Io credo che sia una fase passeggera che finirà.....Non credo proprio che Giorgia abbia o possa avere in futuro problemi comportamentali, anche perchè se ci fosse stato qualche campanello d'allarme in più te ne saresti accorta sicuramente. Prova, Nicole, a vedere le cose dal di fuori, fingi che la mamma di un tuo alunno ti chieda un consiglio sul figlio che morde, tu cosa le risponderesti?
Un abbraccio.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
						- stefi78
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3613
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Ti riporto l'esperienza di una mia amica: il figlio mordeva sia lei che i compagni ed era diventato un vero problema. Un giorno, dopo l'ennesimo morso ricevuto al suo polpaccio, lei si è girata esasperata e ha morso il figlio. Lui si è messo a piangere, forse si è reso conto che faceva davvero male e non è mai più successo!
Ora, so perfettamente che non è un buon metodo, ma magari il problema è che per lei è un "gioco" e non si rende conto del dolore che provoca.
			
									
									Ora, so perfettamente che non è un buon metodo, ma magari il problema è che per lei è un "gioco" e non si rende conto del dolore che provoca.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
						- uaina
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 3280
 - Iscritto il: 20 mag 2005, 17:13
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Nicole.mi spiace davvero e ti capisco....come te anch'io non acceterei questa cosa, ma consigli è davvero difficile darteli..io mordevo molto da piccola e mia mamma doveva stare lontano da tutti (così dice..), ma non ricordo molt..solo che ero davvero gelosa di mio fratello...che sia quello? Io proverei magari il metodo spartano detto da micettapr..se magari le fai sentire che fa male, forse smette.. 
  
			
									
									 L.31/08/10;Z.26/9/05 ;A.01/11/95 ;W.08/10/87  
						- sarina77
 - Basic~GolGirl®

 - Messaggi: 256
 - Iscritto il: 21 giu 2010, 17:36
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Ciao Nicole posso dirti che periodi in cui i bambini esprimono aggressività sono comuni. Mi sembra di aver sentito parlare di un' età del morso, periodo e/o momento in cui i bimbi sentono il bisogno di autoaffermarsi. A
Prova con NO secco per far capire nel momento in cui lo fa che sti a facendo male, puoi dimostragli il dolore anche a parole e comportandoti da "ferita".
Cerca di elogiarla invece nei momenti che si comporta bene...e magari prova a farla sfogare di più, nel senso ad impegnarla in qualcosa di veramente fisico salti sui cuscini che magare le faccia sfogare questo istinto che ha a mordere!
dai tutto si risolve, ma non c'è tra le mamme un educatrice che ci può consigliare?
			
									
									
						Prova con NO secco per far capire nel momento in cui lo fa che sti a facendo male, puoi dimostragli il dolore anche a parole e comportandoti da "ferita".
Cerca di elogiarla invece nei momenti che si comporta bene...e magari prova a farla sfogare di più, nel senso ad impegnarla in qualcosa di veramente fisico salti sui cuscini che magare le faccia sfogare questo istinto che ha a mordere!
dai tutto si risolve, ma non c'è tra le mamme un educatrice che ci può consigliare?
- nicoleb5
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16553
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Vi ringrazio per le risposte
Dunque, MICETTA avevo pensato anch'io al metodo drastico ma per adesso ho deciso di tenerlo proprio come ultima chance anche perchè ho fatto una chiaccherata con la pediatra che mi ha illuminata.
Abbiamo analizzato il periodo...ha iniziato a farlo qualche volta con la sorella verso la fine di febbraio (gelosia? voglia di autoaffermazione del proprio territorio? probabilmente entrambe le cose,vuoi per l'età vuoi perchè è molto attaccata a te e ha anche un carattere forte e determinato) poi con i primi di aprile al nido ma sporadicamente. Il fenomeno si è esasperato (al nido perchè a casa è più gestibile) da quando ho smesso di allattarla. L'ho allattata 19 mesi e ho smesso molto gradualmente, con un'attenta lettura dei motivi per cui si attaccava...togliendo le poppate poco alla volta...avevo lasciato solo la notte e l'abbiamo tenuta per 15 giorni poi nel ponte del primo maggio,con la complicità di mio marito ,l'abbiamo tolta. In tutto ci abbiamo messo un mese abbondante e lei sembrava prenderla bene.
Però secondo la mia pediatra è arrabbiata. Lei dice che il morso "leggero" è legato al desiderio di autoaffermazione (tipico di questa età e sicuramente presente in Giorgia che lo ha sempre manifestato in modi diversi quando non mordeva) quello "pesante" di quest'ultimo periodo ad una rabbia repressa...probabilmente è arrabbiata perchè ho smesso di allattarla, perchè mi vede poco (sono molto assorbita dal lavoro in quest'ultimo periodo),sicuramente c'è anche un pò di mezzo la gelosia per la sorella. Preciso che loro due hanno un bellissimo legame...Giorgia la cerca,la chiama,è innamorata della sorella però è molto attaccata a me e si vede proprio che non sopporta che io le dedichi del tempo (compiti,momenti di coccole,ecc)
COmunque la pediatra mi ha dato ottimi consigli: lavorare sulla psicomotricità che secondo lei risolve tanti problemi. Mi ha proposto il pongo per farla manipolare liberalmente,buttando anche le palline a terra per scaricare, farla strappare un giornale in pezzi,magari poi tenerli per costruire insieme una grande palla di cartapesta da colorare,pasta di sale,ecc.... Poi mi ha consigliato di farla sfogare (l'altra sera per esempio mi sono inventata una battaglia giocosa con i palloncini ) e di tenerla tanto all'aria aperta. In ultimo ma non per importanza mi ha consigliato dei giochi di autocontrollo tipo con uno xilofono fare tre battiti che corrispondo a tre passi e poi ci si ferma in modo da insegnarle indirettamente a controllarsi.
Sto mettendo in atto tutti i consigli ....le sto dedicando tantissimo tempo...sono stata a casa due giorni dal lavoro con lei ,oggi sta col nonno ,poi lunedì tornerà al nido. Mnetre sono con lei tengo spento il computer,limito al minimo indispensabile i mestieri di casa e le coccole e i momenti riservati a Desirée (le abbiamo spiegato che avrà ocmunque la sua dose di coccole e attenzione con gli arrettrati ma quando Giorgia dorme oppure se esce col papà)
Naturalmente vale ancora la regola che se morde si siede in un angolino (su una seggiolina che rimane sempre quella) e la sgrido spiegandole che fa male in modo conciso.
Che dire...io in due giorni la vedo già più serena...non ha più tentato di mordere me e il papà...con Desy ci ha provato ieri due volte...la prima ho detto NO e si è bloccata,la seconda stava tentanto ma non ha lasciato il segno,comunque è stata messa sulla seggiolina....Io comunque in generale la vedo più serena quindi continuiamo su questa strada
SARINA Grazie anche per il tuo prezioso intervento.
Ho fatto una ricerca sul web e ho letto dell'età del morso che si manifesta intorno ai due anni,tra l'anno e mezzo e i 30 mesi. Ho letto diverse interviste ed esperienze di jmamme di morsicatori...a quanto pare è una cosa molto comune...non mi consola,però
Mi consola di più sapere che in tutti i casi è stata una fase di passaggio,speriamo breve
  
			
									
									Dunque, MICETTA avevo pensato anch'io al metodo drastico ma per adesso ho deciso di tenerlo proprio come ultima chance anche perchè ho fatto una chiaccherata con la pediatra che mi ha illuminata.
Abbiamo analizzato il periodo...ha iniziato a farlo qualche volta con la sorella verso la fine di febbraio (gelosia? voglia di autoaffermazione del proprio territorio? probabilmente entrambe le cose,vuoi per l'età vuoi perchè è molto attaccata a te e ha anche un carattere forte e determinato) poi con i primi di aprile al nido ma sporadicamente. Il fenomeno si è esasperato (al nido perchè a casa è più gestibile) da quando ho smesso di allattarla. L'ho allattata 19 mesi e ho smesso molto gradualmente, con un'attenta lettura dei motivi per cui si attaccava...togliendo le poppate poco alla volta...avevo lasciato solo la notte e l'abbiamo tenuta per 15 giorni poi nel ponte del primo maggio,con la complicità di mio marito ,l'abbiamo tolta. In tutto ci abbiamo messo un mese abbondante e lei sembrava prenderla bene.
Però secondo la mia pediatra è arrabbiata. Lei dice che il morso "leggero" è legato al desiderio di autoaffermazione (tipico di questa età e sicuramente presente in Giorgia che lo ha sempre manifestato in modi diversi quando non mordeva) quello "pesante" di quest'ultimo periodo ad una rabbia repressa...probabilmente è arrabbiata perchè ho smesso di allattarla, perchè mi vede poco (sono molto assorbita dal lavoro in quest'ultimo periodo),sicuramente c'è anche un pò di mezzo la gelosia per la sorella. Preciso che loro due hanno un bellissimo legame...Giorgia la cerca,la chiama,è innamorata della sorella però è molto attaccata a me e si vede proprio che non sopporta che io le dedichi del tempo (compiti,momenti di coccole,ecc)
COmunque la pediatra mi ha dato ottimi consigli: lavorare sulla psicomotricità che secondo lei risolve tanti problemi. Mi ha proposto il pongo per farla manipolare liberalmente,buttando anche le palline a terra per scaricare, farla strappare un giornale in pezzi,magari poi tenerli per costruire insieme una grande palla di cartapesta da colorare,pasta di sale,ecc.... Poi mi ha consigliato di farla sfogare (l'altra sera per esempio mi sono inventata una battaglia giocosa con i palloncini ) e di tenerla tanto all'aria aperta. In ultimo ma non per importanza mi ha consigliato dei giochi di autocontrollo tipo con uno xilofono fare tre battiti che corrispondo a tre passi e poi ci si ferma in modo da insegnarle indirettamente a controllarsi.
Sto mettendo in atto tutti i consigli ....le sto dedicando tantissimo tempo...sono stata a casa due giorni dal lavoro con lei ,oggi sta col nonno ,poi lunedì tornerà al nido. Mnetre sono con lei tengo spento il computer,limito al minimo indispensabile i mestieri di casa e le coccole e i momenti riservati a Desirée (le abbiamo spiegato che avrà ocmunque la sua dose di coccole e attenzione con gli arrettrati ma quando Giorgia dorme oppure se esce col papà)
Naturalmente vale ancora la regola che se morde si siede in un angolino (su una seggiolina che rimane sempre quella) e la sgrido spiegandole che fa male in modo conciso.
Che dire...io in due giorni la vedo già più serena...non ha più tentato di mordere me e il papà...con Desy ci ha provato ieri due volte...la prima ho detto NO e si è bloccata,la seconda stava tentanto ma non ha lasciato il segno,comunque è stata messa sulla seggiolina....Io comunque in generale la vedo più serena quindi continuiamo su questa strada
SARINA Grazie anche per il tuo prezioso intervento.
Ho fatto una ricerca sul web e ho letto dell'età del morso che si manifesta intorno ai due anni,tra l'anno e mezzo e i 30 mesi. Ho letto diverse interviste ed esperienze di jmamme di morsicatori...a quanto pare è una cosa molto comune...non mi consola,però
Mi consola di più sapere che in tutti i casi è stata una fase di passaggio,speriamo breve
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
						- 
				ROB68
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 6151
 - Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Bene,Nicole, sono contenta che vada meglio.....Un bacio alle bimbe!!!!
			
									
									roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.
						- Oplà
 - Active~GolGirl®

 - Messaggi: 967
 - Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Al nido di Pietro era un problema diffuso: le educatrici dicevano  che non sapevano esprimersi in altro modo, e così facevano epr manifestare il loro disappunto o frustrazione.
Dicevano "dillo con le parole", anche se la parola era semplicemente "IO IO" o "NO NO", e loro intervenivan per aggiungere le parole mancanti, ad es (l'ho visto con i miei occhi più volte) "Carla, Pietro ti ha detto "NO" perchè vuole tenere il gioco ancora per un pochino, poi dopo te lo dà, vero Pietro?" "Cccì" o "No" (e qui sono i guai).
A casa dicevo uguale, quando notavo che si stava arrabbiando dicevo "dillo con le parole" e ogni tanto lo faccio anche ora quando noto che si arrabbia.
Una volta ha morso un piedino di un bimbo di pochi mesi di una mia amica, ma piano. Lo trovava irresistibile
 e lo era. Ma anche qui gli ho detto  che così gli faceva male, ma poteva accarezzarlo e dargli un bacino.
Ho poi notato che il nonno giocava con lui mordicchiandolo, dicendo "ti mangio ti mangio" e, in effetti, come massima manifestazione di affetto, quando era proprio proprio contento
 , tipicamente quando papà lo riabbracciava al ritorno dal lavoro, zac! lui mordeva la spalla. E una volta ha morso me proprio a sangue, per un eccesso di affetto.
Ho bloccato il gioco del nonno, e ho insegnato a Pietro a saltare e ballare per la gioia, o a dare bacetti.
			
									
									Dicevano "dillo con le parole", anche se la parola era semplicemente "IO IO" o "NO NO", e loro intervenivan per aggiungere le parole mancanti, ad es (l'ho visto con i miei occhi più volte) "Carla, Pietro ti ha detto "NO" perchè vuole tenere il gioco ancora per un pochino, poi dopo te lo dà, vero Pietro?" "Cccì" o "No" (e qui sono i guai).
A casa dicevo uguale, quando notavo che si stava arrabbiando dicevo "dillo con le parole" e ogni tanto lo faccio anche ora quando noto che si arrabbia.
Una volta ha morso un piedino di un bimbo di pochi mesi di una mia amica, ma piano. Lo trovava irresistibile
Ho poi notato che il nonno giocava con lui mordicchiandolo, dicendo "ti mangio ti mangio" e, in effetti, come massima manifestazione di affetto, quando era proprio proprio contento
Ho bloccato il gioco del nonno, e ho insegnato a Pietro a saltare e ballare per la gioia, o a dare bacetti.
 Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
						- Oplà
 - Active~GolGirl®

 - Messaggi: 967
 - Iscritto il: 18 mag 2007, 17:39
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
l'effetto collaterale è che ora dice con le parole anche troppo!!!! es. "mamma non voglio lavarmi i denti ora, penso che prima dovremmo leggere un capitolo di Pippi e solo poi lavare i denti, se no mi sento molto triste" Mio marito dice che farà l'avvocato.
			
									
									 Pietro il Piccolo è nato 1.11.2007
						- pollon1975
 - Expert~GolGirl®

 - Messaggi: 4816
 - Iscritto il: 24 set 2009, 9:22
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Bene Nicole, per i primi risultati positivi  
			
									
									Manuel 13/08/2007
Samuele 07/09/2010
						Samuele 07/09/2010
- nicoleb5
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16553
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
In realtà se va meglio davvero lo vedremo lunedì al nido. Speriamo  
			
									
									Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
						- 
				Sandreli
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7542
 - Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Personalmente trovo poco efficace il metodo di fare provare ciò che provano gli altri mordendolo, mi sembra brutale. Come credo che le punizioni si basino sulla paura della punizione stessa piuttosto che sulla consapevolezza del comportamento sbagliato. 
Sono invece molto d'accordo con i consigli che ti ha dato la sua pediatra che tra l'altro ho avuto modo di esperimentare e confermare la loro efficacia. Emiliano è decisamente migliorato su diversi aspetti che ritenevo aggressivi anche se consapevole che si trattassero di fasi. Lui è un bimbo che ha un forte bisogno di scaricare energia in modo fisico, lavorare sulla psicomotricità è stata una mana dal cielo. Spero che funzioni con Giorgia.
			
									
									
						Sono invece molto d'accordo con i consigli che ti ha dato la sua pediatra che tra l'altro ho avuto modo di esperimentare e confermare la loro efficacia. Emiliano è decisamente migliorato su diversi aspetti che ritenevo aggressivi anche se consapevole che si trattassero di fasi. Lui è un bimbo che ha un forte bisogno di scaricare energia in modo fisico, lavorare sulla psicomotricità è stata una mana dal cielo. Spero che funzioni con Giorgia.
- nanachan
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 30265
 - Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Edoardo mordeva.... ma mordeva mordeva eh!
Fortunatamente si sfogava con me ed io avevo un sacco di bellissimi lividi ovunque.
Comunque per lui è stata una fase, come è arrivata è passata, ovviamente per lasciare il posto ad un'altra terribile fase...
			
									
									Fortunatamente si sfogava con me ed io avevo un sacco di bellissimi lividi ovunque.
Comunque per lui è stata una fase, come è arrivata è passata, ovviamente per lasciare il posto ad un'altra terribile fase...
 Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo. 
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
						E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- nicoleb5
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16553
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
SANDRELI Tu hai lavorato solo con la manualità o anche proprio a livello fisico? io spero che escano delle belle giornate in modo da poter stare tanto all'aria aperta 
 
NANA Ti ricordi in quanto tempo è passata? quando mordeva tu come reagivi?
			
									
									NANA Ti ricordi in quanto tempo è passata? quando mordeva tu come reagivi?
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
						- 
				Sandreli
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7542
 - Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Ho lavorato sia con la manualità che a livello fisico, soprattutto con quest'ultimo perché ancora oggi trovo difficoltà a tenerlo concentrato su attività che riguardano la prima. Oggi ha giocato con il babbo a saltare e l'ha fatto per mezz'ora consecutiva, sul lettone. Mentre non sono riuscita a tenerlo fermo più di 5 minuti a disegnare anche se si trattava di un libricino a posta nuovo di zecca. Di solito usciamo un'ora minimo la mattina e un paio il pomeriggio ai giardini. Ha la possibilità di fare lunghe passeggiate, lo lascio decidere sia il ritmo che il posto tanto è chiuso, sporcarsi anche se è bagnato per terra (prima non l'avrei fatto), arrampicarsi nel possibile. Sembra niente di particolare ma dicono che l'aria stanca, rilassa. Se sono costretta a rimanere a casa faccio appunto giochi fisici. Gli piace molto battere la roba, penso che questo lo faccia scaricare la tensione. Potrebbe essere interessante quei giochi di stecche di legno da battere con l'apposito martello, lo xilofono (come ti ha già consiglio la sua pediatra), un tamburello. A lui piace tanto giocare a mordere i cuscini, si butta tipo cagnolino rabbioso e lì approfitto per dirgli che può mordere i cuscini ma non alle persone. Comunque mi rendo conto che anche da tranquillo ha tanto bisogno di mordere. Tutti i giocatoli sono rosicchiati dai morsi eppure i libri, i vestiti. Tutto quanto. Ma appunto forse il fatto che ha più spesso la possibilità di sfogarsi, riesce a soddisfare questo suo bisogno. 
All'asilo dove va mio nipote all'estero, deve arrivare con una carota che può mordere quando sente il bisogno di farlo. Ogni volta che morde a un bimbo o ci prova, lo fanno mordere questa.
			
									
									
						All'asilo dove va mio nipote all'estero, deve arrivare con una carota che può mordere quando sente il bisogno di farlo. Ogni volta che morde a un bimbo o ci prova, lo fanno mordere questa.
- nanachan
 - Platinum~GolGirl®

 - Messaggi: 30265
 - Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
Edoardo mi riempiva di lividi... Un incubo.nicoleb5 ha scritto: NANA Ti ricordi in quanto tempo è passata? quando mordeva tu come reagivi?
La fase del morso gli e' durata un paio di mesi... Io all'inizio non dicevo nulla, poi il dolore era troppo. Comunque con lui e' funzionato capire quando gli veniva il raptus del morso per distrarlo
 Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo. 
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
						E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- nicoleb5
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 16553
 - Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
sono due giorni che al nido non morde più  
 
A casa va molto meglio....ogni tanto fa il gesto ma non ho più morso e spesso basta dirle no e sembra capire
 
Il percorso sembra quello giusto....speriamo speriamo
			
									
									A casa va molto meglio....ogni tanto fa il gesto ma non ho più morso e spesso basta dirle no e sembra capire
Il percorso sembra quello giusto....speriamo speriamo
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017
						- 
				Sandreli
 - Master~GolGirl®

 - Messaggi: 7542
 - Iscritto il: 2 feb 2010, 14:15
 
- val978
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 18660
 - Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
nicoleb5, Valerio ha attraversato un periodo mordace...mordeva prevalentemente me  
 anche a sangue, dopo varie sgridate, che però avevano senso fino a un certo punto perchè aveva circa 1 anno, ho iniziato ad "anticiparlo" come nanachan, trasformavo il suo morso con una cosa come solletico o lo riempivo di baci....lui si metteva a ridere e al morso non pensava più.
a volte era per rabbia e frustrazione, a volte per coccola (queste volte mi mordeva la maglietta, e prendeva anche la mia pelle).
l'ha fatto, più raramente, anche con mio marito.
gli è piano piano passata, adesso succede molto molto raramente, ma ha quasi 2 anni e lo sgrido e gli spiego che non si fa, adesso lo fa sapendo che fa male.
è una fase transitoria, bruttissima però (perchè noi un morso sulla guancia l'abbiamo subito, ed è stato davvero brutto...tutta la comprensione del mondo, però....)
quindi, oltre agli spunti che ti ho scritto, ti faccio un mega PAT PAT (e mi sembra che le cose che stai facendo vadano molto bene!)
  
			
									
									
						a volte era per rabbia e frustrazione, a volte per coccola (queste volte mi mordeva la maglietta, e prendeva anche la mia pelle).
l'ha fatto, più raramente, anche con mio marito.
gli è piano piano passata, adesso succede molto molto raramente, ma ha quasi 2 anni e lo sgrido e gli spiego che non si fa, adesso lo fa sapendo che fa male.
è una fase transitoria, bruttissima però (perchè noi un morso sulla guancia l'abbiamo subito, ed è stato davvero brutto...tutta la comprensione del mondo, però....)
quindi, oltre agli spunti che ti ho scritto, ti faccio un mega PAT PAT (e mi sembra che le cose che stai facendo vadano molto bene!)
- val978
 - Silver~GolGirl®

 - Messaggi: 18660
 - Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04
 
Re: MORDE...CERCO CONSIGLI!!!!
mentre sono totalmente in disaccordo col restituire il morso. se una cosa non si fa, non la deve fare nessuno.
			
									
									
						