


Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 17:04
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 17:10
Se me la tirassi non citerei Montale o Omero, conosciuti da chiunque, ma Hoelderlin, Ossian, Plutarco, Polibio, Seneca, Cicerone... E utilizzerei latino e greco, non l'italianostè ha scritto:tutti e due e il fatto che te la tiri con le citazioni colteStefy74 ha scritto:Per Achille? O Montale?stè ha scritto:Stefy74 ha scritto:stè ha scritto:e infatti![]()
![]()
![]()
mi stavo divertendo a prenderti un po' in giro.
Va beh, fa niente :ahah Go ahead, let's fight![]()
![]()
cooomunque io non l'ho studiato Montalealtrimenti me ne ricorderei
Messaggio da stè » 17 mag 2012, 17:20
ellamiseriaStefy74 ha scritto:Se me la tirassi non citerei Montale o Omero, conosciuti da chiunque, ma Hoelderlin, Ossian, Plutarco, Polibio, Seneca, Cicerone... E utilizzerei latino e greco, non l'italiano![]()
no, i compiti noooStefy74 ha scritto:Montale non l'ho solo studiato a scuola, lo amo alla follia, altro che sbavare sul monitor per Damon! E' in grado di arrivare al centro esatto del mio essere, lo comprendo con l'immediatezza del senso, scorre nelle vene a suo agio e batte naturalmente nel cuore. Non c'è stacco tra lettura e percezione intima, riconoscimento, similitudine immediata.
Prova, leggi La casa dei doganieri o I limoni o Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale... e poi vieni qua a dimmi che non è così!
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 17:23
Messaggio da stè » 17 mag 2012, 17:26
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 17:28
Messaggio da stè » 17 mag 2012, 17:33
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 17:50
Messaggio da stè » 17 mag 2012, 19:24
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 19:46
Messaggio da stè » 17 mag 2012, 20:15
Messaggio da Stefy74 » 17 mag 2012, 20:27
Messaggio da van » 17 mag 2012, 21:06
stè ha scritto:ellamiseriaStefy74 ha scritto:Se me la tirassi non citerei Montale o Omero, conosciuti da chiunque, ma Hoelderlin, Ossian, Plutarco, Polibio, Seneca, Cicerone... E utilizzerei latino e greco, non l'italiano![]()
te la tiri davverooooo
![]()
![]()
no, i compiti noooStefy74 ha scritto:Montale non l'ho solo studiato a scuola, lo amo alla follia, altro che sbavare sul monitor per Damon! E' in grado di arrivare al centro esatto del mio essere, lo comprendo con l'immediatezza del senso, scorre nelle vene a suo agio e batte naturalmente nel cuore. Non c'è stacco tra lettura e percezione intima, riconoscimento, similitudine immediata.
Prova, leggi La casa dei doganieri o I limoni o Avrei voluto sentirmi scabro ed essenziale... e poi vieni qua a dimmi che non è così!![]()
Messaggio da van » 17 mag 2012, 21:15
Messaggio da Stefy74 » 18 mag 2012, 8:10
Messaggio da van » 18 mag 2012, 8:32
Messaggio da Stefy74 » 18 mag 2012, 8:53
Messaggio da stè » 18 mag 2012, 9:24
Messaggio da Stefy74 » 18 mag 2012, 9:41
Non sono il mio genere, decisamente no. Lenti, noiosi, banali e drammaticamente prevedibili.stè ha scritto:Stefy che hai contro Il giardino segreto?![]()
Io l'ho letto, insieme a tutti gli altri libri per ragazzi dell'epoca (compreso I ragazzi della via Pal
e altre amenità simili) mia madre me li dipingeva come dei capolavori
Messaggio da stè » 18 mag 2012, 9:50
e di una tristezza, ma una tristezzaStefy74 ha scritto:Non sono il mio genere, decisamente no. Lenti, noiosi, banali e drammaticamente prevedibili.stè ha scritto:Stefy che hai contro Il giardino segreto?![]()
Io l'ho letto, insieme a tutti gli altri libri per ragazzi dell'epoca (compreso I ragazzi della via Pal
e altre amenità simili) mia madre me li dipingeva come dei capolavori
tipo Piccole donneChe incubo, ho odiato l'insegnante di italiano :ahah
Torna a “TopicOni vari, strani, regionali, riferiti alla gravidanza!!”