GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

esercizi per le prove invalsi - un disastro

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 11 mag 2012, 17:01

lunlau ha scritto: posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...
io non credo che servirebbe
e in certi casi potrebbe anche essere dannoso.
per esempio perchè le prove invalsi vanno somministrate nello stesso modo a tutti e poi ci sono le caselline per segnalare un'eventuale disabilità o DSA.
un bambino con DSA avrà presumibilemnete risultati inferiori e nella rilevazione se ne tiene conto, ma se dovesse essere valutato come si potrebbe fare?
non sarebbe equo visto che avrebbe diritto a misure compensative che però le invalsi non prevendono.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 11 mag 2012, 17:04

clizia ha scritto:
vale77 ha scritto:[

Non è vero, perchè È didattica.
Perchè le insegnanti dovrebbero imparare a lavorare con quel modo lì e se lo facessero non avrebbero bisogno di fare gli esercizi sulle invalsi perchè la loro didattica sarebbe già strutturata così.
Invece continuiamo a lavorare per obiettivi di conoscenze e così le invalsi ci rompono le scatole.
La prova di per sè dura un'oretta.

Non è assolutamente vero quello che dici sui fondi alle scuole.
Si vocifera che le invalsi saranno usate nella vautazione degli insegnanti. E lì si apre un capitolo enorme, ma ad oggi è semplicemente un metodo di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, nè per i bambini, nè per gli insegnanri, nè per gli istituti.
scusa però allora ho ragione per il fatto che le insegnanti devono omologare il loro metodo si insegnamento per far diventare competenti i bambini nella risoluzione di quiz a tempo. Preferisco che insegnino a scrivere e ragionare anche con lavori in autonomia didattica.. Sono obiettivi di competenze lo stesso, i bambini acquisiscono competenze andando a scuola non solo nozioni.
assolutamente non si tratta di omologare il metodo.
è la stessa cosa di oggi: la programmazione prevede degli obiettivi di conoscenze. come arrivarci ogni insegnate può deciderlo.
le invalsi prevendono obiettivi di competenze (un po' la differenza tra sapere un concetto e il saper fare cioè applicare i concetti che si sanno)
quindi ogni insegnante avrebbe comunque la libertà sul metodo.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 11 mag 2012, 17:06

lalat ha scritto:
clizia ha scritto:
vale77 ha scritto:[

Non è vero, perchè È didattica.
Perchè le insegnanti dovrebbero imparare a lavorare con quel modo lì e se lo facessero non avrebbero bisogno di fare gli esercizi sulle invalsi perchè la loro didattica sarebbe già strutturata così.
Invece continuiamo a lavorare per obiettivi di conoscenze e così le invalsi ci rompono le scatole.
La prova di per sè dura un'oretta.

Non è assolutamente vero quello che dici sui fondi alle scuole.
Si vocifera che le invalsi saranno usate nella vautazione degli insegnanti. E lì si apre un capitolo enorme, ma ad oggi è semplicemente un metodo di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, nè per i bambini, nè per gli insegnanri, nè per gli istituti.
scusa però allora ho ragione per il fatto che le insegnanti devono omologare il loro metodo si insegnamento per far diventare competenti i bambini nella risoluzione di quiz a tempo. Preferisco che insegnino a scrivere e ragionare anche con lavori in autonomia didattica.. Sono obiettivi di competenze lo stesso, i bambini acquisiscono competenze andando a scuola non solo nozioni.
Anche la mia impressione è questa. Per me possono pure fare le prove invalsi ... basta che le maestre non mi mandino a casa un pacco di schede da fare per esercizio, oltre i compiti normali ... perché non ha molto senso e io non so come trovare il tempo per farli fare.
ma infatti questo non ha senso perchè se la programmazione non è coerente con le prove non vedo perchè devi compensare tu a casa.
è un problema delle insegnanti, non tuo.

il fatto è che le prove sono molto mal viste da molti insegnanti che le vedono come un peso e stop.
mettersi in gioco troppa fatica, rivedere i proprio stili e metodi non ne parliamo, ma in qs modo davvero le prove sono una perdita di tempo per tutti.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 11 mag 2012, 17:28

allora ecco il mio pensiero: le prove nascono dopo anni di studi per rilevare gli apprendimenti degli alunni su base nazionale.
ciò permette di fare delle comparazioni tra scuole, paesi, regioni, zone ecc...
e a livello nazionale io trovo che sia utile avere una mappa di qs tipo.
poi non significa che se a palermo i risultati sono più bassi di milano significa che le insegnanti sono peggiori o le scuole fanno schifo.
significa soltanto che sarebbe bello scoprire perchè (e possiamo ipotizzare che ci siano problemi diversi e maggiori rispetto a milano..)

inoltre permette a ciuascun insegnante di valutare la sua classe e su cosa puntare
nel quadro di riferimento c'è il senso che le prove si prefiggono
http://www.invalsi.it/snv2012/documenti ... aliano.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
per esempio io correggendo la mia classe ho notato che due bambini hanno sbagliato tutta la prima parte, quella delle pag. 4 e 5
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Sole ... 427a0744da" onclick="window.open(this.href);return false;
si tratta solo di intuizione, non di comprensione.
con quei due bambini potrò lavorare sulle inferenze e sulla logica.
oppure mi sono accorta che molti sono caduti nella domanda B3 che chiedeva una grande attenzione ai particolari e un continuo ritorno al testo.
potrò lavorare con la mia classe sull'attenzione ai particolari in un testo.

io, devo dire, lavoro in modo abbastanza simile all'invalsi perchè per la formazione che ho sono portata a cercare sempre un modo efficace per insegnare. credo che semplicemente ripetere 100 volte la stessa cosa non sia un metodo efficace (cosa che invece vedo fare ed ecco che son quelle in ansia perchè non hanno tempo...).
riguardo al testo lavoro sulle intuizioni, sulle deduzioni, sulle inferenze ecc.
cerco di stimolare al massimo il ragionamento e a loro dico sempre che saper ragionare è più importante che conoscere la regola x perchè spesso il ragionamento ci salva. e che a volte è più importante il percorso dell'arrivo.

cmq..

i lati negativi sono che essendo un sistema nazionale non può essere attento al singolo, è inevitabile. non esiste legge che non abbia delle contraddizioni quando applicata su larga scala.
quindi i bambini con DSA sono segnalati ma poi non si sa ben cosa fare dei loro dati, i bambini con disabilità pure ecc.
ci sono bambini che vengono messi in ansia dal tempo ma del resto è necessario avere un tempo per poter comparare dei dati.

un altro lato negativo è che non so perchè qualche volta ci sono risposte ambigue, cioè delle 4 possibili non si capisce quale sia giusta, e non si capisce perchè non è chiara...qs anno non è successo, ma altri anni sì ed è un problema perchè in quel caso il problema è della domanda.
facendo le prove in classe mi sono accorta che qs è il genere di risposta che statisticamente divide le crocette tra le risposte possibili. cioè se tra a b c d possono essere vere sia la a che la b che la c perchè non si capisce, le risposte si distribuiscono equamente in a, b e c.
mentre quando una risposta è chiara si ha un garn numero di bambini che risponde correttamente e una piccola percentuale che disperde le risposte.
statisticamente quindi si può capire qs cosa, chissà se l'invalsi lo tiene presente...

questo in un mondo teorico e ideale.
il tutto poi si scontra con i problemi dovuti all'applicazione.
ma ora porto il nanetto ai giardinetti :hi hi hi hi
a dopo
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 11 mag 2012, 21:45

vale77 ha scritto:
lunlau ha scritto: posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...
io non credo che servirebbe
e in certi casi potrebbe anche essere dannoso.
.
non ci crederai ma... dopo un anno che mia figlia ha fatto le invalsi, ero d'accordo con i tuoi topic precedenti
ma qui, no.
perchè, non ho ben capito com'è stata la faccenda, le invalsi le hanno usate per valutare l'intera classe. e toh, miracolo, l'hanno valutata correttamente pare (PARE EH???) tant'è che quest'anno hanno rifatto dei test, senza valore di prova invalsi, e hanno scoperto che i bambini sollecitati a fare cose, hanno migliorato del 40%. cioèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè..... ci volevano ste prove della classe 2a per scoprire che gli insegnanti erano deficitari nelle spiegazioni????? non bastava che continuassimo a dirlo noi genitori, che IO (faccia di bronzo) lo ribadissi continuamente durante le riunioni di classe e anche durante i colloqui individuali?? che io continuassi a dire agli insegnanti "guardate che tocca voi, io a casa posso fare fin lì, ma di più non c'arrivo, voi avete il vostro metodo io il mio, se non andiamo d'accordo son dolori" e con me altri 40 genitori... ma no, ci sono volute le invalsi dell'anno scorso. arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :argh :argh :argh :argh
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da pisola » 12 mag 2012, 6:02

Ely quando lo scorso anno leggevo questo topic ammetto che un po' mi ero spaventata , ero ancora alla materna, e le bimbe più grandi che conoscevo "bene" erano in prima elementare. Quest'anno ne ho parlato più volte con queste mamme e mai , dico mai mi sono sembrate spaventate, mi hanno sempre dato le stesse spiegazioni di VAL77, e quindi loro erano molto tranquille, le ho sentite in questi gg , confermano che "erano semplici", i bambini tranquilli. :sorrisoo

Ho capito quello che scrivevi, quando dicevi che il problema erano le maestre che non adeguavano i programmi, che non spiegavano bene e te a casa dovevi fare il doppio lavoro! Ci volevano le prove invalsi per far capire a quegli insegnanti che non stavano facendo bene il loro mestiere, forse si?! se te e tutti gli altri genitori non venivate compresi, magari di fronte ad un test nazionale si son dovuti convincere.
Io cmq l'ho scaricati...... :fischia forse glieli proporrò, ma più in la, adesso sono stanchi, questa prima elementare è stata impegnativa, per fortuna le maestre sono molto brave ( confermano le attese :sorrisoo ), ci penseranno sicuramente loro a fare il loro mestiere, come vedo stanno facendo le altre colleghe/ghi. :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da clizia » 12 mag 2012, 8:29

Belle tipe ely! Ma come facevano a non spiegare semplici regolette lapidarie :perplesso Meglio allora che gli invalsi le abbiano fatte rinsavire, sono migliorate?
Non so come siano andate le prove per i bimbi di seconda della nostra scuola, conosco qualcuna di sfuggita e non ho chiesto.Pisola anch'io ho preso queste schede ma non se ne parla proprio di sottoporle al pupetto. E' stanco pure della roba che DEVE fare. :fischia ci penseremo a metà anno prossimo se le maestre ci chiederanno di fare esercizi.

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 12 mag 2012, 9:52

magari di fronte ad un test nazionale si son dovuti convincere.
da non credere eh?
dopo 2 anni di stress e nervoso, quest'anno è stata quasi una passeggiata. quasi.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da clizia » 12 mag 2012, 10:07

Allora, in questo caso, w gli invalsi! :caduta_sedia:

Streghettasaetta

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 12 mag 2012, 13:44

si, e non ci credevo.
nel frattempo ho preso 6kg. qualcuno lo dice alle insegnanti? :nonegiusto :nonegiusto
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da pisola » 12 mag 2012, 14:39

dopo la seconda bimba sto quasi 10 kg fuori.......vuoi mettere! :
adesso attenta che passa Pipa e ti tira gli altri 4!!!!!! :fischia
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 12 mag 2012, 22:39

:che_dici :che_dici :permaloso:
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da clizia » 12 mag 2012, 23:29

Anch'io ne regalo un pezzo! :buuu

Streghettasaetta

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 13 mag 2012, 15:19

ely66 ha scritto:
vale77 ha scritto:
lunlau ha scritto: posso dire la mia? francamente avrei preferito che le prove venissero giudicate, magari anche solo internamente, perchè un po di sano "pepe al kiul" a questi ragazzi, parlo solo per quelli di 5°, può fare anche bene...
io non credo che servirebbe
e in certi casi potrebbe anche essere dannoso.
.
non ci crederai ma... dopo un anno che mia figlia ha fatto le invalsi, ero d'accordo con i tuoi topic precedenti
ma qui, no.
perchè, non ho ben capito com'è stata la faccenda, le invalsi le hanno usate per valutare l'intera classe. e toh, miracolo, l'hanno valutata correttamente pare (PARE EH???) tant'è che quest'anno hanno rifatto dei test, senza valore di prova invalsi, e hanno scoperto che i bambini sollecitati a fare cose, hanno migliorato del 40%. cioèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè..... ci volevano ste prove della classe 2a per scoprire che gli insegnanti erano deficitari nelle spiegazioni????? non bastava che continuassimo a dirlo noi genitori, che IO (faccia di bronzo) lo ribadissi continuamente durante le riunioni di classe e anche durante i colloqui individuali?? che io continuassi a dire agli insegnanti "guardate che tocca voi, io a casa posso fare fin lì, ma di più non c'arrivo, voi avete il vostro metodo io il mio, se non andiamo d'accordo son dolori" e con me altri 40 genitori... ma no, ci sono volute le invalsi dell'anno scorso. arghhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh :argh :argh :argh :argh
No spetta.
A parte che mi spiace di tutto l'ambarabdan che hai passato, in qs caso viva le prove invalsi se sono riuscite dove voi non riuscivate.
Si vede che si son fatte venire il pepe al cu*o o forse è stata fatta una formazione seria riguardo alle prove.
O forse sono state illuminate chissà :ahaha

Ma per valutazione intendevo che i bambini avessero un voto riguardo alle prove, che facesse media insomma, come succede per l'esame di terza media, credo.
Ecco io qs non lo trovo giusto perchè servono per una riflessione sull'insegnamento e non è giusto che i bambini siano valutati, soprattutto perchè come dicevo, sono prove che non guardano al singolo.
Invece mi sembre che tu parlassi di valutazione nel senso di rilevazione dei dati, di correzione, giusto?
E qs è doveroso, ovvio che senza qs pezzo non servono a niente.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 13 mag 2012, 15:27

Per qunro riguarda i paradossi della somministrazione
Ci sonodelle normative, ma di fatto l'organizzazione è lasciata ai nostri dirigenti quindi ci sono scuole dove la normativa viene rispettata e altre dove no.
La somministrazione viene fatta dagli insegnanti, in teoria non della classe, ma sempre insegnanti sono.
Ho sentito con le mie orecchie dire "gli lascio un pò più di tempo, così la tua classe fa più bella figura"
Cioè diventa un atto di gentilezza verso i colleghi infrangere la normativa :pensieroso
Oppure dire, sulla prova preliminare di lettura, che due minuti non sononsufficienti, quindisaremo elastiche.
Punto primo la prova preliminare non è pensata per essere finita ma per valutare la velocità di lettura e comparare i dati della prova di comprensione. Se gli lasciamo più tempo arriveranno tutti o quasi alla fine e la comparazione non servirà a un tubo.
Inoltre sono invalidati i confronti statistici con tutte le altre scuole.

Alcune scuole fanno un aperto ostruzionismo invalidando le prove suggerendo le risposte. Ci sono interi collegi docenti che fanno così.

La correzione è lasciata agli insegnanti stessi.
Mentre correggevo mi dicevo che se io avessi corretto delle risposte e segnato quella giusta nessuno se ne sarebbe mai accorto.
Io non l'ho fatto perchè non mi interessa, ma sarò l'unica ad averci pensato?
E quelle che hanno l'ansia non ci sono cascate?
Mah :domanda

Andrebbero somministrate da personale esterno, ma costerebbe troppo.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 13 mag 2012, 17:51

Ma per valutazione intendevo che i bambini avessero un voto riguardo alle prove, che facesse media insomma, come succede per l'esame di terza media, credo.
a noi hanno detto che le invalsi non facevano media per i voti scolastici "regolari" e so, guardando la pagella di mia figlia, che hanno mantenuto la parola.

gli insegnanti NON erano gli stessi, addirittura arrivavano da un altro plesso, direi in concorrenza con il nostro e quindi motivati a massacrare (sapessi come godevo in quei giorni!). e le correzioni le hanno fatte altri insegnanti ancora. almeno per quanto ne so.
quindi,.. si, hanno avuto l'illuminazione che facevano schifo :risatina: non dico che siano migliorati al 100% ma un buon 80% si.
se pensi che il primo anno con mia figlia e la matematica, sbattevo la testa al muro e quest'anno è lei che mi spiega le frazioni.. direi che il salto c'è stato. si, nel mio caso, sono contenta per le invalsi, dovrebbero farle più incisive e magari un pelino più concrete, e .. se facessero sapere i risultati per plesso o per classe anche ai genitori, non sarebbe malaccio.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 13 mag 2012, 19:48

ely66 ha scritto:
Ma per valutazione intendevo che i bambini avessero un voto riguardo alle prove, che facesse media insomma, come succede per l'esame di terza media, credo.
a noi hanno detto che le invalsi non facevano media per i voti scolastici "regolari" e so, guardando la pagella di mia figlia, che hanno mantenuto la parola.

gli insegnanti NON erano gli stessi, addirittura arrivavano da un altro plesso, direi in concorrenza con il nostro e quindi motivati a massacrare (sapessi come godevo in quei giorni!). e le correzioni le hanno fatte altri insegnanti ancora. almeno per quanto ne so.
quindi,.. si, hanno avuto l'illuminazione che facevano schifo :risatina: non dico che siano migliorati al 100% ma un buon 80% si.
se pensi che il primo anno con mia figlia e la matematica, sbattevo la testa al muro e quest'anno è lei che mi spiega le frazioni.. direi che il salto c'è stato. si, nel mio caso, sono contenta per le invalsi, dovrebbero farle più incisive e magari un pelino più concrete, e .. se facessero sapere i risultati per plesso o per classe anche ai genitori, non sarebbe malaccio.
Ecco, è così che andrebbero fatte.
Però so che tu abiti in un posto che per tanti motivi è avanti anni luce...
Chissà come viene fatto nel resto d'Italia :domanda
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da Paola67 » 13 mag 2012, 20:25

vale77 ha scritto:Per qunro riguarda i paradossi della somministrazione
Ci sonodelle normative, ma di fatto l'organizzazione è lasciata ai nostri dirigenti quindi ci sono scuole dove la normativa viene rispettata e altre dove no.
La somministrazione viene fatta dagli insegnanti, in teoria non della classe, ma sempre insegnanti sono.
Ho sentito con le mie orecchie dire "gli lascio un pò più di tempo, così la tua classe fa più bella figura"
Cioè diventa un atto di gentilezza verso i colleghi infrangere la normativa :pensieroso
Oppure dire, sulla prova preliminare di lettura, che due minuti non sononsufficienti, quindisaremo elastiche.
Punto primo la prova preliminare non è pensata per essere finita ma per valutare la velocità di lettura e comparare i dati della prova di comprensione. Se gli lasciamo più tempo arriveranno tutti o quasi alla fine e la comparazione non servirà a un tubo.
Inoltre sono invalidati i confronti statistici con tutte le altre scuole.[






Alcune scuole fanno un aperto ostruzionismo invalidando le prove suggerendo le risposte. Ci sono interi collegi docenti che fanno così.

La correzione è lasciata agli insegnanti stessi.
Mentre correggevo mi dicevo che se io avessi corretto delle risposte e segnato quella giusta nessuno se ne sarebbe mai accorto.
Io non l'ho fatto perchè non mi interessa, ma sarò l'unica ad averci pensato?
E quelle che hanno l'ansia non ci sono cascate?
Mah :domanda

Andrebbero somministrate da personale esterno, ma costerebbe troppo.
Senti vale

Le prove sono uguali per tutte le scuole
Ma non tutte le scuole sono ugulai, ne converrai

Ci sono insegnanti validissime con allievi provenienti da realta a dir poco disagiate e viceversa



A me non piacciono affatto
Non mi piace il tipo di somministrazione a tempo che necessariamente invalida chi ha un tipo di approccio piu' riflessivo

Insomma tende troppo ad appiattire, ad uniformare non tenendo conto di tante varianti.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da ely66 » 13 mag 2012, 20:54

Però so che tu abiti in un posto che per tanti motivi è avanti anni luce..
più vado avanti nel percorso scolastico di mia figlia, più mi rendo contro che siamo indietro. ma tanto. ci sono zone d'eccellenza e zone che definire quasi bronx è eufemistico
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
vale77
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14546
Iscritto il: 14 lug 2006, 20:26

Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro

Messaggio da vale77 » 13 mag 2012, 22:39

Paola67 ha scritto:
vale77 ha scritto:Per qunro riguarda i paradossi della somministrazione
Ci sonodelle normative, ma di fatto l'organizzazione è lasciata ai nostri dirigenti quindi ci sono scuole dove la normativa viene rispettata e altre dove no.
La somministrazione viene fatta dagli insegnanti, in teoria non della classe, ma sempre insegnanti sono.
Ho sentito con le mie orecchie dire "gli lascio un pò più di tempo, così la tua classe fa più bella figura"
Cioè diventa un atto di gentilezza verso i colleghi infrangere la normativa :pensieroso
Oppure dire, sulla prova preliminare di lettura, che due minuti non sononsufficienti, quindisaremo elastiche.
Punto primo la prova preliminare non è pensata per essere finita ma per valutare la velocità di lettura e comparare i dati della prova di comprensione. Se gli lasciamo più tempo arriveranno tutti o quasi alla fine e la comparazione non servirà a un tubo.
Inoltre sono invalidati i confronti statistici con tutte le altre scuole.[






Alcune scuole fanno un aperto ostruzionismo invalidando le prove suggerendo le risposte. Ci sono interi collegi docenti che fanno così.

La correzione è lasciata agli insegnanti stessi.
Mentre correggevo mi dicevo che se io avessi corretto delle risposte e segnato quella giusta nessuno se ne sarebbe mai accorto.
Io non l'ho fatto perchè non mi interessa, ma sarò l'unica ad averci pensato?
E quelle che hanno l'ansia non ci sono cascate?
Mah :domanda

Andrebbero somministrate da personale esterno, ma costerebbe troppo.
Senti vale

Le prove sono uguali per tutte le scuole
Ma non tutte le scuole sono ugulai, ne converrai

Ci sono insegnanti validissime con allievi provenienti da realta a dir poco disagiate e viceversa
Certo. E quindi?

]
A me non piacciono affatto
Non mi piace il tipo di somministrazione a tempo che necessariamente invalida chi ha un tipo di approccio piu' riflessivo

Insomma tende troppo ad appiattire, ad uniformare non tenendo conto di tante varianti.
Il tempo è necessario per una comparazione statistica.
E non è un tempoblimitato. È un tempo ragionevole.
Del resto la scuola richiede anche dei tempi, inutile far finta di niente.
Quindi quando ho un bambino che non sta nei tempi devo chiedermi come mai e aiutarlo a migliorare quell'aspetto.
Inoltre questo tipo di critiche sono secondo me quelle che creano immobilismo nella scuola.
Come dicevo sopra è ovvio che un sistema nazionale abbia delle pecche perchè deve essere applicato su larga scala.
Se vogliamo un sistema che vada bene per ogni singolo caso semplicemente non faremo mai niente.
E poichè per ora è solo un sistema di rilevazione che non ha conseguenze per nessuno, io non ci vedo nulla di male.
LORENZO 15.07.09

Due stelline dic. 2011; nov.2014 e un futuro ancora da scrivere

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”