
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
esercizi per le prove invalsi - un disastro
- pisola
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
voto per genio!!!! 

Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008
- Viki
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:31
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Le prove invalsi saranno a maggio, solo per gli alunni di seconda e quinta.
Il 9 maggio la prova di italiano e l'11 maggio quella di matematica.
Sono anonime e non servono per valutare i singoli bambini.
Le insegnanti di classe non dovrebbero neanche sapere come sono andati i singoli.
I dati vengono raccolti e rielaborati dall'invalsi che, circa un anno dopo rimanda a scuola i risultati, suddivisi per classi, per scuola, per zone d'Italia...
Vengono fornite le percentuali di errori per ogni risposta, per ogni obiettivo...
A cosa servono? non lo so! Probabilmente a valutare su quali obiettivi la scuola è carente, quali differenze ci sono tra le varie scuole, tra le varie zone. Forse si valuta anche quanto incide la provenienza socio culturale degli alunni sul rendimento (vengono raccolti dei dati per valutare il contesto familiare da cui proviene l'alunno).
Io personalmente non le adoro, ma, come insegnante sono comunque un modo di mettermi in gioco e di verificare il mio lavoro, mettendolo a confronto obiettivamente con quello di altri. Mi servono per valutare dove i miei alunni sono carenti e dove devo andare ad insistere.
Da genitore proprio non me ne preoccupo. Da insegnante un po' sì, perchè è ovvio che se la mia classe fa male le prove non ci faccio una bella figura agli occhi della preside e dei colleghi che vedono poi i risultati.
E per concludere, anche se appunto non le adoro, non credo che tolgano tempo all'attività didattica. Per l'italiano vengono proposte letture con domande per verificare la comprensione, il lessico, le competenze ortografiche e grammaticali, esercizi di lettura veloce (in seconda) e esercizi ortografici e grammaticali (in quinta). tutto questo rientra nei programmi da svolgere. Magari cambia il modo di porre le domande, ma non è detto che cambiare un po' i metodi sia negativo.
Il 9 maggio la prova di italiano e l'11 maggio quella di matematica.
Sono anonime e non servono per valutare i singoli bambini.
Le insegnanti di classe non dovrebbero neanche sapere come sono andati i singoli.
I dati vengono raccolti e rielaborati dall'invalsi che, circa un anno dopo rimanda a scuola i risultati, suddivisi per classi, per scuola, per zone d'Italia...
Vengono fornite le percentuali di errori per ogni risposta, per ogni obiettivo...
A cosa servono? non lo so! Probabilmente a valutare su quali obiettivi la scuola è carente, quali differenze ci sono tra le varie scuole, tra le varie zone. Forse si valuta anche quanto incide la provenienza socio culturale degli alunni sul rendimento (vengono raccolti dei dati per valutare il contesto familiare da cui proviene l'alunno).
Io personalmente non le adoro, ma, come insegnante sono comunque un modo di mettermi in gioco e di verificare il mio lavoro, mettendolo a confronto obiettivamente con quello di altri. Mi servono per valutare dove i miei alunni sono carenti e dove devo andare ad insistere.
Da genitore proprio non me ne preoccupo. Da insegnante un po' sì, perchè è ovvio che se la mia classe fa male le prove non ci faccio una bella figura agli occhi della preside e dei colleghi che vedono poi i risultati.
E per concludere, anche se appunto non le adoro, non credo che tolgano tempo all'attività didattica. Per l'italiano vengono proposte letture con domande per verificare la comprensione, il lessico, le competenze ortografiche e grammaticali, esercizi di lettura veloce (in seconda) e esercizi ortografici e grammaticali (in quinta). tutto questo rientra nei programmi da svolgere. Magari cambia il modo di porre le domande, ma non è detto che cambiare un po' i metodi sia negativo.
VIRNA, mamma di Elisa e Ilaria
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg
- Viki
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3383
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:31
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Aggiungo anche un'altra cosa... scusate se sono lunga!
Io non sarei contenta se i genitori della mia classe facessero esercitare i bambini a casa, utilizzando le prove degli scorsi anni che si trovano su internet.
Io quelle prove le utilizzo per le esercitazioni in classe e se i bambini le avessero già fatte, il risultato sarebbe falsato e il lavoro inutile.
Quindi penso che prima converrebbe chiedere alle insegnanti come intendono preparare i bambini.
Io non sarei contenta se i genitori della mia classe facessero esercitare i bambini a casa, utilizzando le prove degli scorsi anni che si trovano su internet.
Io quelle prove le utilizzo per le esercitazioni in classe e se i bambini le avessero già fatte, il risultato sarebbe falsato e il lavoro inutile.
Quindi penso che prima converrebbe chiedere alle insegnanti come intendono preparare i bambini.
VIRNA, mamma di Elisa e Ilaria
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg
ELISA (kg2,895-cm49) e ILARIA (kg2,735-cm47) sono nate il 29.12.'05 con TC a 36sett+6gg
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Viki, guarda che però quella dell'esercitazione in vista delle prove invalsi è un prerogativa tutta delle mamme di gol! Io, nella vita "reale", non ho mai sentito nessuno farlo e tantomeno lo farò io!
L'unica cosa che ho fatto è stato leggere alcuni risultati degli anni passati per quanto riguarda la scuola dove va mia figlia. Ed è emerso che mentre le prove di seconda avevano avuto esiti di poco sotto la media nazionale, alla fine del ciclo scolastico erano invece sopra la media della Lombardia (che è tra le più alte d'Italia)...
L'unica cosa che ho fatto è stato leggere alcuni risultati degli anni passati per quanto riguarda la scuola dove va mia figlia. Ed è emerso che mentre le prove di seconda avevano avuto esiti di poco sotto la media nazionale, alla fine del ciclo scolastico erano invece sopra la media della Lombardia (che è tra le più alte d'Italia)...
- ely66
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 58918
- Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
fatto. e la risposta fu "niente" e niente ho fattoQuindi penso che prima converrebbe chiedere alle insegnanti come intendono preparare i bambini.

solo quando sono uscite le soluzioni ho guardato com'erano, così tanto per capire che cosa avevano fatto.
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)
- pallapunda
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2397
- Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Io ho guardato per curiosità i test delle prove degli altri anni su Internet, giusto per capire di cosa si trattasse, ma non ho la benchè minima intenzione di farla esercitare, ci pensano le maestre, tra l'altro quelle di mia figlia sono brave, penso che sappiano il fatto loro e cosa devono fare per preparare i bambini adeguatamente.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)
- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Delle maestre in paese consigliano di comprare ai ragazzini delle enigmistiche per bimbi per sviluppare la logica, e quindi aiutarli per le prove Invalsi (per lo meno di mate)
Se basta quello noi siamo a posto
Se basta quello noi siamo a posto

2004 * Scontrinata
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Mio figlio è patito di quei giornalini, soprattutto i crucipuzzle, parole crociate, unire i puntini numerati, ... gliene compro un sacco perché è l'unica attività con la penna che gli piace fareTimandra ha scritto:Delle maestre in paese consigliano di comprare ai ragazzini delle enigmistiche per bimbi per sviluppare la logica, e quindi aiutarli per le prove Invalsi (per lo meno di mate)
Se basta quello noi siamo a posto

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Pure Arianna li ha sempre amati molto! E all'ultimo colloquio le maestre hanno detto che è un ottimo esercizio (non per le prove Invalsi)lalat ha scritto:Mio figlio è patito di quei giornalini, soprattutto i crucipuzzle, parole crociate, unire i puntini numerati, ... gliene compro un sacco perché è l'unica attività con la penna che gli piace fareTimandra ha scritto:Delle maestre in paese consigliano di comprare ai ragazzini delle enigmistiche per bimbi per sviluppare la logica, e quindi aiutarli per le prove Invalsi (per lo meno di mate)
Se basta quello noi siamo a posto

- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Ieri ci siamo lanciate su un Frullabaffi di Stilton, 111 pagine di rebus, indovinelli, sudoku e tanta sana lettura
lei è contenta e io più di lei
Poi che serva per una cosa o per l'altra va tutto bene

Poi che serva per una cosa o per l'altra va tutto bene
2004 * Scontrinata
- lunlau
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4552
- Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
quindi scusa... se sono anonime ai ragazzi a che servono? Anche perchè la nostra scuola è stata scelta come scuola campione e le insegnanti (mio figlio è in 5°) stanno mettendo sottotorchio i ragazzi con verifiche su verifiche. Se poi comunque, i ragazzi non hanno un loro tornaconto, che sò.. un voto in più o in meno nella valutazione di fine anno, cosa gliene viene in tasca? Far fare bella figura all'insegnante e stop? bella roba......Viki ha scritto:Le prove invalsi saranno a maggio, solo per gli alunni di seconda e quinta.
Il 9 maggio la prova di italiano e l'11 maggio quella di matematica.
Sono anonime e non servono per valutare i singoli bambini.
Le insegnanti di classe non dovrebbero neanche sapere come sono andati i singoli.
I dati vengono raccolti e rielaborati dall'invalsi che, circa un anno dopo rimanda a scuola i risultati, suddivisi per classi, per scuola, per zone d'Italia...
Vengono fornite le percentuali di errori per ogni risposta, per ogni obiettivo...
A cosa servono? non lo so! Probabilmente a valutare su quali obiettivi la scuola è carente, quali differenze ci sono tra le varie scuole, tra le varie zone. Forse si valuta anche quanto incide la provenienza socio culturale degli alunni sul rendimento (vengono raccolti dei dati per valutare il contesto familiare da cui proviene l'alunno).
Io personalmente non le adoro, ma, come insegnante sono comunque un modo di mettermi in gioco e di verificare il mio lavoro, mettendolo a confronto obiettivamente con quello di altri. Mi servono per valutare dove i miei alunni sono carenti e dove devo andare ad insistere.
Da genitore proprio non me ne preoccupo. Da insegnante un po' sì, perchè è ovvio che se la mia classe fa male le prove non ci faccio una bella figura agli occhi della preside e dei colleghi che vedono poi i risultati.
E per concludere, anche se appunto non le adoro, non credo che tolgano tempo all'attività didattica. Per l'italiano vengono proposte letture con domande per verificare la comprensione, il lessico, le competenze ortografiche e grammaticali, esercizi di lettura veloce (in seconda) e esercizi ortografici e grammaticali (in quinta). tutto questo rientra nei programmi da svolgere. Magari cambia il modo di porre le domande, ma non è detto che cambiare un po' i metodi sia negativo.
se non ora quando?
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Stavo giusto pensando oggi che mio figlio è stanco davvero. Oggi è arrivato a piangere perchè voleva dormire e non voleva fare i compiti. come faranno l'anno prossimo a maggio ad arrivare con la giusta dose di concentrazione per fare ste prove?
e' solo questione d'abitudine? di crescita? i vostri bimbi in seconda a maggio sono arrivati un pò più "forti" a reggere l'impegno rispetto a quando erano in prima?

Streghettasaetta
- lunlau
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4552
- Iscritto il: 28 feb 2006, 11:23
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Non so.. Edo ha avuto un calo a febbraio, adesso s'è ripreso ma penso che passate queste prove avrà un calo notevole...
mi auguro che le maestre tengano conto del lavoro fatto fino ad adesso. tirando le somme manca un mese di scuola e sarebbe più che comprensibile una sana voglia fanc@zzismo
mi auguro che le maestre tengano conto del lavoro fatto fino ad adesso. tirando le somme manca un mese di scuola e sarebbe più che comprensibile una sana voglia fanc@zzismo
se non ora quando?
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Arianna è stata un po' in crisi verso marzo.
Da loro hanno fatto la simulazione delle prove Invalsi, ma io me ne sono accorta solo perché ha portato a casa i fogli. Da loro le maestre non li stressano più di tanto per sta cosa
Da loro hanno fatto la simulazione delle prove Invalsi, ma io me ne sono accorta solo perché ha portato a casa i fogli. Da loro le maestre non li stressano più di tanto per sta cosa
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
vabè allora il mio ha il calo fine aprile/maggio. A ognuno il suo.. 

Streghettasaetta
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Ma chi lo ha fatto lo scorso anno ha saputo i risultati ottenuti dalla classe?
Andrea finora li ha fatti sempre tutti corretti tranne quelle di italiano dove fa sempre e solo un errore... ma va benissimo così, ci mette impegno, capisce quello che fa, una svista ogni tanto penso sia concessa.
Se non sbaglio mi sembra che un test è valutato positivamente se l'ottanta per cento delle risposte è corretto... funziona così?
Andrea finora li ha fatti sempre tutti corretti tranne quelle di italiano dove fa sempre e solo un errore... ma va benissimo così, ci mette impegno, capisce quello che fa, una svista ogni tanto penso sia concessa.
Se non sbaglio mi sembra che un test è valutato positivamente se l'ottanta per cento delle risposte è corretto... funziona così?
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Quest' anno sta andando molto meglio, malgrado stanchezza, raffreddore che non la abbandona da quasi due mesi e la bocca piena di afte (
) continua ad andare volentieri e ad avere ottimi risultati. . .lo scorso anno a questo punto eravamo in pieno panico
Domani hanno le prove invalsi (non ho capito se tutte o solo una prima parte)
Si sono allenati in classe, le maestre hanno dato indicazioni se avevano piacere di allenarsi anche a casa, tutto in maniera molto soft, infatti la vedo tranquilla
Anche lei di solito fa un errore nelle prove di italiano, e quasi sempre il modo di dire, mentre di matematica nessun problema . . .per la valutazione non saprei, al momento ai bimbi l'hanno sempre detto a voce
Per curiosità, ma se a voi chiedono . . .la bella stagione con quale periodo coincide (primavera, estate, autunno, inverno) voi cosa rispondete ? Non è un po' soggettiva come risposta ?

Domani hanno le prove invalsi (non ho capito se tutte o solo una prima parte)
Si sono allenati in classe, le maestre hanno dato indicazioni se avevano piacere di allenarsi anche a casa, tutto in maniera molto soft, infatti la vedo tranquilla
Anche lei di solito fa un errore nelle prove di italiano, e quasi sempre il modo di dire, mentre di matematica nessun problema . . .per la valutazione non saprei, al momento ai bimbi l'hanno sempre detto a voce
Per curiosità, ma se a voi chiedono . . .la bella stagione con quale periodo coincide (primavera, estate, autunno, inverno) voi cosa rispondete ? Non è un po' soggettiva come risposta ?
2004 * Scontrinata
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
A noi hanno dato un pacco di roba da fare a casa per esercitarsi. In particolare Davide è riuscito male nelle schede dove ci son le figure, il nome dell'oggetto e la crocetta da mettere nell'oggetto giusto ... ci ha impiegato troppo tempo e quindi dovrebbe esercitarsi a casa ... solo che non ha tempo. Tra l'altro è impossibile che si velocizzi su questo esercizio (che è il più stupido tra l'altro
lettura/comprensione e matematica vanno benissimo) perché si distrae ad ogni figura ... non riesce ad entrare nell'ottica che è un esercizio a tempo. Anche se non sono una maestra trovo del tutto inutile questo esercizio ... quindi non mi sogno di usare il nostro prezioso tempo per fare una cosa inutile ... se proprio dobbiamo esercitarci su qualcosa ci sono altre priorità. Mi meraviglio che le maestre mi abbiano scritto di farlo esercitare con un pacco di cose da fare ... 


Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8255
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
Per me è l'invernoTimandra ha scritto: Per curiosità, ma se a voi chiedono . . .la bella stagione con quale periodo coincide (primavera, estate, autunno, inverno) voi cosa rispondete ? Non è un po' soggettiva come risposta ?

- Timandra
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5426
- Iscritto il: 10 nov 2006, 17:19
Re: esercizi per le prove invalsi - un disastro
lalat 2 minuti di tempo 40 parole, ogni parola 4 immagini ?
Mia figlia dice che quest'anno foooorse non c'è . . .la prima volta anche lei non aveva capito la questione tempo, ogni riga controllava due volte, poi è arrivato il voto
e la volta successiva si è data una mossa
kla invece io pensavo primavera, dopo l'inverno i primi caldi, giornate più lunghe. . .peccato che non c'era la soluzione
Mia figlia dice che quest'anno foooorse non c'è . . .la prima volta anche lei non aveva capito la questione tempo, ogni riga controllava due volte, poi è arrivato il voto


kla invece io pensavo primavera, dopo l'inverno i primi caldi, giornate più lunghe. . .peccato che non c'era la soluzione
2004 * Scontrinata