GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
isteroscopia o ecografia 3d?
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 2 mag 2012, 18:49
isteroscopia o ecografia 3d?
Qualcuno mi può aiutare?Ho fatto due fivet che si sono concluse con due microaborti in 4° e 5° settimana.Il gine mi ha prescritto alcuni esami per poliabortività.Premetto che avevo già fatto isterosalpingografia,con esito ok..Altre ragazze poliabortive mi dicono che è strano che io non abbia già fatto all'inizio isteroscopia....Ho chiesto per ora solo alcune informazioni,in modo tale da essere pronta quando parlerò con il ginecologo...ma ho un dubbio:alcune persone mi consigliano isteroscopia,altre mi dicono eco 3d che da stesso risultato ma è meno invasiva.Ne sapete qualcosa????Grazie
- lucy75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20971
- Iscritto il: 17 set 2005, 17:19
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Ciao, premetto che non ho mai sentito che facciano fare l'eco 3d al posto dell'istero, però io farei quest'ultima 
Se ti va, puoi raggiungerci nel post Pma:
forum/viewtopic.php?f=32&p=6883291#p6883291" onclick="window.open(this.href);return false;

Se ti va, puoi raggiungerci nel post Pma:
forum/viewtopic.php?f=32&p=6883291#p6883291" onclick="window.open(this.href);return false;
LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
io ti consiglio istero 

mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
- paoletta73
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 28 ago 2005, 13:57
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Se posso permettermi io farei l'istero.
Pensa che io ero convinta di avere un grosso fibroma, confermato da tanti bei professoroni.
Ho avuto un aborto e la dottoressa che aveva eseguito l'isterosuzione mi ha confermato che si, con la gravidanza il fibroma era raddoppiato. Poi una dottoressa in gamba si è fatta venire un dubbio e mi ha spedito a fare un'isteroscopia.
Avevo un enorme istmocele, in pratica la cicatrice del cesareo aveva formato una grossa ansa nell'utero.
E le ecografie non avevano minimamente evidenziato questa cosa. Con l'eco si vedeva qualcosa ma non si capiva cosa (tutti l'avevano interpretata come un fibroma). Percui anche se ora si parla di tre D non lasciarti suggestionare, gli ultrasuoni non vedono come una videocamera. Se puoi fai l'istero ma vai da uno bravo, così ti togli tutti i dubbi e tanti
per i tentativi futuri!
Pensa che io ero convinta di avere un grosso fibroma, confermato da tanti bei professoroni.
Ho avuto un aborto e la dottoressa che aveva eseguito l'isterosuzione mi ha confermato che si, con la gravidanza il fibroma era raddoppiato. Poi una dottoressa in gamba si è fatta venire un dubbio e mi ha spedito a fare un'isteroscopia.
Avevo un enorme istmocele, in pratica la cicatrice del cesareo aveva formato una grossa ansa nell'utero.
E le ecografie non avevano minimamente evidenziato questa cosa. Con l'eco si vedeva qualcosa ma non si capiva cosa (tutti l'avevano interpretata come un fibroma). Percui anche se ora si parla di tre D non lasciarti suggestionare, gli ultrasuoni non vedono come una videocamera. Se puoi fai l'istero ma vai da uno bravo, così ti togli tutti i dubbi e tanti



Mamma di Matteo (19.06.2006) e di una piccola stella mai nata(07.10.11)
- mynnie
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: 3 gen 2006, 13:59
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
isteroscopia senza dubbio.
E se leggi le testimonianze di chi l'ha fatta non è che sia questo esame così invasivo.
Non temere dura poco, dolore sopportabilissimo ed è un esame utilissimo per chi fa la pma (direi essenziale).
E se leggi le testimonianze di chi l'ha fatta non è che sia questo esame così invasivo.
Non temere dura poco, dolore sopportabilissimo ed è un esame utilissimo per chi fa la pma (direi essenziale).
SORRIDI ALLA VITA E LEI TI SORRIDERA'. Angeli miei...
settembre 2008 ♥ BENVENUTO AMORE MIO ♥
settembre 2008 ♥ BENVENUTO AMORE MIO ♥
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 2 mag 2012, 18:49
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Mynnie sicuramente hai ragione.Ma tu sai se posso fare isteroscopia in sedazione?Te lo chiedo perchè purtroppo ho avuto una esperienza tragica con l'isterosalpingografia....e quindi....e per fortuna che di solito sopporto abb bene il dolore!
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
ti posso rispondere pure io.skarenata ha scritto:Mynnie sicuramente hai ragione.Ma tu sai se posso fare isteroscopia in sedazione?Te lo chiedo perchè purtroppo ho avuto una esperienza tragica con l'isterosalpingografia....e quindi....e per fortuna che di solito sopporto abb bene il dolore!
All'inizio dovevo fare una semplice isteroscopia diagnostica, ma la dott di turno non riuscì ad eseguirla per una mia stenosi del canale cervicale. Ho scoperto che è una condizione frequente in chi non ha mai avuto figli o ha fatto il TC (come me). A chi ha questo problema si fa in sedazione, perché la cannula non riesce ad entrare nell'utero e da sveglie sarebbe impossibile.
Non so come si svolge l'altro esame che citi, ma fallo presente al medico e mettiti d'accordo per fare l'esame direttamente in sedazione. E' una sedazione leggerissima che dura pochi minuti.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 2 mag 2012, 18:49
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
R2D2 grazie mille:Si credo sia tipo sedazione che faccio quando mi prelevano ovociti per fivet.....ora sono più tranquilla.
- lucy75
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 20971
- Iscritto il: 17 set 2005, 17:19
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
SKARENATA almeno a Roma dove l'ho fatta io non la facevano con la sedazione, sinceramente per me è stata solo un pò fastidiosa e poi l'esame è velocissimo.
LA KESSLER DELLE ICSINE
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
LE MIE MERAVIGLIOSE IENETTE NATE IL 5/07/09
"AMORE GRANDE COME IL TEMPO CHE NON SI E' ARRESO"
- mynnie
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1463
- Iscritto il: 3 gen 2006, 13:59
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
anche dove l'ho fatta era prevista senza sedazione. Però tu prima di prenotare chiedi perché c'è chi lo fa.
Ti confermo comunque che è velocissimo.
Ti confermo comunque che è velocissimo.
SORRIDI ALLA VITA E LEI TI SORRIDERA'. Angeli miei...
settembre 2008 ♥ BENVENUTO AMORE MIO ♥
settembre 2008 ♥ BENVENUTO AMORE MIO ♥
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
si infatti, di prassi è senza sedazione. Deve mettersi d'accordo prima con il medico per farla in sedazione.mynnie ha scritto:anche dove l'ho fatta era prevista senza sedazione. Però tu prima di prenotare chiedi perché c'è chi lo fa.
Ti confermo comunque che è velocissimo.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- cipollina77
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 2984
- Iscritto il: 19 giu 2006, 18:08
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
ciao, a me, una gine sospettava un utero bicorne e consigliò un isteroscopia. Dato che non aveva ancora avuto figli mi consigliava caldamente di farlo in sedazione, come già ti ha spiegato r2d2. L'isteroscopia però non era risolutiva e volevano farmi una laparoscopia. Ho rifiutato, sono andata da un altro gine, il quale, guardando con lo scan ha detto che avevo un utero normalissimo.
C06/T09 e una sorpresa in arrivo per Dicembre2012


- Kylie
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13631
- Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
sì meglio l'istero, una mia amica aveva delle aderenze e le hanno fatto fare ecocolordoppler, si è visto qualcosa ma non bene, rischieresti di farla, pagando e poi dover fare anche l'istero....
io la farò il 15/06 senza sedazione, speriamo bene



io la farò il 15/06 senza sedazione, speriamo bene

♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!
- Makkapakka
- Doc's
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Dipende dalle finalità diagnostiche e ovviamente nel caso della ecografia, dalla perizia ed esperienza di chi esegue l'esame.
Una ecografia di alto livello anche solo bidimensionale ed ancor di più se assistita dall'imaging 3/4D è in grado di fornire (tranne casi particolari ovviamente) alcuni tipi di informazioni che le altre metodiche non possono fornire. Molti uteri "bicorni" diagnosticati alla isterosalpingografia, sono in realtà uteri subsetti.
Ovviamente la pervietà tubarica, eventuali comunicazioni di piccoli uteri accessori etc, richiedono valutazione isterosalpingografica o isteroscopica.
Sono esami complementari.
Se la ecografia non è di alto livello, quindi non eseguita da chi fa questo lavoro come prioritario e con apparecchio potente, sicuramente genererà confusione diagnostica...ma non è colpa della ecografia.
L'isteroscopia è insostituibile per alcune diagnosi, come arrossamenti della mucosa, per meglio tipizzare eventuali piccole bande aderenziali, etc.
Sceglieri questa o quella metodica, dipende quindi dalle finalità che si vogliono ottenere.
Un saluto
Una ecografia di alto livello anche solo bidimensionale ed ancor di più se assistita dall'imaging 3/4D è in grado di fornire (tranne casi particolari ovviamente) alcuni tipi di informazioni che le altre metodiche non possono fornire. Molti uteri "bicorni" diagnosticati alla isterosalpingografia, sono in realtà uteri subsetti.
Ovviamente la pervietà tubarica, eventuali comunicazioni di piccoli uteri accessori etc, richiedono valutazione isterosalpingografica o isteroscopica.
Sono esami complementari.
Se la ecografia non è di alto livello, quindi non eseguita da chi fa questo lavoro come prioritario e con apparecchio potente, sicuramente genererà confusione diagnostica...ma non è colpa della ecografia.
L'isteroscopia è insostituibile per alcune diagnosi, come arrossamenti della mucosa, per meglio tipizzare eventuali piccole bande aderenziali, etc.
Sceglieri questa o quella metodica, dipende quindi dalle finalità che si vogliono ottenere.
Un saluto
- Makkapakka
- Doc's
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Spero di fare cosa utile sintetizzando le possibilità e limiti delle metodiche citate nel topic:
Ecografia: (preferibile eseguire sia la sovrapubica che la transavaginale) fornisce una ottimale visualizzazione dell'utero, dell'endometrio (la mucosa che riveste la cavità uterina), delle tube (non può però stabilire in maniera diretta se sono aperte o chiuse... Per questo si esegue la isterosonosalpingografia), delle ovaie, degli altri tessuti e strutture pelviche (nella pelvi femminile non esistono solo organi ginecologici). Identifica uteri setti o subsetti (essendo in grado, soprattutto mediante eco 3D o 4D di misurare anche di quanto il setto sporge in cavità), uteri doppi, eventuali piccoli uteri rudimentali, neoformazioni ginecologiche e non. Sospetta fenomeni aderenziali ( correlati o meno ad endometriosi, presenza cioè di mucosa endometriale in addome) ed è in grado, anche se non sempre, di identificare piccolissimi polipi endometriali e di sospettare sinechie, ovvero filamenti fibrotici posizionati a ponte nella cavità.
La quasi totalità delle valutazioni possono essere fatte con ecografia bidimensionale ad alta risoluzione. La tecnologia quadrimensionale risulta però utilissima ed in qualche caso indispensabile per misurare lo spessore di eventuali setti, e per offrire una iconografia maggiormente accattivante.
Isteroscopia: visualizza nel dettaglio, la cavità uterina fino agli osti tubarici. È l'esame di scelta per identificare polipi, sinechie, "arrossamenti" o alterazioni della mucosa. Nulla può a riguardo di patologie che non alterano la cavità... paragonando l' utero ad una stanza, l'isteroscopia osserva per esempio le mattonelle di una stanza e la parte interna della stessa, ma non può valutare cosa esiste dietro le mattonelle se queste sono integre e non presentano bozzature o irregolarità.
Isterosalpingografia: il mezzo di contrasto disegna radiologicamente la cavità uterina, e le tube. Esame indicato per valutare la pervietà tubarica. Utile anche per stabilire eventuali comunicazioni fra uteri accessori e cavità principale, quando presenti. A mio parere non fornisce informazioni attendibili sullo stato reale anatomico dell'utero.
Nella isterosonosalpingografia al posto dei raggi X si usa l'ecografia per valutare la cavità uterina e le tube, dopo avere insufflato soluzione fisiologica e aria. È ugualmente attendibile, anche se meno riproducibile ed operatore dipendente. È meglio tollerata rispetto alla isterosalpingografia classica.
A conclusione un accenno ad ulteriori metodiche.
La TAC tranne che in casi particolari, non trova specifiche indicazioni nelle patologie pelviche - ginecologiche.
La Risonanza può risultare utile a patto che venga eseguita da personale specializzato in problematiche pelviche.
Un saluto
Ecografia: (preferibile eseguire sia la sovrapubica che la transavaginale) fornisce una ottimale visualizzazione dell'utero, dell'endometrio (la mucosa che riveste la cavità uterina), delle tube (non può però stabilire in maniera diretta se sono aperte o chiuse... Per questo si esegue la isterosonosalpingografia), delle ovaie, degli altri tessuti e strutture pelviche (nella pelvi femminile non esistono solo organi ginecologici). Identifica uteri setti o subsetti (essendo in grado, soprattutto mediante eco 3D o 4D di misurare anche di quanto il setto sporge in cavità), uteri doppi, eventuali piccoli uteri rudimentali, neoformazioni ginecologiche e non. Sospetta fenomeni aderenziali ( correlati o meno ad endometriosi, presenza cioè di mucosa endometriale in addome) ed è in grado, anche se non sempre, di identificare piccolissimi polipi endometriali e di sospettare sinechie, ovvero filamenti fibrotici posizionati a ponte nella cavità.
La quasi totalità delle valutazioni possono essere fatte con ecografia bidimensionale ad alta risoluzione. La tecnologia quadrimensionale risulta però utilissima ed in qualche caso indispensabile per misurare lo spessore di eventuali setti, e per offrire una iconografia maggiormente accattivante.
Isteroscopia: visualizza nel dettaglio, la cavità uterina fino agli osti tubarici. È l'esame di scelta per identificare polipi, sinechie, "arrossamenti" o alterazioni della mucosa. Nulla può a riguardo di patologie che non alterano la cavità... paragonando l' utero ad una stanza, l'isteroscopia osserva per esempio le mattonelle di una stanza e la parte interna della stessa, ma non può valutare cosa esiste dietro le mattonelle se queste sono integre e non presentano bozzature o irregolarità.
Isterosalpingografia: il mezzo di contrasto disegna radiologicamente la cavità uterina, e le tube. Esame indicato per valutare la pervietà tubarica. Utile anche per stabilire eventuali comunicazioni fra uteri accessori e cavità principale, quando presenti. A mio parere non fornisce informazioni attendibili sullo stato reale anatomico dell'utero.
Nella isterosonosalpingografia al posto dei raggi X si usa l'ecografia per valutare la cavità uterina e le tube, dopo avere insufflato soluzione fisiologica e aria. È ugualmente attendibile, anche se meno riproducibile ed operatore dipendente. È meglio tollerata rispetto alla isterosalpingografia classica.
A conclusione un accenno ad ulteriori metodiche.
La TAC tranne che in casi particolari, non trova specifiche indicazioni nelle patologie pelviche - ginecologiche.
La Risonanza può risultare utile a patto che venga eseguita da personale specializzato in problematiche pelviche.
Un saluto
- Makkapakka
- Doc's
- Messaggi: 85
- Iscritto il: 16 mag 2012, 20:44
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Dimenticavo di puntualizzare alcuni limiti della ecografia...
- è fortemente e più di quanto si possa immaginare, operatore dipendente.
- risente molto della costituzione della persona. Alcune persone definite ad "alta ecogenicità) consentono una ottimale propagazione degli ultrasuoni, altre definite a "bassa ecogenicità" al contrario e per varie ragioni (meteorismo, adipe, configurazione tridimensionale degli organi pelvici), non consentono la restituzione di immagini ottimali.
Devo però dire che associando l'ecografia sovrapubica a quella transavaginale nella maggior parte dei casi si ottengono immagini più che adeguate.
- è fortemente e più di quanto si possa immaginare, operatore dipendente.
- risente molto della costituzione della persona. Alcune persone definite ad "alta ecogenicità) consentono una ottimale propagazione degli ultrasuoni, altre definite a "bassa ecogenicità" al contrario e per varie ragioni (meteorismo, adipe, configurazione tridimensionale degli organi pelvici), non consentono la restituzione di immagini ottimali.
Devo però dire che associando l'ecografia sovrapubica a quella transavaginale nella maggior parte dei casi si ottengono immagini più che adeguate.
-
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 219
- Iscritto il: 2 mag 2012, 18:49
Re: isteroscopia o ecografia 3d?
Cara MAKKAPAKKA,ti ringrazio molto per la tua spiegazione.Purtroppo però ho un sacco di dubbi.Prima di iniziare qto percorso(3 iui fallite, 2 IVM fallite,2 FIVET entrambe positive ma fini te alla 4 e 5 settimane)ho fatto tantissimi esami tra cui l'isterosalpingografia,che è risultata buona.Ora,dopo i due microaborti,ho fatto,su prescrizione del mio ginecologo,gli esami per la poliabortività,con esiti nella norma.Ora mi chiedo se non è strano che non mi chiedano una eco 3d o isteroscopia,visto che,a quanto ho capito dai diversi forum e da altri siti,l'abortività ripetuta può dipendere da problemi uterini(SETTO,BICORNE...) o dalla scarsa vascolarizzazione di qualche punto dell'utero.Tu che faresti?Ho paura di fare tentativi a vuoto.Tra poche settimane devo tentare con il transfer di embrioni crioconservati,e vorrei per lo meno mettermi il cuore in pace....pensando almeno di aver fatto tutti gli esami possibili che mi possano aiutare ad escludere un altro microaborto inspiegato.