 .
 .Mi piacerebbe confrontarmi con voi su un argomento che mi preoccupa: il mio atteggiamento da mamma chioccia con mio figlio.
Giulio fra 3 mesi e spicci compirà 6 anni, ed è una tappa.
Quindi mi trovo allo specchio con i miei tanti difetti di mamma.
Quelli che mi pesano di più sono legati alla mia apprensione, che è inversamente proporzionale alla sua indipendenza.
Non riesco ancora a giungere a compromessi con:
-igiene
ergo lo lavo io, solo il viso fa da solo (dentini, orecchie, naso ed occhi), perchè lo fa bene, ma il bidè glielo faccio io, così come i capelli, che non essendo cortissimi vanno un pò bagnati etc.
La doccia la fa da solo (anche i capelli) escluse sempre le parti intime.
-abbigliamento
non lo posso vedere uscire trasandato, e decido ancora io per lui
-il più grave secondo me: i pasti.....
Ebbene non riesco a sopportare il non vederlo mangiare, così talvolta... lo imbocco. Nonchè, non mangiando frutta nè bevendo il latte in tazza, ancora gli propongo a colazione... il biberon, dove con 100gr di polpa di frutta, biscotti plasmon e 200 ml di latte sono serena che abbia le energie giuste per andare a scuola.
Quanto sbaglio secondo voi?
C'è ancora qualcuna che tratta "da piccolo" suo figlio come me?
Chi ci è già passata o chi ha studiato pedagogia, quale pensa sia l'età giusta per renderlo completamente autosufficiente?
Grazie mille per l'aiuto.
PS: Ovviamente mi sono consultata con la pediatra, che mi ha detto che 6 anni sono l'età limite, per questo ora mi comincia a salire l'ansia......





 
  



 se no mangia amen, mangerà dopo, la fame aguzza l'ingegno e si darà una mossa.
  se no mangia amen, mangerà dopo, la fame aguzza l'ingegno e si darà una mossa.





 io ho trovato dei miglioramenti con la mensa scolastica e anche con degli integratori. Capiamoci bene queste sono soluzioni palliative in realtà quando i bambini non mangiano in parte è proprio perchè non sono interessati al cibo, in parte è un problema di educazione alimentare nel senso del rapporto tra genitore e figlio durante i pasti e nel fatto che il cibo è considerato un campo di battaglia proprio perchè i figli manipolano i genitori, sapendo che è una cosa a cui tengono...e lì iniziano tutti i vari "se mangi ti compro questo oppure al contrario non ti faccio fare quell'altro oppure ti faccio vedere i cartoni etc..". Tu però mi dici che cmq il bambino ha il peso nella norma, considera che la mia è molttoooooooo sottopessooo quindi mi innervosisco ancora di più
 io ho trovato dei miglioramenti con la mensa scolastica e anche con degli integratori. Capiamoci bene queste sono soluzioni palliative in realtà quando i bambini non mangiano in parte è proprio perchè non sono interessati al cibo, in parte è un problema di educazione alimentare nel senso del rapporto tra genitore e figlio durante i pasti e nel fatto che il cibo è considerato un campo di battaglia proprio perchè i figli manipolano i genitori, sapendo che è una cosa a cui tengono...e lì iniziano tutti i vari "se mangi ti compro questo oppure al contrario non ti faccio fare quell'altro oppure ti faccio vedere i cartoni etc..". Tu però mi dici che cmq il bambino ha il peso nella norma, considera che la mia è molttoooooooo sottopessooo quindi mi innervosisco ancora di più  ma ormai oltre ai consigli sopracitati onde evitare di andarmene io alla neuro, mi sono rassegnata....cercando cmq di farle seguire una dieta più bilanciata con ogni tanto dele piccole infrazioni alle regole e pensando che come dice la mia pediatra "se non mangia, mangierà" cioè nella crescita poi di fame non moriranno
 ma ormai oltre ai consigli sopracitati onde evitare di andarmene io alla neuro, mi sono rassegnata....cercando cmq di farle seguire una dieta più bilanciata con ogni tanto dele piccole infrazioni alle regole e pensando che come dice la mia pediatra "se non mangia, mangierà" cioè nella crescita poi di fame non moriranno  
  al posto del latte, e prendere qualche integratore di vitamine.... per la cena lui è pigro sulla pasta al pomodoro, che, prendendo a scuola pasta in bianco per emulare i più, gli servirebbe anche quello per l'apporto di vitamine, quindi vedi sopra
  al posto del latte, e prendere qualche integratore di vitamine.... per la cena lui è pigro sulla pasta al pomodoro, che, prendendo a scuola pasta in bianco per emulare i più, gli servirebbe anche quello per l'apporto di vitamine, quindi vedi sopra   .
 .


