Assolutamente no.ely66 ha scritto:infatti ieri sera l'ho scritto (ma tanto era un commento, non considerabile) e tu l'hai letto (asie).
le sentenze che ho trovato fanno riferimento a quella del 2004, ma spesso trattano di coniugi in separazione. e le case coniugali date in comodato dai genitori di uno dei due. tranne in una sentenza, che era talmente ingarbugliata, per me intendo, che c'ho messo mezz'ora a tradurla. e lì parlavano appunto del dovere di assistenza, del principio della solidarietà famigliare ecc..
però, malgrado tutto, io resto dell'idea che la solidarietà famigliare sia a doppio senso. idem il principio di assistenza (che se hai letto è stato messo ampiamente in discussione). insomma una famiglia è solo dare in un senso? non credo proprio.
E ti dirò di più, questa volta a livello personale: se dovessi un giorno vedere che mio figlio conta di buttare al vento i miei quattro risparmi o di speculare su di me me li mangio tutti io prima: hai presente quelle crociere dei vecchietti con giro del mondo 5 stelle lusso ?
