GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Bambini plusdotati

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da scarlet » 2 apr 2012, 9:25

è molto bello sentirsi dire che il proprio bimbo è plus dotato ma a volte la scuola annoia non per i programmi ma per l'atteggiamento, credo.

Pietro dopo una bella pagella è andato sempre meglio fino a prendere dei super, ma da lì ha cambiato comportamento e siamo stati chiamati dalle maestre perché chiacchera e in classe non le ascolta..quindi gli abbiamo spiegato che saper fare qualcosa non significa cmq potersi scafare e che anche il comportamento, lo scrivere bene, il tenere in ordine un quaderno o tornare a casa con tutti i colori nell'astuccio fanno parte della sua valutazione

così è tornato a casa con un 10 campione di lettura perché invece di chiaccherare mentre la prof correggeva i compiti ha letto 3 libri...ed è stato zitto. Mi ha fatto piacere questo gesto da parte della maestra, che lo contiene senza punirlo ma dandogli modo di dimostrare quanto gli viene richiesto.

e credo che a volte sia importante parlare di bambini dotati ma di saperli anche inserire in contesti normali dove devono saper trovare il loro posto; nella classe di mio figlio ci sono un paio di bimbi che sembrano pià grandi di un paio di anni come testa e le mamme ai colloqui erano preoccupate perché erano prepotenti e distratti ...le maestrehanno saputo invece coinvolgerli nel gruppo classe dove tra le punte in positivo e in negativo ci sono tutti gli altri e tutti si sentono parte di un gruppo di lavoro che cambia, evolve e dove ci si aiuta...

e trovo che questo sia improtantissimo per crescere!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
Corsara
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 6
Iscritto il: 30 mar 2012, 11:30

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da Corsara » 2 apr 2012, 11:15

Grazie per il link, lo conoscevo già ed avevo provato a seguirne i consigli, ma non ho avuto riscontri positivi.... La maestra ha sgridato mio figlio perchè ha iniziato ad impugnare la matita in maniera diversa dal solito dicendogli che doveva fare come si sentiva e che non doveva ascolatare me, ma lei... :x:
Quindi ho smesso immediatamente qualsiasi esercizio di scrittura.
Cosa che è stata approvata anche dalla logopedista che mi ha detto chiaramente "Ognuno deve fare il suo lavoro: quando avremo finito con il bambino le diremo noi se e cosa eventualmente dovrà fare".

In effetti non posso dare torto alla pedagogista, ma se la maestra si lamenta della cattiva scrittura e non gli dà esercizi o suggerimenti per migliorare io che posso fare? :domanda

E' anche per questa ragione che attendo di parlare con gli insegnanti per spiegare la situazione.

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 13:21

Per quanto riguarda il comportamento a scuola, Ottyx, mio figlio è vivace nel senso che sembra voler attirare l'attenzione su di sè: continua a far battutine per far ridere i compagni, interviene anche quando i maestri chiedono di non rispondere e simili.
In genere questo è il tipico atteggiamento mal sopportato dagli insegnanti e abbastanza tipico dei bambini ipercinetici.
Comunque la richiesta esplicita dei maestri è stata proprio solo sulla calligrafia.
Cosa che per altro ha lasciato sbalordita anche la logopedista che non ha trovato nulla di così strano nella sua scrittura, tranne il fatto che è un po' incerta come accade per tutti i bambini di seconda elementare. Purtroppo, il continuare a insistere affinchè scrivesse bene il corsivo ha peggiorato le cose, perchè si concentra talmente sulla calligrafia che perde di vista il senso di quello che scrive a discapito degli errori. Quindi hanno consigliato di non stressarlo più :risatina: e di lasciarlo eventualmente scrivere in stampato.
Parlo per esperienza diretta questi problemi (che trovo secondari pure io) difficilmente si riescono a gestire bene. Il bambino che scrive in stampato in seconda, nonostante tutta la buona volontà degli insegnanti ... è mal visto. Noi abbiamo anche provato ad utilizzare il PC, ma è difficile in classe fare lezione con un bambino che scrive in maniera diversa dagli altri.
A me dicono le sue terapiste di lasciar perdere la scrittura ... e sarebbe anche ovvio ... ma mi rendo conto che la scrittura pessima crea problemi in tutto a scuola. Da Davide non si usano libri di testo: ogni lezione è scritta a mano dai bambini.
Tra l'altro il corsivo obbliga il bambino a scrivere correttamente le lettere perché non dovendo mai staccare la penna dal foglio imposta il verso di ogni lettera correttamente. E il corsivo è l'unico modo per diventare veloci. Infine si fanno meno errori di ortografia col corsivo. Io l'ho fatto esercitare molto questa estate ed ora lo sto facendo scrivere sulle righe di terza. Non deve arrivare ad avere una calligrafia bella ... deve solo imparare a scrivere in modo leggibile, non fare errori ed essere sufficientemente veloce.
Tieni conto che a questo punto della seconda la scrittura non è per niente incerta nella maggior parte dei bambini. A me arrivano a casa quaderni di altri per recuperare i compiti e la scrittura dei suoi compagni è perfetta.
Alla fine, comunque, l'unica cosa che per il momento farò sarà quella di chiedere un incontro con gli insegnanti dove mostrerò il referto dei medici, spiegando difficoltà e particolarità del bimbo. Continuo a confidare nell'intelligenza del prossimo.... :sorrisoo
Questo è sicuramente utile. Il discorso che si deve affrontare con le maestre, se hanno la volontà di mettersi in gioco, è quello di analizzare con te i punti di forza del bambino e quelli di debolezza. Bisogna esaltare i punti di forza per far si che il bambino si senta appagato da se stesso e lavorare sui punti di debolezza: si rispetta il proprio turno, ci si esercita un pochino in corsivo ogni giorno (magari mezza cosa si scrive in corsivo e mezza in stampato).
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da clizia » 2 apr 2012, 13:44

Corsara ha scritto:Grazie per il link, lo conoscevo già ed avevo provato a seguirne i consigli, ma non ho avuto riscontri positivi.... La maestra ha sgridato mio figlio perchè ha iniziato ad impugnare la matita in maniera diversa dal solito dicendogli che doveva fare come si sentiva e che non doveva ascolatare me, ma lei... :x:
Quindi ho smesso immediatamente qualsiasi esercizio di scrittura.
Cosa che è stata approvata anche dalla logopedista che mi ha detto chiaramente "Ognuno deve fare il suo lavoro: quando avremo finito con il bambino le diremo noi se e cosa eventualmente dovrà fare".

In effetti non posso dare torto alla pedagogista, ma se la maestra si lamenta della cattiva scrittura e non gli dà esercizi o suggerimenti per migliorare io che posso fare? :domanda

E' anche per questa ragione che attendo di parlare con gli insegnanti per spiegare la situazione.
E come vuole che tenga in mano la matita? con tre dita a me pare corretto :domanda

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 14:05

Corsara l'anno scorso Davide aveva delle insegnanti che sostenevano la non necessità di correzione nella impostazione delle singole lettere. Ho fatto di testa mia e ho fatto fare esercizi di scrittura specifici. L'impugnatura e il verso con cui viene composta ogni lettera sono importanti, invece. Devo dire però che anche i terapisti sottovalutano il problema scrittura.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da helzbeth » 2 apr 2012, 14:15

LALAT io resto sempre abbastanza perplessa nel leggerti, perchè le tue descrizioni sul comportamento, o su vari comportamenti, "tipici" dei bambini con problemi.... vestono alla perfezione i comportamenti di mia figlia.

E pure quest'ultimo, su cui non riesco ad avere modifiche, ovvero il senso della scrittura: compone tutto alla rovescia: da sotto in su invece che dall'alto in basso, senso orario invece che antiorario.... e tante volte mi chiede ancora perchè confonde d e b
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da STEFI@VALERIO » 2 apr 2012, 14:21

Io invece l'ho già scritto in un'altra sezione: ricordo benissimo che da bambina le lettere le invertivo anch'io (e anche i numeri se per questo...), ma in compenso non ho mai avuto il benchè minimo problema (forse perché ai tempi beati non ci si faceva caso).
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da scarlet » 2 apr 2012, 14:35

Lo diceva anche la maestra di pietro che conosce bimbi che scrivono al contrario ma bene, però è anche vero che sosteneva che un'errata impostazione te la porti dietro tutta la vita

quel link l'ho proposto anche a lei ma dice che non ha tempo per 25 alunni...invece per me è molto utile anche perchè Pietro porta gli occhiali e poi si parla di esercizi per le dita, di postura e di come scrivere...

ora non si fa più calligrafia e si scrive da cani...vedo stampatelli misti a corsivi, gente che scrive solo in stampato ecc mentre diconoc he la scrittura sia anche espressione di sé...

per me è importante come sempre uan buona base e senza forzare oggi ci sono molti strumenti per invogliare un bimbo a scrivere bene e motivarlo in tal senso...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
tam74
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 258
Iscritto il: 23 mag 2005, 12:18

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da tam74 » 2 apr 2012, 14:41

laura s ha scritto:Se ti posso dare un consiglio, dimentica sta storia della plusdotazione al più presto, fai proprio finta di non averla mai sentita!!
Quando avevo 6 anni e ho iniziato la I elem. la maestra insieme al preside ha convocato i miei: ero un soggetto secondo loro plusdotato e avrei dovuto passare direttamente in seconda con un esame (si poteva fare perchè ero alla scuola privata). Sapevo già leggere e scrivere e far di conto, dai quattro anni per la precisione, effettivamente.
I miei GRAZIE AL CIELO hanno sorriso e detto "no grazie" e non mi hanno mai raccontato sta storia fino a pochi anni fa.
Onestamente non ho mai avuto difficoltà scolastiche di alcun genere, ma non mi sono mai annoiata a scuola e gli anni dell'infanzia - come per chiunque - sono stati i più belli e sereni della mia vita, passati a giocare giocare e giocare. Non avrei mai voluto essere trattata diversamente dagli altri solo perchè ho una mente sintetico-analitica, e per altre cose invece sono negata (il disegno e lo sport ad esempio) a compenso di queste mie "doti".
Ricordo persino che a scuola talvolta ero infastidita dal fatto che i prof mi elogiassero perchè qualche compagno di scuola mi trattava male per questo, compensavo "passando" i compiti a tutti così non mi odiavano troppo... :risatina:
Io ti consiglio di continuare a trattare tuo figlio per quello che è: un normalissimo bambino che probabilmente ha una mente che "funziona" bene in relazione all'apprendimento scolastico, non un fenomeno da circo, e di non fargli assolutamente cadere addosso delle aspettative mirabolanti che potrebbero realizzarsi ma anche no!
Incentiva le cose che partono da lui (ad es. io ho sempre letto tantissimo e mio nonno mi portava in biblioteca a scegliere i libri e ne ho un bellissimo ricordo) e niente di più!! :ok

bellissima storia.... e concordo PIENAMENTE con i tuoi consigli... :sorrisoo
tam74 e i miei gioielli : Claudio (12 Agosto 2005) e Christian (29/09/2008)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 15:06

helzbeth ha scritto:LALAT io resto sempre abbastanza perplessa nel leggerti, perchè le tue descrizioni sul comportamento, o su vari comportamenti, "tipici" dei bambini con problemi.... vestono alla perfezione i comportamenti di mia figlia.

E pure quest'ultimo, su cui non riesco ad avere modifiche, ovvero il senso della scrittura: compone tutto alla rovescia: da sotto in su invece che dall'alto in basso, senso orario invece che antiorario.... e tante volte mi chiede ancora perchè confonde d e b
Probabilmente molti bambini si correggono da soli ... ma se non è così, diventa un problema l'inversione (da antiorario ad orario, da sotto in su) ...
In prima moltissimi sbagliano la b e la d, poi imparano bene. Il partire dal basso e l'invertire il senso ... invece credo sia dovuto all'insicurezza nel tenere la riga. Partendo dal basso partono dalla riga e quindi sono sicuri di tenere la riga.
Davide ogni volta che scrive fa molta fatica perché per ogni singola lettera è come se si dovesse riorientare nel foglio. Anche se si dice di lasciar scrivere in stampato ... noto che col corsivo, questo lavoro continuo di orientamento è più facile. Tutto sta a partire. La scrittura è comunque l'ultimo dei nostri problemi anche se è innegabile è un suo problema.
Io vedo i quaderni dei suoi compagni che sono in grado di scrivere sui quadretti da 1 cm in corsivo molto bene; e scrivono piccolo .... mentre Davide se non ha una riga che gli da la misura scrive alto quanto tutto il quadretto da 1 cm. Noi siamo costretti a scrivere su fogli a righe e incollarli sul quaderno di matematica.
Un altro problema è riuscire a fargli venire automatico che tra ogni parola va uno spazio non troppo piccolo e non enorme e che bisogna cominciare a scrivere dalla riga blu di lato. Inoltre è troppo lento, tanto che rimane sempre indietro.
Io non voglio dire che chiunque inverta il senso da orario ad antiorario abbia dei problemi eh! Però per far esercitare Davide e per riuscire a farlo scrivere decentemente in corsivo sono dovuta partire dalla correzione di questo problema. Ed ho usato le schede della banca delle emozioni. Sono state utilissime; ho pure scritto una e-mail al sito per ringraziare perché è stato l'unico esercizio davvero utile.
Adesso è ancora lento (il che significa rimanere indietro durante i dettati e le lezioni) e scrive ancora male ma ... è leggibile e non fa errori di ortografia. Quando la velocità sarà sufficiente a stare dietro ad una lezione lo lascerò in pace. Anche perché mi rendo conto che ogni attività grafica è veramente una fatica bestiale per lui.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da lalat » 2 apr 2012, 17:36

Metto il link di una pagina del sito:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... sch&itbs=1" onclick="window.open(this.href);return false;
dove c'è il prima e il dopo l'esercitazione con le schede. Mio figlio più o meno scrive in questo modo ed è in seconda.
Ci sono diversi articoli su internet che sostengono l'importanza di imparare la scrittura in senso antiorario. Oggi nelle scuole si utilizza molto, come esercizio della motricità fine, la colorazione ... ma forse non è un metodo efficace e bisogna comunque fare molto esercizio con le singole lettere.
Scusate se sono andata OT.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da laura s » 2 apr 2012, 17:39

Molto interessante, davvero, grazie Lalat!! :ok
Ecco vedi secondo me un genitore come te, che è ATTENTO ai suoi figli e li aiuta quando serve e li incoraggia, va bene con un bambino di qualsiasi genere, plusdotato come no, anche senza aver mai sentito parlare di bambini plusdotati in vita sua!! :ok
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da helzbeth » 3 apr 2012, 8:43

sul discorso della "riga" direi di no, perchè lei ha imparato a scrivere prima di andare a scuola, ed ha sempre scritto sul foglio bianco

al corsivo devono ancora arrivare, stanno scrivendo in stampatello minuscolo.
Vedremo.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Mimmamamma
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2519
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:19

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da Mimmamamma » 2 mag 2012, 22:46

anche il mio scrive male ma la maestra non mi ha consigliato il logopedista... ,per me ha solo bisogno di allenarsi un po'...

mammacale
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 9 mag 2012, 17:04

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da mammacale » 9 mag 2012, 18:05

Buongiorno a tutti, ho letto con attenzione tutti i vostri post e, se mi permettete, vorrei fare un po’ di chiarezza.
Innanzitutto plusdotazione non è sinonimo di genialità. I test effettuati su bambini di 6/7/8 anni danno un valore di QI che rimane abbastanza inalterato nel corso della vita, soprattutto se mantenuto e stimolato. Il dato principale che emerge, però, è il POTENZIALE del soggetto. Cioè la possibilità che, se stimolato adeguatamente, il bambino ha di sviluppare capacità al di sopra della media. E questo spiega anche perché, in Italia, il MENSA ammette solo dopo i 16 anni… aspetta e vedi dove arriva.

Qualcuno ha detto che, molto probabilmente, da piccolo era plusdotato (tanto che a 20 anni aveva ANCORA un QI altissimo), ma che non ha fatto nulla e sta bene lo stesso… certo, giustissimo. Non è una malattia da curare, ma, ripeto, un potenziale da sviluppare…

Allo stesso modo, così come anni fa non si dava peso a questo potenziale, non si dava peso ai problemi. Eri sempre disattento? Non sapevi scrivere ordinatamente? Confondevi lettere, numeri o righe? Semplicemente eri un somaro! Ora, invece, sappiamo che eri disgrafico, dislessico o affetto da Deficit dell’attenzione… lo stesso vale per la plusdotazione.
E allora perché nascondere la testa come gli struzzi? Come abbiamo fatto tanto per i “problemi”, possiamo aiutare questi bambini a sentirsi “normali”, riconoscendo le loro capacità.

Conosco bene l’AISTAP, mio figlio è seguito da loro e posso garantire che non sono snob.
Semplicemente aiutano chi non sa come affrontare questa novità.
Anche mio figlio, a 7 anni, ha pensato al suicidio perché si sentiva diverso, non compreso, deriso da chi lo considerava un po’ strano perché troppo intelligente.
Grazie alla psicologa dell’AISTAP ha compreso dove stava la sua diversità e ora è un bambino sereno, ma annoiato dai programmi ripetitivi della scuola italiana.
Seguendo il vostro ragionamento, avrei dovuto lasciarlo stare, trattarlo come un qualunque altro bambino… cosa sarebbe successo se non gli avessi dato una spiegazione al suo sentirsi diverso?
E’ vero, per molti aspetti è un bambino normale, gioca al parco, pratica nuoto e ama stare in compagnia di altri bambini, ma sotto altri punti di vista anche tutto questo gli sta stretto, con i suoi coetanei non ha confronti che vadano al di là dei cartoni animati o della partita di calcio, quindi poi ricerca la compagnia di persone più grandi per poter discutere di religione, senso della vita, universo, giustizia… argomenti che a 8/9 anni solitamente non si affrontano.

Quindi, cara Corsara, non appiattire il potenziale di tuo figlio, assecondalo nelle sue “strane” richieste e cerca il confronto con chi, quotidianamente, lotta per dare al proprio figlio plusdotato le opportunità che merita!

Ah, mi trovi (come puoi immaginare) sul forum dell’AISTAP.

E a tutti gli altri, sinceramente e senza polemiche, consiglio di informarsi un po’ di più prima di dare giudizi e consigli!
Gli esercizi per la bella grafia? Lascia perdere! Un bambino plusdotato non comprende e non accetta la continua ripetizione, ha un pensiero completamente differente dai normodotati… si parla di pensiero lineare (A+B=C) rispetto al pensiero divergente (per ottenere C posso fare anche D+E, passando per F, G e H, non è necessario fare semplicemente A+B)!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da helzbeth » 9 mag 2012, 18:46

:jerry
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da ely66 » 9 mag 2012, 23:19

E a tutti gli altri, sinceramente e senza polemiche, consiglio di informarsi un po’ di più prima di dare giudizi e consigli!
Gli esercizi per la bella grafia? Lascia perdere! Un bambino plusdotato non comprende e non accetta la continua ripetizione, ha un pensiero completamente differente dai normodotati… si parla di pensiero lineare (A+B=C) rispetto al pensiero divergente (per ottenere C posso fare anche D+E, passando per F, G e H, non è necessario fare semplicemente A+B)!
e come diceva uno molto PIU' meglio di me

ma ci facci il piacere ci facci!
una bambina che so essere non plusdotata (che poi plus sta per molto più no??) ma molto intelligente, ha una grafia orribile se vuole e da universitaria sempre se vuole. sta meglio mia figlia di te vah..

ndo' sta quella del jerry jerry???? non la trovo mai!! :nonegiusto
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da kla » 9 mag 2012, 23:55

oddio! Ora so come passare la prossima oretta prima del crollo: il forum dell'AISTAP!!!

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da kla » 10 mag 2012, 0:01

divertimento finito, non c'è niente da leggere

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Bambini plusdotati

Messaggio da ottyx » 10 mag 2012, 0:23

Un bambino di 7 anni che pensa al suicidio :domanda :urka
'Sta frase mette i brividi qualsiasi sia la motivazione...
Rifletterei più sull'ambiente che circonda il piccolo, più che sulla sua super intelligenza...

Riguardo all'Aistap leggo sul sito che si possono considerare plusdotati:
- I bambini che dimostrano sin da piccolo di avere doti particolari (a tre anni già è in grado di leggere, ha facilità nell’apprendere le parole, ha un linguaggio ricco ed articolato, conosce già i numeri, è curioso, fa mille domande, etc.)
- I bambini che all’epoca dell’ingresso a scuola cominciano a scoprire di amare la lettura, si aprono al mondo e dimostrano di saper apprendere ad una velocità veramente inusuale.
- I bambini molto creativi che possono può avere delle difficoltà ad uniformarsi ai canoni della scuola
- I bambini molto timidi che possono non emergere ma nascondersi, sviluppando i propri interessi al di fuori dall’ambito scolastico, in cui può anche non brillare particolarmente.
- Vi sono alcuni bambini che, data la loro esuberanza, vengono scambiati per iperattivi, con conseguenze a volte anche pesanti sia per il bambino stesso che per la famiglia
Insomma, praticamente quasi tutti :hi hi hi hi :perplesso
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”