
In ogni caso evviva l'epidurale!!!

Messaggio da nausicaa » 26 mar 2012, 9:20
Messaggio da alessia26 » 26 mar 2012, 11:40
Messaggio da Feda » 26 mar 2012, 16:56
Messaggio da elorso » 26 mar 2012, 17:37
Messaggio da laura s » 26 mar 2012, 18:10
Temporanei temporanei!!bamby36 ha scritto:laura s ha scritto:In realtà il rischio di ematoma midollare post-partum è lo stesso identico in chi ha fatto e in chi non ha fatto l'epidurale, mentre la eventuale lesione di una radice può causare un dolore (tipo sciatica) e magari anche la debolezza di un distretto muscolare, ma tanto per capirci mai la paralisi!!bamby36 ha scritto:elorso ha scritto:L'informativa che ho io cita come possibili complicanze severe "ematoma epidurale, ascesso epidurale, trauma a radici o strutture nervose" con rischio variabile da una possibilità su 10.000 casi a una su 100.000. Da profana della medicina immagino che il trauma a radici o strutture nervose possa comportare la paralisi, come pure l'ematoma (per compressione del canale spinale), ma potrei sbagliarmi.bamby36 ha scritto:Ma è vero che l'epidurale può provocare paralisi permanente agli ari inferiori ?
Comunque la percentuale di rischio è davvero irrisoria... Se tenessi conto di queste possibilità, per assurdo non dovresti nemmeno più guidare l'automobile, molto più rischiosa per la paralisi agli arti inferiori!
Sei stata chiarissima! Grazie
Dolore e debolezza a un distretto muscolare... ma temporanei o permanenti??
Messaggio da laura s » 26 mar 2012, 18:13
Più che per motivi ideologici lo fanno per finire prima, secondo me... con l'epi si allunga tutto di un'oretta e non ne hanno voglia!!elorso ha scritto:Feda, dipende dall'ospedale... Se è una clinica, magari gestita da enti cattolici, dovrai essere insistente, credo. Che poi tutto questo accanimento sul parto con dolore non lo capisco... In Israele, patria della Bibbia, il 70% dei parti si fa con l'epidurale, alla faccia del partorirai con dolore!
E non capisco nemmeno, Alessia26, la contrapposizione tra parto "naturale" e "medicalizzato": nel momento in cui partorisco in un ambiente ospedaliero, seguita da personale medico, il parto è comunque medicalizzato. Al massimo posso distinguere tra parto per via vaginale o cesareo...
Comunque anche dove partorirò io, ospedale certificato con tre pallini rosa (amico delle donne) e dichiarato "senza dolore", alcune ostetriche tendono a glissare sul discorso epidurale. Al corso pre-parto una di noi, già mamma di un bimbo, raccontandoci del suo primo parto ha ammesso che l'ostetrica che la seguiva le ha consigliato di resistere senza epidurale, per non bloccare il travaglio... L'ostetrica anziana che ci fa ilcorso aveva uno sguardo omicida durante il racconto!
Messaggio da alessia26 » 26 mar 2012, 19:28
Non tutte le realtà sono così io ho partorito in ospedale ma in un centro a parte gestito solo da ostetriche senza medici...e dove non praticano nessuna medicalizzazione!elorso ha scritto:Feda, dipende dall'ospedale... Se è una clinica, magari gestita da enti cattolici, dovrai essere insistente, credo. Che poi tutto questo accanimento sul parto con dolore non lo capisco... In Israele, patria della Bibbia, il 70% dei parti si fa con l'epidurale, alla faccia del partorirai con dolore!
E non capisco nemmeno, Alessia26, la contrapposizione tra parto "naturale" e "medicalizzato": nel momento in cui partorisco in un ambiente ospedaliero, seguita da personale medico, il parto è comunque medicalizzato. Al massimo posso distinguere tra parto per via vaginale o cesareo...
Comunque anche dove partorirò io, ospedale certificato con tre pallini rosa (amico delle donne) e dichiarato "senza dolore", alcune ostetriche tendono a glissare sul discorso epidurale. Al corso pre-parto una di noi, già mamma di un bimbo, raccontandoci del suo primo parto ha ammesso che l'ostetrica che la seguiva le ha consigliato di resistere senza epidurale, per non bloccare il travaglio... L'ostetrica anziana che ci fa ilcorso aveva uno sguardo omicida durante il racconto!
Messaggio da Antolina80 » 27 mar 2012, 9:24
Messaggio da alessia26 » 27 mar 2012, 19:34
ti rispondo per me personalmente....Antolina80 ha scritto:Epidurale non è necessariamente sinonimo di "oh yeah che parto meraviglioso che mi sono fatta!", dipende moltissimo dai casi e non è facile sapere quando conviene farala e quando non farla. Dovrebbe saperlo l'ostetrica questo (visto che si suppone che di parti ne abbia visti mille), ma vatti a fidare.
Mi scoccia sempre scomodare Suzieq, ma se penso all'epidurale penso a lei!(non te la prendi vero tesora?
) Io mi sono cuccata un parto senza analgesie (manco un buscopan ho preso) dolorosissimo come tutti i parti, ma alla fine è durato poco e ne ho un ricordo stupendo! Lo rifarei domani! Suzie ha preferito ricorrere all'epi quando forse non era necessaria e da lì in poi tutto a rotoli. (Ho detto giusto?)
Suzie Ho ancora il ricordo di me esausta ma felice il giorno di capodanno che ricevo il tuo mess. Mi è dispiaciuto davvero tanto.![]()
Ma non è l'unica che conosco che con l'epi si è trovata male, tante l'hanno chiesta più per paura che per reale necessità. Io credo che sia meglio aspettare e chiedere consiglio all'ostetrica o al medico, magari trovando qualcuno di cui si ha fiducia e che chiaramente non sia contrario all'epi per partito preso.
Comunque la storia che ci sono donne che VOGLIONO partorire con dolore mi pare assurda!Io di certo non avrei voluto soffrire e non avevo assolutamente escluso l'epi...anzi...poi le cose sono andate meglio di come immaginavo (anche se pensavo che facesse meno male :ahah ).
Messaggio da elorso » 27 mar 2012, 21:10
Messaggio da Feda » 27 mar 2012, 21:20
Messaggio da SuzieQ » 27 mar 2012, 21:35
Messaggio da nausicaa » 28 mar 2012, 8:28
concordo in tutto e per tutto.Feda ha scritto:Io voglio solo decidere se farla oppure no! Decidere io.
Ok ai consigli delle ostetriche, ok se il parto sara' breve farne a meno...ma se io dico che la voglio, me la devono fare senza ostacolarmi!
Anche il mio e' un ospedale col bollino rosa, non cattolico, ma ho sentito dire da un'ostetrica che non sei una vera mamma se non partorisci con dolore...no, così non va...
Messaggio da Antolina80 » 28 mar 2012, 9:51
Messaggio da elenaus » 28 mar 2012, 11:38
Messaggio da Antolina80 » 28 mar 2012, 12:08
Messaggio da elenaus » 28 mar 2012, 12:48
Messaggio da Antolina80 » 28 mar 2012, 15:03
elenaus ha scritto:be antolina io credo che le ostetriche capiscano chi ne ha bisogno e chi ne può fare a meno... nel tuo caso ci han visto giusto!! io conosco una ragazza che al primo parto ha fatto diventare matte le ostetriche perchè non collaborava e non ce la faceva nonostante filasse tutto lisco, nei parti sucessivi ha fatto l'epi e buonanotte! oh se una non ce la fa non ce la fa e basta!! però dire : voglio l'epi perchè è un mio diritto non soffrire e voglio parorire senza dire neanche un ahi è un pò diverso no?
A me l'ostetrica non poteva neanche massaggiarmi figuriamoci se sarebbero riusciti a farmi l'epidurale!!
Messaggio da elorso » 28 mar 2012, 16:12
E invece è proprio questo il punto, non soffrire è un diritto, in ogni situazione in cui è possibile evitarlo. Vorrei sapere se a una cesarizzata avessero detto "non ti diamo gli antidolorifici perchè è un costo per l'ospedale, tanto l'anestesia durante l'operazione te l'abbiamo fatta, ora devi stringere i denti..." che reazione ci sarebbe dall'opinione pubblica. Sempre di parto si tratta, o no?elenaus ha scritto: però dire : voglio l'epi perchè è un mio diritto non soffrire e voglio parorire senza dire neanche un ahi è un pò diverso no?:
Messaggio da elorso » 28 mar 2012, 16:14
Torna a “PREPARIAMOCI AL PARTO”