GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Introduzione latte vaccino

DAL LATTE ALLE PAPPETTE, DALL'UOVO ALLA COSTATA
Come, cosa, quando, perché si o perché no, quanto costa e altro ancora.
Avatar utente
crikorki
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7691
Iscritto il: 9 nov 2007, 11:29

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da crikorki » 1 ott 2009, 11:50

Ciao Angel :sorrisoo
la mia pediatra mi aveva detto che dopo l'anno di età si può dare il latte vaccino..diciamo che quello di crescita è un pò più ricco in ferro quindi magari consigliano quello per un pò ma non so, a me sa di "artificiale", di non naturale e quindi non gliel'ho mai dato...
Nicola nato il 01/08/2008 e Filippo nato il 24/12/2011
I miei bimbi..la mia vita...la mia gioia...

Avatar utente
francyede
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7084
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da francyede » 2 ott 2009, 9:18

il latte della crescita è latte vaccino al 100% solo che è addizionato di vitamine, ferro e altri nutrienti; in termini di contenuto proteico è identico. La mia pediatra mi ha consigliato quello perchè+ mia figlia è magrolina e ha una crescita lenta, però io alterno quello (compro quando capita quello della crescita in offerta, il plasmon si trova spesso, ma anche quello coop, nipiol o mellin) con quelli normali (alta qualità intero, fresco blu).
Dopo l'anno la maggior parte dei pediatri danno il latte alta qualità, introducendolo prima diluito, poi piano piano meno acqua e piu' latte.
Anche il LA è un latte vaccino, ma "formulato" cioè modificato per renderlo più simile a quello materno, ma contiene comunque le proteine del latte vaccino. Cioè non penate che il LA è un latte di sintesi...
Mamma orgogliosa di Alice dal 1° luglio 2007 e di Alessandro e Flavio dal 16 ottobre 2012 nati a 36+3 w (2700 g e 2500 g)

roxbo
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 993
Iscritto il: 29 giu 2009, 13:28

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da roxbo » 14 ott 2009, 15:39

da quando ho introdotto il latte vaccino a 12 mesi, è diventata stitica: ogni giorno fa una pallina dura di cacca; beve 350 ml di latte vaccino nella giornata, poca acqua e mezzo omo di frutta a merenda (pera o prugna). è possibile che il latte vaccino la faccia diventare così stitica; col LA non è mai successo!!!! i formaggi non li mangia tanto: un po' di formaggino e una bella manciata di parmigiano sempre nella minestra oltre ad abbondare con l'olio evo. cosa faccio?????
Agnese, la mia stellina: nata frettolosa il 18 Settembre 2008 a 29 settimane...e Davide, il mio cucciolotto: nato a 39 settimane il 3 Gennaio 2013!

Avatar utente
nemo
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18944
Iscritto il: 20 mag 2005, 16:38

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da nemo » 26 ott 2009, 10:37

Io ho avuto il via libera dal pediatra per usare il latte del supermercato, ma lui vieta la mucca fino ad un anno, e quindi posso scegliere solo tra quello di soia, di capra o di riso.
Ho letto un po' di pareri sul fatto di diluirlo, anche se il pediatra non mi ha detto di farlo....ed anche sul fatto che di solito si aspetta un anno....
Voi che dite?
Amo i miei due figli!!!

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da peffa » 26 ott 2009, 14:00

Io penso che sia meglio aspettare un anno per il latte vaccino. Il latte di capra dicono che sia più digeribile, degli altri non so dirti molto. Non ti conviene acontinuare ancora per un po' con quello da svezzamento n.2?
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

giulimur
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 1
Iscritto il: 29 feb 2012, 22:47

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da giulimur » 29 feb 2012, 23:04

Io sono abbastanza rigorosa sugli allergeni perchè mia sorella è allergicaa fragole e crostacei, quindi credo che glieli farò assaggiare passati i due anni almeno.
La mia dottoressa mi ha fatto introdurre il pesce a 8 mesi, con mio grande stupore.
Sul latte è rigorosa, addirittura sulle marche: vuole che gli dia solo mellin, di cui ha un sacco di poster e gadget in studio, sinceramente io le sto dando il plasmon perchè quando sono passata al mellin alla bambina veniva a diarea, che si interrompeva ogni volta che gli davo il plasmon.

Stamattina però, parlando con mia madre, ho scoperto che il medico di famiglia (allora non c'era il pediatra in paese), ci ha fatto iniziare il latte vaccio, seppure diluito, a 4 mesi (sono gemellla). E nonostante mia madre ci riempisse le pappe di sale o zucchero i nostri reni funzionano benissimo e io sono sempre stata magrissima, portavo la 38 per 1,65 m e la riempivo perchè ho un seno abbondante, mia madre sino ai 25 anni mi ha dovuto mettere l'elastico nei jeans per non farli cascar giù. Ora sono grassottella, ma sono anche diventata ipotiroidea e mangiucchio pure (da sposata facio mole più torte)
Io non do assolutamente il sale e lo zucchero alla mia pulcina, per evitare cativeabitudini, ma mi è venuto il dubbio sul latte vaccino: il plasmon costa un sacco e, secondo me, ha un saporaccio. A sentir dire che le devo dare il formulato sio a dua anni inorridisco.
Poi ho trovato questo
http://www.ilmondodeigemelli.it/home/0- ... te-vaccino" onclick="window.open(this.href);return false;
Tutte le mie vicine di casa, nessuna esclusa, mi hanno raccontato di aver iniziato il late vaccino intorno agli 8 mesi. Nel nord Europa iniziano pure a 8 mesi; la mia piccina ne ha 10 e mezzo, e mi domando se iniziare un mese prima sarebbe così grave, dato che mangia molte verdure, un pochetto di carne e ha i percentili (sia in alteza che in peso) di una bimba di 15 mesi. Nonostante le abbia passato il mio ipotiroidismo e sia sotto controllo costante stà sfilando parecchio, non è puù tondeta come da neonata.
In famigli non abbiamo nessun intolleante al late, tranne una mia cugina che ha la mamma (parente acquisita) intollerante al latte.
Sinceramente la tentazione di provare la ho.

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da crucchina79 » 6 mar 2012, 8:59

Io sono intollerante al latte (come mio nonno, mia mamma e mio fratello), per cui per precauzione cercherò di aspettare il più possibile ad introdurlo.
A me è stato dato a 5 mesi il LV, ma si parla di più di 30 anni fa... il latte di riso bio lo ha già assaggiato, anche se non ne beve grosse quantità dato che prende ancora il mio latte...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da val978 » 19 mar 2012, 16:53

io ho iniziato a 13 mesi (mi sa che l'avevo già scritto :perplesso ) su indicazione del nuovo pediatra che ha iniziato a seguirci in quel periodo. la pediatra di prima consigliava il latte artificiale fino ai 3 anni.
comunque il latte vaccino (intero, biologico, diluito con 1/4 di acqua) l'ho dato per qualche mese e da un po' l'ho sospeso per una sospetta intolleranza. :che_dici adesso beve latte di riso.
è vero che una volta si faceva diversamente, ma è anche vero che le scoperte si fanno un po' per volta, è vero che noi siamo vive e in salute nonostante il latte (e qualsiasi altra cosa dettasse la moda degli anni 70) però se si possono evitare alcune patologie ai nostri figli, magari da grandi, io accetto anche le novità.
alla fine è anche un discorso di statistiche. una volta i bambini morivano o stavano male, e si davano delle spiegazioni (più o meno valide, più o meno assurde). oggi le diagnosi sono molto più precise e si sanno tante cose che prima si ignoravano.


io, fossi in te, aspetterei ormai fino ai 12 mesi, e poi abbandonerei il latte formulato, come ho fatto io. mi sembra una buona via di mezzo.

Avatar utente
Saralion
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 363
Iscritto il: 22 mar 2011, 14:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Saralion » 24 apr 2012, 14:42

Io so che per i primi mesi/anni di vita si usano i latti formulati perchè quello vaccino non è abbastanza ricco di ferro e altre sostanze che servono al bambino.... non perchè il latte vaccino faccia qualcosa di male. (le intolleranze sono un altro discorso). Per lo stesso motivo si usa quello intero (lo scremato contiene ancora meno sostanze di quelle che servirebbero).

La mia bimba ha 8 mesi e penso che inizierò ora a farle la pappa col latte vaccino e poi a darle qualche biberon la sera.

Sono convinta che i latti formulati siano ricchi di vitamine e ferro, siano frutto della ricerca etc etc, ma sono anche convinta che la regola di "aspettare i 2-3 anni prima di dare ai figli il latte vaccino" sia dovuta unicamente a motivi commerciali delle case produttrici di latte, perchè dopo l'anno, quando il bambino inizia a mangiare di tutto, non dovrebbero esserci più problemi di carenze e simili che potrebbero invece esistere per un bambino alimentato esclusivamente con latte vaccino.
Mamma di Anna nata il 25/08/2011 ore 13.50 a 35 settimane - peso 2.430 x 45 cm
Immagine

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da val978 » 24 apr 2012, 20:50

Saralion, io aspetterei i 12 mesi, il latte vaccino é troppo pesante per i neonati. Ai 12 mesi, il mio ped me lo ha fatto dare intero ma diluito con 25% di acqua, cosí che mantenesse i nutrienti liposolibili ma non fosse troppo pesante da digerire (e per i reni, mi pare)

Avatar utente
simot
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 52
Iscritto il: 17 apr 2012, 17:03

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da simot » 24 apr 2012, 22:04

Anche noi latte vaccino non prima dell'anno però per l'introduzione ho usato un altro metodo.
La prima volta che gli ho proposto latte vaccino (un intero biberon assolutamente NON diluito con l'acqua) è stato un totale fallimento, urla e rifiuto :domanda
L'ho assaggiato (assaggio tutto) e in effetti il sapore era ben diverso dal latte artificiale bevuto fino ad un momento prima, che fare?
Ideona che con i miei ha funzionato alla grande :spiteful: preparavo il biberon di latte artificiale meno una dose (ricordate una dose uguale a 1cucchiaino per 30ml di acqua) e i 30 ml mancanti integrati con latte vaccino nello stesso biberon (insieme all'artificiale per intenderci): così per tutta la settimana.
Settimana seguente, due dosi in meno e integrazione latte vaccino per 60ml, di nuovo per tutta la settimana...e via andare fino a completa sostituzione del latte artificiale.
In questo modo credo di essere riuscita ad evitare il rifiuto per il diverso sapore e l'adattamento del pancino ed intestino al nuovo latte :sorrisoo mi sono sentita furbissima :ahaha
Simo: A. 1996, T. 2007, G. 2010

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da elegiulia » 25 set 2013, 11:22

Ciao! Sull'introduzione del latte vaccino ci sono numerose scuole di pensiero, comunque mi sembra che siano quasi tutti orientati nel darlo dopo i 12 mesi. un pediatra amico di famiglia ha detto che potrei introdurlo già da adesso che Giulia ha quasi nove mesi! Latte fresco parzialmente scremato e bollito. Poiché la settimana prossima rientro al lavoro, non potrò allattarla durante la mattinata quindi tra le 6 che le do il mio latte e le 12.30 che pranza, dobbiamo darle una merenda. Quindi oltre a yogurt o frutta il papà potrebbe anche darle un po' di latte vaccino con un biscotto, che ne pensate?
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da pao pao » 25 set 2013, 11:26

elegiulia, hai pensato di provare a tirartelo il latte?
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
gloria
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4668
Iscritto il: 13 giu 2005, 16:57

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da gloria » 25 set 2013, 11:47

a me sembra comunque un po' presto per darle latte vaccino... piuttosto un latte più adeguato a lei...
o ti tiri il latte o provi qualche altra merenda...
ELIA (Patatone) 15.04.2006 TERESA (Patatina) 04.01.2011
Venere... siamo arrivati (14.07.2014)!

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da elegiulia » 25 set 2013, 13:05

anche io ho tanti dubbi sul latte vaccino.... :perplesso :perplesso , il mio latte con il tiralatte manuale non esce! ora mi prestano quello elettrico e vediamo! :incrocini :incrocini
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
pao pao
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9537
Iscritto il: 6 ago 2007, 17:39

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da pao pao » 25 set 2013, 16:11

elegiulia, se non riesci a tirarlo, allora piuttosto io opterei per un latte di proseguimento
E. 29.05.2008 "Mamma, profumi come una stella" B. 10.07.2012 il regalo di una stella

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da crucchina79 » 25 set 2013, 18:08

elegiulia, mio figlio per esempio in mattinata mangiava altro: frutta, yogurt naturale, pane e olio.... ci son tanti spuntini che può fare senza latte!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
elegiulia
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 426
Iscritto il: 3 ago 2013, 13:00

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da elegiulia » 25 set 2013, 22:34

pao pao ha scritto:elegiulia, se non riesci a tirarlo, allora piuttosto io opterei per un latte di proseguimento
potrebbe essere un'alternativa, magari potrei comprarlo e darglielo nel caso non riuscissi ad allattarla, perchè purtroppo dovrò uscire molto presto :impiccata: :impiccata: :impiccata:
crucchina79 ha scritto:elegiulia, mio figlio per esempio in mattinata mangiava altro: frutta, yogurt naturale, pane e olio.... ci son tanti spuntini che può fare senza latte!
queste cose le mangia(pane e olio devo provare :ok ) però pensave che visto che si va incontro alla stagione fredda, fosse preferibile qualcosa di caldo che fa sempre piacere quando ci si alza la mattina :risatina:
MAMMA DI GIULIA 3 GENNAIO 2013

Avatar utente
Befanina12
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5409
Iscritto il: 9 dic 2011, 12:21

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da Befanina12 » 28 set 2013, 16:53

elegiulia, io sarei più propensa a consigliarti o il tuo latte tirato o il latte di proseguimento! Il latte vaccino andrebbe pure allungato prima dell'anno.

Se no gli spuntini consigliati dalle altre vanno bene.
Rebecca trappolina. 13/7/12. 49 cm 3,220kg
Gioele ciuccione 1/08/15 52cm 3,565kg
sarò più forte allora...dopotutto domani è un altro giorno

Avatar utente
newbetti
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12098
Iscritto il: 10 mar 2009, 11:20

Re: Introduzione latte vaccino

Messaggio da newbetti » 1 ott 2013, 13:00

elegiulia, se con il tiralatte non esce latte.. prova anche con la spremitura manuale prima di cestinare del tutto l'idea (a me con tiralatte elettrico usciva neanche 40 ml in 45 minuti tra tutti e due i seni.. con la spremitura manuale arrivavo sui 120 o più in un quarto d'ora)
mammukka ho regalato il mio cuore all'uomo che porta la gioia nella mia vita * tato1 13 maggio 2011 alle 12:17 * * tato2 17 novembre 2013 alle 22:46 * * tata3 31 agosto 2016 alle 20:55 * tato4 26 giugno 2020 alle 17:59

Rispondi

Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”