GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Domanda stile cioè sul coito interrotto

CERCA LA SEZIONE ADATTA e se DOPO aver cercato non la trovi (impossibile!!) , metti qui il tuo quesito.
Rispondi
Avatar utente
lupikky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9067
Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da lupikky » 13 mar 2012, 13:41

nocciolina ha scritto:
lupikky ha scritto:
Ariel ha scritto:Personalmente continuo a non condividere il discorso dell’obiezione, se un medico sceglie di fare il ginecologo sa a priori che, parte del suo lavoro è anche praticare l’IVG e l’aborto terapeutico e se non gli sta bene facesse il cardiologo.
Non so perchè sono entrata qui...ma questa frase mi lascia davvero un po' d'amaro in bocca.
Lo sai per esempio che anche gli psichiatri possono essere obiettori di coscienza perchè può essere richiesta una loro relazione che dimostri la pericolosità psichica della prosecuzione di una gravidanza?
a me lascia MOLTO più amaro questa cosa
(che non sapevo, grazie di averla detta, credo che in tante non ci pensino e per quello quando si parla ci si riferisce solo ai ginecologi)

E' bello sapere che potrei un giorno ritrovarmi ad affrontare un aborto terapeutico per gravi complicazioni

-elenchiamone qualcuna, vuoi? acrania, anencefalia, cardiopatia congenita, displasia tanatofora, agenesia renale bilaterale, ne vuoi ancora?
ne trovi taaaaaaanti su internet, diversi casi anche su GOL.
Chiedi pure alle mamme che ci sono passate, saranno sicuramente liete di fornirti dolorosissimi particolari -

e oltre a dover sopportare il peso di tutto questo, dover persino essere rimbalzata in ospedale perchè lo psichiatra che mi è toccato in sorte si rifiuta di farmi interrompere la gravidanza?

Altro che tolleranza e rispetto del prossimo.
Certe crudeltà sono medievali.

pensateci, a certi casi che potrebbero capitarvi davanti, quando chiedete di essere rispettati in quanto obiettori.

(non lo dico a te personalmente, ovvio, non so nemmeno se sei del campo)
Sono d'accordo con te....infatti sarebbe auspicabile che in ogni struttura pubblica ci siano SEMPRE anche figure non obiettrici.
Ma rispetto anche il sacrosanto diritto all'obiezione di coscienza. Sono due cose diverse.
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da laura s » 13 mar 2012, 22:46

nocciolina ha scritto:
lupikky ha scritto:
Ariel ha scritto:Personalmente continuo a non condividere il discorso dell’obiezione, se un medico sceglie di fare il ginecologo sa a priori che, parte del suo lavoro è anche praticare l’IVG e l’aborto terapeutico e se non gli sta bene facesse il cardiologo.
Non so perchè sono entrata qui...ma questa frase mi lascia davvero un po' d'amaro in bocca.
Lo sai per esempio che anche gli psichiatri possono essere obiettori di coscienza perchè può essere richiesta una loro relazione che dimostri la pericolosità psichica della prosecuzione di una gravidanza?
a me lascia MOLTO più amaro questa cosa
(che non sapevo, grazie di averla detta, credo che in tante non ci pensino e per quello quando si parla ci si riferisce solo ai ginecologi)

E' bello sapere che potrei un giorno ritrovarmi ad affrontare un aborto terapeutico per gravi complicazioni

-elenchiamone qualcuna, vuoi? acrania, anencefalia, cardiopatia congenita, displasia tanatofora, agenesia renale bilaterale, ne vuoi ancora?
ne trovi taaaaaaanti su internet, diversi casi anche su GOL.
Chiedi pure alle mamme che ci sono passate, saranno sicuramente liete di fornirti dolorosissimi particolari -

e oltre a dover sopportare il peso di tutto questo, dover persino essere rimbalzata in ospedale perchè lo psichiatra che mi è toccato in sorte si rifiuta di farmi interrompere la gravidanza?

Altro che tolleranza e rispetto del prossimo.
Certe crudeltà sono medievali.

pensateci, a certi casi che potrebbero capitarvi davanti, quando chiedete di essere rispettati in quanto obiettori.

(non lo dico a te personalmente, ovvio, non so nemmeno se sei del campo)
E qui la "colpa" sarebbe della legge 194, che invece di prevedere l'interruzione di gravidanza in caso di grave patologia del feto la prevede solo per disagio psichico materno, e non dello psichiatra che non vuole scrivere che sei una pazza se non lo sei, non credi?
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 14 mar 2012, 8:52

laura s ha scritto: E qui la "colpa" sarebbe della legge 194, che invece di prevedere l'interruzione di gravidanza in caso di grave patologia del feto la prevede solo per disagio psichico materno, e non dello psichiatra che non vuole scrivere che sei una pazza se non lo sei, non credi?
OT: oddio con l'avatar nuovo stavo per non riconoscerti! :risatina:
che grandi :emozionee

in teoria si,
ma allora perchè esercitare obiezione se si tratta solo di diagnosticare un disagio psichico e non il diritto a nascere (non a vivere, in alcuni casi come quelli citati) di un feto??? :fischia
che poi tra "disagio" e "pazzia" credo ce ne passi eh...
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da val978 » 14 mar 2012, 15:32

lupikky ha scritto:
Sono d'accordo con te....infatti sarebbe auspicabile che in ogni struttura pubblica ci siano SEMPRE anche figure non obiettrici.
Ma rispetto anche il sacrosanto diritto all'obiezione di coscienza. Sono due cose diverse.
però se leggi tutto il topic (forse l'hai fatto, ma ti è sfuggito) noterai che il fatto che in strutture pubbliche ci siano non-obiettori non solo è auspicabile, ma proprio obbligatorio. Solo che un non-obiettore si trova in situazioni davvero difficili perchè deve garantire un servizio che gli altri colleghi (obiettori, la maggioranza) non effettuano, quindi quando lui non è in turno (o è in ferie, forse) il servizio in quella struttura non è coperto. E addirittura alcuni non-obiettori, dichiarano di essere obiettori solo perchè non vogliono passare tutta la loro vita professionale a supplire alle mancanze degli obiettori (=praticare aborti).
Da qui la proposta di ammettere un numero massimo di obiettori nelle strutture pubbliche, che però sembra non essere gradita da molti e guardata addirittura come discriminazione.

Per di più il discorso partiva dalla pillola del giorno dopo, perchè sebbene non sia un farmaco abortivo e quindi non sia prevista per legge l'obiezione di coscienza, di fatto è difficilissimo farselo prescrivere in tempi rapidi perchè molti medici nelle strutture pubbliche si rifiutano, praticando una sorta di obiezione (del tutto illecita).

Quindi abbi pazienza, forse a volte le opinioni vengono espresse in modo un po' brusco, però capirai che se per tutelare il diritto all'obiezione di un medico (sia il ginecologo, lo psichiatra, l'anestesista o l'infermiere) una donna deve rinunciare al diritto ad essere curata ed assistita, diritto che ha per legge.... girano un pochino le balls :sorrisoo

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da laura s » 14 mar 2012, 15:32

nocciolina ha scritto:
laura s ha scritto: E qui la "colpa" sarebbe della legge 194, che invece di prevedere l'interruzione di gravidanza in caso di grave patologia del feto la prevede solo per disagio psichico materno, e non dello psichiatra che non vuole scrivere che sei una pazza se non lo sei, non credi?
OT: oddio con l'avatar nuovo stavo per non riconoscerti! :risatina:
che grandi :emozionee

in teoria si,
ma allora perchè esercitare obiezione se si tratta solo di diagnosticare un disagio psichico e non il diritto a nascere (non a vivere, in alcuni casi come quelli citati) di un feto??? :fischia
che poi tra "disagio" e "pazzia" credo ce ne passi eh...
magari lo psichiatra certificava che quelle mamme a suo parere non si sarebbero ammazzate nè sarebbero uscite gravemente di testa col proseguire della gravidanza di fatto impedendo che eseguissero l'interruzione e è stato caldamente invitato a non occuparsi di questo tipo di pratiche... la legge dice:

"L'interruzione volontaria della gravidanza, dopo i primi novanta giorni, puo’ essere praticata: a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna."

Grave pericolo è molto ambiguo, un medico psichiatra antiabortista convinto potrebbe ritenere che una donna che ad es. mette al mondo un bambino con s. di Down non corre "un grave pericolo", e di fatto impedire l'interruzione con la sua certificazione...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Zetina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1054
Iscritto il: 17 gen 2012, 16:13

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da Zetina » 14 mar 2012, 15:58

val978 ha scritto:
lupikky ha scritto: Quindi abbi pazienza, forse a volte le opinioni vengono espresse in modo un po' brusco, però capirai che se per tutelare il diritto all'obiezione di un medico (sia il ginecologo, lo psichiatra, l'anestesista o l'infermiere) una donna deve rinunciare al diritto ad essere curata ed assistita, diritto che ha per legge.... girano un pochino le balls :sorrisoo

Girano le balle? a me scatta una vera vena assassina....
E sapete perche' nonostante le leggi funziona cosi' e nessuno fa qualcosa per impedire tutto cio'??
Perche' la S.S. attribuisce la pillola del giorno dopo come un aborto, e tutti (o meglio troppi) dietro a quel che dispone la potenza di uno stato in casa altrui. ASSURDO!

Z.

Avatar utente
lupikky
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9067
Iscritto il: 25 apr 2009, 9:08

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da lupikky » 14 mar 2012, 20:33

val978 ha scritto: però se leggi tutto il topic (forse l'hai fatto, ma ti è sfuggito) noterai che il fatto che in strutture pubbliche ci siano non-obiettori non solo è auspicabile, ma proprio obbligatorio. Solo che un non-obiettore si trova in situazioni davvero difficili perchè deve garantire un servizio che gli altri colleghi (obiettori, la maggioranza) non effettuano, quindi quando lui non è in turno (o è in ferie, forse) il servizio in quella struttura non è coperto. E addirittura alcuni non-obiettori, dichiarano di essere obiettori solo perchè non vogliono passare tutta la loro vita professionale a supplire alle mancanze degli obiettori (=praticare aborti).
Infatt se tu leggi bene il mio intervento ho scritto che sarebbe auspicabile ci fossero SEMPRE....quindi intendevo dire che la copertura fosse garantita...forseti è sfuggito!
Il fatto che alcuni prendano una posizione di comodo, son d'accordo con te che sia deplorevole, infatti io mi riferisco all'obiezione di COSCIENZA, non alle scelte di comodo
val978 ha scritto: Per di più il discorso partiva dalla pillola del giorno dopo, perchè sebbene non sia un farmaco abortivo e quindi non sia prevista per legge l'obiezione di coscienza, di fatto è difficilissimo farselo prescrivere in tempi rapidi perchè molti medici nelle strutture pubbliche si rifiutano, praticando una sorta di obiezione (del tutto illecita).
e questo è un altro discorso....conosco qualche obiettore di coscienza che si è rifiutato di prescrivere la normale pillola anticoncezionale (che di certo, saremo tutte d'accordo, non va proprio a sfiorare minimamente nemmeno l'idea di un concepimento)
val978 ha scritto: Quindi abbi pazienza, forse a volte le opinioni vengono espresse in modo un po' brusco, però capirai che se per tutelare il diritto all'obiezione di un medico (sia il ginecologo, lo psichiatra, l'anestesista o l'infermiere) una donna deve rinunciare al diritto ad essere curata ed assistita, diritto che ha per legge.... girano un pochino le balls :sorrisoo
Però forse non mi sono spiegata io....io non dico che queste situazioni non siano paradossali, anzi, sono fermamente convinta che chi si trova in una situazione di quel tipo DEBBA AVERE GARANTITA (lo scrivo grosso così non sfugge) la possibilità di essere curata come chiede.
Quello che ho trovato irrispettoso è pretendere che i ginecologi (o altri) non possano esercitare l'obiezione di coscienza....e si dica loro "vai a fare il cardiologo"....questo lo trovo assurdo, ma sto parlando di un piano diverso...forse sono io che non riesco a spiegarmi!
"mamma, ma sull'arcobaleno si può camminare con le scarpine?"

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 14 mar 2012, 21:20

lupikky ha scritto:
val978 ha scritto: Per di più il discorso partiva dalla pillola del giorno dopo, perchè sebbene non sia un farmaco abortivo e quindi non sia prevista per legge l'obiezione di coscienza, di fatto è difficilissimo farselo prescrivere in tempi rapidi perchè molti medici nelle strutture pubbliche si rifiutano, praticando una sorta di obiezione (del tutto illecita).
e questo è un altro discorso....conosco qualche obiettore di coscienza che si è rifiutato di prescrivere la normale pillola anticoncezionale (che di certo, saremo tutte d'accordo, non va proprio a sfiorare minimamente nemmeno l'idea di un concepimento)
no, adesso, ragiona:
di cosa diamine si occupa questo ginecologo?
solo ed esclusivamente di donne sopra i 55, che hanno già passato la menopausa???
perchè ha scelto il suo lavoro?
è utopico pensare di assistere donne in età fertile o gravide per lavoro, e non incappare mai in:
- donne che chiedono un contraccettivo
- donne che desiderano fare indagini prenatali
(10 a 1 che il soggetto in questione è contrario anche a queste cose...)
- donne che purtroppo potranno trovarsi a dover abortire

Ergo, o segue solo donne anziane, o fa solo ecografie (e poteva fare l'ecografista), o segue solo parti (e poteva fare l'ostetrico),
oppure una gran parte delle sue pazienti si troverà comunque ad aver bisogno di un'altro ginecologo per tutte queste cose
e lui cosa sta a fare lì?
fa il centralino di smistamento verso altri dottori, prescrive cure ormonali sostitutive e toglie cisti ovariche?
e basta?

quindi, detto ciò, perchè non dovremmo gentilmente far notare a persone come questa che hanno scelto il lavoro sbagliato, e campano sulle spalle altrui, dei contribuenti e soprattutto dei colleghi!!! svolgendo se va bene un quarto di quanto compete loro, prendendo lo stesso stipendio dei colleghi che svolgono il loro lavoro al 100%???

Quello che ho trovato irrispettoso è pretendere che i ginecologi (o altri) non possano esercitare l'obiezione di coscienza....e si dica loro "vai a fare il cardiologo"....questo lo trovo assurdo, ma sto parlando di un piano diverso...forse sono io che non riesco a spiegarmi!
vedi sopra.
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da laura s » 14 mar 2012, 21:25

nocciolina ha scritto:
lupikky ha scritto:
val978 ha scritto: Per di più il discorso partiva dalla pillola del giorno dopo, perchè sebbene non sia un farmaco abortivo e quindi non sia prevista per legge l'obiezione di coscienza, di fatto è difficilissimo farselo prescrivere in tempi rapidi perchè molti medici nelle strutture pubbliche si rifiutano, praticando una sorta di obiezione (del tutto illecita).
e questo è un altro discorso....conosco qualche obiettore di coscienza che si è rifiutato di prescrivere la normale pillola anticoncezionale (che di certo, saremo tutte d'accordo, non va proprio a sfiorare minimamente nemmeno l'idea di un concepimento)
no, adesso, ragiona:
di cosa diamine si occupa questo ginecologo?
solo ed esclusivamente di donne sopra i 55, che hanno già passato la menopausa???
perchè ha scelto il suo lavoro?
è utopico pensare di assistere donne in età fertile o gravide per lavoro, e non incappare mai in:
- donne che chiedono un contraccettivo
- donne che desiderano fare indagini prenatali
(10 a 1 che il soggetto in questione è contrario anche a queste cose...)
- donne che purtroppo potranno trovarsi a dover abortire

Ergo, o segue solo donne anziane, o fa solo ecografie (e poteva fare l'ecografista), o segue solo parti (e poteva fare l'ostetrico),
oppure una gran parte delle sue pazienti si troverà comunque ad aver bisogno di un'altro ginecologo per tutte queste cose
e lui cosa sta a fare lì?
fa il centralino di smistamento verso altri dottori, prescrive cure ormonali sostitutive e toglie cisti ovariche?
e basta?

quindi, detto ciò, perchè non dovremmo gentilmente far notare a persone come questa che hanno scelto il lavoro sbagliato, e campano sulle spalle altrui, dei contribuenti e soprattutto dei colleghi!!! svolgendo se va bene un quarto di quanto compete loro, prendendo lo stesso stipendio dei colleghi che svolgono il loro lavoro al 100%???

Quello che ho trovato irrispettoso è pretendere che i ginecologi (o altri) non possano esercitare l'obiezione di coscienza....e si dica loro "vai a fare il cardiologo"....questo lo trovo assurdo, ma sto parlando di un piano diverso...forse sono io che non riesco a spiegarmi!
vedi sopra.
Guarda che a me non risulta che esistano ginecologi che non prescrivono la pillola, magari sono medici generici....
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 14 mar 2012, 21:31

Allora tutti i cardiopatici si facciano assumere come scaricatori di merci e chiedano l'esenzione dai lavori pesanti, che è un loro diritto! per patologia...
ovviamente però è un loro diritto dirlo al datore di lavoro DOPO che li ha assunti
cosi si ritroverà senza nessuno che svolga il vero lavoro per cui li ha presi....

Tutte le allergiche alle sostanze chimiche si facciano assumere come parrucchiere, o in aziende chimiche, o simili, e chiedano l'esenzione dal trattamento di sostanze chimiche, che è un loro diritto! per patologia...
ovviamente però è un loro diritto dirlo al datore di lavoro DOPO che li ha assunti
cosi si ritroverà senza nessuno che svolga il vero lavoro per cui li ha presi....

e cosi via.
Cosa penseresti di una persona cosi?

Che esercita un suo diritto o che è "furba", perchè sapendo già di non poter svolgere un lavoro, si fa assumere per quell' incarico?
secondo me non avresti cosi tanta comprensione...
ahhhh ma il gincologo lo fa per etica, allora si!
eccerto :che_dici

Nessuno dice che queste persone non debbano avere le loro sacrosantissime idee!
per carità... ma è da paraculi se permetti, tutto lì, soprattutto perchè stiamo parlando di incarichi pubblici, ovvero pagati con le tasse di tutti
e se la parrucchiera si prenderà gli accidenti solo dalla sua titolare, e il cardiopatico altrettanto, non vedo perchè noi che stipendiamo certi elementi non possiamo permetterci di esprimere insoddisfazione per come vengono spesi i nostri soldi :aargh
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 14 mar 2012, 21:36

laura s ha scritto: e questo è un altro discorso....conosco qualche obiettore di coscienza che si è rifiutato di prescrivere la normale pillola anticoncezionale (che di certo, saremo tutte d'accordo, non va proprio a sfiorare minimamente nemmeno l'idea di un concepimento)
Guarda che a me non risulta che esistano ginecologi che non prescrivono la pillola, magari sono medici generici....[/quote]

io rispondo a quello che leggo :permaloso:

che io sappia è il gine che prescrive la pillola, la mia dottoressa non si azzarderebbe mai a prescrivermi una pillola a caso, mi indirizza -giustamente!!!- dallo specialista :domanda
nel caso se ho bisogno la ricetta ASL, me la fa a seguito della ricetta bianca della gine... tutto lì :ok
Mi sembra una cosa molto responsabile da parte sua :sorrisoo
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 14 mar 2012, 21:36

scusate ho tagliato un pezzo di troppo e mi si è sminchiato il quote :martello
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Zetina
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1054
Iscritto il: 17 gen 2012, 16:13

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da Zetina » 14 mar 2012, 22:18

NOcciolina, sono d'accordo con te. In effetti questo e' un discorso che porta solo a renderci conto dei ns diritti, di saper quando spaccare i maroni a coloro che si rifiutano di fare certe pratiche legali per paraculo, per i loro motivi anche sacrosanti, per tutte le questioni del caso che interferiscono con l'esigenza LEGALE del paziente. Ma tanto e' cosi', li puoi sbattere contro un muro ma hanno le spalle coperte, nessuno si prendera' la briga di far luce su questo buco legislativo che lascia troppo adito all'interpretazione. Ovviamente siamo in Italia, direbbe qualcuno..
Quindi il messaggio alla fine e': ocio che se avete bisogno di certi interventi, sappiate che e' difficile trovarli al primo colpo.

Sarebbe interessante sapere come la cosa e' gestita all'estero...

Z.

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da laura s » 14 mar 2012, 22:45

nocciolina ha scritto:Allora tutti i cardiopatici si facciano assumere come scaricatori di merci e chiedano l'esenzione dai lavori pesanti, che è un loro diritto! per patologia...
ovviamente però è un loro diritto dirlo al datore di lavoro DOPO che li ha assunti
cosi si ritroverà senza nessuno che svolga il vero lavoro per cui li ha presi....

Tutte le allergiche alle sostanze chimiche si facciano assumere come parrucchiere, o in aziende chimiche, o simili, e chiedano l'esenzione dal trattamento di sostanze chimiche, che è un loro diritto! per patologia...
ovviamente però è un loro diritto dirlo al datore di lavoro DOPO che li ha assunti
cosi si ritroverà senza nessuno che svolga il vero lavoro per cui li ha presi....

e cosi via.
Cosa penseresti di una persona cosi?

Che esercita un suo diritto o che è "furba", perchè sapendo già di non poter svolgere un lavoro, si fa assumere per quell' incarico?
secondo me non avresti cosi tanta comprensione...
ahhhh ma il gincologo lo fa per etica, allora si!
eccerto :che_dici

Nessuno dice che queste persone non debbano avere le loro sacrosantissime idee!
per carità... ma è da paraculi se permetti, tutto lì, soprattutto perchè stiamo parlando di incarichi pubblici, ovvero pagati con le tasse di tutti
e se la parrucchiera si prenderà gli accidenti solo dalla sua titolare, e il cardiopatico altrettanto, non vedo perchè noi che stipendiamo certi elementi non possiamo permetterci di esprimere insoddisfazione per come vengono spesi i nostri soldi :aargh
Sì vabbè è proprio un paragone calzante direi!!
Ma tu lo sai che per molti dei ginecologi obiettori quando sono stati assunti in ospedale o hanno scelto la medicina e la ginecologia come professione l'aborto era un crimine vietato dallo stato?? La 194 è del 1978, oltre il 50% dei medici ospedalieri Italiani di oggi è nato negli anni '50 fatti due conti và... mia mamma ha 59 anni e si è laureata prima del 78... ha scelto la medicina nel 71... cosa doveva, armarsi di boccia di vetro e cambiare mestiere?? :urka
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
rossomela
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1698
Iscritto il: 9 set 2010, 14:18

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da rossomela » 14 mar 2012, 23:07

Beh se sono cardiopatica e non avviso l'azienda, loro sono poi autorizzati a licenziarmi.

A parte questo, il mestiere del ginecologo è far nascere i bambini e curare le patologie.
L'aborto è una cosa diversa.
Per quanto sia io atea, laica e favorevolissima alla 194, credo che nessuno abbia il diritto di imporre ad un medico di praticare un aborto.
E una scelta di coscienza non deve penalizzarti in un concorso pubblico.

Sta poi ai dirigenti delle aziende sanitarie gestire il personale al meglio, anche perchè si sa bene chi è obiettore e quindi basterebbe non improvvisare le turnistiche.
mamma felice del Gigante e di Pollicino.

Avatar utente
nocciolina
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2422
Iscritto il: 17 gen 2009, 5:43

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da nocciolina » 15 mar 2012, 6:46

cacchio dal tel non riesco a quotare decentemente...

Laura, innanzitutto tua mamma è radiologa no?
quindi immagino che non si rifiuti di fare parte del suo lavoro in nessun caso...
io non capisco perchè invece che incazzarvi con certi tizi (mi riferisco in particolare al caso estremo segnalato da Lupikky e ai suoi simili) che rubano lo stipendio li difendete... :pensieroso
bah, misteri della fede! :domanda

Comunque il tuo discorso casca male: ci sto, tanti medici sono anziani e bla bla...
peccato che i nuovi - della tua età o più giovani!!- siano NATI che la legge già esisteva, quindi?
Se non si decide un punto dal quale iniziare a sistemare le cose non si inizierà mai...
nessuno ha detto di creare una normativa retroattiva e cacciare i vecchi dottori dagli ospedali :che_dici
però siamo nel 2012 e sarebbe davvero il caso di cominciare a garantire il diritto di copertura ai pazienti, non solo di garantire il diritto di obiezione alla casta medica, no?
07.07.2002 23.07.2009 03.08.2012
LaFaraona - The world is changed because you are made of ivory and gold. Thank you.

Immagine

Avatar utente
isolablu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13953
Iscritto il: 6 lug 2005, 18:38

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da isolablu » 15 mar 2012, 11:27

scusate....ma siamo leggermente OT? :domanda
A.2008M.2012
...Dovevamo saperlo che l'amore brucia la vita e fa passare il tempo...

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da Francesca77 » 15 mar 2012, 18:48

rossomela ha scritto:Beh se sono cardiopatica e non avviso l'azienda, loro sono poi autorizzati a licenziarmi.

A parte questo, il mestiere del ginecologo è far nascere i bambini e curare le patologie.
L'aborto è una cosa diversa.
Per quanto sia io atea, laica e favorevolissima alla 194, credo che nessuno abbia il diritto di imporre ad un medico di praticare un aborto.
E una scelta di coscienza non deve penalizzarti in un concorso pubblico.

Sta poi ai dirigenti delle aziende sanitarie gestire il personale al meglio, anche perchè si sa bene chi è obiettore e quindi basterebbe non improvvisare le turnistiche.
Quoto
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da laura s » 15 mar 2012, 21:55

nocciolina ha scritto:cacchio dal tel non riesco a quotare decentemente...

Laura, innanzitutto tua mamma è radiologa no?
quindi immagino che non si rifiuti di fare parte del suo lavoro in nessun caso...
io non capisco perchè invece che incazzarvi con certi tizi (mi riferisco in particolare al caso estremo segnalato da Lupikky e ai suoi simili) che rubano lo stipendio li difendete... :pensieroso
bah, misteri della fede! :domanda

Comunque il tuo discorso casca male: ci sto, tanti medici sono anziani e bla bla...
peccato che i nuovi - della tua età o più giovani!!- siano NATI che la legge già esisteva, quindi?
Se non si decide un punto dal quale iniziare a sistemare le cose non si inizierà mai...
nessuno ha detto di creare una normativa retroattiva e cacciare i vecchi dottori dagli ospedali :che_dici
però siamo nel 2012 e sarebbe davvero il caso di cominciare a garantire il diritto di copertura ai pazienti, non solo di garantire il diritto di obiezione alla casta medica, no?
Il diritto di obiezione non è di nessuna casta, lo puoi esercitare anche tu se qualcuno ti volesse imporre sul lavoro un comportamento che ritieni non etico... è una cosa un pochino più vasta di quello che credi... e anche più importante in linea di principio... io non conosco nessuno che non sia riuscito a esercitare il suo diritto di abortire, e tu??? Non mi sembra che la situazione attuale metta nessuno nell'impossibilità di esercitare un suo diritto legale...
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
Francesca77
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7101
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:37

Re: Domanda stile cioè sul coito interrotto

Messaggio da Francesca77 » 15 mar 2012, 22:16

laura s ha scritto:


Il diritto di obiezione non è di nessuna casta, lo puoi esercitare anche tu se qualcuno ti volesse imporre sul lavoro un comportamento che ritieni non etico... è una cosa un pochino più vasta di quello che credi... e anche più importante in linea di principio... io non conosco nessuno che non sia riuscito a esercitare il suo diritto di abortire, e tu??? Non mi sembra che la situazione attuale metta nessuno nell'impossibilità di esercitare un suo diritto legale...
Quoto

Comunque ragazze sinceramente potete anche non condividere le ragioni per cui uno obietta o il fatto stesso di obiettare ,come altri possono non condividere le ragioni per cui uno abortisce o il fatto stesso di abortire ,ma se è un diritto l' uno come l' altro sancito per legge perchè il primo dovrebbe essere trattato come di serie B? O comunque di importanza " inferiore" all' altro o comunque subordinata all' altro?
Un diritto è un diritto punto, che piaccia o meno.
Un altro conto è Far funzionare le strutture e il sistema sanitario cosa che ,a mio avviso, deve essere garantita ,tenendo conto di entrambi i diritti.
Barbamamma + Barbapapà = Barbalalla'01, Barbottina'04, Barbabravo'06,
Barbabarba'07, Barbabella'09, Barbaforte'11, Barbazò'12, Barbadolce ‘15, Barbamore ‘17 ... aspettando Barbasole ‘19

Rispondi

Torna a “FORUM GENERICO”