GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
COPERTURA DEI MOLARI
- Michi
- Basic~GolGirl®
- Messaggi: 322
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:49
Re: COPERTURA DEI MOLARI
Ecco, a me interesserebbe sentire l'esperienza di qualche mamma che lo ha fatto ai suoi bambini qualche anno fa per vedere come ci si trova alla distanza.
Io l'unico esempio che ho è il figlio più grande del mio dentista che ha sigillato i dentini 8 anni fa e ad oggi non ha mai avuto un problema (mentre a Margherita una sigillatura è saltata via dopo 6 mesi ed è stata sostituita...) ma varrà come fonte affidabile, secondo voi può dirmi "si in effetti in bocca a mio figlio ho fatto una caxata!" ?????
Io l'unico esempio che ho è il figlio più grande del mio dentista che ha sigillato i dentini 8 anni fa e ad oggi non ha mai avuto un problema (mentre a Margherita una sigillatura è saltata via dopo 6 mesi ed è stata sostituita...) ma varrà come fonte affidabile, secondo voi può dirmi "si in effetti in bocca a mio figlio ho fatto una caxata!" ?????
Michi & Margherita (21/02/2004) & Elia (06/11/07)
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
no che non te lo dice, come non ti direbbe se fa ritocchi o se al figlio ha fatto un lavoro migliore, ti pare?
Anche se uno è onesto mica ti viene a dire quando sballa con altri clienti. al massimo ti può dire che esistono dubbi, che la cosa è controversa ma finora a lui nno sono capitati casi. La certezza mi sa che ce l'hanno in pochi. 


Streghettasaetta
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
no certo, però vedi in questo caso io pensavo che fosse una pratica universalmente riconosciuta come non problematica. Mentre è saltato fuori che devono rendere poroso il dentino, quindi intaccare la protezione dello smalto. e poi va rifatto e rifatto e rifatto. Non è definitivo.Michi ha scritto:E' vero che viene fatto un trattamento per fare attaccare la resina.
E' il primer 1 che mettono anche quando fanno le otturazioni per fare aggrappare la resina, nel caso di Margherita non ho visto utilizzare nient'altro prima.
Cmq come tutte le cose che riguardano i nostri bambini, e questioni che "ai nostri tempi" non esistevano, credo che l'unica sia affidarsi ad un esperto di cui si ha veramente STIMA e FIDUCIA e farsi indirizzare. Poi qui condividiamo le nostre esperienze e ci facciamo coraggio, ma non credo che nessuna di noi prenda delle decisioni per la salute dei propri figli "perché ho letto su Internet"...
Per cui se mio figlio no fosse soggetto a carie ci penso prima di fargli un lavoro del genere. sinceramente togliere smalto non mi piace.
Streghettasaetta
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: COPERTURA DEI MOLARI
se le sigillature sono fatte bene sei tranquilla per qualche anno.
in ogni caso i controlli vanno fatti ogni sei mesi nei bambini perchè il loro smalto è molto fragile!
questa resina speciale tende a consumarsi con l'usura e col tempo bisognerà ripetere l'applicazione.
in ogni caso i controlli vanno fatti ogni sei mesi nei bambini perchè il loro smalto è molto fragile!
questa resina speciale tende a consumarsi con l'usura e col tempo bisognerà ripetere l'applicazione.
"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
- stefi78
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3613
- Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40
Re: COPERTURA DEI MOLARI
Io l'ho fatta fare ad Angelica, a 6 anni ha già avuto 2 carie sui denti da latte, non vorrei proprio che avesse problemi fin da subito con i definitivi.
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!
- R2D2
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 8 lug 2009, 11:28
Re: COPERTURA DEI MOLARI
fammi capire: se scelgo di fare la sigillatura sui denti di mia figlia dovrà ripetere il trattamento a vita?Vajana ha scritto:se le sigillature sono fatte bene sei tranquilla per qualche anno.
in ogni caso i controlli vanno fatti ogni sei mesi nei bambini perchè il loro smalto è molto fragile!
questa resina speciale tende a consumarsi con l'usura e col tempo bisognerà ripetere l'applicazione.
24.10.2007 - Per aspera ad astra
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
A quanto ho capito si, perchè quando il trattamento va via che fai? resti coi denti più deboli perchè hanno tolto un pò di protezione naturale data dallo smalto? 

Streghettasaetta
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: COPERTURA DEI MOLARI
R2D2 ha scritto:fammi capire: se scelgo di fare la sigillatura sui denti di mia figlia dovrà ripetere il trattamento a vita?Vajana ha scritto:se le sigillature sono fatte bene sei tranquilla per qualche anno.
in ogni caso i controlli vanno fatti ogni sei mesi nei bambini perchè il loro smalto è molto fragile!
questa resina speciale tende a consumarsi con l'usura e col tempo bisognerà ripetere l'applicazione.
non si fa a vita perchè si presuppone che l'adulto riesca a spazzolare bene

in ogni caso si consumano dopo qualche anno
"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 7 giu 2010, 9:16
Re: COPERTURA DEI MOLARI
Vajana ha scritto:R2D2 ha scritto:fammi capire: se scelgo di fare la sigillatura sui denti di mia figlia dovrà ripetere il trattamento a vita?Vajana ha scritto:se le sigillature sono fatte bene sei tranquilla per qualche anno.
in ogni caso i controlli vanno fatti ogni sei mesi nei bambini perchè il loro smalto è molto fragile!
questa resina speciale tende a consumarsi con l'usura e col tempo bisognerà ripetere l'applicazione.
non si fa a vita perchè si presuppone che l'adulto riesca a spazzolare bene![]()
in ogni caso si consumano dopo qualche anno
si però da adulto anche se spazzolo bene avrò in teoria denti più deboli perchè lo smalto naturale è stato intaccato?

- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: COPERTURA DEI MOLARI
ma come lo smalto è stato intaccato?
no no! lo smalto è sano! o al massimo se dovesse formarsi una carie da adulto, la si cura.
ma i bambini avendo lo smalto debole sono soggetti alla formazione di carie che in brevisismo tempo si estende provocando molto dolore.
le gengive per esempio sono più resistenti nei bambini e i denti più deboli.
negli adulti è esattamente il contrario.
infatti, in età adulta è facile soffrire di recessioni ecc...

no no! lo smalto è sano! o al massimo se dovesse formarsi una carie da adulto, la si cura.
ma i bambini avendo lo smalto debole sono soggetti alla formazione di carie che in brevisismo tempo si estende provocando molto dolore.
le gengive per esempio sono più resistenti nei bambini e i denti più deboli.
negli adulti è esattamente il contrario.
infatti, in età adulta è facile soffrire di recessioni ecc...
"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
Vajana io ancora non ho la certezza di come sigillino i dentini, certo però che mio marito quando ha letto tutta la pappardella e un paio di articoli sul web ha sentenziato che è 'na roba da trattamento del legno e che è contrario. :ahah
Streghettasaetta
- helzbeth
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8544
- Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18
Re: COPERTURA DEI MOLARI
magari io mi informerei dal dentista più che sul web prima di sentenziare...
io chiederò al dentista, anche se il consiglio è partito dal pediatra che presumibilmente non ha interessi personali e quindi non dovrei dubitare
io chiederò al dentista, anche se il consiglio è partito dal pediatra che presumibilmente non ha interessi personali e quindi non dovrei dubitare
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
cogliere la spiritosaggine, anche se non eccelsa di livello, non è nelle tue corde?helzbeth ha scritto:magari io mi informerei dal dentista più che sul web prima di sentenziare...
io chiederò al dentista, anche se il consiglio è partito dal pediatra che presumibilmente non ha interessi personali e quindi non dovrei dubitare

Streghettasaetta
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: COPERTURA DEI MOLARI
clizia, è giusto che tuo marito abbia delle perplessità, ma se parli con qualsiasi pediatra ti consiglierà
comunque è una roba di pochi minuti e il bambino non si accorgerà di avere una patina di resina nei dentini.
guara qui... è bianca e va a coprire solo i solchi!
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 9,r:12,s:0" onclick="window.open(this.href);return false;

comunque è una roba di pochi minuti e il bambino non si accorgerà di avere una patina di resina nei dentini.
guara qui... è bianca e va a coprire solo i solchi!
http://www.google.it/imgres?um=1&hl=it& ... 9,r:12,s:0" onclick="window.open(this.href);return false;
"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: COPERTURA DEI MOLARI
Ohh mica avevo pensato a chiedere al dentista, grazie per l'info!!!
:ahah


Streghettasaetta
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: COPERTURA DEI MOLARI
comuuuunqueeee ...
mia figlia (6 anni appena compiuti) ha già da qualche mese, tutti e 4 i molari definitivi ...parlando col suo dentista della sigillatura dei molari, lui mi ha detto di aspettare ancora ...ma sinceramente non so perchè
a maggio abbiamo il prossimo controllo e ne riparleremo meglio
mia figlia (6 anni appena compiuti) ha già da qualche mese, tutti e 4 i molari definitivi ...parlando col suo dentista della sigillatura dei molari, lui mi ha detto di aspettare ancora ...ma sinceramente non so perchè
a maggio abbiamo il prossimo controllo e ne riparleremo meglio

Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- MaMMaSiLVia
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5987
- Iscritto il: 25 gen 2006, 10:11
Re: COPERTURA DEI MOLARI
io ero titubante...proprio per il motivo che bisogna erodere leggermente il dente per fare aggrappare la resina....poi la dentista dei miei figli ha insistito (e non solo per la parcella, perchè per esempio per altre cose ha consigliato diversamente) soprattutto per il maschio che ha i molari con cuspidi molto appuntite e solchi profondi (come i miei....infatti io non ho più un dente sano in bocca.....
)e allora li abbiamo ricoperti......
Il grande quest'anno compie 16 anni e non ha neanche mezza carie.....
e così anche le altre due figlie che hanno fatto anche loro il trattamento.....
la copertura è stata fatta solo una volta e al momento non ancora ripetuta.

Il grande quest'anno compie 16 anni e non ha neanche mezza carie.....

la copertura è stata fatta solo una volta e al momento non ancora ripetuta.
M 1996 - G 1998 - S 2002 - A 2008
ღ sixty-girlღ ღmarch-08ღ ღmamy-xxlღ
ღ sixty-girlღ ღmarch-08ღ ღmamy-xxlღ
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: COPERTURA DEI MOLARI
COPIO E INCOLLO (nella "tecnica" non si parla di acidi, ne di "limare" lo smalto
)
Gli obiettivi di questa tecnica sono di otturare le zone ad alto rischio di insorgenza di carie in modo da ridurne la formazione. Vengono eliminate nicchie anatomiche ricettacolo di residui alimentari e di germi patogeni, esercitando un controllo positivo della composizione della flora microbica orale. Inoltre i materiali usati per i sigilli liberano alcune sostanze con effetto preventivo (es/ fluoro). Le fossette e i solchi sono siti dove è difficile controllare la placca e che trattengono una quantità minore di fluoro rispetto alle superfici piatte. Nei bambini e negli adolescenti la maggior parte delle carie è a carico di queste fessure a livello dei molari.
L’efficacia dei sigilli è stata scientificamente provata e determina una protezione valida dai 5 ai 10 anni. Si può effettuare una sigillatura semplice (di solchi e delle fessure), si tratta della copertura mirata di fessure prive di carie dopo la pulizia dei denti, oppure la sigillatura avanzata (Sealant), cioè un trattamento di piccole lesioni cariose, si creano delle microfessure con microfrese, che vengono riempite poi con materiali adesivi di resina composita (del colore del dente). La sigillatura è consigliata subito dopo l’eruzione dei molari e premolari permanenti , visto che lo smalto dei denti appena erotti e particolarmente soggetto a carie, quindi tra i 6-8 anni per sigilli dei primi molari e tra gli 11-13 anni per i secondi molari.

Gli obiettivi di questa tecnica sono di otturare le zone ad alto rischio di insorgenza di carie in modo da ridurne la formazione. Vengono eliminate nicchie anatomiche ricettacolo di residui alimentari e di germi patogeni, esercitando un controllo positivo della composizione della flora microbica orale. Inoltre i materiali usati per i sigilli liberano alcune sostanze con effetto preventivo (es/ fluoro). Le fossette e i solchi sono siti dove è difficile controllare la placca e che trattengono una quantità minore di fluoro rispetto alle superfici piatte. Nei bambini e negli adolescenti la maggior parte delle carie è a carico di queste fessure a livello dei molari.
L’efficacia dei sigilli è stata scientificamente provata e determina una protezione valida dai 5 ai 10 anni. Si può effettuare una sigillatura semplice (di solchi e delle fessure), si tratta della copertura mirata di fessure prive di carie dopo la pulizia dei denti, oppure la sigillatura avanzata (Sealant), cioè un trattamento di piccole lesioni cariose, si creano delle microfessure con microfrese, che vengono riempite poi con materiali adesivi di resina composita (del colore del dente). La sigillatura è consigliata subito dopo l’eruzione dei molari e premolari permanenti , visto che lo smalto dei denti appena erotti e particolarmente soggetto a carie, quindi tra i 6-8 anni per sigilli dei primi molari e tra gli 11-13 anni per i secondi molari.
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- Cippi71
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7454
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22
Re: COPERTURA DEI MOLARI
ok ...come non detto, da un'altra fonte invece si legge che
è una resina fluida, una sorta di vernice densa, trasparente o giallognola, che si pennella sulle fessure dei molari e dei premolari, cui aderisce grazie a una speciale preparazione dello smalto detta mordenzatura
a sua volta, la modenzatura è
è una procedura effettuata dall'odontoiatria che consiste nel trattare piccole parti della superficie dello smalto di un dente con acido ortofosforico al 37%.
In questo modo l'area trattata (di estensione in genere limitata a pochi millimetri) diventa ruvida e consente di far aderire meglio gli adesivi dentinali che vengono applicati per eseguire otturazioni o ricostruzioni estetiche di un dente in materiale composito.
La mordenzatura è indispensabile in quanto le caratteristiche dello smalto, liscio e lucente, non consentirebbero una presa soddisfacente agli adesivi e quindi una tenuta delle ricostruzioni in grado di sostenere sforzi della masticazione.

è una resina fluida, una sorta di vernice densa, trasparente o giallognola, che si pennella sulle fessure dei molari e dei premolari, cui aderisce grazie a una speciale preparazione dello smalto detta mordenzatura
a sua volta, la modenzatura è
è una procedura effettuata dall'odontoiatria che consiste nel trattare piccole parti della superficie dello smalto di un dente con acido ortofosforico al 37%.
In questo modo l'area trattata (di estensione in genere limitata a pochi millimetri) diventa ruvida e consente di far aderire meglio gli adesivi dentinali che vengono applicati per eseguire otturazioni o ricostruzioni estetiche di un dente in materiale composito.
La mordenzatura è indispensabile in quanto le caratteristiche dello smalto, liscio e lucente, non consentirebbero una presa soddisfacente agli adesivi e quindi una tenuta delle ricostruzioni in grado di sostenere sforzi della masticazione.



Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!
- Vajana
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5458
- Iscritto il: 9 nov 2009, 14:24
Re: COPERTURA DEI MOLARI
ma guardate che lo smalto non va limato eh!
al massimo si passerò lo spazzolino per pulire bene il dente.
il mordenzante che si applica serve per dilatare i coni dentinali perchè se la superficie è liscia il materiale non attacca.
ma scusate, preferite un domani sottoporlo a delle otturazioni? senza contare che potrebbe anche soffrire?
è un trattamento indolore e senza nessuna controindicazione.
al massimo si passerò lo spazzolino per pulire bene il dente.
il mordenzante che si applica serve per dilatare i coni dentinali perchè se la superficie è liscia il materiale non attacca.
ma scusate, preferite un domani sottoporlo a delle otturazioni? senza contare che potrebbe anche soffrire?
è un trattamento indolore e senza nessuna controindicazione.
"L'apertura mentale , non è una frattura del cranio"
ღ Samuele 23/06/2011 ღ
ღ Samuele 23/06/2011 ღ