
cerco di comprare prodotti di qualità, voglio diminuire la carne ed è per questo che ho aperto il post e davvero mi avete dato tanti spunti. però non sono interessata a diventare vegetariana

Messaggio da luvemi » 23 feb 2012, 12:37
Messaggio da Vajana » 23 feb 2012, 12:42
Messaggio da Vajana » 23 feb 2012, 12:50
Messaggio da crucchina79 » 27 feb 2012, 23:12
nemmeno quelli di capra? O il parmigiano stagionato più di 30 mesi? Pure io sono intollerante ai latticini e questi prodotti riesco a mangiarli senza star male....val978 ha scritto:complimenti!
io qua ho il problema che Valerio ama molto i latticini, ma da mesi ormai (a fasi alterne) stiamo lottando con disturbi intestinali purtroppo accentuati dai latticini, quindi non posso più considerarli un vero e proprio secondo.
Messaggio da crucchina79 » 27 feb 2012, 23:15
in teoria così poca.... specialmente se mangi carne rossa. Io da quando l'ho limitata tanto sto molto meglio di salute, anche se vivendo nella patria dei salumi mi capita di sgarrare....comunque se non ne mangiate in quantità industriale va bene anche più spesso... penso che ci siano delle indicazioni generali, ma poi ognuno le adatta alle sue abitudini ed alle sue esigenze!val978 ha scritto:cioè su 14 pasti alla settimana 3 volte in totale carne+pesce???crucchina79 ha scritto:Non va bene nemmeno incrementare il pesce, che in definitiva è sempre carne. Carne e pesce insieme andrebbero consumati non più di 2, massimo 3 volte alla settimana.
Come diceva vajana ci son tanti modi per cucinare le cose in modo gustoso.... io faccio delle polpette di lenticchie che mangia anche mio marito che odia le lenticchie....
Se guardi su internet trovi ogni genere di ricetta... io ho un libro che si intitola "il tao e l'arte dei fornelli" e lì si trovano molte ricette con legumi, cereali ecc., sono di facile esecuzione e son molto gustose!![]()
noi ne mangiamo poca, ma non così poca...
noi mangiamo per lo più un piatto unico.
nel primo cerco sempre di mettere proteine (formaggio o legumi o carne o pesce o prosciutto e quasi sempre una verdura) tipo crema di zucca e prosciutto, o ragù di carne, o pomodoro e mozzarella, o pasta ripiena.
il secondo è carne/pesce/pollame/uovo o sformatini o polpettine di tutti i tipi, prevalentemente a base di verdure.
ma devo dire che tra asilo e casa, Valerio mangia circa 4 volte a settimana la carne (chiamando "carne" anche il pollo) e 2 volte il pesce...(quando la mangia al nido, se riesco, cerco di non proporgli la stessa cosa anche a cena)
Messaggio da val978 » 2 mar 2012, 12:02
Messaggio da chiarasole » 2 mar 2012, 15:42
Messaggio da Vajana » 2 mar 2012, 17:34
Messaggio da chiarasole » 2 mar 2012, 18:44
no no a me é proprio la consistenza che fa impressioneVajana ha scritto:io il tofu lo amo, ma se non si condisce bene fa schifino...
infatti prende il sapore della marinatura o del condimento
Messaggio da chiarasole » 2 mar 2012, 18:45
Messaggio da chiarasole » 2 mar 2012, 20:49
Messaggio da R2D2 » 5 mar 2012, 11:53
In realtà anch'io fatico con il menù settimanale perché mia figlia continua ad avere un brutto rapporto con il cibo. E' sempre stata inappetente, ora un po' meno, ma devo fare piatti unici per farle mangiare un po' di tutto ed a cena speso vuole solo il latte. Io poi sono a dieta perenne, quindi il piatto unico per me è meglio. Più o meno la settimana è così:chiarasole ha scritto:
r2d2, ti posso chiedere di farmi un esempio di una settimana tipo?
Messaggio da R2D2 » 5 mar 2012, 12:34
Messaggio da elenaus » 5 mar 2012, 12:38
Messaggio da R2D2 » 5 mar 2012, 12:41
Messaggio da chiarasole » 5 mar 2012, 12:46
Messaggio da Paoletta011 » 5 mar 2012, 13:26
chiarasole ha scritto:Io le cuocio in forno, e' l'unico modo in cui riesco a mangiare il tofu, che se no mi sembra una spugna
Chiarasole, quale tofu hai provato? il tofu fresco è passato attraverso un panno di cotone, quindi ha una consistenza più grumosa oppure seta quindi più vellutato.chiarasole ha scritto:ma era la consistenza che mi aveva dato fastidio, era troppo spugnosa, come appunto e' il tofu (almeno quello che compro io, di una linea biologica del mio supermercato)
Torna a “PAPPE E PAPPINE, SVEZZIAMO I BIMBI”