Sai io vado matta per i nomi che contengono ph: Phoebe, Phaidra, Daphne, Sophia, Iphigenia, Ophelia, Philippa. Però li scrivo in Italiano, semplici semplici: Febe, Fedra, Dafne, Sofia, Ifigenia, Ofelia, Filippa. Se proprio vuoi il nome originale dovresti scriverlo Δάφνη perché di fatto il ph in greco non esiste, esiste una lettera che ne riproduce il suono (phi-φ) che alla fine è lo stesso della f. Daphne per lo più è la latinizzazione della forma greca, il ph è latino non greco. La mia amica greca ha una cugina nata in Germania da genitori greci e l'hanno chiamata Sofia e il suo nome è stato trascritto così dal Greco, senza ph.canirbas ha scritto:perchè a me piacciono i nomi originali, come Daphne che è un nome greco e si scrive così, oppure come Anthea http://www.nomix.it/nomi_fiori.php che originariamente si scrive proprio con la Haglaiasofia ha scritto:Ma perché tutte queste H inutili?Leoncina ha scritto:CANIRBAS A ME PIACE ALTHEA INVECE O ANCHE ATHENA, MA SI CHIAMA GIà COSì LA EX MOGLIE DEL SOCIO, PER CUI SCARTIAMO.![]()
Atena, Altea e Antea sono italianissimi e bellissimi e non bisogna specificare ogni volta che si scrive con l'h. La lingua Italiana è così semplice...
Antea non mi piace, Anthea da morire... de gustibus![]()
Per quanto riguarda Althea e Anthea le versioni originali sono Ανθεια (Antheia) e Αλθαια (Althaia) anche in questo caso si tratta quindi di latinizzazione. E comunque se si sceglie un nome nella forma originale bisogna anche pronunciarlo come nella versione originale. E la theta (θ) direi proprio che non si pronuncia come una normale t, ma è aspirata, tipo il th inglese, in effetti la theta è proprio utilizzata nell'alfabeto fonetico per indicare il th fricativo dentale sordo. Ed è un dato di fatto che gli Italiani un th decente non sanno prounciarlo


Quindi possiamo dire che ti piacciono le forme... latinizzate?
