GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

E se sbagliano le insegnanti?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 9:44

clizia è una questione di competenze non di cultura... la cultura è aperta a tutti, ti prendi un libro, leggi ed impari. Ovvio che esisterà da qualche parte un operaio tecnico di caldaie che potrà avere una cultura maggiore di un insegnante di lettere, ma ciò non giustifica che un insegnante, che si pregia di tale titolo, possa avere liceità di fare errori nel suo campo lavorativo.
Se un medico sbaglia a fare una diagnosi, sbaglia nel lavoro di sua competenza, e potranno esserci delle conseguenze anche gravi... con un insegnante che non corregge i compiti ai bambini (questo discorso non è personale, gli insegnanti di mio figlio hanno delle sviste umane e comprensibili per quanto mi riguarda), si avrà una generazione di bambini che non saprà individuare i verbi essere ed avere nelle frasi con accenti mancati ed h mai messe, come minimo!
Io ho avuto una maestra elementare che passava ore in pausa caffè ed il resto del tempo ci portava in giardino a giocare... mi sono mancate le basi, soprattutto in lettere, nel campo scientifico andavo avanti da sola senza problemi, ma era una mia pecularietà usare il libro di matematica come fosse la settimana enigmistica :risatina:
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 16 feb 2012, 9:49

Massiiiiiì Tes, ti pare che parlassi seriamente? :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 9:50

peculiarità :martello ... ma tanto non sono un'insegnante di lettere :ahah
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 9:51

clizia ha scritto:Massiiiiiì Tes, ti pare che parlassi seriamente? :prr
Lo so che scherzavi, è che sono rinchiusa in casa da 6 giorni, causa figlio con influenza e devo pur fare qualcosa :risatina:
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 16 feb 2012, 10:30

A proposito di influenza e scuola. mio figlio è stato malato poco più di una settimana, coi primi 4 giorni ko. gli ultimi due giorni nei quali mio figlio è stato malato li abbiamo passati dedicando almeno due ore piene ed intense a fare i compiti arretrati, ma non solo quelli per casa, pure ogni pagina di esercizio o dettato fatti in classe. Povero, ma è stato bravo a recuperare tutto. Ogni giorno prendevo le schede e tuto il materiale fatto a scuola oltre i compitini dati per casa, voi come fate? rispegate sommariamente e fate fare i compiti o recuperate tutto tutto' perchè ho notato che non tutti i genitori recuperano anche il solo lavoro fatto in classe.

Streghettasaetta

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 10:36

Ho fatto come te.
Andrea è stato malato a gennaio, si beccò le placche in gola.
I primi giorni era troppo malato per lavorare, gli ultimi due giorni prima di rientrare si è fatto i compiti per casa più tutto il lavoro fatto in una settimana d'assenza in classe.
Alla fine ha detto che era meglio andare a scuola ogni giorno, piuttosto che lavorare tanto tutto in una volta :impiccata:
Io andavo a giorni alterni a recuperare il materiale, le maestre mi facevano trovare tutto pronto al tavolo delle bidelle :ok
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 10:39

Clizia anche da noi c'è chi non recupera il lavoro svolto in classe... la settimana scorsa c'erano una decina di assenti a causa dell'influenza, le maestre a fine settimana hanno preparato gli arretrati solo per quelli che sapevano sarebbero andati a prenderli... gli altri AMEN... non possono costringere i genitori a venire a prendere i compiti!
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 16 feb 2012, 10:40

Esatto, ho poiregalato alla classe una risma di carta per le fotocopie visto il lavoro in più della maestra, molto precisa devo dire. ed io a "trasformarmi" in maestra, a far dettati, spiegare esercizi. Un sacco di roba anche perchè mio figlio fa il tempo normale quindi ogni giorno ci sono anche i compiti assegnati per casa per il giorno successivo.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da clizia » 16 feb 2012, 10:47

Tesla ha scritto:Clizia anche da noi c'è chi non recupera il lavoro svolto in classe... la settimana scorsa c'erano una decina di assenti a causa dell'influenza, le maestre a fine settimana hanno preparato gli arretrati solo per quelli che sapevano sarebbero andati a prenderli... gli altri AMEN... non possono costringere i genitori a venire a prendere i compiti!
Si certo, ho notato anch'io che ad alcuni bimbi non fanno recuperare niente,manco qualche compitino per casa. vabè che sono in prima però lo stesso in una settimana circa hanno fatto un sacco di lavoro e pure sulle prime cosette leggermente più complicate come gn, gl, chi/che, gh ecc.. Per questo no sapevo se ero io esagerata, però ovviamente se non lavora sul materiale fatto a scuola non può far bene gli esercizi solo per casa.

Streghettasaetta

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Cippi71 » 16 feb 2012, 10:55

lalat ha scritto: sto riscoprendo cose che avevo dimenticato come ad esempio che cieco (colui che non vede) si scrive con la i ... lo avevo dimenticato e siccome l'errore non è segnalato da word ... sarei rimasta ignorante se nona vessi visto i compiti di davide la scorsa settimana.
beh LALAT tanto è SBAGLIATO pure CIECO, con la i !!!!!!!!!!!!!! :che_dici :che_dici


adesso si dice NON VEDENTE !!!!!!!!!!!!!!!!!!











:prr :prr :ahaha :ahaha

(a scanso di equivoci e polemiche, le :prr :ahaha sono riferite alla presa in giro per Lalat, non voglio sminuire il serio problema dei ciechi, ehhh !!!)
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da lalat » 16 feb 2012, 12:21

clizia ha scritto:rispegate sommariamente e fate fare i compiti o recuperate tutto tutto' perchè ho notato che non tutti i genitori recuperano anche il solo lavoro fatto in classe.
A meno che non stia assente per tanto tempo non lo faccio più perché le maestre non preparano le fotocopie per i genitori e quindi devo andare lì in classe ... la maestra prende i quaderni di esempio e li va in segreteria a fotocopiare lasciandomi a guardare la classe :impiccata: ...
Il lunedì pomeriggio o il venerdì, sabato e domenica, recupera, piano piano solo i concetti nuovi che eventualmente si è perso ... che al massimo possono essere cose come una tabellina nuova ... in una settimana di scuola persa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
anita78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 386
Iscritto il: 18 set 2011, 8:53

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da anita78 » 16 feb 2012, 14:22

Ciao!!
Vi racconto cosa succede in classe di mia figlia, 5° elementare. L'anno scorso la maestra di matematica ufficiale dopo due mesi di assenza (e di supplenze varie) decide di mettersi in aspettativa per 2 anni. All'inizio del nuovo anno scolastico non si trovava una sola insegnante disposta a prendersi in carico questa quinta elementare ( e poi si parla di crisi e disoccupazione???)
Comunque: dopo circa 3 settimane dall'inizio dell'anno si trova un'ex insegnante di sostegno, già di una certa età, ma che ha sempre fatto solo l'insegnante di sostegno, che prende il posto.
Ovviamente la classe è stra-indietro di matematica.
Comunque tutto sembra procedere bene quando un giorno mi accorgo che sul quaderno di mia figlia ci sono 2 problemi risolti correttamente da lei, che la maestra con tanto di segni rossi le ha ri-corretto, facendola sbagliare. E non erano sviste o errorini..proprio errori concettuali nella risoluzione dei problemi! (Tipo il costo di 150 buste di figurine è 90 euro. Quanto costa 1 bustina?: operazione giusta 90 :150
beh, la maestra lo ha corretto invertendo i fattori: 90 : 150! :urka )

io sono andata a chiedere alle altre mamme di controllare nei quaderni dei figli per vedere se avava fatto sbagliare tutti...e pare di sì.
Poi ho parlato con la rappresentante di classe.....solo che a questo punto (siamo quasi in fondo alla quinta)..nessuno si sente di piantare polemiche anche perchè saremmo da capo, senza insegnante.
Quando sono andata al ritiro delle pagelle (tra l'altro mia figlia di matematica e scienze aveva tutti 9 e 10) la maestra mi ha detto che è cosiì brava...e di scienze tra l'altro gli fa fare un sacco di lavori interessanti.
E' che secondo me a fare i problemi questa proprio non è capace.
Non so come comportarmi, non voglio mettere in cattiva luce mia figlia (alla quale comunque ho detto chiaro e tondo che la maestra ha sbagliato!!!) e la incito a chiedere spiegazioni se le sembra di fare giusto...
certo che però che siano possibili cose del genere mi fa rabbia!! io (che sono un medico) non posso concedermi errori di nessun tipo...giustamente
Però chi non insegna bene ha comunque una bella responsabilità!
E. 13/03/2002 F. 13/02/2008 M. 6/05/2012

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 16 feb 2012, 18:05

magari non sapeva fare le divisioni con la virgola, oppure secondo lei il dividendo doveva per forza essere maggiore del divisore... però è davvero INACCETTABILE!

Queste ad esempio sono cose gravi, non si tratta più di una doppia non vista o di un errorino su una divisione in sillabe... queste sono cose di semplice vita quotidiana, ma su quale pianeta vive?
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 17 feb 2012, 16:10

anita78 ha scritto: io sono andata a chiedere alle altre mamme di controllare nei quaderni dei figli per vedere se avava fatto sbagliare tutti...e pare di sì.
Poi ho parlato con la rappresentante di classe.....solo che a questo punto (siamo quasi in fondo alla quinta)..nessuno si sente di piantare polemiche anche perchè saremmo da capo, senza insegnante.
Però, scusate, a me questo sembra incredibile.
Non incredibile il fatto che un insegnante del genere non possa esistere. Io ho fatto il liceo scientifico (pubblico) e mi sono trovata benissimo. Mio fratello (quattro anni meno di me) ha frequentato lo stesso istituto che purtroppo in poco tempo era molto cambiato (in peggio). Anche a me è capitato di verificare che l'insegnante di matematica di mio fratello sbagliasse le equazioni (e non era neanche anziana, si trattava di una ragazza laureata da poco), ma ne è uscito un pieno che ancora se lo ricordano.
Protestare per un'insegnante che commette errori così clamorosi non è "piantare polemiche", è tutelare i propri figli, e piuttosto che avere una maestra così preferisco mille volte rischiare di rimanere senza (che poi è impossibile, perché presumo che anche in una scuola pubblica l'insegnante debba essere assicurato).
Scusa Anita ma io una cosa del genere non l'accetterei mai, sono la persona più pacifica del mondo ma in questo caso zitta e buona proprio no.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
meg04
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1039
Iscritto il: 20 mag 2005, 9:09

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da meg04 » 17 feb 2012, 17:15

OCRAM ha scritto:
Tesla ha scritto: Poi la mamma è prof, quindi un pochino di più di una maestra, pertanto ne dovtrebbe sapere qualcosina in più... :hi hi hi hi :prr
Comunque i nostri non sono errori, ma veri e propri ORRORI... per non dire strafalcioni... :buuu
Per fortuna che tra 5 maestre, un paio si salvano... :stuzzica

Ah, e spero che nessuna di loro frequenti GOL... giovedì ci sono le pagelle!! :perplesso :ahaha

Vorrei dire che per diventare insegnante di scuola primaria ad oggi occorre la laurea....
Forse è meglio non generalizzare su una categoria intera. Ci sono ottimi medici e medici che non valgono nulla.

Avatar utente
anita78
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 386
Iscritto il: 18 set 2011, 8:53

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da anita78 » 17 feb 2012, 18:23

Stefi...in effetti sono d'accordo che sia davvero inacettabile e non intendo lasciare correre in realtà...
è che con la classe che non mi supporta e trovandosi davanti ad una persona molto gentile (la maestra stessa) è piuttosto difficile affrontare l'argomento.
Comunque sul rimanere senza insegnante mi sento di smentire, in quanto lo scorso anno mentre la maestra precedente era in aspettativa i bambini sono stati inizialmente smistati nelle altre classi, poi si sono susseguite supplenti diverse che non hanno davvero fatto nulla. E temo che quest'anno sarebbe lo stesso, anche perchè per trovare questa ci hanno messo 4 mesi!
Comunque io pensavo di prendere appuntamento con la maestra in separata sede e farle vedere i due problemi incriminati...vedere almeno che cosa tira fuori..
poi si vedrà.

Quello che comunque mi fa un pò arrabbiare sono anche le altre mamme che non vogliono unirsi, sembra che a nessuno interessi la matematica!!!
Si che ci sono stati problemi di bullismo quest'anno che hanno monopolizzato l'attenzione di tutte (non ci facciamo mancare nulla quest'anno..)
E. 13/03/2002 F. 13/02/2008 M. 6/05/2012

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da Tesla » 17 feb 2012, 18:26

meg04, ma mica si offende la categoria... principalmente si parla di sviste normali a qualsiasi essere umano.
Il punto sono i bambini, pensano che le maestre sanno tutto invece i genitori non sanno niente, era uno sminuire i genitori non i docenti.
Poi sono stati raccontati casi eclatanti come quelli di anita78, e tu in quanto insegnante converrai che quello che ha raccontato è veramente grave!

Gli insegnanti sono ESSERI UMANI, ed in quanto tali, dopo otto ore in cattedra ed altre ore supplementari passate a correggere compiti su compiti, possono ed hanno tutte le giustificazioni se scappa qualcosa.

E poi è normale che si parli solo del peggio, come dici tu stessa ci sono bravi medici e cattivi medici, bravi genitori e cattivi genitori, bravi insegnanti e cattivi insegnanti :sorrisoo
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da ely66 » 17 feb 2012, 21:13

Tesla ha scritto:magari non sapeva fare le divisioni con la virgola, oppure secondo lei il dividendo doveva per forza essere maggiore del divisore... però è davvero INACCETTABILE!

Queste ad esempio sono cose gravi, non si tratta più di una doppia non vista o di un errorino su una divisione in sillabe... queste sono cose di semplice vita quotidiana, ma su quale pianeta vive?
idem, già sbrocco quando ci sono errori banali, con una divisione ribaltata prenderei il preside e cappotto lui (sono lì lì eh... manca poco se non si dà una mossa sto tipo che abbiamo qui)

per i compiti, qui non è prassi che i maestri facciano fotocopie (no comment). se hanno i quaderni, a volte scrivono parti della lezione, per il resto, recupero presso altri genitori. ho la fortuna di avere due amiche con i figli nella stessa classe della mia, mi passano i quaderni e mia figlia ricopia. la sottoscritta spiega.
devo ancora capire come mai quando spiego io, lei prende ottimo/distinto, se segue la lezione arriviamo a discreto.. misteri della fede li chiamo :ahaha :ahaha
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
OCRAM
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3698
Iscritto il: 15 apr 2005, 18:03

Re: E se sbagliano le insegnanti?

Messaggio da OCRAM » 22 feb 2012, 15:59

meg04 ha scritto:
OCRAM ha scritto:
Tesla ha scritto: Poi la mamma è prof, quindi un pochino di più di una maestra, pertanto ne dovrebbe sapere qualcosina in più... :hi hi hi hi :prr
Comunque i nostri non sono errori, ma veri e propri ORRORI... per non dire strafalcioni... :buuu
Per fortuna che tra 5 maestre, un paio si salvano... :stuzzica

Ah, e spero che nessuna di loro frequenti GOL... giovedì ci sono le pagelle!! :perplesso :ahaha

Vorrei dire che per diventare insegnante di scuola primaria ad oggi occorre la laurea....
Forse è meglio non generalizzare su una categoria intera. Ci sono ottimi medici e medici che non valgono nulla.
Meg, hai perfettamente ragione, non bisogna generalizzare su un'intera categoria... in ognuna ci possono essere buoni e cattivi, validi e meno validi, ci mancherebbe. :sorrisoo
Ovviamente la mia era una battuta... con tanto di faccine slinguettanti!! So perfettamente che anche le maestre oggi prendono una laurea (ma non è il nostro caso), però, se un'insegnante non sa riconoscere a con h e a senza h, secondo me dovrebbe cambiare mestiere, laureata o no che sia... :sorrisoo
MARCO, PAPA' DI MATTEO, NATO IL 18 FEBBRAIO 2004 ALLE 22.32 E LUCIA, NATA IL 19 SETTEMBRE 2011 ALLE ORE 06:00.
" I'd be lost without you!
".

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”