GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Il nostro piccolo è arrivato finalmente! Quante cose da fare, da ricordare e da sapere
Bloccato
tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 8 feb 2012, 14:49

piccolaluna quando somministri il lucen? mio figlio è migliorato molto (anche il suo problema era la notte) da quando ho iniziato a darglielo esattamente prima di dormire praticamente prima di appoggiarlo nel lettino di sera... cena alle 18.30 leggera e verso 21 lucen e sonno....i periodi altalenanti nelle difficoltà digestive sono normali, io mi son accorta che quando cambia il tempo iacopo di notte si lamenta di più e passa molta aria, sintomo di digestione difficile....il dottore mi aveva detto di provare orari diversi di somministrazione per trovare quello più adatto al bimbo e visto che il nostro problema era la notte io ho preso a darglielo prima di dormire....ed è andata meglio....ps noi siamo sempre senza latticini a parte il parmigiano molto stagionato...

aleex perchè non vai da un otorino-laringoiatra?....a mia mamma dopo anni di disturbi è stato l'unico ad aver diagnosticato e curato il rge con una cura adatta a lei....son contenta che non abbiate risentito della sospensione del ranidil che io ormai odio solo a sentirlo nominare!....

capisco che i medici dicano spesso che "non è grave"...grazie al cavolo non sarà grave ma credo non sia neanche così normale che un bimbo stia male tutta la notte...non credo che se un bimbo avesse un "disturbo fisiologico del sonno" (me la son sentita propinare anch'io questa solfa mesi fa e per fortuna non me la sono bevuta, esisteranno per l'amor di dio ma io sentivo che non era il mio caso) si sfregherebbe naso e occhi....però...io non sono un medico....magari lo fa anche perchè è stanco e vorrebbe riposare ma non ci riesce...io lavoro a scuola da 10 anni e ho appurato che tanti sintomi che vengono spesso liquidati come "mentali" derivano invece da disagi fisici che però è difficile capire perchè loro poveri piccoli non riescono a dire a parole ma solo coi comportamenti....però è più facile e comodo parlare di stress o di paroloni da psicologo...certo che a un bambino che ha sempre mal di stomaco o di testa o ha la cervicale o fa fatica a far pipì perchè ha la fimosi serrata poi viene lo stress....grazie al cavolo verrebbe anche a me...scusate sono sempre più polemica...ma credo che LA MAMMA HA SEMPRE RAGIONE!!!!!!!

hope che bello leggere che linda sta bene!!!!!
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 10 feb 2012, 10:49

Cara tatakiara,
volevo approffittare per farti qualche domanda dal momento che stiamo facendo la stessa terapia ai nostri bimbi:
quanti mesi/anni ha il tuo bimbo?
da quanto tempo gli dai il lucen e per quanto tempo devi darglielo?
sei al corrente del fatto che una volta che sospendiamo il lucen c'è il cosiddetto effetto rimbalzo, cioè l'organismo produrra più acido del normale quindi c'è la possibiltà che stiano ancora più male per via di questa sovraproduzione.
che sintomi hai il tuo cucciolo, a parte quelli derivanti dall'intolleranza al lattosio.

perdona cara l'interrogatorio e spero che tu non me ne voglia, ma sai come ho già scritto altre volte mi considerano una mamma esagerata e spesso mi trova sola nel dover prendere delle decisioni. sapere invece che qui c'è qualcuno con cui parlare e confrontarmi........... mi aiuta molto :thank_you:

a proposito ho letto del gastroenterologo da te più volte nominato e della comprensione che hai trovato. lui ti ha dato il LUCEN? appena passa questa benedetta ondata di mal tempo voglio andare a comprare il suo libro e ti dirò........... lui sta in emilia romagna e io in molise. ma non è escluso che ci vada a far visitare virginia la mia bimba.

grazie per la dritta di provare a dare il lucen la sera visto che il nostro problema è il sonno super super distrurbato............
:thank_you:
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 10 feb 2012, 14:40

piccolaluna, mio figlio ha 13 mesi. Dal primo istante di vita ha rigurgitato senza sosta, mai dormito, avuto eczemi, orticaria, prima diarrea e poi stitichezza estrema, ipereccitazione e sembrava spaventato da tutto. Allora a un mese di vita abbiamo iniz il ranidil e il latte ar. E' andata subito meglio ma il sonno era un disastro e aveva spesso orticaria e sempre stitichezza. A 4 mesi mangiava 2 pappe di verdura ma questo non ha cambiato niente. A 5 mesi abbiamo eliminato latte e latticini e si è subito risolta la stitichezza e anche il sonno faceva meno schifo, con pochi alti e molti bassi, di notte sudava freddo da morire. Per il resto aveva spesso eczemi e faceva poca pipì e aveva sempre il grillo e il sederino viola, orticaria, bolle varie, candida genitale e mughetto in continuazione. A circa 10 mesi, visto che il ranidil non bastava più e gliene davo dosi da cavallo e ormai si rifuitava di prenderlo, abbiamo iniziato il limpidex ma il lattosio con cui è composto gli dava coliche e inappetenza. Allora, siccome ero stufa di esser presa da pazza o maniaca dai dottori che fino ad allora avevo consultato e stremata dal sonno, e nessuno sapeva dirmi perchè sto bambino aveva sempre tutti sti sintomi (addirittura mi sissero immunodeficienza, disturbi del sonno e varie ed eventuali), sono stata da quel dottore. Lui mi ha aperto gli occhi e ha ricondotto tutto all'acidità e alla cattiva digestione, mi ha detto che il nostro problema non è solo il cardias beante ma proprio l'iperacidità che presumibilmente resterà un suo punto debole a vita e che con la terapia adatta a lui (quindi ogni paziente ha una terapia e farmaco a cui risponde meglio), doveva tornare tutto sotto controllo. E' una persona molto umana che ti fa sentire una mamma speciale e coraggiosa e brava perchè tenti di capire il tuo bambino e lo ascolti. A me solo questo aveva sollevato molto, al di là dei risultati della terapia, sentire che quasi mi levava le parole di bocca, sapeva quello che volevo raccontargli giò prima che io parlassi (forse perchè già tante mamme glielo avevano raccontato).

Mi ha dato il Lucen 10mg da provare, il bimbo pesava 10kg. Da quando lo prende passò tutto tranne un eczema sulla testa che va e viene ancora adesso e il sonno disturbato. Se davo tachipirina (sempre d'accordo col dottore) prima di dormire sembrava andar meglio. Allora abbiamo supposto che avesse dolore (testa? stomaco? pancia?cervicale?)...abbiamo notato che quando cambiava il tempo o è instabile il sonno paggiorava.... allora ho provato a modificare l'orario d'assunzione verso le 18 e andava meglio, poi abbiam tentato dopo cena prima del sonno ed è stata la soluzione migliore.

Tutto ciò ho portato a fine dicembre, momento in cui ho iniziato a diminuire la dose, cioè per un mese ogni sera buttavo via un cucchiaino bello pieno. Da una settimana circa butto via 2 cucchiaini però di notte 2-3 urli li fa ma vuoi mettere col calvario di prima??? adesso continuo così per un mese e vedrò strada facendo cosa succederà, però questi tempi li ho decisi col mio pediatra. Lui mi disse solo che dovevo trovare la dose minima indispensabile per il bambino e soprattutto agire con l'alimentazione e i sapori (non farlo mangiare troppo, farlo cenare alle 18, capire se predilige il dolce, salato, agrodolce e assecondarlo perchè secondo lui il bimbo sa cosa digerisce meglio e cosa peggio)...io ho iniz a dargli qualche sorso d'acqua da poco perchè la rimetteva subito. Al mattino addenso il latte tipo polenta (l'ho sempre fatto).

Ho notato che con la deambulazione è migliorato, forse perchè camminando la digestione procede meglio e poi stando eretto reflussa meno, anche se si sente che gli torna spesso in gola il mangiare e rigurgita ancora.

Non so se peggiorerà di nuovo. So però che questo disturbo è fatto di alti e bassi.

Insomma. Personalmente il Lucen per noi è stato il più adatto e l'orario di sera. Stiamo attenti all'alimentazione e vedo che se assaggia cose diverse (l'altra sera gli ho dato il purè col macinato visto che lo mangiavamo noi e lui è curioso, però dopo poco l'ha rigettato tutto) non sempre le tollera, do solo frutta bollita, niente pomodoro. Carne e pesce a pranzo e di sera solo parmigiano+passato+pastina e olio. A lui fan venire le coliche le zucchine. Adora il pane, la focaccia e i biscotti secchi della misura senza latte e uova (tutta roba che "asciuga" l'acidità). Son diventata pazza per mesi prima di capire tutto. Ora va meglio. Spero di restare così e che i bassi non siano troppi.

Puoi chiedermi quello che vuoi, mi confronto volentieri perchè solo chi ha bimbi così sa e capisce questo specifico disturbo.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 10 feb 2012, 14:50

ps diminuisco la dose così lentamente proprio per il "rimbalzo" visto che prende antiacido armai da un anno. Conosco chi lo prende da più di due e non riesce a diminuire senza poi dover riaumentare. Ogni bimbo è a sè. Mio figlio per fortuna fa parte di quei dispeptici che mangerebbero in continuo (estroversi) , questo mi permette di non farlo mangiar troppo. Chi invece fa parte dell'altra categoria e cioè rifiuta il cibo (introversi, se acquisterai il libro capirai questa distinzione) sta peggio perchè non riesci a farlo mangiare di più (cioè il giusto) e i succhi gastrici lo logorano ancora di più.
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 12 feb 2012, 11:16

cara tatakiara,
prima di tutto ci tengo a dirdi che il tuo bambino :cuore è fortunato ad avere una mamma tenace,che non si è arresa, che ha lottato e continua a lottare.................
poi ti ringrazio di cuore per tutte le preziose informazioni che mi hai dato.
ho letto tutto con molta attenzione e ne farò tesoro.
adesso vado di fretta, però lunedi dallo studio dove collaboro ti chiederò qualche consiglio.
grazie :thank_you: ancora e buona domenica
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 12 feb 2012, 15:58

....sono stata tenace per lui ma anche per sopravvivere! e per far sopravvivere la mia prima figlia che oggi ha 3 anni e ha sofferto molto di tutto lo stess di quest'anno passato....mi son sentita dire di tutto da chiunque....come immaginerai...anche dai familiari....è ovvio che la mamma ama il suo piccolo così com'è, ma a volte la mamma ha delle intuizioni che non vanno represse. E poi mio figlio e il suo corpo mandavano dei segnali così chiari di malessere che non ho permesso a nessuno di convincermi che me li inventavo! (c'è stato anche chi ha alluso questo dicendomi che a vederlo sveglio non ci credeva che potesse avere il sonno così tribolato e che spesso le mamme "vedono" cose che non esistono!?!?). Però ti confesso, prima di incontrare questo dottore ormai stavo fondendo e per me era diventato un chiodo fisso capire cosa e come potevo migliorare la situazione (e dormire almeno un'ora di fila!)...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 13 feb 2012, 10:15

buongiorno!

tatakiara: sono ancora purtroppo nella fase in cui tutti e ripeto tutti mi dicono, "tu sei esagerata ma vedi come cresce ed è vivace...........sei esagerata.........." pensa che anche mio marito mi taccia di essere esagerata..........." e grazie il pomeriggio e la notte virginia dorme con me..........sono io che la vedo torcere e lamentarsi sono io che la mattina la vedo con gli occhi cerchiati di blu.......... sono io che sto impazzendo............pensa che venerdì mi è uscita sulla guancia un herpes grande come due euro.......... mi è venuta la dermatite sebborroica........... perchè il mio chiodo fisso è capire............ capire............... il problema è che temo di non essere ascolata e capita......... virginia cresce e sempre cresciuta di giorno è vivace ( anche invia segnali di distrurbo anche di giorno che solo io sono in grado di avvertire). sono andata da tre pediatri e tutti mi hanno detto che sta benissimo e che prima o poi il sonno si regolarizzerà................. ho alternato fasi di rassegnazione a fasi tipo questa in cui sono STRACONVINTA che ha qualche distrurbo................. ma è dura lottare da sola e a volte mi prende la disperazione perchè sono due anni che vivo con questa convinzione.............e d'altronde anche virginia mi invia dei messaggi con il suo corpo............

sto annotando l'andamento delle giornate e vedo anche che quando le notti vanno peggio (tipo le ultime tre) si alza anche con sfoghi sul volto......... in realtà sono brufoli rossi. sabato si alzata con uno solo grande vicino al mento......... e oggi sono diventati tre............. di cui due piccoli.
non è ovviamante la prima volta......... poi si tolgono da soli..........

ho provato anche io a diminuire la dose (lascio un cucchiaino) e vedo che le notti vanno peggio
ho chiesto al pediatra se potesse trattarsi di qualche intolleranza ma mi ha risposto che non ha i sintomi tipici e quindi le ha escluse, nonostante gli avessi detto degli sfoghi...........

voglio provare a darglielo di pomeriggio e vedere come va...........

tatakiara per onesta di devo dire che virginia non è stata male come il tuo cucciolo....... non ha mia vomitato..........solo rigurgitato, ruminato, e da sempre ripeto da quando è nata ha avuto il sonno disturbatissimo.................. i primi 4 mesi le coliche fino a 15 è stata definita dispeptica (reflusso fisiologico) e adesso si sospetta esofagite da reflusso........... io abito in molise e pensa che qui non ci sono gastroenterologi pediatrici.......... ma il prossimo passo sarà andare fuori.......... e perchè no da il grande professore umano..........

grazie di cuore
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 13 feb 2012, 10:27

tatakiara in questo momento pensavo al fatto che tu hai anche un'altra bimba di soli tre anni e che quest'ultimo anno ha risentito di questa situazione........... immagino come tu ti sia sentita e immagino tutti gli scupoli.............. sei stata bravissima...........

e sai che penso che se avessi avuto un altro figlio piccolo, considerando che non posso contare sull'aiuto di nessuno, non so se ce l'avrei fatta...............
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 14 feb 2012, 9:33

tatakiara buongiorno!
a proposito di LUCEN: se ho ben capito a 10 mesi hai iniziato la terapia. provo a dire per il primo mese tutta la bustina, il secondo hai diminuito di un cucchiaino e il terzo stai diminuendo di due cucchiaini.
io a virginia da venerdi ( il primo mese dose piena) inizio del 2° mese sto diminuendo di un cucchiaino e non so se sia un caso ma sabato domenica e lunedi la notte è andata peggio, il sederino si è arrossato, sono usciti due sfoghi sul volto ed è stata più nervosa del solito anche durante il giorno. stanotte invece è andata meglio.

volevo chiederti inoltre se anche il tuo bimbo ha l'alito pesante. mi spiego: nonostante l'alimentazione di virginia sia presumo sana e leggera, fatta spesso di verdure bollite pastina e omogenizzati alternati a legumi e uovo ( non è affatto una mangiona e la sera qualche volta mangia quello che magiamo noi: petto di pollo, pure, pasta) il suo alito sa sempre di cibo come se avesse mangiato un maiale intero............ per dirti alle 18 si sente ancora l'odore forte di quello che ha mangiato alle 12.............. il pomeriggio le do lo YOMO al biscotto o alla frutta che aiuta tanto la cacchina........... non è che è troppo acido?

grazie :thank_you:
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 feb 2012, 14:35

il Lucen l'abbiamo iniziato il 20 ottobre e gli davo anche maalox plus 3 volte al giorno...poi ha smesso il maalox...e ho iniziato a toglierne un cucchiaino di lucen a natale....ne ho tolti due la settimana scorsa ma è andata subito peggio così da ieri ho ripreso a toglierne uno solo e va già meglio. Si vede che per lui adesso il minimo è questo. Proverò più avanti. Se per caso poi di notte si contorce gli do una tettarella di maalox o riopan gel....Mio figlio prende antiacido da quando ha un mese e da allora ho sempre dovuto aumentare le dosi....è solo da natale che son riuscita a diminuire leggermente..... Se l'esofago è infiammato ci vuole tempo prima che si sistemi....col lucen hai bloccato l'acidità che non farà danni ulteriori, ma i danni fatti nei mesi scorsi ci metteranno tempo a sistemarsi Quindi non ha più il dolore dell'acido ma ha il dolore dell'esofagite che resterà finchè l'infiammazione non rientra...io ho imparato a non avere fretta. Solo se vedi che la terapia non da proprio nessun miglioramento allora devi sentire il medico.

Ma tu hai diminuito perchè te l'ha detto il dottore?

Per quanto tempo glielo hai dato di sera? Non è andata meglio? devi provare almeno per qualche giorno e aver pazienza perchè l'infiammazione c'è. Io contiunuerei di sera.

Io ti consiglio di eliminare qualsiasi omo o lio e di dare carne pesce e frutta fresca.

A merenda io gli faccio bollire la pera e un pò di banana con un pò di pastina di riso (così quando frullo tutto viene un pò densa) e poi gliela do a temperatuta ambiente. Sono arrivata a questo perchè glo omo o la frutta cruda per lui erano acidi (gli veniva tipo orticaria e rigurgitava di più)....

Non mi sembra che abbia l'alito pesante però ha le fauci secche spesso....forse tua figlia ha una digestione molto molto lenta...

ma tu il latte quale dai? visto che è grande potresti provare soya o avena (io li prendo al supermercato sono anche arricchiti di calcio importante visto che non mangia latte e derivati). La stitichezza a noi è risolta appena eliminato il latte vaccino. Anche a me dicevano che era impossibile l'intolleranza ma io ho tolto lo stesso tutto tranne il parmigiano 30 mesi ed è andata meglio.

NON SEI ESAGERATA
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 feb 2012, 14:57

...adesso va meglio e mi sono ripresa e anche mia figlia però è stata dura perchè io di testa non ne potevo più...capisco tutto quello che scrivi e credo che questo succeda a ogni mamma quando il figlio non sta bene, è istinto e ci si sente l'obbligo di agire per far qualcosa ma nessuno ti sente...per l'amor di dio c'è molto molto molto di peggio, i nostri figli sono sani e a posto, però sono disturbati da qualcosa. Di giorno si distraggono e ogni poche ore mangiano ma di notte l'acidità peggiora per il lungo digiuno e la posizione supina...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 14 feb 2012, 15:06

ps a proposito di coliche....fosre i primi 4 mesi piangeva per il mal di stomaco o per il reflusso "interno", e non per ste benedette coliche che secondo me neanche esistono....spesso è una bella scusa quando non si sa come giustificare un pianto....guarda è meglio vomitare tutto che tenere l'acido che fa su e giù per ore come succedeva a lei....

a noi poi ha aiutato molto anche l'osteopatia....questi bimbi hanno spesso dolori cervicali (mio figlio teneva la testa tutta da una parte)...

sapessi quanti dottori ho visto io...mi han sfottuto e liquidato col "disturbo del sonno" anche in uno degli ospedali pediatrici più grandi e famosi d'italia...NON cedere tu sei più forte di tutti ogni giorno lo dimostri perchè vai avanti
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 15 feb 2012, 12:11

TATAKIARA: domani mattina risponderò alle tue domande, perchè adesso mi ha chiamato il capo............ lo dico a te perchè so che comprenderai. stamane ho chiamato il pediatra come da accordi dopo un mese di terapia............ e sai che mi ha detto ( solo perche ho chiesto tra le altre cose se c'era il rischio di mischiarle l'herpes che mi è venuta sul viso ) " non ti porre domande inutili senno sta bambina cresce ipocondrica......... cerca di godertela un pò.........

mi sono venute le lacrime agli occhi..............
e ancora adesso se potessi sfogherei tutta la mia rabbia con un bel pianto libeartorio

cmq domani ti aggiorno su tutto..............

grazie di cuore per tutti i consigli
un abbraccio ai tuoi figli
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 17 feb 2012, 9:59

ciao tatakiara!
in questi giorni sono stata alle prese con la preouccupazione di mischiare il virus dell'herpes a virginia. mi è uscito sulla guancia un herpes molto grande. sto prendendo l'antivirale, ho la benda sul volto e massima igiene, ma il pericolo per la cucciola è ancora in atto................ speriamo di no in questo momento proprio non ci vuole.

allora:
virginia ha preso il lucen a dose piena per 35gg e adesso sto butto via meno di un cucchiaino.... non me l'ha detto il pediatra ho voluto provare per vedere come reagiva. di giorno nessun problema la notte invece sembra essere un pochino peggiorata.

da oggi provo a darglierlo nel tardo pomeriggio. ho voluto aspettare perchè dal lunedi al venerdi la mattina sta con la baby-sitter . comincio oggi così nel week end ci sono anche di mattina e voglio vedere per bene come reagisce. anche se di giorno la situazione, come ben sai, è tranquilla.

fauci secche: come fai ad accorgertene? virginia invece ha sempre il naso incrostato di caccoline. ogni sera le metto uno spray ( soluzione fisiologica) e cerco di tirarle fuori le caccoline.

dobbiamo andare da un gastroenterologo pediatrico per fugare ogni dubbio e per tentare di capirci qualcosa di più. fino ad adesso ho tentennato perchè non presentando sintomi gravi temevo di affontare un viaggio con tutto quello che ne consegue per sentirmi dire ancora una volta che ero esagerata. pensa che avevo deciso di andare da un gastroenterologo. la fortuna ha voluto che qui su gol un'altra gollina era andata proprio da lui.......... il quale l'ha liquidata in malo modo, nonostante suo figlio presentasse una sintomatologia peggiore della mia.
cmq nel tuo ultimo messaggio affermi che ti hanno liquidato con distrurbi del sonno anche in uno degli ospedali più grandi di italia. se per te non è un problema e dopo che cortesemente mi dai l'OK, ti mando un MP in cui ti dico dove vorrei andare............ considerando che abito in molise e devo organizzare viaggio e permanenza lo vorrei fare confidando di trovare qualcuno che mi ascolti e non mi sfotta ( come ha fatto il pediatra asl l'altro ieri)

grazie tatakiara

P.S. Hai ragione sarebbe preferibile darle carne fresca preparata da me. quando riesco infatti la preparo.......... alla babysitter preparo sempre tutto io............ e quando non riesco le dico di darle un po di omo di carne bianca..................

frutta: sai che virginia non la vuole proprio? solo un pò di banana

zucchine: anche a virgi provocavano stitichezza e coliche
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 17 feb 2012, 16:06

piccolaluna mandami pure tutti gli MP che vuoi non c'è nessun problema!

fauci secche: di notte quando si lamenta e gli do il ciuccio a volte faccio fatica a infilarglielo da quanto ha labbra e bocca interna asciutte....

Il nasino chiuso o infiammato è tipico perchè l'acidità che risale dall'esofago arriva a volte nelle vie aeree superiori...

Io ti consiglio la lettura del libro di quel dottore che tu sai perchè descrive molti comportamenti che sicuramente conoscerai e riconoscerai in tua figlia...

Io ti consiglio niente omo perchè di per sè sono più acidi del cibo fresco e a volte ci aggiungono verdure per insaporire o altri componenti che possono dar fastidio a stomaci deboli....

Mio figlio ora ha l'influenza e ovviamente lo stomaco è il primo a risentirne. Ieri sera dopo una mezzora che dormiva ha mezzo vomitato (si vede che dal naso gli è sceso in gola del muco e gli ha provocato un conato) anche il lucen infatti stanotte poi dall'una in poi l'ho tenuto quasi sempre in braccio che si contorceva e gli ho dato 2 volte il riopan....

Prova a cambiare orario e vedi la differenza. Per noi la sera è l'ora migliore....

Se non è stato il medico a dirlo io non diminuirei dosaggio....queste cose sono molto lunghe e ci vuole tempo, se l'esofago di tua figlia è infiammato, perchè si disinfiammi....

Fai bene ad andare da un gastroenterologo ma scegli bene....torno a dire che oltre alle competenze puramente mediche occorre umanità, comprensione e ascolto del paziente....Io a volte mi sono chiesta "ma perchè io dico bianco e sta gente non sente e non considera minimamente quello che io, mamma che sta con suo figlio 24 ore al giorno, dico di lui?"...oppure "ma sto qui chi cavolo è per dirmi che asagero? c'è lui di notte a cercare di tenere un bambino che si inarca e contorce e piange per ore?"....ok il dato empirico conta, ma in mezz'ora di visita credo che sia importante ascoltare anche la voce di chi (mamma) conosce il figlio meglio di chiunque al mondo....e di sicuro (tranne casi rari) vuole solo il bene del suo bambino...

Ho poi capito (sempre per merito di quel bravo dottore) che ogni persona ha una soglia del dolore e quindi per mio figlio può risultare insopportabile (e quindi assolutamente meritevole di cura) un dolore che per un altro può essere sopportabilissimo e viceversa...c'è chi sopporta senza lagnarsi un'ulcera, che comunque va curata anche se il bambino, invece di piangere, dorme 24 ore e come unico sintomo rifiuta il cibo....nel suo libro dice più o meno così "chi ci dice che il bambino che piange 24 ore soffra più di quello che ha solo smesso di sorridere?"....credo sia un gran pensiero su cui riflettere....

....aspetto il tuo MP
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 27 feb 2012, 10:33

piccolaluna come va?

io ho la tonsillite e il piccolo è ancora sotto antibiotico....

in più ho scoperto che sono intolleranti anche al latte di soia...la grande ha fatto 10 gg di diarrea, pensavo fosse lo strascico dell'influenza poi ho pensato che avevo iniziato a darle il latte di soia...l'ho sospeso e la diarrea è sparita....lui non lo vuole sentire neanche da lontano perciò presumo gli dia fastisio perfino l'odore....così continuo con avena, riso e kamut....peccato perchè quelli di soia che avevo trovato erano arricchiti di calcio e vitamine...e costavano anche appena meno....gli altri non sono arricchiti (tranne quello di riso che però è molto dolce e al bimbo fa più acidità :aargh ) e costano quasi 3 euro ogni confezione da 750ml!!!

aleex se ci sei come sta il bimbo?

ciao a tutte da me e dalle mie fantastiche :martello ....tonsille
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 27 feb 2012, 12:14

carisssima tatakiara :sorrisoo
prima di tutto speriamo che la tua tonsillite passi in fretta :incrocini

certo pure l'allergia al latte di soja non ci voleva...........

ci tenevo tanto a salutarti, però adesso devo scappare dal capo, ma domani ti aggiornerò volentieri su tutto.........

un caro saluto anche a te e ai tuoi cuccioli
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

piccolaluna
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1065
Iscritto il: 22 lug 2009, 11:03

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da piccolaluna » 28 feb 2012, 9:52

ciao tatakiara!

coma va la tonsillite?

allora: dal momento che in abruzzo c'è solo la possibilità che ti ho spiegato in MP, considerando le opinioni che ho raccolto non voglio affrontare un viaggio inutile per sentirmi dire ancora una volta che sono una madre esaurita ed esagerata. bene la scelta cade sulla capitale e sembrerebbe che questo medico sia anche, a detta di un'amica, una persona umana....................

ti dico anche che ieri ho rifatto un giro in rete per avere info sul tuo MEDICO................. sapessi quante mamme con bimbi affetti da reflusso ci sono andate e sono rimaste entusiaste soprattutto per la comprensione e l'umanità..............non ti nascondo che la tentazione è forte.........ma da campobasso, la mia città, ci vogliono 6 ore di macchina e poi dovrei trovate una sistemazione per soggiornare, mentre a roma c'è mia sorella............anche se preferirei per evitare condizionamenti di orari e abitudini andare in albergo..............
ho provato a vedere se il tuo medico non so visitasse anche in altre città..... anzi a proposito mica tu sai qualche info al riguardo............non sai se per esempio va periodicamente in qualche altra città?

virginia: ho ridotto un pochino anche su consiglio del pediatra ASL, al quale ho chiesto io dell'effetto rimbalzo...........perchè lui diciamo la verità non se ne frega niente e sono convinta che pensi che io sono una madre che farà crescere la propria figlia ipocondriaca..... cmq mi ha detto dopo una 40gg comincia a ridurre e vedi come và.............

il LUCEN lo do il pomeriggio alle 17,00 e le notti si alternano......... ovviamente quando dico che vanno meglio significa che almeno non si contorce per tutto il tempo e riesce a tratti a dormire tranquilla...................

in effetti la notte si contorce e si sbatte a destra e a sinistra e quando la notte va proprio male si alza con una patina biancastra attorno alla bocca e alle guance...........presumo siano residui che risalendo escono fuori..........inoltre spesso e volentirei ciuccia tutta la notte perchè come dice il tuo MEDICO questi bambini trovano grande giovamento dalla suzione con il ciuccio............poi ho notato che virginia russa tanto.......... e questo potrebbe essere un altro dei sintomi............

certo tatakiara ammetto di essere stanca oltre che fisicamante psicologicamente...........e sai la mia paura più grande e quella di trovare un'ennesima delusione..........ma come giustamente dici tu devo pur cominciare..............diverso sarebbe se potessi andare dal tuo MEDICO, perchè avrei la consapevolezza di trovare una persona che finalmente è disposta quanto meno ad ascoltarmi...............

mannaggia al socio..........gli avevo detto di ordinare on line il libro del tuo MEDICO e si è scordato..........io non posso farlo perchè non dispongo di mezzi di pagamento on line........... sono stata in varie librerie ma niente..................... ho letto degli estratti pubblicati in rete................ e ritrovo o almeno credo di ritrovare in virginia la sintomatologia descritta.

come mia hai scritto in MP sarebbe preferibile evitare esami invasivi......... al tuo cucciolo hai fatto RX: in pratica raggi? correggimi se sbaglio............. allora ti chiedo tanto sono convinta che tu sia diventata per forza di cose un'esperta............ ma attraverso una ecografia si può vedere se sta benedetta valvola del cardias si è chiusa ( e dovrebbe essere chiusa a due anni) oppure è ancora aperta? un'amica pediatra per telefono mi dice che per l'acidità l'esame consigliato e la PHmetria............certo un sondino non so per quante ore che entra nel naso per arrivare nello stomaco............................

PS. l'herpes è passato e ad oggi virginia sembra non avere avuto conseguenze........ lo dico piano piano.......... sarebbe stata un'ulteriore complicazione.............

Buona giornata e un abbraccio ai tuoi cuccioli con l'auguro grande che stiano sempre meglio! :incrocini
Virginia 14 marzo 2010 la gioia infinita di mamma e papà

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 28 feb 2012, 10:23

piccolaluna prova Roma, spero proprio che LUI non sia l'unico medico umano d'Italia!!! e se poi non ti soddisferà farai delle altre valutazioni....

per la sintomatologi, tieni conto anche del fatto che in genere d'autunno e primavera un pò si aggrava più o meno per tutti quelli che soffrono di stomaco...terapia o non terapia....alti e bassi sono normali....

ma il libro in libreria non te lo ordinano? in effetti a me lo aveva procurato la tipa della libreria direttamente a Parma un giorno che c'era andata di persona perchè non glielo spedivano....

l'RX (raggi con contrasto, gli fan ingoiare il bario) dura pochi minuti e vede anche eventuali ernie o malrotazioni intestinali....

la PHmetria è il sondino naso-gastrico per 24 ore. Io personalmente l'ho evitato, magari non tutti sono d'accordo con me. A genova ho visto un bimbo di 10anni che lo aveva e tribolava poverino, a me è sembrata una barbarie però di sicuro ha i suoi motivi medici....ma visto che mio figlio ha sempre rigurgitato di continuo e avuto anche molte apnee notturne io sapevo che il suo problema era quello e non l'ho voluto sottoporre a quest'esame....

quel MEDICO con l'eco mi ha fatto vedere chiaramente il cardias beante e anche le pareti dello stomaco inspessite ma forse lui è un'ecografista (e ha un machinario) particolarmente all'avanguardia...non ha ritenuto di fare altri esami prima di vedere se col Lucen andava meglio, come infatti è stato....io però ho fatti anche le feci per ricerca helicobacter (negative) che da gli stessi sintomi, per sicurezza e per escluderlo il mio pedi me lo face fare (su mia richiesta).

Credo che quel MEDICO dopo 30 anni che ascolta le mamme raccontare tutte le stesse cose sui propri bambini, e dopo aver osservato lui stesso i bimbi per 30 anni, abbia capito che la sintomatologia è importante quanto, e forse più, degli esami, nel senso, come ti ho già scritto, che poi ciascuno ha il suo modo di reagire al disturbo e non è detto che il bimbo che non mangia e dorme 24 ore soffra meno di quello che mangia di continuo per tappare il bruciore e piange 10 ore al giorno.....magari nessuno dei due ha ancora l'ulcera ma la sofferenza ha tutta lo stesso diritto di essere attenuata...o no???

Io vado sempre uguale nonstante la penicillina....

mia figlia è palesemente allerigica alla sioa. L'ultima volta gliel'ho data sabato mattina e la sua diarrea è sparita sabato pomeriggio (nel senso che ce l'ha avuta fino a sabato pomeriggio e poi stop). Ieri ha avto uno sfogo d'orticaria (senza pririto nè altri sintomi) nelle gambe che stamattina era già sparito. Il dottore ha detto che dipende sicuramente dall'intestino e cioè è ancora collegato a sta benedetta soia....pazienza vivrà senza soia...

Io non riesco a diminuire il Lucen per ora ma se conti che, fino a Natale prendeva tutto il lucen e tre volte il maalox e all'occorrenza gaviscon advance o riopan di notte, adesso solo il lucen (meno il famoso cucchiaino) è tanta roba!!!!!

lui ha spesso il broncospasmo e a sto giro abbiamo sfiorato il focolaio...ogni volta iniziamo col pouf di ventolin e flixotide o broncovaleas, ma ogni volta finaimo in antibiotico...e questo a dire il vero accade da quando ho diminuito la terapia e cioè da natale ad oggi è il 4ciclo d'antibiotico (senza contare l'impetigine sulla testa esplosa il giorno di santo stefano, anche lì 7gg di augmentin)....sicuramente lui è delicato alle vie respiratorie, come credo tutti i bimbi con questo disturbo....e sicuramente avendo tolto molte medicine (un pò anche per il famoso rimbalzo), magari dorme meglio perchè il cardias va meglio, in effetti da un paio di settimane beve un sorso d'acqua senza vomitarlo!!!!....però le vie respiratorie si infiammano ancor più di prima per l'iperacidità che ancora ha...

Ps la valvolina in genere si chiude presto se il bimbo ha solo quello come problema....se però c'è anche l'ipersecrezione gastrica (me lo disse sempre quel DOTTORE) il discorso è diverso e più complesso....perchè l'ipersecrezione non favorisce la maturazione del cardias e provoca tutta un'altra serie di sintomi che ben conosciamo....di sicuro anche se il problema è solo il cardias il riposo è difficile perchè il materiale acido risale ovviamente di più da sdraiati e di notte poi l'acidità si alza...e poi di giorno ci si distrae e ci si pensa meno....nel sonno anche un pelucco in gola sembra una spada!

...iari per esempio ho capito che stanotte non sarebbe stata bellissima perchè ha passato la giornata con la smania di mangiare e tappare quel buco...infatti avevo ragione!....sarà il cambio del tempo o l'antibiotico....bo...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

tatakiara
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 525
Iscritto il: 22 mag 2011, 15:33

Re: RGE: Reflusso gastroesofageo 4 - sintomi, cure e consigli

Messaggio da tatakiara » 28 feb 2012, 10:37

ps quel medico è a Reggio Emilia e anche a Sassuolo...che io sappia solo lì ma se vuoi essere certa puoi chiamare e chiedere...
Le mie stelline Gaia 30/01/09 e Iacopo 11/01/11

Bloccato

Torna a “L'ANGOLO DEL BEBE'”