No, da noi la religione è trattata pochissimo, quindi il problema neanche si pone.ema1 ha scritto:Demi, io ero tentata fino all'ultimo se iscriverla nella privata, per di piu in una privata religiosa. L'avrei iscritta solo per migliori condizioni fisiche della scuola, e anche perche avevo dubbi sulle maestre ( certe maestre) non motivate nella pubblica.
Ma poi ho deciso di iscriverla nella pubblica, la stessa scuola dove sono stata io, mio fratello, i miei genitori, e tutta la mia famiglia, mi sembrava di spezzare una tradizione. Poi nella privata ho trovato tante cose che non mi convincevano, il modo come veniva tratata la religione, e sopratutto una grossa fetta di figli dei "nuovi ricchi" categoria che io evito come la peste.
Sono contentissima della decisione che ho preso.
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
perchè scegliere le private?
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: perchè scegliere le private?
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: perchè scegliere le private?
Stefy, la scuola privata che avevo preso in considerazione ( tra l'altro me ne avevano parlato benissimo) e della chiesa ( ortodossa). Dal secondo anno, era obbligatorio il greco, e va bene ho detto, tanto male non fa studiare una lingua diversa oltre all'inglese. Ma la religione per forza di cose era molto importante veniva trattata stile Santa Inquisizione.STEFI@VALERIO ha scritto:No, da noi la religione è trattata pochissimo, quindi il problema neanche si pone.ema1 ha scritto:Demi, io ero tentata fino all'ultimo se iscriverla nella privata, per di piu in una privata religiosa. L'avrei iscritta solo per migliori condizioni fisiche della scuola, e anche perche avevo dubbi sulle maestre ( certe maestre) non motivate nella pubblica.
Ma poi ho deciso di iscriverla nella pubblica, la stessa scuola dove sono stata io, mio fratello, i miei genitori, e tutta la mia famiglia, mi sembrava di spezzare una tradizione. Poi nella privata ho trovato tante cose che non mi convincevano, il modo come veniva tratata la religione, e sopratutto una grossa fetta di figli dei "nuovi ricchi" categoria che io evito come la peste.
Sono contentissima della decisione che ho preso.

"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: perchè scegliere le private?
Stefivalerio la famosa 'dote scuola' prima era di 1050 euro e veniva data a tutti, quindi spesa da sostenere era certamente più abbordabile, ma una delle mie amiche mi ha spiegato che da quest'anno va in base al reddito e che lei forse prenderà 500 euro o giù di lì, che se tolti dai 3500 che spende lei non sono questa grande cifra, anche se sempre meglio di niente.
Io credo che per famiglie che hanno magari due figli in età scolare 7000 euro all'anno per la scuola siano una cifra 'non per tutti', di sicuro non c'è bisogno di essere megaricchi, ma perlomeno benestanti, e di questi tempi vedo più gente per cui sta diventando un problema l'aumento di 20 euro al mese della scuola materna, piuttosto che quelli che spendono 300 euro al mese per la scuola dell'obbligo senza batter ciglio
Io credo che per famiglie che hanno magari due figli in età scolare 7000 euro all'anno per la scuola siano una cifra 'non per tutti', di sicuro non c'è bisogno di essere megaricchi, ma perlomeno benestanti, e di questi tempi vedo più gente per cui sta diventando un problema l'aumento di 20 euro al mese della scuola materna, piuttosto che quelli che spendono 300 euro al mese per la scuola dell'obbligo senza batter ciglio
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: perchè scegliere le private?
sono molto d'accordo con te.... adesso c'è ancora tempo da qui a quando thomas andrà alle elementari, ma i ragionamenti chi hai fatto tu son gli stessi che avrei fatto io... avendo fatto mio fratello una scuola privata alle medie e superiori (ed una scuola molto buona sotto molti punti di vista) mi son resa conto che non fa proprio per me!hamilton ha scritto:Pisola, mi trovi d'accordo.
Io ho scelto la scuola pubblica perche' sapevo della professionalita' delle maestre, con esperienza trentennale, e mai le avrei paragonate alle ragazzine appena laureate che mi sarei trovata nella privata, nulla in contrario sull'eta', ma lo vogliamo dire che queste ragazze appena trovano altri posti se ne vanno esattamente come quello che accade nella scuola pubblica, con un turn over di maestre continuo?
Ora, io ho la certezza, che a parte sfighe varie, la maestra di Gio rimane 5 anni, e per fortuna, perche' e' bravissima.
C'e' un ambiente meno "protetto"; che secondo me li scafa a dovere, per poter poi affrontare le scuole medie, che ahime', difficilmente si trovano private.
C'e' un ambiente piu' multi-razziale, e per fortuna, perche' molte mamme hanno iscritto i figli nella privata, proprio per evitare "lo scontro di culture".![]()
Io son ben felice che Gio si scontri, e peccato che in classe ci sia solo un bambino cileno, nato in Italia.![]()
Inoltre, se funziona come per la materna, io sono stra-super-convinta che il programma scolastico viene affrontato piu' approfonditamente che in una privata.
E comunque, proprio per non farci mancare nulla, io pago quello che pagherei alla primaria privata, per 3 pomeriggi di doposcuola la settimana.
Non e' un discorso di prezzo. Abbiamo scelto cio' che sulla bilancia, ci sembrava migliore.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: perchè scegliere le private?
sbu ha scritto:Stefivalerio la famosa 'dote scuola' prima era di 1050 euro e veniva data a tutti, quindi spesa da sostenere era certamente più abbordabile, ma una delle mie amiche mi ha spiegato che da quest'anno va in base al reddito e che lei forse prenderà 500 euro o giù di lì, che se tolti dai 3500 che spende lei non sono questa grande cifra, anche se sempre meglio di niente.
Io credo che per famiglie che hanno magari due figli in età scolare 7000 euro all'anno per la scuola siano una cifra 'non per tutti', di sicuro non c'è bisogno di essere megaricchi, ma perlomeno benestanti, e di questi tempi vedo più gente per cui sta diventando un problema l'aumento di 20 euro al mese della scuola materna, piuttosto che quelli che spendono 300 euro al mese per la scuola dell'obbligo senza batter ciglio

poi avrei qualcosa da aggiungere sul dare soldi a chi sceglie la privata, ma poi temo che si finisca a parlare di politica.....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- ishetta
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 56257
- Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01
Re: perchè scegliere le private?
Stefy mi dice in mp di quale scuole pubbliche parlavi visto che potrebbero essere le mie?
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te
- Michy
- New~GolGirl®
- Messaggi: 188
- Iscritto il: 21 mag 2005, 11:41
Re: perchè scegliere le private?
da noi la dote scuola non c'è ma nella nostra scuola privata non è che si paga una retta così esorbitante.. infatti c'è gente normalissima tipo noi.. io preferisco rinunciare a qualcosa per me e far fare una buona scuola a mia figlia.. poi ognuno fa le sue scelte...
Il 2 Gennaio 2006 è nato il mio miracolo Matilde, ore 8.09, peso 2.470kg
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: perchè scegliere le private?
Sinceramente mi risulta che sia sempre stato legato al redditosbu ha scritto:Stefivalerio la famosa 'dote scuola' prima era di 1050 euro e veniva data a tutti, quindi spesa da sostenere era certamente più abbordabile, ma una delle mie amiche mi ha spiegato che da quest'anno va in base al reddito e che lei forse prenderà 500 euro o giù di lì, che se tolti dai 3500 che spende lei non sono questa grande cifra, anche se sempre meglio di niente.
Io credo che per famiglie che hanno magari due figli in età scolare 7000 euro all'anno per la scuola siano una cifra 'non per tutti', di sicuro non c'è bisogno di essere megaricchi, ma perlomeno benestanti, e di questi tempi vedo più gente per cui sta diventando un problema l'aumento di 20 euro al mese della scuola materna, piuttosto che quelli che spendono 300 euro al mese per la scuola dell'obbligo senza batter ciglio

E tra l'altro mi sembra assolutamente giusto: i contributi non vanno distribuiti a pioggia, a mio parere, ma a chi ne ha bisogno, se il mio reddito è adeguato non vedo perché non dovrei pagare.
E comunque, se penso all'asilo nido mi sembra quasi una passeggiata: ai tempi (quindi cinque anni fa) ho contato oltre 6.000,00 euro di spesa


Guardate, io non ne faccio una questione di principio, ma proprio di tasse versate: in realtà la scuola per mio figlio l'ho già pagata e mi scoccia assai doverla pagare due volte. Tutto qui. Ma alle medie mi rifarò, eccome si mi rifarò

Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: perchè scegliere le private?
Io dopo molti dubbi (sempre in previsione della mangiata a scuola di mia figlia sara vedesi post precedente
) alla fine, sempre che da qua ad un anno non cambiano le cose
, ho deciso per la scuola pubblica e per il servizio di doposcuola con mangiata annessa (nel senso che iscriverò la piccola alla centrale e la grande la lascio alla succursale della stessa scuola, così la maestra dell'asilo, la cui scuola è lì vicino , la va a prendere e la fa mangiare e fare i compiti)
Neanche io sono tanto convita dell'efficacia della scuola privata (e io ne ho frequentata una di suore e alla fine delle elementari ho dichiarato chiaramente ai miei che volevo andare alla scuola pubblica, non vi dico quanto spendevano i miei e quanto mi stavo sparando in testa io
) a parte il discorso economico (anche quello è relativo, sotto casa mia ne ha aperta una in cui volevano 490,00 euro mensili e se la potevano tenere stretta, un furto in piena regola e invece un'altra in cui paghi solo 200 euro al mese e ne ho sentite altre anche meno) secondo me necessitano alcune considerazioni:
Quello scolastico e' uno dei pochi sistemi dove la spintarella non serve a molto, perche' la graduatoria e' fatta di voto di laurea, sils, punti acquisiti lavorando et similia. Il piu' alto in graduatoria viene chiamato.Nelle scuole pubbliche il corpo insegnante e' sotto l'autorita' del preside, che - nei casi di supplenze annuali - tendera' a richiamarti l'anno successivo se hai svolto un buon lavoro. Ergo: il precario un minimo di incentivo a lavorare seriamente ce l'ha.
Nella scuola privata : tolte quelle scuole che hanno realmente una tradizione consolidata, e una reale propensione all'insegnamento di qualita', nelle altre ci sono assunzioni massicce di raccomandati in qualita' di figli di finanziatori, figli di ex allievi soci e finanziatori, nipoti e cugini di preticelli e suorastre. Non solo raccomandati, ma intoccabili davanti ai quali il preside ha ben poco potere, quindi anche se incapaci te li tieni. Questa e' la realta' di molte scuole private, può sembrare pregiudizievole ma io ne conosco diverse di questo tipo.
Di conseguenza ci sono ottime scuole private e pessime scuole private. Secondo me Demi dovresti visitare i singoli (o il singolo) istituto e cercare pareri su quel singolo istituto in particolare.


Neanche io sono tanto convita dell'efficacia della scuola privata (e io ne ho frequentata una di suore e alla fine delle elementari ho dichiarato chiaramente ai miei che volevo andare alla scuola pubblica, non vi dico quanto spendevano i miei e quanto mi stavo sparando in testa io

Quello scolastico e' uno dei pochi sistemi dove la spintarella non serve a molto, perche' la graduatoria e' fatta di voto di laurea, sils, punti acquisiti lavorando et similia. Il piu' alto in graduatoria viene chiamato.Nelle scuole pubbliche il corpo insegnante e' sotto l'autorita' del preside, che - nei casi di supplenze annuali - tendera' a richiamarti l'anno successivo se hai svolto un buon lavoro. Ergo: il precario un minimo di incentivo a lavorare seriamente ce l'ha.
Nella scuola privata : tolte quelle scuole che hanno realmente una tradizione consolidata, e una reale propensione all'insegnamento di qualita', nelle altre ci sono assunzioni massicce di raccomandati in qualita' di figli di finanziatori, figli di ex allievi soci e finanziatori, nipoti e cugini di preticelli e suorastre. Non solo raccomandati, ma intoccabili davanti ai quali il preside ha ben poco potere, quindi anche se incapaci te li tieni. Questa e' la realta' di molte scuole private, può sembrare pregiudizievole ma io ne conosco diverse di questo tipo.
Di conseguenza ci sono ottime scuole private e pessime scuole private. Secondo me Demi dovresti visitare i singoli (o il singolo) istituto e cercare pareri su quel singolo istituto in particolare.
Marisetta
- STEFI@VALERIO
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3601
- Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25
Re: perchè scegliere le private?
Marisetta, ti quoto alla grandemarisetta ha scritto:Io dopo molti dubbi (sempre in previsione della mangiata a scuola di mia figlia sara vedesi post precedente) alla fine, sempre che da qua ad un anno non cambiano le cose
, ho deciso per la scuola pubblica e per il servizio di doposcuola con mangiata annessa (nel senso che iscriverò la piccola alla centrale e la grande la lascio alla succursale della stessa scuola, così la maestra dell'asilo, la cui scuola è lì vicino , la va a prendere e la fa mangiare e fare i compiti)
Neanche io sono tanto convita dell'efficacia della scuola privata (e io ne ho frequentata una di suore e alla fine delle elementari ho dichiarato chiaramente ai miei che volevo andare alla scuola pubblica, non vi dico quanto spendevano i miei e quanto mi stavo sparando in testa io) a parte il discorso economico (anche quello è relativo, sotto casa mia ne ha aperta una in cui volevano 490,00 euro mensili e se la potevano tenere stretta, un furto in piena regola e invece un'altra in cui paghi solo 200 euro al mese e ne ho sentite altre anche meno) secondo me necessitano alcune considerazioni:
Quello scolastico e' uno dei pochi sistemi dove la spintarella non serve a molto, perche' la graduatoria e' fatta di voto di laurea, sils, punti acquisiti lavorando et similia. Il piu' alto in graduatoria viene chiamato.Nelle scuole pubbliche il corpo insegnante e' sotto l'autorita' del preside, che - nei casi di supplenze annuali - tendera' a richiamarti l'anno successivo se hai svolto un buon lavoro. Ergo: il precario un minimo di incentivo a lavorare seriamente ce l'ha.
Nella scuola privata : tolte quelle scuole che hanno realmente una tradizione consolidata, e una reale propensione all'insegnamento di qualita', nelle altre ci sono assunzioni massicce di raccomandati in qualita' di figli di finanziatori, figli di ex allievi soci e finanziatori, nipoti e cugini di preticelli e suorastre. Non solo raccomandati, ma intoccabili davanti ai quali il preside ha ben poco potere, quindi anche se incapaci te li tieni. Questa e' la realta' di molte scuole private, può sembrare pregiudizievole ma io ne conosco diverse di questo tipo.
Di conseguenza ci sono ottime scuole private e pessime scuole private. Secondo me Demi dovresti visitare i singoli (o il singolo) istituto e cercare pareri su quel singolo istituto in particolare.

Nel salottino vedo difendere il "pezzetto di carta" (altrimenti detto laurea

Quindi la scelta delle elementari (indipendentemente dal carattere pubblico o privato della struttura) è unpassaggio di non poco conto, da non sottovalutare.
Demi, secondo me la cosa migliore è vedere di persona (l'Open Day serve relativamente..) e soprattutto conoscere il preside. Io ho sempre chiesto di fissare un colloquio individuale (tanto nelle scuole pubbliche che private che avevo preso in considerazione) e me lo hanno sempre concesso senza problemi.

Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: perchè scegliere le private?
Stefi non dirlo a me che sono stata per la grande un mese a capire quale scuola scegliere e poi però sono stata contenta di avere aspettato e valutato bene, per la piccola inizio un anno prima
, ma lì il problema è un pò di ordine diverso, anche se le ansie mi sono venute lo stesso
La scuola elementare è fondamentale, sono le basi altro che laurea se prima, come dici tu, non ci sono le fondamente come si costruisce un palazzo
Demi mi riallaccio al discorso di stefi
per ribadire l'importanza di un colloquio individuale. Io per es. vado il più delle volte ad istinto, sbaglierò (anche se mi capita raramente
) ma quando le persone mi fanno un' impressione sbagliata solitamente c'è qualcosa che puzza e non è il pesce :ahah :ahah



Demi mi riallaccio al discorso di stefi


Marisetta
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: perchè scegliere le private?
quindi dai per scontato che chi fa la scuola pubblica faccia una cattiva scuola?Michy ha scritto:da noi la dote scuola non c'è ma nella nostra scuola privata non è che si paga una retta così esorbitante.. infatti c'è gente normalissima tipo noi.. io preferisco rinunciare a qualcosa per me e far fare una buona scuola a mia figlia.. poi ognuno fa le sue scelte...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: perchè scegliere le private?
il rimborso delle spese scolastiche per la scuola paritaria è solo per la regione Lombardia, e vale solo per la scuola dell'obbligo, quindi non per le materne e le superioriMichy ha scritto:da noi la dote scuola non c'è ma nella nostra scuola privata non è che si paga una retta così esorbitante..
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: perchè scegliere le private?
quoto! così' come si fanno ottime o pessime esperienze nella pubblicamarisetta ha scritto:Di conseguenza ci sono ottime scuole private e pessime scuole private. Secondo me Demi dovresti visitare i singoli (o il singolo) istituto e cercare pareri su quel singolo istituto in particolare.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: perchè scegliere le private?
Ma quanto costano mediamente queste scuole private? Io ho chiesto a una scuola privata dove sono andata per un lavoro e non mi sembra che si parli di rinunciare proprio a qualcosina.
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- sbu
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 12740
- Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20
Re: perchè scegliere le private?
io l'ho scritto sù, qua dai 1750 ai 3500 all'anno scolastico per le paritarie cattoliche, per le scuole internazionali milanesi si vai dai 5000 agli 8000 euro.ci610 ha scritto:Ma quanto costano mediamente queste scuole private? Io ho chiesto a una scuola privata dove sono andata per un lavoro e non mi sembra che si parli di rinunciare proprio a qualcosina.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: perchè scegliere le private?
Noo Ci da noi un pò meno ma mi sembra sempre una esagerazione, tranne se non si tratta ripeto di nomi altisonanti però anche lì ci possono essere parrini e parrini :ahah :ahah :ahah ovvero preti e preti, da noi ci sono famose scuole dei gesuiti che costano tanto e che è vero che danno una eccellente preparazione ma sono storie anche di "violenze" gratuite tipo bacchettate sulle mani come si faceva 100 anni fa. E poi vorrei dire un'altra cosa che io reputo pure importante. Io sono stata abituata a frequentare qualasiasi ceto sociale però queste scuole private soprattutto nelle superiori però, spesso frequentate dai figli di papà (sto parlando di scuole ad alto reddito) o dai cosidetti "pidocchi arrinisciuti" (letteralemente pidocchi che si svegliano, termine dialettale per descrivere certe persone di un certo ceto sociale medio-basso che probabilmente si sono fatti i soldi in maniera losca o mafiosa e qui a paleimmmo ce ne sono parecchie) dove necessita per forza l'abbigliamento di marca, la macchina supercostosa, isomma dei must che io reputo sciocchi ma per degli adolescenti il non rientrare in queste cose vuol dire essere emarginati. Lasciamo stare il fatto che gira molta cocaina (detta roba da ricchi) ma questo anche nelle scuole pubbliche suppongo 

Marisetta
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
- ci610
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 17744
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15
Re: perchè scegliere le private?
Dove ho chiesto io erano 800 euro al mese, ma è l'unica scuola privata che prenderei seriamente in considerazione
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010
- marisetta
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 639
- Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47
Re: perchè scegliere le private?
Minnnnn...... iarelllaaaa CI a me 490 mi parevano tremende, però forse anche dai gesuiti vogliono tanto ma quella dei 490 è una schifezza in confronto, infatti è ancora più penoso 

Marisetta