
sul dirlo a noi per non ferire i nonni sono d'accordo, infatti lei non vuole assolutamente che i nonni lo sappiano.
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 13:34
Messaggio da ema1 » 23 gen 2012, 13:38
Lelisa, mai hai indacato un po?lelisa76 ha scritto:tra l'altro quello che ci ha lasciato lì è che ha tirato fuori questa frase così dal nulla...![]()
sul dirlo a noi per non ferire i nonni sono d'accordo, infatti lei non vuole assolutamente che i nonni lo sappiano.
Messaggio da Ari » 23 gen 2012, 13:38
ma forse non è che abbia finto per 6 anni.lelisa76 ha scritto:Ari ha scritto:ma perché no? perché non le credi?lelisa76 ha scritto:Non posso pensare che davvero i nonni le siano antipatici
direi perché sinceramente non ne avrebbe motivo, perché ci ha comunque giocato insieme fino a 7 giorni fa e avrebbe quindi "finto" per 6 anni.
poi ribadisco posso stracapire le preferenze, posso capire l'annoiarsi un po, ma "antipatico" mi sembra vada al di là come giudizio, è un "non mi piace proprio" per un bimbo, forse.
Messaggio da Zzz... » 23 gen 2012, 13:40
Ma scusa, il problema sono le parole o i sentimenti? Guarda che da come ti stai ponendo, anche qui con noi, sembra che il problema grosso, per te, sia non tanto il provare antipatia, ma il dirlo.lelisa76 ha scritto: Ema, ecco io oltre la tristezza, devo ammettere ci sono rimasta male perché credo sia giusto che capisca che certe parole comunque hanno un peso. Non posso pensare che davvero i nonni le siano antipatici e quindi dovrebbe stare più attenta a quello che dice anche se, e questo è sicuramente una gran bella cosa, lo dice a me, così sinceramente.
Messaggio da ema1 » 23 gen 2012, 13:50
Scusa se rispondo io per lelisa.Zzz... ha scritto: Ma scusa, il problema sono le parole o i sentimenti? Guarda che da come ti stai ponendo, anche qui con noi, sembra che il problema grosso, per te, sia non tanto il provare antipatia, ma il dirlo.
Mi stupisce che seconto te tua figlia dovrebbe "stare piu' attenta a quel che dice" invece che (per esempio) "avere piu' comprensione per i nonni anziani".
Poi anche sul fatto che le parole hanno un peso ci sarebbe da discutere. Ce l'hanno se sono dette ai diretti interessati. Ce l'hanno se sono dette per ferire. Ma non è questo certo il caso di tua figlia. Tua figlia ha confidato a te un sentimento che lei prova, legittimo come tutti i sentimenti. Ribadisco, se proprio vuoi intervenire nel suo rapporto coi nonni devi farlo agendo sui sentimenti, non sulle parole.
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 13:56
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 13:58
mmmh. no direi che non è successo nulla di starno ultimamente. anche se hai comunque inquadrato bene il tipoema1 ha scritto:Lelisa, mai hai indacato un po?lelisa76 ha scritto:tra l'altro quello che ci ha lasciato lì è che ha tirato fuori questa frase così dal nulla...![]()
sul dirlo a noi per non ferire i nonni sono d'accordo, infatti lei non vuole assolutamente che i nonni lo sappiano.
Non e che l'hanno rimproverata o le hanno vietato qualcosa le ultime volte che li ha visti?
A mia figlia basta un "no" e.......diventa subito drammatica.
Messaggio da Zzz... » 23 gen 2012, 14:01
Allora, innanzitutto sono contrarissima anch'io alle forzature, ci mancherebbe! Ma si puo' sempre aiutarla a vedere dei lati positivi dei nonni che magari ora non considera, o suggerire ai nonni qualche strategia per rendersi un po' piu' piacevoli alla nipote, ecc.ema1 ha scritto:Scusa se rispondo io per lelisa.Zzz... ha scritto: Ma scusa, il problema sono le parole o i sentimenti? Guarda che da come ti stai ponendo, anche qui con noi, sembra che il problema grosso, per te, sia non tanto il provare antipatia, ma il dirlo.
Mi stupisce che seconto te tua figlia dovrebbe "stare piu' attenta a quel che dice" invece che (per esempio) "avere piu' comprensione per i nonni anziani".
Poi anche sul fatto che le parole hanno un peso ci sarebbe da discutere. Ce l'hanno se sono dette ai diretti interessati. Ce l'hanno se sono dette per ferire. Ma non è questo certo il caso di tua figlia. Tua figlia ha confidato a te un sentimento che lei prova, legittimo come tutti i sentimenti. Ribadisco, se proprio vuoi intervenire nel suo rapporto coi nonni devi farlo agendo sui sentimenti, non sulle parole.
Secondo me, i sentimenti non vanno mai forzati. Come ho scritto io ho sempre avuto ( ed ho) un debole per mia nonna, e per l'altra nessuna antipatia, pero ecco non provavo nessuna affezione e brutto da dirlo ma e' cosi. Se qualcuno mi avesse forzato ( per fortuna mai successo) a stare da lei, a dormire da lei, a "giocare" da lei, e se mi spingeva su questa cosa io avrei reagito in modo peggiore.
Quindi sempre secondo me, i sentimenti non cambiano con forzature esterne, e tanto meno cambiano le persone. La sua "antipatia" per i nonno potrebbe non cambiare mai, nel caso peggiore potrebbe aumentare, quindi badare a quel che dice, per non ferire, forse non e un consiglio cosi spropositato, ora lei e piccola, ma pian piano se ne rendera' conto da sola sulle cose che si dicono e su quelle che non si dicono, ma non per mancanza di sincerita', ma per una giusta dose di sensibilita.
Messaggio da Ari » 23 gen 2012, 14:08
per me antipatico è uno con cui non ho piacere di trascorrere il mio tempo.lelisa76 ha scritto:O son io che carico troppo negativamente il termine "antipatico"
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 14:09
ok ora sembro psicopatica...in effetti son sembrata un po' sconnessa ieri, ma io le ho detto comunque tutte queste cose, il tenerle il muso è stato di fondo irrazionale.Zzz... ha scritto: Io non sono d'accordo che ci sono cose "che non si dicono", secondo me si puo' dire tutto, con i dovuti modi, e infatti questa povera bambina non ha ferito i nonni, ha fatto una confidenza a sua madre, che le ha tenuto il muso tutto il giorno! Io non me la sarei presa per le parole della bambina, le avrei detto che aveva fatto bene a dirlo a me e non direttamente ai nonni perché avrebbero potuto restarci male, e poi le avrei detto che i nonni sono vecchierelli ma le vogliono bene lo stesso, ecc. Non vedo proprio la sensibilità di chi abbia ferito.
beh comunque ovvio...che il papà ci sia rimasto malissimo, dal momento che quelli tirati in ballo sono i suoi genitori.Zzz... ha scritto:Non vedo proprio la sensibilità di chi abbia ferito.
Messaggio da Zzz... » 23 gen 2012, 14:17
Messaggio da ema1 » 23 gen 2012, 14:26
zzz... ma perche dev'essere o "cosi" o "cosi"?Zzz... ha scritto:Vabbè allora se non puo' dire certe cose perchè se no il papà ci resta male, da ora in poi farà bene a non dirvi piu' tutto. E' quello che volete?
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 14:30
noooo, ci mancherebbe altro!!! però ovvio se dici qualcosa che può far male dovrebbe essere davvero sentita fino in fondo...ma ovvio questa maturità non la si può acquisire a 6 anni.Zzz... ha scritto:Vabbè allora se non puo' dire certe cose perchè se no il papà ci resta male, da ora in poi farà bene a non dirvi piu' tutto. E' quello che volete?
Messaggio da ema1 » 23 gen 2012, 14:31
lelisa, sono piu che d'accordo, e vedrai che quando avra' la maturita' giusta, sara' lei stessa a non dire piu "certe cose" o le dira' in sede separata.lelisa76 ha scritto:noooo, ci mancherebbe altro!!! però ovvio se dici qualcosa che può far male dovrebbe essere davvero sentita fino in fondo...ma ovvio questa maturità non la si può acquisire a 6 anni.Zzz... ha scritto:Vabbè allora se non puo' dire certe cose perchè se no il papà ci resta male, da ora in poi farà bene a non dirvi piu' tutto. E' quello che volete?
Messaggio da Zzz... » 23 gen 2012, 14:38
Boh, sarà che per me una bambina di sei anni fa bene a dire tutto ai genitori senza porsi il problema di ferirli, dato che loro sono adulti e dovrebbero essere in grado di non prendersela per queste cose.ema1 ha scritto:zzz... ma perche dev'essere o "cosi" o "cosi"?Zzz... ha scritto:Vabbè allora se non puo' dire certe cose perchè se no il papà ci resta male, da ora in poi farà bene a non dirvi piu' tutto. E' quello che volete?
ANche nel mio caso la nonna era quella paterna, ed io mi ricordo benissimo che dicevo sempre a mia madre come mi sentivo quando non c'era mio padre, proprio per non farlo rimanere male.
Io tutt'ora dico cose solo a mia madre, o altre a mio padre, separatamente. Ma non credo di aver mai mancato di sincerita', e fortunatamente non c'e mai stato mancanza di "dialogo".
Messaggio da Antolina80 » 23 gen 2012, 14:48
Ecco io non volevo per forza arrivare a questo, ma era in sostanza quello che dicevo io. Cioè se una bimba dice che una persona le sta antipatica un motivo ci sarà. Può essere una sgridata, un modo di fare. Qualcosa di improvviso o di continuato. Soprattutto nel caso di parenti stretti un bambino tente a "giustificare" ogni comportamento. Io a mia mamma non avevo detto che mi dava fastidio che mio nonno mi desse pizzicotti o pacche sul sedere perchè pensavo che fosse normale e che un nonno lo potesse fare anche se a me non piaceva.Zzz... ha scritto: Io temo molto di piu' la situazione contraria, tipo che qualcuno molesta o importuna mia figlia e lei non me lo dice perchè magari è un amico di famiglia, o il panettiere sotto casa, e lei teme che io ci resti male perché mi dice che non vuole piu' vedere quella persona. Ovvio non è questo il caso, ma con i bambini non si possono fare troppi distinguo: o gli insegni che ti possono dire tutto-tutto, o non puoi aspettarti che sappiano esattamente i confini di quello che ti fa piacere o non piacere sentire.
Messaggio da lelisa76 » 23 gen 2012, 14:56
è quello che le ho insegnato e che continuerò a insegnarleo gli insegni che ti possono dire tutto-tutto
Messaggio da cybermarzia » 23 gen 2012, 16:38
Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”