Dunque come ho scritto ho perso parecchi nel primo anno ma ci ho messo molto di più. Insomma, un calo di peso molto graduale, molto. Ho avuto una serie di stimoli che mi hanno dato la forza di tenere duro. Ma in realtà sono i primi mesi quelli duri poi è più facile.
Da parte di mia madre ci sono seri problemi di obesità e dunque di diabete. Mia madre stessa è diabetica da ormai più di trenta anni. Personalmente sono lievitata intorno ai 17 anni, mi sentivo male. Avevo dolore alle gambe e mi è stato consigliato di usare le calze graduate sempre. A parte i disagi fisici, ci sono anche i disagi psicologici. Una amica, che ammiravo, mi disse che dovevo fare qualcosa visto che era tutto nelle mie mani. Insomma, questa frase allora mi colpi e così feci.
Niente pastichine o roba del genere. Mi sono informata, fatto una visita medica e visitato una dietologa di quartiere. In pratica ho tolto, radicalmente, bibite zuccherate come le gassose e i succhi di frutta. I dolci gli mangiavo una volta a settimana e giusto un pezzetto. Ora li mangio più spesso ma cerco di controllarmi. Ho aumentato i pasti, per evitare i cali glicemici. Dunque tre pasti e tre merende. Le merende a base di frutta mai più di due frutti al giorno o yoghurt. Colazione varia, comunque cereali integrali, yoghurt o latte scremato, té o caffè ma senza caffeina (è importante soprattutto all'inizio evitarla). Pranzo con carboidrati e tante verdure fresche e insalata. Cena una porzione di carne bianca o rossa, pesce o formaggi freschi; contorno di tante verdure crude o cotte. Un fetta di pane, un panino piccolo oppure una tortilla (da noi si mangia quella con i pasti). Ma potevo aggiungere una porzioncina di riso oppure patate al posto del pane. Usavo poco olio nella preparazione per aggiungerlo meglio a crudo. Preparazioni principalmente semplici. Niente bilance, niente stress. Mi è stato detto in modo grossolano di dividere il mio piatto in quattro parti. Metà sarebbero le verdure, un quarto le proteine e l'altro quarto il pane/patate o riso/tortilla. La pasta o il riso, porzioni non più di 100 g ma con tantissime verdure. Frutta di stagione. Attenzione al condimento dell'insalata. In Messico però era facile perché di solito si condiscono, in casa, con limone e sale. Spesso mangiavo d'estate insalatone. Considerate che mi è stato detto che si evitavo la coca-cola tanto bevuta di là ogni giorno, avrei avuto 5 chili alla fine dell'anno senza fare niente.
Inoltre e naturalmente, ho iniziato a muovermi di più. Cercare di camminare almeno il più possibile.
Insomma, questo è tutto.

Comunque non sono magra e non mangio come dovrei ogni giorno. Sono troppo golosa di dolci. Ma mi sono promessa di non superare un determinato peso.
Misuro 1,60 cm e peso circa 58 chili. Ma a me quei chili hanno cambiato la vita. Vorrei prendere degli altri ma so bene che per farlo dovrei evitare certe cose ma soprattutto fare uno sport in modo regolare.
La cosa più importante è che mi sono mantenuta così per anni, quindi ha funzionato alla grande.
