ci devo andare stamattina... il capo vuole parlarmi e dovremmo definire come, xché e quando. ma come al solito non ho un orario, non so niente di preciso... nemmeno se poi da domani comincio, se se ne parla ad anno nuovo, che hanno in mente... niente! ha detto al mio responsabile che lui oggi passa, che mentre va lo chiama così mi avvisa e mi faccio trovare lì.Spes ha scritto:fai benone lin! svagati e rilassati e infinitx domani
ma il laboratorio?
lui gli ha detto e ripetuto che io poi il pm ho il bimbo e le cose mi diventano complicate, quello ha risposto sì sì... nella vita ci vuole taaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaanta pazienza, ma proprio tanta...
ma figurati! me ne puoi fare anche 2000 senza problemi!!! secondo me, il bicarbonato si mette 1) per il suo effetto tampone, se non ricordo male nozioni antiche i detersivi lavorano meglio col pH alcalino, 2) xché toglie bene gli odori e 3) ravviva i colori dei capi. queste tre caratteristiche lo rendono un ottimo compagno di avventure per il percarbonato (che si conserva anni, se lo tieni ovviamente lontano dall'umidità).Spes ha scritto:quanto si conserva? insieme al bicarbonato ha un'azione diversa? scusa le mille domande, e' ora che inizi a documentarmi da sola![]()
se ai due unisci l'acido citrico come ammorbidente hai dei vestiti morbidi e puliti al minimo sindacale di impatto ambientale e con un bassissssssssssimo rischio di allergie, senza xò affrontare i costi assurdi dei prodotti eco attualmente in vendita. puoi anche usare l'aceto (ovviamente quello industriale, quello di casa ti farebbe un macello!), ma ovviamente l'effetto è ridotto e a volte può rimanere traccia dell'odore

ah! e se metti un filtro anticalcare in ingresso alla lavatrice (quello magnetico costa una 60ina di euro...) la tieni sempre nuova, i panni vengono naturalmente più morbidi e meno grigi e risparmi in termini di consumo di energia, acqua, detersivo e ammorbidente!
