GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da mamamatchi » 8 dic 2011, 14:07

martinanarni ha scritto:tornando a quello che november baby chiedeva quando ha aperto il post, volevo dire il mio pensiero da insegnante di prima elementare e non da mamma in questo momento.
premetto che preservata l'intelligenza di tutti quei bimbi che a tre anni scrivono a 5 già leggono, non credo,che questo scolasticamente sia sempre preludio di successi scolastici certi e duraturi (preferisco bambini che a tre anni giochino piuttosto che scrivere e di norma sono anche contro gli anticipi), tutto ha un suo tempo.
non si può, tra l'altro, pretendere,poi, da bimbi che sono a scuola da tre mesi la perfezione e la costanza in ogni lavoro.
personalmete, poi, io non dò neanche già in maniera così netta i voti...tendo a dare in linea di massima sempre "voti" alti (bravissimo, 10) e se proprio un lavoro non è fatto bene cerco di far capire al bimbo dove deve essere più preciso, dove magari riscrivere meglio, dove perfezionare il colore etc.
onestamente ( insegno italiano) per il momento mi interessa che il bimbo sappia leggere le sillabe dirette e inverse delle letterine presentate, che abbia piacere a scoprire come comporre con le sillabe note diverse paroline, poi, che l'impaginazione non è sempre perfetta non importa, imparerà. sarò, forse un'insegnante particolare ma credo che sopratutto in prima elemetare bisogna insegnare ai bimbi, in primis, il vivere serenamente l'esperienza scolastica, le regole di condivisione di spazi e regole, la cura per il proprio materiale...il leggere, lo scrivere e il far di conto arriveranno...quello che ora, quando sono così piccoli, secondo me va insegnato è il piacere della scoperta e non paginate di parole da leggere senza una motivazione, senza un piacere.
mamme per favore, non li stressate
Concordo pienamente con questa visione delle cose.
Con il primo figlio a volte ho sbagliato e pretendevo troppo quando era già bravo,mi facevo prendere dal dubbio di non fare abbastanza come mamma.(Specie in prima dove era tutto nuovo sia per lui che per me).
Il secondo vedremo come sarà,di certo avendo già fatto l'esperienza la prenderò con più tranquillità ancora.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da mammaMiao » 11 dic 2011, 12:15

Le maestre di mio figlio alla prima riunione hanno espressamente detto che i genitori devono aiutare i figli a fare i compiti a casa.

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da scarlet » 13 dic 2011, 9:10

MARTINANARNI hai sciolto ogni dubbio....
in un certo senso è come se facessi la prima anche io e devo dire che in questi primi mesi è stato fondamentale il dialogo con le insegnanti per capire come seguire pietro a casa, cosa che ha dato ottimi risultati.
Di base sostengono quanto riportato da te e devo dire che sfrondando qua e là il ns sostegno a pietro è soprattutto nel mantenere la motivazione e l'attenzione quando fa i compiti e nello svolgerli sempre al meglio, non dando le cose per scontate, che siano anche disegni o virgole...
e questo lo facciamo sia rifacendo compiti svolti così così, come suggerito dalle insegnanti, sia dando degli extra che siano sotto forma di gioco o di compitino e il consiglio più prezioso è stato quello di seguire il bimbo adattando lo svolgimento del compito a lui.
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da scarlet » 13 dic 2011, 9:12

Paola67 ha scritto:Io una cosa ho capito con due figli di 8 e 5 anni mai dire mai, mi sono duvuta rimangiare molte delle cose che prima credevo in maniera assoluta.
I nostri figli crescono e noi cresciamo come mamme e non dobbiamo solo pensare a come siamo cresciute ed educate noi perche' i ns figli sono altri e se son due sono diversi anche tra di loro e diverse saremo anche noi.
è la parte più difficile ma anche la più bella e remunerativa per noi mamme!
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da scarlet » 13 dic 2011, 9:15

[quote="ci610]

intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo[/quote]

io per evitare invadenze o stile mamma chioccia, quello che mi si addice di più :fischia , lascio scegliere ai bimbi...e nel caso dei compiti devo dire che seguire pietro è molto bello anche nei momenti in cui lui si innervosisce o scatta perché crea dialogo fra noi e insieme a lui, senza imporre nulla, stiamo creando un metodo, cosa fondamentale, a quanto sentito dire dalle maestre, per imparare a studiare.

così lascio che decida lui ma fa spesso i compiti con noi o con i nonni e per lui è un piacere condividere questo momento....a volte lo lascio fare ed è lui a chiedermi di controllare insieme come ha svolto il compito e mi dicevano le maestre che su di lui si è visto questo lavoro a casa
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 13 dic 2011, 10:58

Arghh nooo nei suoi momenti di nervosismo lo frullerei, altro che dialogo. :caduta_sedia:
Ma dopo due minuti ci passa ad entrambi.
Sono scaramucce sempre extra compiti, su quelli al massimo gli chiedo di riguardarli se noto qualche dimenticanza.

Streghettasaetta

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da scarlet » 13 dic 2011, 12:22

io dico sempre a pietro dopo che magari sbatte il pugno sul tavolo o si va a fare un giro, che si continua...serenamente... :-D
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da clizia » 13 dic 2011, 16:43

Oggi ci sono capitati i nostri primi compiti dove la presenza del genitore era espressamente richiesta, dovevamo trascrivere un racconto dettato a voce dai bimbi.
La maestra poi ieri, parlando velocemente ha detto che ogni tanto non è soddisfatta del libro perchè ci sono esercizi che presupporrebbero competenze già acquisite. ci sono da scrivere parole con consonantio gruppi non ancora fatte perchè il libro le presenta DOPO o per niente. In questi casi la maestra ci ha detto che preferisce sostituirlo con schede di altro tipo, così che il lavoro dei genitori sia solo di leggere le consegne.

Streghettasaetta

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da scarlet » 14 dic 2011, 9:28

mainfatti la cosa importante è concordare con le maestre il tipo di iniziativa che si aspettano da noi oppure il tipo di bimbo se richieda o meno maggiore o minore autonomia

secondo me è molto importante seguirli all'inizio e per noi è un piacere reciproco per questo pierto mi aspetta....ma è molto autonomo in classe per cui la maestra ci diceva che si vede il lavoro a casa su come tiene ora i quaderni, ordine, correzioni.

ma ci siamo arrivati per gradi e confrontandoci molto con le insegnanti

secondo me la cosa migliore è proprio trovare il metodo di studio per il bimbo...
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”