
cmq, niente problemi, anche se non sara un genio sara sempre mio figlio

Messaggio da November baby » 5 dic 2011, 18:15
Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 9:26
Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 9:45
Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 9:49
pisola ha scritto:Paola anche te abbondi con le h!![]()
Il tuo discorso è preciso, dipende dal bambino e dal genitore, come sempre mantenere l'equilibrio non è facile.....ma ci proviamo!
hanni
Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 9:56
Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 10:09
Messaggio da ci610 » 6 dic 2011, 12:15
Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.
A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.
Messaggio da Lidia » 6 dic 2011, 12:34
Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 13:01
A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.ci610 ha scritto:Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.
A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.
intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 13:02
Messaggio da ci610 » 6 dic 2011, 13:09
ma tu parti dal presupposto che tutti i genitori siano in grado di spiegare ai figli?lalat ha scritto:A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.ci610 ha scritto:Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.
A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.
intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
Secondo. Se a tuo figlio manca l'autonomia ... visto che comunque si parla di scuola elementare non penso che tu lo lasci nella c@cca, lo aiuti ...
Mi sa che tu parti dal presupposto che bene o male a scuola si impara indipendentemente dall'impegno dei genitori a seguire i figli ... mi dispiace deluderti ... ma una volta forse era così ... adesso non più.
Messaggio da sbu » 6 dic 2011, 13:35
Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 13:40
E' normale in prima fare le lettere al contrario, anche i numeri. Fanno lo stampato maiuscolo o tutti gli stili assieme? Davide ha sbagliato qualche volta quando hanno cominciato con il minuscolo: si sbagliava tra b e d soprattutto. Io mi ricordo che da bambina sbagliavo sempre le Z ... cosa che invece lui non ha mai sbagliato.pisola ha scritto:la stanchezza è ammessa??
Emi venerdi ha portato a casa il dettato, aveva tutte le zeta al contrario...io mi son detta...vabbè era stanca!!
quello di ieri era ok!
Messaggio da sbu » 6 dic 2011, 13:42
ecco, era proprio una domanda che mi stavo facendo in questi giorni.ci610 ha scritto:ma tu parti dal presupposto che tutti i genitori siano in grado di spiegare ai figli?lalat ha scritto:A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.ci610 ha scritto:intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come leggePaola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.
A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
Secondo. Se a tuo figlio manca l'autonomia ... visto che comunque si parla di scuola elementare non penso che tu lo lasci nella c@cca, lo aiuti ...
Mi sa che tu parti dal presupposto che bene o male a scuola si impara indipendentemente dall'impegno dei genitori a seguire i figli ... mi dispiace deluderti ... ma una volta forse era così ... adesso non più.
e come funziona quindi? chi ha i genitori asini è destinato ad essere asino a sua volta?
Messaggio da mamamatchi » 6 dic 2011, 13:52
Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 14:05
Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 14:05
Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 14:10
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”