GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
November baby
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4684
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:44

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da November baby » 5 dic 2011, 18:15

Clizia ma infatti non è un genio ma solo intelligente. cmq questo me lo dicono pure le maestre che confermano quello che sapevo da me, che me lo ripetono sempre i nostri amici e quelli che lo conoscono anche al primo approccio e anche la mia mamma che è maestra di elementare da una vita :sorrisoo
cmq, niente problemi, anche se non sara un genio sara sempre mio figlio :ciaociao
Teuta e i suoi due Amori: Mattia, nato il 11.11.2005 e Simone, nato il 30.12.2010

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 9:26

comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.

A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
Nel caso di mio figlio se io non fossi stata con lui in alcuni momenti, visto il suo ritardo di linguaggio, non avrebbe raggiunto il livello che ha ora.

ci sono bambini che hanno davvero bisogno di avere continue conferme dai genitori, non perchè da soli non riescono, ma per il desiderio di essere riconosciuti.
altri che per qualche problema anche piccolo hanno proprio bisogno di essere aiutati
Altri che sono totalmente indipendenti.

e questo con il rendimento in voti o giudizi non ha nulla a che vedere.

Ritorando al topici se io mi rendessi conto che mio filgio a scuola non va bene prima di tutto mi chiederei i motivi che determinano questo, perchè nella scuola elementare, almeno nei primi hanni :urka , è difficile andare bene a scuola a meno che non si abbiano difficoltà.
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 9:45

Paola anche te abbondi con le h! :risatina:
Il tuo discorso è preciso, dipende dal bambino e dal genitore, come sempre mantenere l'equilibrio non è facile.....ma ci proviamo! :sorrisoo
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 9:49

pisola ha scritto:Paola anche te abbondi con le h! :risatina:
Il tuo discorso è preciso, dipende dal bambino e dal genitore, come sempre mantenere l'equilibrio non è facile.....ma ci proviamo! :sorrisoo
hanni
:urka :dizionario
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 9:54

ultima riga ..."almeno nei primi Hanni
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 9:56

scusa avevo letto un tuo messa...ma è sparito???
per questo ho scritto dove
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Paola67 » 6 dic 2011, 10:09

si perchè rileggendo ho visto :unghiette
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da ci610 » 6 dic 2011, 12:15

Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.

A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.

intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da Lidia » 6 dic 2011, 12:34

rispondo solo al post iniziale....

dipende dal perché.... spiego meglio

Portoghese riporta a casa un 16/20 ok alcune parole fa difficoltá a sentirle o a comprenderne la sillabazione esatta amen la prox volta faremo piú attenzione alla pronuncia in casa
idem per inglese anche se finora mai andata sotto i 18/20

Matematica invece mi saltano i nervi, perché se sai fare le divisioni poi non puoi non rispondere a 5-2 perché ti sei distratta....

a casa la regola é questa giusto o sbagliato si rimedia sempre ma se l'errore é distrazione allora mi arrabbio.....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 13:01

ci610 ha scritto:
Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.

A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.

intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.
Secondo. Se a tuo figlio manca l'autonomia ... visto che comunque si parla di scuola elementare non penso che tu lo lasci nella c@cca, lo aiuti ...
Mi sa che tu parti dal presupposto che bene o male a scuola si impara indipendentemente dall'impegno dei genitori a seguire i figli ... mi dispiace deluderti ... ma una volta forse era così ... adesso non più.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 13:02

la stanchezza è ammessa??
Emi venerdi ha portato a casa il dettato, aveva tutte le zeta al contrario...io mi son detta...vabbè era stanca!!
quello di ieri era ok! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da ci610 » 6 dic 2011, 13:09

lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:
Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.

A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.

intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.
Secondo. Se a tuo figlio manca l'autonomia ... visto che comunque si parla di scuola elementare non penso che tu lo lasci nella c@cca, lo aiuti ...
Mi sa che tu parti dal presupposto che bene o male a scuola si impara indipendentemente dall'impegno dei genitori a seguire i figli ... mi dispiace deluderti ... ma una volta forse era così ... adesso non più.
ma tu parti dal presupposto che tutti i genitori siano in grado di spiegare ai figli?
e come funziona quindi? chi ha i genitori asini è destinato ad essere asino a sua volta?
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 13:34

Sono domande che mi faccio da un anno e mezzo :che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da sbu » 6 dic 2011, 13:35

Io mi arrabbio con Fabio se si comporta male, se fa apposta a fare i pastrocchi, se colora peggio di sua sorella di 2 anni o cose di questo genere.
Del voto sono poco interessata, mio figlio so che fa lo stupido in classe per 1 ora e solo dopo le minacce della maestra si mette a fare il lavoro, che finisce in 5 minuti e prende pure 10, e lui ci tiene a dirmelo che quando finalmente si è deciso a mettersi seduto fa bene il lavoro :che_dici . Questo mi fa arrabbiare, preferirei tanti 7 (anche se non credo che quel numeretto cambi la vita) ma che non rompesse le scatole e che fosse 'più serio' nel suo impegno.
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 13:40

pisola ha scritto:la stanchezza è ammessa??
Emi venerdi ha portato a casa il dettato, aveva tutte le zeta al contrario...io mi son detta...vabbè era stanca!!
quello di ieri era ok! :ok
E' normale in prima fare le lettere al contrario, anche i numeri. Fanno lo stampato maiuscolo o tutti gli stili assieme? Davide ha sbagliato qualche volta quando hanno cominciato con il minuscolo: si sbagliava tra b e d soprattutto. Io mi ricordo che da bambina sbagliavo sempre le Z ... cosa che invece lui non ha mai sbagliato.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da sbu » 6 dic 2011, 13:42

ci610 ha scritto:
lalat ha scritto:
ci610 ha scritto:
Paola67 ha scritto:comunque in questo discorso, che ha trattato anche casi limiti, mi stupisce di sentire frasi come: io non starò mai con mio figlio seduta a fare i compiti.

A volte, in casi particolari non solo è utile, ma necessario
e quindi si vedrà, anche a seconda del figlio, il nostro comportamento che sarà differente.
.
intendevo dire che certamente non mi metterò accanto a lui ogni giorno, a guardare come scrive o a sentire come legge
se vorrà un aiuto, glielo darò più che volentieri, ma solo questo
lui deve sapere che, in caso di bisogno, io ci sono, ma certo non è un bisogno del bambino avere la mamma attaccato modello cozza a fissare il foglio sul quale lui sta scrivendo
A parte che adesso la scuola è organizzata in un modo per cui le maestre danno compiti ai bambini di prima tali per cui il genitore deve leggere, spiegare e sorvegliare. Quindi la gran parte dei genitori in prima siedono accanto ai figli per "fare" i compiti ... testuali parole delle maestre ... se non ti vuoi mettere in aperto contrasto con le maestre fin dall'inizio ... bene o male ti adegui. Anche perché all'inizio una cerca di orientarsi e di capire come vanno le cose.
Secondo. Se a tuo figlio manca l'autonomia ... visto che comunque si parla di scuola elementare non penso che tu lo lasci nella c@cca, lo aiuti ...
Mi sa che tu parti dal presupposto che bene o male a scuola si impara indipendentemente dall'impegno dei genitori a seguire i figli ... mi dispiace deluderti ... ma una volta forse era così ... adesso non più.
ma tu parti dal presupposto che tutti i genitori siano in grado di spiegare ai figli?
e come funziona quindi? chi ha i genitori asini è destinato ad essere asino a sua volta?
ecco, era proprio una domanda che mi stavo facendo in questi giorni.
Premetto che i compiti fabio li fa da solo (io ovviamente sono lì in giro, solitamente li fa mentre io sistemo la cucina o simili): legge l'esercizio da fare, se ha qualche difficoltà lo aiuto con le H, le GN, etc, se mi chiede come fare una lettera in corsivo glielo faccio vedere, ma gli esercizi se li fa da solo. E se sbaglia (tipo le doppie) gli lascio gli errori, il compito deve farlo lui, non io.
PErò so che molti genitori stanno proprio fianco a fianco del figlio, ma io dagli sms che mi arrivano o da come parlano certi genitori non so come possono 'insegnare' l'italiano o la matematica ai propri figli, anche perchè molti sono stranieri, quindi hanno delle oggettive difficoltà. Quindi per me l'insegnamento lo fa la scuola e mio figlio si allena a casa secondo le sue capacità, io gli offrirò gli strumenti, ma non posso e non devo lavorare per lui
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da mamamatchi » 6 dic 2011, 13:52

Io credo che esista la via di mezzo.Ci sono mamme che puntualmente fanno i compiti con i figli,non li mollano tre secondi,è un continuo dai scrivi,dai fai,no qui non va bene,dai che studiamo.A me al posto del bambino verrebbe l'ansia.
Stare vicino al bambino e aiutarlo per me non significa prevaricarlo nella conquista dell'autonomia.

Per Damon ho voluto che imparasse a fare i compiti con i suoi tempi e i suoi metodi,se vedevo che era proprio distratto lo richiamavo.Se aveva bisogno di me chiedeva.
Io poi venivo a casa dal lavoro verso le quattro e mezza,quelle che tornano alle sette o dopo porelle che fanno?
Non trovo giusto delegare tutto ai genitori.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da lalat » 6 dic 2011, 14:05

Io arrivo a casa alle 18 e spesso mi metto lì a fare i compiti ... ma ho colleghe che dicono di andare a casa in pausa pranzo perché trovano meno pesante fare i compiti alle 13,30 piuttosto che ritrovarseli la sera.
Detto questo mio figlio è ADHD il che significa che non fa i compiti da solo in quanto vive nel presente e stop (non sto a spiegare le peculiarità del disturbo). Devo aiutarlo e devo certe volte rispiegargli le cose. Se un bambino ADHD è figlio di genitori che non sono in grado di aiutarlo ... certamente è un fatto che rimarrà nella vita gravemente svantaggiato.
Vi racconto una cosa che mi ha fatto ridere. Una mia collega parla della nipote che fa la prima, raconta che dopo la prima settimana di scuola la bimba porta a casa i quaderni e la mamma li guarda tutta ansiosa di vedere cosa ha fatto. I quaderni sono perfettamente intonsi ... :domanda allora la mamma chiede alla bimba come mai non c'è niente sui quaderni e la bimba dice "mamma non ho potuto scrivere le cose che ha fatto la maestra alla lavagna perché dal mio banco vedevo solo il sedere della maestra ... che è grossissimo"
:che_dici
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 14:05

grazie Lalat, anche a me sembrava del tutto normale :sorrisoo
di sgridarla non mi è passato proprio per la testa :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Come vi comportate se a scuola non vanno molto bene

Messaggio da pisola » 6 dic 2011, 14:10

LALAT quella del "sederone" secondo me è na barzelletta!!!!!
pure sciocchina!!!!!!
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”