-Esperienze?
-Vi siete trovate bene?
-I bambini come hanno reagito?
-Li aiuta veramente? In quale modo?
-Quali miglioramenti avete notato nel bimbo?
Grazie a tutte

Messaggio da vale1987 » 1 dic 2011, 22:15
Messaggio da laura s » 1 dic 2011, 22:44
Messaggio da vale1987 » 1 dic 2011, 22:58
laura s ha scritto: Francesco adora salirle sopra e darle i baci mentre è sulla sdraietta, ma lui è un marpione con le bimbe...![]()
Messaggio da elenaus » 2 dic 2011, 9:28
Messaggio da vale1987 » 2 dic 2011, 16:14
Messaggio da crucchina79 » 2 dic 2011, 16:23
vale1987 ha scritto:Elenaus e' il discorso che ci ha fatto la neuropsichiatra che segue Alex ... Non riesco a capire il perche' alla nipotina di Laura han detto così
Messaggio da laura s » 2 dic 2011, 20:40
Messaggio da vale1987 » 2 dic 2011, 23:09
Messaggio da laura s » 3 dic 2011, 21:32
Messaggio da ile1979 » 3 dic 2011, 22:25
Messaggio da novembre78 » 4 dic 2011, 9:13
Messaggio da novembre78 » 4 dic 2011, 9:18
Messaggio da vale1987 » 4 dic 2011, 15:08
Anche Alex parlotta tanto, dice mamma o papà a modo suo però non fa "ciao" con la maninalaura s ha scritto:Nicole sta bene, sta bene seduta, è molto curiosa e brava a manipolare gli oggetti, parlotta tanto ma ancora non dice vere parole, ma ha iniziato a fare ciao con la manina!
E già un bel tipetto Alex ahimè ,spero non peggiori con il nidolaura s ha scritto: Non ha al momento nessun problema di salute da collegare alla sindrome, a parte il noto forame ovale pervio al cuoricino che però per ora può restare lì, e è molto brava...
scusa l'ignoranza ma cos'è?
Per questo "problema" ci avevano consigliato di dare al bambino il ciuccio da piccolino intendo ed effettivamente dopo poco non l'ha piuù tirata fuori anche se non l'ha usato poi molto.laura s ha scritto: L'unico piccolo problema è che tira sempre fuori la lingua, sta facendo moltissima logopedia su questo ma per ora risultati scarsini ma speriamo...![]()
Faremo un incontro con le maestre prima di gennaio per parlare un pò di tutto.novembre78 ha scritto:Vale ciao ! Io ti parlo da "tata", è vero al nido alcuni bimbi si ammalano di piu' ma,secondo me dovresti provare e vedere come va... quello che ti posso consogliare e di informarti sul progetto pedagogico, sicuramente lo aiuterà nello sviluppo motorio ( si possono muovere liberamente in un ambiente a misura di bambino in alcuni nidi fanno per esempio psicomotricità e anche per la socializzazione i bimbi di un anno ti assicuro che già interagiscono con i loro compagni, farà bene anche alla sua autonomia... .
novembre78 ha scritto:ah... un'ultima cosa LE HA FATTO BENE tra lavoro a casa, al nido e al centro motorio nel giro di un anno ha fatto molti progressi da ogni punto di vista ( motorio, linguaggio ecc), nessun problema anche con gli altri bimbi anzi era una bella tipetta che si faceva rispettare va... e io la ricordo con tanto affetto perchè era una bimba dolce e coccolosa anche se monellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa !!!
Messaggio da laura s » 4 dic 2011, 18:16
Messaggio da starry67 » 5 dic 2011, 11:45
Messaggio da crucchina79 » 5 dic 2011, 12:54
e probabilmente anche per i compagni avere lui in classestarry67 ha scritto:ciao Vale, non ho esperienze dirette ma chiara è stata 1 anno al nido e tre alla materna con un bimbo down. il bimbo si è subito inserito con gli altri compagni e loro sono sempre stati molto affettuosi e dolci con lui, cercando, insieme alle tate, di renderlo partecipe alle varie attività. Penso che per lui, nonostante a casa avesse 6 fratelli, sia stato fondamentale entrare in contatto con dei coetanei
Messaggio da starry67 » 5 dic 2011, 14:39
Assolutamente sì, crucchinacrucchina79 ha scritto:e probabilmente anche per i compagni avere lui in classestarry67 ha scritto:ciao Vale, non ho esperienze dirette ma chiara è stata 1 anno al nido e tre alla materna con un bimbo down. il bimbo si è subito inserito con gli altri compagni e loro sono sempre stati molto affettuosi e dolci con lui, cercando, insieme alle tate, di renderlo partecipe alle varie attività. Penso che per lui, nonostante a casa avesse 6 fratelli, sia stato fondamentale entrare in contatto con dei coetanei
Torna a “QUANDO CI VUOLE ANCORA PIU' AMORE”