GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
- ema1
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 48494
- Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
ele, mi dispiace tanto!!
Anche Era ha avuto episodi di Pavor, quand'era piccolina. Non ogni sera, ma per quasi una settimana. La situazione era uguale a come la descrivi tu. Per fortuna questi episodi sono durati poco.
Ma quando ha inziato la scuola, sopratutto nel primo semestre, lei ha avuto un periodo davvero "brutto". Lo stress pero lo sfogava di giorno. Sempre nervosa, ma nervosa tanto, urlava, piangeva per tutto il giorno. Poi ha avuto anche un episodio di febbre alta, e anche li ha avuto qualche episodio di pavor e di un comportamento davvero preoccupante. Poi durante il secondo semestre e tutto rientrato nella norma.
Ho letto che e' proprio questa eta', l'eta della prima, seconda elementare che il pavor si manifesta piu violento. Ogni bambino poi penso che sfoga lo stress in maniera differente, mia figlia durante il giorno, puo darsi che Gio lo sfoga di notte. Ed e' anche vero che il sonnambulismo ( lo chiamo cosi, non so come chiamarlo) o il sonno "disturbato" e una cosa ereditaria. Una mia amica mi racconta sempre che sia sua madre, che sua sorella, hanno avuto episodi davvero terrificanti durante la notte, con urli, con pianti, con discorsi spaventosi. Lei oramai si era abituata e ci rideva su.
Comunque, io ne parlerei con il pediatra, pero credo che e solo un periodo e pian piano lo passera'.
Anche Era ha avuto episodi di Pavor, quand'era piccolina. Non ogni sera, ma per quasi una settimana. La situazione era uguale a come la descrivi tu. Per fortuna questi episodi sono durati poco.
Ma quando ha inziato la scuola, sopratutto nel primo semestre, lei ha avuto un periodo davvero "brutto". Lo stress pero lo sfogava di giorno. Sempre nervosa, ma nervosa tanto, urlava, piangeva per tutto il giorno. Poi ha avuto anche un episodio di febbre alta, e anche li ha avuto qualche episodio di pavor e di un comportamento davvero preoccupante. Poi durante il secondo semestre e tutto rientrato nella norma.
Ho letto che e' proprio questa eta', l'eta della prima, seconda elementare che il pavor si manifesta piu violento. Ogni bambino poi penso che sfoga lo stress in maniera differente, mia figlia durante il giorno, puo darsi che Gio lo sfoga di notte. Ed e' anche vero che il sonnambulismo ( lo chiamo cosi, non so come chiamarlo) o il sonno "disturbato" e una cosa ereditaria. Una mia amica mi racconta sempre che sia sua madre, che sua sorella, hanno avuto episodi davvero terrificanti durante la notte, con urli, con pianti, con discorsi spaventosi. Lei oramai si era abituata e ci rideva su.
Comunque, io ne parlerei con il pediatra, pero credo che e solo un periodo e pian piano lo passera'.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
EMA
ieri sera l'ha rifatto e con i vostri consigli non l'ho toccata e le parlavo piano piano e rassicurante: non è durato più di due minuti e non era "agitatissima" come la sera prima..... piangeva e in ginocchio saltava sul letto e sebbene non si capisca bene cosa dice (tiene la mascella "ferma" mentre parla) mi sembrava dicesse "Marco"...che è uno dei discoli della sua classe....
Stasera ho i colloqui con le maestre e voglio capire come sono le sue dinamiche con questi compagni e sentire se in questi 10gg (da quando il tutto è iniziato) loro hanno visto dei cambiamenti in lei.
Ieri ad esempio mi ha detto che ha preso un "che pasticcio" e un "bene-" dalla sua maestra preferita e per lei questo era una cosa bruttissima dato che di solito sono solo "superbravissima" ed elogi su come disegna e colora..... chissà.

ieri sera l'ha rifatto e con i vostri consigli non l'ho toccata e le parlavo piano piano e rassicurante: non è durato più di due minuti e non era "agitatissima" come la sera prima..... piangeva e in ginocchio saltava sul letto e sebbene non si capisca bene cosa dice (tiene la mascella "ferma" mentre parla) mi sembrava dicesse "Marco"...che è uno dei discoli della sua classe....
Stasera ho i colloqui con le maestre e voglio capire come sono le sue dinamiche con questi compagni e sentire se in questi 10gg (da quando il tutto è iniziato) loro hanno visto dei cambiamenti in lei.
Ieri ad esempio mi ha detto che ha preso un "che pasticcio" e un "bene-" dalla sua maestra preferita e per lei questo era una cosa bruttissima dato che di solito sono solo "superbravissima" ed elogi su come disegna e colora..... chissà.
♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ele prova ad indagare, c'è sicuramente qualcosa che la "disturba".
Magari non è qualcosa di definito, ma tutta la sua quotidianità che le pesa.
La scuola, gli impegni extra scolastici ecc.
Forse è solo un periodo di transizione per abituarsi alla sua nuova routine.
Comunque, da quanto lessi dalle varie esperienze in rete, una volta che si manifesta non è quasi mai un caso isolato, ma ci vuole un periodo di maturazione del bambino, in modo che riesca a bilanciare le emozioni forti del periodo.
Tanta pazienza e tante coccole... falla parlare tanto e cerca di farle capire che la vita va presa con "leggerezza", sdrammatizzando, senza sminuire, le piccole incertezze che per lei sono importanti.
Tante coccole ai nostri bimbi super sensibili
E tanta forza a tutte le mamme per affrontare al meglio tutte queste situazioni un po' fuori dalle righe
Magari non è qualcosa di definito, ma tutta la sua quotidianità che le pesa.
La scuola, gli impegni extra scolastici ecc.
Forse è solo un periodo di transizione per abituarsi alla sua nuova routine.
Comunque, da quanto lessi dalle varie esperienze in rete, una volta che si manifesta non è quasi mai un caso isolato, ma ci vuole un periodo di maturazione del bambino, in modo che riesca a bilanciare le emozioni forti del periodo.
Tanta pazienza e tante coccole... falla parlare tanto e cerca di farle capire che la vita va presa con "leggerezza", sdrammatizzando, senza sminuire, le piccole incertezze che per lei sono importanti.
Tante coccole ai nostri bimbi super sensibili


E tanta forza a tutte le mamme per affrontare al meglio tutte queste situazioni un po' fuori dalle righe

"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- evakant
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7434
- Iscritto il: 24 apr 2008, 18:04
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ele sicuramente li avrai cercato anche tu su internet le info, ma mi sento di postarti questo
http://www.neuropsicomotricista.it/cons ... ml?start=2" onclick="window.open(this.href);return false;
racchiude un po' tutto...
il consiglio che mi sento di darti, è di cercare di non farti turbare più di tanto dalla cosa, cerca di essere serena, armati di pazienza, rimodula il riposo di tua figlia.
Il magnesio sicuramente l'aiuta. Falle fare una dieta più attenta e sana, di quella che già sicuramente le fai fare, se pensi che i nonni siano oggetto di stress, per un periodo allontanali, e vedi come va, parlane con tuo marito e prendete la decisione insieme.
Ti abbraccio forte e torno al mio lavoro
http://www.neuropsicomotricista.it/cons ... ml?start=2" onclick="window.open(this.href);return false;
racchiude un po' tutto...
il consiglio che mi sento di darti, è di cercare di non farti turbare più di tanto dalla cosa, cerca di essere serena, armati di pazienza, rimodula il riposo di tua figlia.
Il magnesio sicuramente l'aiuta. Falle fare una dieta più attenta e sana, di quella che già sicuramente le fai fare, se pensi che i nonni siano oggetto di stress, per un periodo allontanali, e vedi come va, parlane con tuo marito e prendete la decisione insieme.
Ti abbraccio forte e torno al mio lavoro
Mamma di Axel, nato il 24/09/08 alle 2:58 - settembrina 08 - La mononeurina delle SIXTIES - L'Apennichella
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
evakant ha scritto:Ele sicuramente li avrai cercato anche tu su internet le info, ma mi sento di postarti questo
http://www.neuropsicomotricista.it/cons" onclick="window.open(this.href);return false; ... ml?start=2
racchiude un po' tutto...
il consiglio che mi sento di darti, è di cercare di non farti turbare più di tanto dalla cosa, cerca di essere serena, armati di pazienza, rimodula il riposo di tua figlia.
Il magnesio sicuramente l'aiuta. Falle fare una dieta più attenta e sana, di quella che già sicuramente le fai fare, se pensi che i nonni siano oggetto di stress, per un periodo allontanali, e vedi come va, parlane con tuo marito e prendete la decisione insieme.
Ti abbraccio forte e torno al mio lavoro



grazie cara

♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- evakant
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7434
- Iscritto il: 24 apr 2008, 18:04
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
il mio manuale dice anche di utilizzare un ventilatore o un accessorio che produca un suono di sottofondo in grado di coprire altri suoni, che potrebbero procurargli questo tipo di risveglio inconscio
Mamma di Axel, nato il 24/09/08 alle 2:58 - settembrina 08 - La mononeurina delle SIXTIES - L'Apennichella
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
- evakant
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7434
- Iscritto il: 24 apr 2008, 18:04
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
.......e che forse il bimbo va a letto troppo stanco
Mamma di Axel, nato il 24/09/08 alle 2:58 - settembrina 08 - La mononeurina delle SIXTIES - L'Apennichella
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
Ci sono due cose infinite, l'Universo e la stupidità umana, per l'Universo ho ancora dei dubbi (A. E.)
- mamamatchi
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 4938
- Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ele sono passata per leggere!Ti hanno dato ottimi consigli e suggerimenti quindi ti dico solo "forza" e stai tranquilla per quanto possibile! 

Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire
- MariaSpinelli
- New~GolGirl®
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 23 feb 2011, 18:09
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Condivido, stai tranquilla Ele mi sembra davvero molto legato all'esperienza della scuola come è successo anche ad altri bambini. poi cambiare così tante abitudini insieme crea un pò di confusione e la notte serve per rielaborare in qualche modo tutti gli stimoli che riceviamo durante il giorno. Cerca di chiacchierare tanto con lei della scuola, dei nonni e di quello che succede durante il giorno, vedrai che raccontare di sè la tranquillizzerà e andrà a dormire più tranquilla e con meno pensieri. Poi condivido tutti i consigli che ti hanno dato, senti cosa ti dice il pediatra, e caèpisco la tua preoccupazione, vedere il proprio figlio spaventato e non potere intervenire dev'essere davvero difficile, mi dispiace moltissimo.
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
prova ad entrare nel suo sonno e di 'sconfiggere' ciò che la turba.
ti spiego meglio
in un bambino che aveva di questi problemi e che la notte sognava una palla di piombo che scivolava giu in una strada in discesa, ma quando la palla toccava i lati della strada lui si sentiva scoppiare la testa.
Con i geniroti abbiamo concordato di 'entrare' nel sogno..così il papà al moment ha imboccato un fucile e ha sparato e distrutto la palla di piombo.
Bene............. il bambno da allora non ha più avuto tali episodi, per fortuna
ti spiego meglio
in un bambino che aveva di questi problemi e che la notte sognava una palla di piombo che scivolava giu in una strada in discesa, ma quando la palla toccava i lati della strada lui si sentiva scoppiare la testa.
Con i geniroti abbiamo concordato di 'entrare' nel sogno..così il papà al moment ha imboccato un fucile e ha sparato e distrutto la palla di piombo.
Bene............. il bambno da allora non ha più avuto tali episodi, per fortuna
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ele come è andata ieri? 

"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Buongiorno............. c'ho un sonno........... anche ieri sera s'è ripetuto........
PAOLA. non saprei come fare ad entrare nel sogno.... non so se ne fa uno, non risponde più di tanto agli stimoli esterni e al mattino lei è un fiore e non mi dice di aver fatto brutti sogni.
Anche ieri sera ho seguito la strada di non toccarla e di parlare dolcemente per tranquillizzarla: e in 2 o 3 minuti è tornata a dormire come un ghiro fino a stamattina.
Ieri pomeriggio ci sono stati i colloqui con le maestre e ne abbiamo parlato un pò: in effetti mi hanno confermato che lei a scuola è bravissima, niente da dire...anzi anche troppo e me l'hanno descritta bene per come la conosco io: pretende sempre molto da se stessa e anche il "superbravissima" come voto poi non basta più perchè cerca sempre di fare meglio..... diversamente da casa a scuola sembra sempre troppo "controllata" e soprattutto con una delle due maestre ne ricerca l'approvazione e l'elogio del lavoro svolto....e a lei ha chiesto di chiamarla "giorgetta" che è il soprannome che le avevano dato le maestre dell'asilo, lei gliel'ha negato spiegandole che Giorgia è più bello.... forse cercava la "sicurezza" del conosciuto.
Ieri mi sono fatta un quadro più generale....forse mi limitavo a vedere il "cambio nonni" come unico problema (quanto diventiamo ciechi davanti ai propri fastidi
)...invece sono tante novità tutte insieme: sta crescendo e forse sta cercando dei punti fermi per rassicurarsi.
Parleremo tanto.........e speriamo in bene.
Grazie mille ancora....vi terrò aggiornate, questo è diventato il mio posticino per sfogare la tensione di questa cosa
PAOLA. non saprei come fare ad entrare nel sogno.... non so se ne fa uno, non risponde più di tanto agli stimoli esterni e al mattino lei è un fiore e non mi dice di aver fatto brutti sogni.
Anche ieri sera ho seguito la strada di non toccarla e di parlare dolcemente per tranquillizzarla: e in 2 o 3 minuti è tornata a dormire come un ghiro fino a stamattina.
Ieri pomeriggio ci sono stati i colloqui con le maestre e ne abbiamo parlato un pò: in effetti mi hanno confermato che lei a scuola è bravissima, niente da dire...anzi anche troppo e me l'hanno descritta bene per come la conosco io: pretende sempre molto da se stessa e anche il "superbravissima" come voto poi non basta più perchè cerca sempre di fare meglio..... diversamente da casa a scuola sembra sempre troppo "controllata" e soprattutto con una delle due maestre ne ricerca l'approvazione e l'elogio del lavoro svolto....e a lei ha chiesto di chiamarla "giorgetta" che è il soprannome che le avevano dato le maestre dell'asilo, lei gliel'ha negato spiegandole che Giorgia è più bello.... forse cercava la "sicurezza" del conosciuto.
Ieri mi sono fatta un quadro più generale....forse mi limitavo a vedere il "cambio nonni" come unico problema (quanto diventiamo ciechi davanti ai propri fastidi

Parleremo tanto.........e speriamo in bene.
Grazie mille ancora....vi terrò aggiornate, questo è diventato il mio posticino per sfogare la tensione di questa cosa

♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
TES
.... è andata................

.... è andata................
♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- Tesla
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7352
- Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Però con il Pavor come si fa a capire cosa sognano? Loro non hanno ricordo di nulla al mattino!Paola67 ha scritto:prova ad entrare nel suo sonno e di 'sconfiggere' ciò che la turba.
ti spiego meglio
in un bambino che aveva di questi problemi e che la notte sognava una palla di piombo che scivolava giu in una strada in discesa, ma quando la palla toccava i lati della strada lui si sentiva scoppiare la testa.
Con i geniroti abbiamo concordato di 'entrare' nel sogno..così il papà al moment ha imboccato un fucile e ha sparato e distrutto la palla di piombo.
Bene............. il bambno da allora non ha più avuto tali episodi, per fortuna
Questo discorso l'ho messo in pratica con il mio piccolo alle prese con i primi incubi. Lui più o meno alle 5 del mattino chiamava spaventato per via di un brutto sogno. Una sera mi dice che dormirà con gli occhi aperti così non farà i brutti sogni. Facendomi raccontare scopro che sogna un ragno... allora gli dico che non può avere paura dei ragni perché li può schiacciare con il piedino, e lui ribatte "ma sono due, uno grande ed uno piccolo", ed io gli rispondo che il piccolo lo schiaccia con il piedino ed il grande lo bastona con la scopa... lui si è messo a ridere e da allora questo sogno non si è più ripetuto.
Questo era un vero incubo, anche il periodo in cui si manifesta è quello classico che sogni, nelle ultime ore di sonno, quando il cervello inizia ad essere più attivo.
Il Pavor si manifesta invece nella fase di sonno profondo e non rimane nulla nella memoria del bambino.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007
- Paola67
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 9023
- Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
allora forse è troppo controllatapretende sempre molto da se stessa e anche il "superbravissima" come voto poi non basta più perchè cerca sempre di fare meglio..... diversamente da casa a scuola sembra sempre troppo "controllata" e soprattutto con una delle due maestre ne ricerca l'approvazione e l'elogio del lavoro svolto
dicevo di entrare nel sogno se ti accorgi che c'e' qualche elemento ricorrente
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 16 ago 2006, 9:52
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ciao Ele,
come ti capisco!!!!!!! Mio figlio ha avuto spesso episodi di pavor notturni, concentrati prevalentemente tra i 3 ed i 5 anni ma anche quest'anno ne ha avuti un paio, ora ne ha quasi sette.
La prima volta il cuore mi è arrivato in gola! Dopo il primo episodio abbiamo subito consultato il pediatra che ci ha rassicurati dando un nome a questa spaventosa manifestazione "drammatica" di quello che per loro poterbbe essere un incubo.
Il pediatra ci ha spiegato che i pavor non hanno nessuna connessione patologica o meglio neurologica, sono manifestazioni ad occhi aperti di una intensa esperienza onirica, in pratica è come se i nostri figli mettessero in scena un sogno molto intenso o un incubo.
La manifestazione è esattamente come quella di tua figlia. Mio figlio inizia a tremare, parla con voce flebile suda ed è pallido, spesso piange ed è palesemente spaventato. Fisicamente è rigido e contratto.
Il consiglio che posso darti è di non svegliarlo ma di rassicurarlo, sono certa che loro possono avvertire la nostra presenza anche se in maniera alterata! Io lo abbraccio e lo accarezzo sussurandogli all'orecchio che va tutto bene e che sono accanto a lui fino a quando si addormenta. Solitamente uno sbadiglio annuncia la fine del pavor!
Comunnque anche il discorso dell'ereditarietà ha un senso, a mia madre, da bambina, succedeva spesso!
Un abbraccio alla tua piccola!
Pippi
come ti capisco!!!!!!! Mio figlio ha avuto spesso episodi di pavor notturni, concentrati prevalentemente tra i 3 ed i 5 anni ma anche quest'anno ne ha avuti un paio, ora ne ha quasi sette.
La prima volta il cuore mi è arrivato in gola! Dopo il primo episodio abbiamo subito consultato il pediatra che ci ha rassicurati dando un nome a questa spaventosa manifestazione "drammatica" di quello che per loro poterbbe essere un incubo.
Il pediatra ci ha spiegato che i pavor non hanno nessuna connessione patologica o meglio neurologica, sono manifestazioni ad occhi aperti di una intensa esperienza onirica, in pratica è come se i nostri figli mettessero in scena un sogno molto intenso o un incubo.
La manifestazione è esattamente come quella di tua figlia. Mio figlio inizia a tremare, parla con voce flebile suda ed è pallido, spesso piange ed è palesemente spaventato. Fisicamente è rigido e contratto.
Il consiglio che posso darti è di non svegliarlo ma di rassicurarlo, sono certa che loro possono avvertire la nostra presenza anche se in maniera alterata! Io lo abbraccio e lo accarezzo sussurandogli all'orecchio che va tutto bene e che sono accanto a lui fino a quando si addormenta. Solitamente uno sbadiglio annuncia la fine del pavor!
Comunnque anche il discorso dell'ereditarietà ha un senso, a mia madre, da bambina, succedeva spesso!
Un abbraccio alla tua piccola!
Pippi
Pippi
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
anche ieri sera l'ha rifatto...............Paola67 ha scritto:allora forse è troppo controllatapretende sempre molto da se stessa e anche il "superbravissima" come voto poi non basta più perchè cerca sempre di fare meglio..... diversamente da casa a scuola sembra sempre troppo "controllata" e soprattutto con una delle due maestre ne ricerca l'approvazione e l'elogio del lavoro svolto
dicevo di entrare nel sogno se ti accorgi che c'e' qualche elemento ricorrente
Paola, qualcosa sogna perchè non si limita a piangere, ma parla...solo che non si riesce a capire.
Solitamente quando parla nel sonno si capisce benissimo cosa dice e fa frasi intere circonstaziate. In questo caso dice poche parole, slegate, non un discorso e si capisce poco perchè parla con la mascella bloccata: ieri sera non capivo se diceva "dito" o "vestito".
mannaggia poi a sta cosa del "controllata"...............
con noi è una bambina spontanea, diretta...anzi un pò caterpillar come la sua mamma, non ce le manda a dire e piuttosto che "controllarsi" fa le cose da furbetta per non farsi beccare.
Una cosa m'ha colpita: l'anno scorso abbiamo fatto le adenoidi perchè erano enormi e le causavano un'otite dietro l'altra.... gli inverni son stati sempre molto "antibioticosi". Quest'anno va molto bene..... solo che 15 giorni fa ha avuto un bel raffreddore con tosse e suo papà le ha fatto un cazziatone perchè presa da scuola era sudata marcia e faceva 4° all'uscita e aveva il piumino aperto.
Le ha detto una cosa tipo "insomma Giorgia sei grandina devi imparare ad essre un pò più riguardata perchè sennò così ti ammali di nuovo". A scuola il giorno dopo dovevano fare le prove del saggio di Natale e provare un balletto: lei ha detto alla maestra "io non posso saltellare perchè sennò sudo e non posso". La maestra me l'ha riferito come esempio del suo essere "controllata".
Certo che a volte noi grandi facciamo dei danni...........
♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- ele68
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16654
- Iscritto il: 14 apr 2006, 16:17
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
pierotta ha scritto:Ciao Ele,
come ti capisco!!!!!!! Mio figlio ha avuto spesso episodi di pavor notturni, concentrati prevalentemente tra i 3 ed i 5 anni ma anche quest'anno ne ha avuti un paio, ora ne ha quasi sette.
La prima volta il cuore mi è arrivato in gola! Dopo il primo episodio abbiamo subito consultato il pediatra che ci ha rassicurati dando un nome a questa spaventosa manifestazione "drammatica" di quello che per loro poterbbe essere un incubo.
Il pediatra ci ha spiegato che i pavor non hanno nessuna connessione patologica o meglio neurologica, sono manifestazioni ad occhi aperti di una intensa esperienza onirica, in pratica è come se i nostri figli mettessero in scena un sogno molto intenso o un incubo.
La manifestazione è esattamente come quella di tua figlia. Mio figlio inizia a tremare, parla con voce flebile suda ed è pallido, spesso piange ed è palesemente spaventato. Fisicamente è rigido e contratto.
Il consiglio che posso darti è di non svegliarlo ma di rassicurarlo, sono certa che loro possono avvertire la nostra presenza anche se in maniera alterata! Io lo abbraccio e lo accarezzo sussurandogli all'orecchio che va tutto bene e che sono accanto a lui fino a quando si addormenta. Solitamente uno sbadiglio annuncia la fine del pavor!Comunnque anche il discorso dell'ereditarietà ha un senso, a mia madre, da bambina, succedeva spesso!
Un abbraccio alla tua piccola!
Pippi


♥ Giorgia ♥ 27/10/2005
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
mamma degli anni '60 - Dietolina- L'APEmontese
- Spes
- Gold~GolGirl®
- Messaggi: 23853
- Iscritto il: 25 set 2005, 0:30
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
e' vero dello sbadiglio, sempre sempre!
e anche qui quel parlare di cui si comprende bn poco, parole buttate qui e li
sono di corsa ma vengo sempre a leggere e questa cosa del controllato mi preoccupa, anche io forse contribuisco, pretendo troppo in un periodo in cui invece lui ha tanto ma tantobisono di me? stasera mi sono messa vicino a lui e si e' addormentato calmo calmo, speriamo
a scuola (ha cambiato asilo) sta frequentando l'ultimo anno dicono sia bravissimo, composto, euducato
ha ripreso anche a rosicchiare le unghia, cosa che aveva smesso di fare, l'aveva fatto x un breve periodo
e anche qui quel parlare di cui si comprende bn poco, parole buttate qui e li
sono di corsa ma vengo sempre a leggere e questa cosa del controllato mi preoccupa, anche io forse contribuisco, pretendo troppo in un periodo in cui invece lui ha tanto ma tantobisono di me? stasera mi sono messa vicino a lui e si e' addormentato calmo calmo, speriamo
a scuola (ha cambiato asilo) sta frequentando l'ultimo anno dicono sia bravissimo, composto, euducato
ha ripreso anche a rosicchiare le unghia, cosa che aveva smesso di fare, l'aveva fatto x un breve periodo
mamma con il cuore colmo di gioia ed amore per i miei tesori 04/06 - 12/10 - 11/13
-
- New~GolGirl®
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 16 ago 2006, 9:52
Re: E' PAVOR NOCTURNUS? come si affronta?
Ciao Ele,
prima di tutto scusa per aver parlato del tuo bimbo al femminile!
Comunque a prescindere dalla durata e dalla frequenza credo che i pavor rappresentino il momento "digestivo" delle esperienze dei nostri piccoli. E' chiaro che si manifestino in periodi particolarmente intensi e, credo che la cosa più importante sia far capire ai cuccioli che noi ci siamo sempre anche quando si trovano a fronteggiare emozioni un po' scomode. Con mio figlio cerco sempre di tenere sempre attiva una comunicazione non solo verbale ma anche emotiva; nei periodi di maggiore stress che può dipendere da problemi all'asilo o a scuola, dai primi screzi con gli amichetti,lui sa che io ci sono e che posso aiutarlo a superare periodi un po' più impegnativi! Sono certa che la consapevolezza di poter contare su un genitore presente si possa avvertire anche tra veglia e sonno!
Un bacio, Pippi
prima di tutto scusa per aver parlato del tuo bimbo al femminile!
Comunque a prescindere dalla durata e dalla frequenza credo che i pavor rappresentino il momento "digestivo" delle esperienze dei nostri piccoli. E' chiaro che si manifestino in periodi particolarmente intensi e, credo che la cosa più importante sia far capire ai cuccioli che noi ci siamo sempre anche quando si trovano a fronteggiare emozioni un po' scomode. Con mio figlio cerco sempre di tenere sempre attiva una comunicazione non solo verbale ma anche emotiva; nei periodi di maggiore stress che può dipendere da problemi all'asilo o a scuola, dai primi screzi con gli amichetti,lui sa che io ci sono e che posso aiutarlo a superare periodi un po' più impegnativi! Sono certa che la consapevolezza di poter contare su un genitore presente si possa avvertire anche tra veglia e sonno!
Un bacio, Pippi
Pippi