GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Primo colloquio con le maestre

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 29 nov 2011, 18:04

ottyx ha scritto:Leggo che alcune mamme, soddisfatte dai voti dei bambini, danno poco peso al fatto che i propri bimbi sono troppo vivaci e che disturbano le lezioni.
Non pensate che la disciplina sia molto importante a questa età? :perplesso
A me sembra che la condotta al giorno d'oggi da alcuni genitori sia presa sotto gamba, che sia considerato un problema delle maestre che prima o poi si risolverà da solo...

Lungi da me giudicare, badate. E' un argomento su cui vorrei confrontarmi.
Poi leggo il resto, però io credo che una prima elementare sia un gruppo un pò più delicato da osservare e studiare. Per questo le maestre no parlano ancora in termini di disciplina, voto in condotta ecc...
Péenso che alal maggioranza dei genitori importi ma che in classe se la veda la maestra, certo avvertendo i genitori di eventuali intemperanze eed esagerazioni nei comportamenti in modo che siano informati ed intervengano anche da casa. Però non sottovalutare che il gruppo è in via di formazione e che le maestre stanno ancora spostando tutti per osservare cosa e come si comporta ogni singolo allevo vicino agli altri. dopo due mesi ancora è presto, secondo me. E per quanto riguarda il risolversi da solo, un pò è vero, perchè i bimbi crescono e ci vorrà ancora qualche mese prima che la classe si assesti ed i bimbi incamerino ogni regola scolastica. Per quanto riguarda alcuni bimbi un pò più vivaci credo che pian pianino si stiano un pò abituando.

Streghettasaetta

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ROB68 » 29 nov 2011, 18:33

Allora, qui tutto bene....Bimbo molto attento, molto impegnato, interviene su tutto e si vede che è molto seguito. Più tranquillo in classe degli anni scorsi, va d'accordo con tutti ed è molto simpatico.
Vivace è vivace.....ma migliorato anche in questo.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ottyx » 29 nov 2011, 19:34

A me quello che non sconvolge non è il fatto che ci sia un bambino più vivace dell'altro (io stessa ho una figlia tranquillissima ed un figlio più agitato), ma che alcuni genitori facciano passare in secondo piano l'educazione del figlio rispetto alla didattica.
Se a me dicessero che mio figlio disturba in classe (non che è vivace, badate) non crederei che il colloquio sia andato bene, ma forse esagero io, eh :perplesso
Non so, mi pare che la disciplina sia un argomento preso sottogamba sia da certi genitori che da certi insegnanti, mentre concordo con le maestre di Emma quando sostengono che già in prima si debba essere abbastanza rigidi con le regole, sopratutto del vivere insieme.
Hamilton, è esattamente la tua teoria (che condivido in pieno ed applico col secondogenito): ripetere quasi allo sfinimento come ci si dovrebbe comportare, sia immediatamente recepito o no. Altrimenti ci si trova improvvisamente come una quarta dello stesso istituto di mia figlia, dove le insegnanti sono in crisi perchè i bambini nemmeno stanno in fila :che_dici
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ottyx » 29 nov 2011, 19:39

hamilton ha scritto:
Uguale uguale Emma!!!

Tanto che le maestre le hanno finalmente concesso un paio di compagne tranquille (cambiano ogni mese circa) per farla riposare un po'.

Comunque, Pisola, hai assolutamente centrato il mio discorso.
Questo discorso pero' non lo comprendo.
Di solito i genitori di bambini molto tranquilli incitano i loro bambini a frequentare Giorgio proprio per farli coinvolgere dalla sua personalita' molto esuberante ed entusiastica.
E viceversa, io sono contenta se Gio frequenta bambini piu' tranquilli di lui, perche' lo rendono un pochino piu' riflessivo.
E' cosi' bello far interagire le personalita'.... :domanda[/quote]

Qua non stiamo parlando di fare frequentare un bambino con un carattere diverso dal proprio figlio, ma di fare sedere un alunno tranquillo (a volte più alunni) vicino ad uno eccessivamente vivace per fare da "cuscinetto".
Emma è tranquilla, ma non timida e le maestre mi hanno ringraziato perchè sa anche gestire gli amici più scalmanate quindi le aiuta, ma loro stesse hanno convenuto che per lei è faticoso e diventa difficile concentrarsi.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 29 nov 2011, 20:26

ottyx il tuo ragionamento ha un senso.

Però immagina i bambini vivaci messi tutti vicini in classe... tu pensi che i bambini tranquilli riuscirebbero a studiare meglio?
Io credo che sarebbe il caos più totale, quelli più movimentati farebbero comunella ed in classe sarebbe una baraonda continua.

Sul fatto che i genitori mettono l'educazione in secondo piano rispetto alla didattica, questo è anche vero, però ti posso dire che io quando per tutto un anno mi sono sentita dire che mio figlio era vivace, dopo averne parlato a casa fino allo sfinimento ed avergli fatto venire anche attacchi di Pavor notturno ( e ti posso assicurare che non sono una passeggiata) a forza di riprenderlo, sinceramente non so più che fare.
Anche perché dalla mia so che educazione ha mio figlio, so che non dice una parolaccia nemmeno sottovoce, che non spinge perché ha paura di far male al prossimo, la sua unica colpa era voler giocare fra se e se quando aveva finito i suoi compiti. Eppure per questo ci siamo presi abbastanza adeguato in pagella, mentre altri "più calmi" che stavano seduti, ma che bestemmiavano, tappavano con la carta igienica i bagni, sputavano, toglievano scarpe ed altro, avevano adeguato, perché loro non erano "vivaci" ma decisamente abbastanza furbi da non farsene accorgere.
Ed allora dobbiamo fare un distinguo fra bambini vivaci che pensano a giocare e che magari chiacchierano un po troppo e comportamenti scorretti. Ma da qui a dire che i bambini che non fanno la fila, che non si allacciano le scarpe ed altro sono tutti male- educati è un altro discorso.
Nella classe di mio figlio la maggior parte sono bravi bambini... ma sono bravi bambini che tutti insieme fanno loro il detto l'UNIONE FA LA FORZA. Non si può condannare il singolo!

Le classi sono sempre state eterogenee, allora dovremmo classificare i bambini anche in base al carattere, al rendimento ecc.
SI, perché se a qualcuna può dare fastidio che ci siano bambini più vivaci, ad altre potrebbe dare fastidio che il proprio figlio debba stare seduto ore sul banco a scaldare la sedia senza fare niente perché deve attendere i bambini più lenti... insomma non se ne uscirebbe più... vivono in società e devono imparare a VIVERE le diversità che si troveranno sempre davanti in ogni luogo che frequenteranno.

Diverso naturalmente il discorso se un bambino tranquillo viene vessato da quello più vivace... in tal caso il discorso cambia notevolmente.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ROB68 » 29 nov 2011, 20:48

Tesla,brava!!!!! Uguale da noi!!!Tutto uguale..
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ROB68 » 29 nov 2011, 20:59

...e anche io mi sono sfinita a dirgli di non chiacchierare, ma quando sono in gruppo e la maestra, fra l'altro, non è particolarmente severa, è difficile che riescano ad obbedire.....Quello che non tollero, invece, è la maleducazione o la prevaricazione. Ma non è un nostro problema.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 29 nov 2011, 21:38

E va benone pure per il ragazzo di Rob, anzi meglio perchè è grande, l' impegno non è un giochetto!! :ok

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 29 nov 2011, 21:49

Tesla brava, hai spiegato bene anche il mio punto di vista! anche da noi i bambini cambiano di posto molto spesso, sia per conoscersi ed interagire con tutti, sia per mescolarli come caratteri e comportamenti in modo da bilanciare la classe. Un gruppo di agitati in gruppo non permetterebbe il lavoro di classe. Da me ci sono di quelle madri noiose che si lagnano se la figlia è messa vicino al bimbetto un pò più vivace perchè invece di ridimensionare questi problemini normali nelle proprie figlie non fanno altro che amplificare le loro lagne protestando per fesserie.

Streghettasaetta

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da lalat » 29 nov 2011, 22:21

A me piace molto che i bambini più tranquilli e posati stiano vicini a quelli più agitati. OT: una mattina mio figlio Davide non voleva entrare a scuola ... lo incontra una sua compagna di classe, di quelle brave e tranquille, lo prende per mano e lo porta dentro ... poi si rende conto che ci sono io vicino, si gira verso di me e mi dice "non ti preoccupare, lo conosco, sono una sua compagna di classe" ... che tenerezza :emozionee
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 30 nov 2011, 5:06

Tesla ha scritto:ottyx il tuo ragionamento ha un senso.

Però immagina i bambini vivaci messi tutti vicini in classe... tu pensi che i bambini tranquilli riuscirebbero a studiare meglio?
Io credo che sarebbe il caos più totale, quelli più movimentati farebbero comunella ed in classe sarebbe una baraonda continua.

Sul fatto che i genitori mettono l'educazione in secondo piano rispetto alla didattica, questo è anche vero, però ti posso dire che io quando per tutto un anno mi sono sentita dire che mio figlio era vivace, dopo averne parlato a casa fino allo sfinimento ed avergli fatto venire anche attacchi di Pavor notturno ( e ti posso assicurare che non sono una passeggiata) a forza di riprenderlo, sinceramente non so più che fare.
Anche perché dalla mia so che educazione ha mio figlio, so che non dice una parolaccia nemmeno sottovoce, che non spinge perché ha paura di far male al prossimo, la sua unica colpa era voler giocare fra se e se quando aveva finito i suoi compiti. Eppure per questo ci siamo presi abbastanza adeguato in pagella, mentre altri "più calmi" che stavano seduti, ma che bestemmiavano, tappavano con la carta igienica i bagni, sputavano, toglievano scarpe ed altro, avevano adeguato, perché loro non erano "vivaci" ma decisamente abbastanza furbi da non farsene accorgere.
Ed allora dobbiamo fare un distinguo fra bambini vivaci che pensano a giocare e che magari chiacchierano un po troppo e comportamenti scorretti. Ma da qui a dire che i bambini che non fanno la fila, che non si allacciano le scarpe ed altro sono tutti male- educati è un altro discorso.
Nella classe di mio figlio la maggior parte sono bravi bambini... ma sono bravi bambini che tutti insieme fanno loro il detto l'UNIONE FA LA FORZA. Non si può condannare il singolo!

Le classi sono sempre state eterogenee, allora dovremmo classificare i bambini anche in base al carattere, al rendimento ecc.
SI, perché se a qualcuna può dare fastidio che ci siano bambini più vivaci, ad altre potrebbe dare fastidio che il proprio figlio debba stare seduto ore sul banco a scaldare la sedia senza fare niente perché deve attendere i bambini più lenti... insomma non se ne uscirebbe più... vivono in società e devono imparare a VIVERE le diversità che si troveranno sempre davanti in ogni luogo che frequenteranno.

Diverso naturalmente il discorso se un bambino tranquillo viene vessato da quello più vivace... in tal caso il discorso cambia notevolmente.
Tesla, anche a me è piaciuto molto quello che hai scritto, e come lo hai esposto :sorrisoo .

Domandina: ma è solo nella classe di mio figlio che i bambini cambiano banco a rotazione? :pensieroso . Da voi non accade?

Non ho ben capito se sia un "trucco" per favorire la conoscenza reciproca o una questione logistica (la classe ha tre file di banchi, quindi gioco forza chi si trova dietro è un pochino svantaggiato, perché segue meno e tende a distrarsi di più). In ogni caso mi sembra una buona idea, anche sulla scorta di quanto ho letto sino ad ora.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 30 nov 2011, 8:47

STEFI@VALERIO ha scritto: Domandina: ma è solo nella classe di mio figlio che i bambini cambiano banco a rotazione? :pensieroso . Da voi non accade?

Non ho ben capito se sia un "trucco" per favorire la conoscenza reciproca o una questione logistica (la classe ha tre file di banchi, quindi gioco forza chi si trova dietro è un pochino svantaggiato, perché segue meno e tende a distrarsi di più). In ogni caso mi sembra una buona idea, anche sulla scorta di quanto ho letto sino ad ora.
Anche da noi ogni due settimane circa c'è un cambio di posti a sedere. Credo che si attui per tanti motivi, per la socializzazione di tutto il gruppo, per avere a rotazione maggior controllo sui bambini, anche se quelli più deboli o più mossi tendono sempre a rimanere nei primi banchi, per essere più vicini all'insegnante.
Giustamente, credo che le insegnanti debbano portare avanti un discorso allargato alla classe, cercando di uniformarla nei comportamenti ma anche nella didattica.
Da noi lo scorso anno, verso metà febbraio si era creato un grande divario a livello didattico nella classe, c'erano 5 bambini perfettamente al passo che venivano frenati dal resto che un pochino arrancava. Le maestre (con il consenso dei genitori e del consiglio di classe) hanno un po' diviso la didattica, facendo un lavoro di recupero sui più deboli con delle schede ad hoc. Alla fine dell'anno la maggior parte aveva recuperato e la classe era più uniforme. Sono state brave a gestire la situazione con un intervento forte che quest'anno però ha dato i suoi frutti.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 30 nov 2011, 8:51

Avevo risposto prima proprio su questo argomento :sorrisoo la rotazione serve un pò a tutti, maestre e bimbi, per conoscersi ed anche per smistare i bimbi in modo equilibrato tra chiacchieroni, troppo amiconi, vivacini, timidi o dispettosi che siano. e se mio figlio si è beccato la seconda punizione perchè quel giorno era accanto ad un bimbo vivace, e insieme ne hanno combinata una o non ascoltava o ha risposto così e cosà perchè distratto behh la "colpa" è anche di mio figlio. ed imparerà a non farsi distrarre più di tanto. e' interazione ed apprendimento utile pure questo.

Streghettasaetta

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 30 nov 2011, 8:59

clizia ha scritto:Avevo risposto prima proprio su questo argomento :sorrisoo la rotazione serve un pò a tutti, maestre e bimbi, per conoscersi ed anche per smistare i bimbi in modo equilibrato tra chiacchieroni, troppo amiconi, vivacini, timidi o dispettosi che siano. e se mio figlio si è beccato la seconda punizione perchè quel giorno era accanto ad un bimbo vivace, e insieme ne hanno combinata una o non ascoltava o ha risposto così e cosà perchè distratto behh la "colpa" è anche di mio figlio. ed imparerà a non farsi distrarre più di tanto. e' interazione ed apprendimento utile pure questo.
Ecco questo che hai fatto è un classico esempio.
Mio figlio torna a casa e mi dice "Oggi la maestra mi ha ripreso perché F. parlava con me, ma era lui che parlava io dovevo rispondergli!". Io non è che dico "hai ragione amore, F. è stato cattivo a farti rimproverare, tu poverino non potevi fare altro, la maestra ha sbagliato a riprendere anche te ecc."
Io a mio figlio rispondo "guarda che si parla in due, se F. parlava e tu gli rispondevi, stavi chiacchierando anche tu". Non sono sempre gli altri che sbagliano.
Ma spero che parlandone infinite volte, su cosa sia corretto e su cosa non debba essere fatto nel contesto scolastico alla fine capisca cosa fare nei momenti opportuni.
Stasera avrò i colloqui... lo scorso anno uscivo con il magone, non per la didattica, ma per il comportamento... quest'anno dalle volte che ho incrociato le insegnanti mi hanno detto che sta facendo "veramente" il bravo... stasera "l'ardua sentenza" :hi hi hi hi
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ROB68 » 30 nov 2011, 9:03

Dai, Tesla, andrà bene!!!!
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 30 nov 2011, 9:23

Esatto tesla!
Dai se le maestre non ti hanno accennato nulla di rimproveri vari andrà perfetto! :ok :sorrisoo Uè sarebbero str... se dicessero bene per poi rivoltare la frittata al colloquio.

Streghettasaetta

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da pisola » 30 nov 2011, 10:10

iera sera mia figlia era strafelice perchè l'ha maestra l'ha messa vicina a Valentina!!!!
per la prima volta a banco con un' amichetta!!!!
mancava il suo compagno di banco e così l'ha spostata, mia figlia non conosceva nessuno dei suoi compagni di classe perchè veniamo da un'altra materna, e tra mamme stiamo cercando di vederci nei pomeriggi liberi proprio per farli conoscere.
Su 25, 12 arrivano dalla materna dello stesso plesso.
Era contenta di stare a banco con una bambina, si sono scambiate le penne sbrillucicanti come le chiama lei :emozionee
a noi non dispiace che sia stata sempre con maschietti, ma cambiare e variare è sicuramente più produttivo, e aiuta di più a socializzare! :ok
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da pisola » 30 nov 2011, 10:12

vi è piacita l'ha maestra? :x:
diciamo che ho abbondato?! :ahah
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da hamilton » 30 nov 2011, 10:28

La nostra maestra e' meravigliosa. :-D
Tutte e 3 le maestre son meravigliose, la prevalente ancor i piu'.
La amo! :hi hi hi hi
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 30 nov 2011, 10:34

pisola ha scritto:vi è piacita l'ha maestra? :x:
diciamo che ho abbondato?! :ahah
Hai un credito di H... se qualche volta la dimenticherai pareggerai con oggi :ok :prr
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”