GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Teoria del non studio tabelline

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Teoria del non studio tabelline

Messaggio da lalat » 28 nov 2011, 19:50

OT ma la dimostrazione del teorema di pitagora si fa in seconda media? Io non la ho studiata alle medie, ne sono certa al 100% ... ricordo di aver fatto il teorema di pitagora ma non la dimostrazione ... che ho fatto poi alle superiori. E le prime dimostrazioni dei teoremi di geometria le ho cominciate a studiare alle superiori ... tra l'altro per me erano facili. Avevo un libro di geometria dove tra gli esercizi (questo me lo ricordo molto bene) ce ne erano moltissimi dove era richiesto, posti i dati del problema "dimostrare che ..." Questi problemi aiutavano tantissimo ad arrivare con la logica ad un passaggio di una dimostrazione. Ovviamente crescendo poi la complessità della matematica/geometria ... ed anche al sua astrazione questa cosa è diventata più difficile ...
Ma poi studiando materie come appunto scienza delle costruzioni ... e dimostrazioni come la fune o la catenaria ... mi è tornata un po' di facilità nei vari passaggi.
Gli studi di pedagogia, o sui DSA dovrebbero essere inseriti nei corsi per poter insegnare ... non nei normali corsi universitari ... perché mica tutti finiscono ad insegnare ...
Anche se io non insegno ma ... ho il comodino pieno di articoli stampati su internet e libri sui sui DSA :che_dici perché mi ci sono ritrovata come genitore ... e ho scoperto un mondo che epr me era sconosciuto.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: Teoria del non studio tabelline

Messaggio da cristiana » 28 nov 2011, 20:16

lalat ha scritto:OT ma la dimostrazione del teorema di pitagora si fa in seconda media?
no, appunto.
lalat ha scritto:
Gli studi di pedagogia, o sui DSA dovrebbero essere inseriti nei corsi per poter insegnare ... non nei normali corsi universitari ... perché mica tutti finiscono ad insegnare ...
quando fai matematica con l'indirizzo didattico direi che le idee sul futuro lavorativo uno ce le ha ben chiare e in questo percorso universitario esami come quelli citati prima ci starebbero tutti
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”