


Messaggio da mariangelac » 23 nov 2011, 7:12
Messaggio da alebeamail » 23 nov 2011, 9:01
Messaggio da Cippi71 » 23 nov 2011, 10:21
clizia ha scritto:urka!! oltre alla quindicina/ventina di compleanni vari fate pure altri regali e rinfreschi a gogò?!!Cippi71 ha scritto:vi riporto la prassi com'è da noi (in generale, non nella classe di mia figlia)
solitamente si istituisce un fondo cassa di circa 15/20 euro a bambino
ma tale fondo cassa NON è MAI per le necessità di cancelleria (o comunque, raramente e marginalmente, perchè da noi la scuola da un tot di soldi per ciascun bimbo della classe -circa 17 euro- direttamente alle maestre, le quali comprano a loro discrezione la cancelleria o le cose che ritengono più opportune e adatte per tutto l'anno) ma serve per fare regalo di Natale alle maestre, talvolta anche regalino singolo per ogni bambino (per es 1 libricino da 1 euro, che poi i bimbi si scambiano fra di loro, oppure 1 penna particolare tipo brillantina o metallizzata eccecc) regalino di Pasqua alle maestre, regalo di fine anno alle maestre, rinfresco di natale (pandoro, bibite) oppure rinfresco di carnevale (zeppole, bibite ecc) e rinfresco di fine anno !
quindi da noi si sa già a priori che questo fondo cassa è destinato a 2 scopi: regali alle maestre e rinfreschi per i bambini![]()
poi ogni classe si gestisce come meglio crede, c'è chi fa solo regalo a Natale e a fine anno, chi fa solo rinfresco a fine anno ma fa regalino ai bimbi per natale eccecc,ma comunque si sa che il fondo cassa è destinato a quello![]()
sempre a magnà! Mbè spero che almeno tra un bignè e l'altro i genitori siano più ragionevoli di quelli che ho intorno io e che se la godano...
Messaggio da Cippi71 » 23 nov 2011, 10:22
Messaggio da meg04 » 23 nov 2011, 15:45
ely66 ha scritto:e chi dice di no?pisola ha scritto: quando si vuole fare un regalo, si fa, anche alle persone che hanno uno stipendio e lavorano per noi!
leggasi : la tata, la colf, il portiere, l'estetista, la parrucchiera, il maestri di tennis , il pediatra, il ginecologo etc etc
sono tutte persone che hanno un loro stipendio, che fanno il loro lavoro, e se TU vuoi gli fai un regalo, a natale, o in qualsiasi altra occasione!![]()
ma NON con il fondo cassa.
a parte il fior di euro (prende di più la maestra di mia figlia di me. e lo so per certo), il punto è che non mi chiedi i soldi del fondo cassa e poi regali la borsa alla maestra!meg04 ha scritto:
già....fior di euro....
che grande considerazione che hai delle insegnanti però....
il fondo cassa, illegale e cmq io non mi terrei 500 euro o 100 che siano in tasca per conto di altre persone, lo rifornisce chi lo vuole rifornire. e serve per altro, non per il regalino affettuoso alla maestra..
non c'entra niente la considerazione o il rispetto verso la maestra.
quello glielo dimostro educando mia figlia ad essere attenta e rispettosa in classe, a farle fare i compiti che le assegnano ecc.
Messaggio da ely66 » 23 nov 2011, 16:25
Messaggio da lalat » 23 nov 2011, 17:31
Messaggio da gaiap » 23 nov 2011, 18:51
Messaggio da mariangelac » 23 nov 2011, 19:29
gaiap ha scritto:Dunque, io insegno da diversi anni... ma non è mai successo che si sia fatto un regalo per Natale - magari una stella di Natale, di quelle piccole da 5 euro - , anzi: siamo noi a farlo ai nostri bambini.
Comunque so di colleghe - soprattutto dalla città del sud da dove provengo- che vanno loro stesse in gioielleria a scegliere il regalo che vogliono dai loro bimbi a fine anno.
Lo trovo squallido: siamo dipendenti pubblici e dovremmo accontentarci delle meravigliose soddisfazioni che tutti i giorni riceviamo dai nostri alunni.
Per cui tranquilla: una stella di Natale sarà più che sufficiente.
Messaggio da sbu » 23 nov 2011, 23:33
beh, non si può dire che ricevono un regalo non gradito e che i soldi vengono buttati via per cianfrusagliegaiap ha scritto:Dunque, io insegno da diversi anni... ma non è mai successo che si sia fatto un regalo per Natale - magari una stella di Natale, di quelle piccole da 5 euro - , anzi: siamo noi a farlo ai nostri bambini.
Comunque so di colleghe - soprattutto dalla città del sud da dove provengo- che vanno loro stesse in gioielleria a scegliere il regalo che vogliono dai loro bimbi a fine anno.Lo trovo squallido: siamo dipendenti pubblici e dovremmo accontentarci delle meravigliose soddisfazioni che tutti i giorni riceviamo dai nostri alunni.
Per cui tranquilla: una stella di Natale sarà più che sufficiente.
Messaggio da ROB68 » 24 nov 2011, 12:50
Messaggio da annalysa1 » 25 nov 2011, 8:40
Messaggio da ely66 » 25 nov 2011, 15:31
annalysa1 ha scritto:rappresentate presente![]()
![]()
noi qui con la scuola siamo messi maluccio assaise considerate che i 1-2-3-° elementare hanno tolto la mesa per mancanza fondi
quindi manca di tutto ,la carta ingienica ,rotoloni ,sapone liquido,risma carte,torner,sala tecnologica,lavagne indecenti,niente armadietti banchi e sedie inadeguate all'età dei bambini,percui ogni rprresentate di classe fa la famosa rccolta fondi ma compriamo quello che serve alla scuola ,compiuter dve televisione per le materne ,insomma niente alle maestre ma tutto alla scuola !!!!!!!!!!!!!!
grazie ex Ministro Gelmini![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Messaggio da annalysa1 » 25 nov 2011, 21:07
Messaggio da ely66 » 25 nov 2011, 22:58
Messaggio da Federica75 » 26 nov 2011, 1:07
Messaggio da orata » 26 nov 2011, 9:26
Messaggio da annalysa1 » 26 nov 2011, 10:36
ely66 ha scritto:senti.
non è che non ti credo, anzi.
ma da qui a dire che non è colpa della direttrice e t'incavoli con me beh....
io non sono la direttrice LI'. i soldi ci sono, ogni anno ad ogni istituto vengono assegnati TOT EURO.
li spianano in sigarette??? in cavolate??? non lo so. lo saprete voi.
le materne NON sono scuola obbligatoria, quindi o sono comunali o statali, ma i contributi dallo stato non arrivano o arrivano in minima parte. quindi si, nellA maternA se mi chiedevano 10 euro li davo. chiaro???? alle elementari NO!
il comune gestisce la mensa scolastica??? e da quando?
guarda che stai facendo un minestrone di problemi diversi e diversificati.
dal tono del mio messaggio, non hai capito niente. dal tuo invece si capiscono tante cose.... e ne ho le tasche piene di dovermi scusare di non poter essere miliardaria in straeuro per rimpinzare la pancia di tutti. non sai cosa sto facendo o non facendo io per mantenermi, quindi, evita sti cacchio di toni da piagnona. che non sei l'unica a tirare la carretta a sto mondo. caxxo!
e cmq si parla di regali alle maestre. non di carenza della struttura, della didattica e dei preposti.
Messaggio da Feda » 28 nov 2011, 10:22
io mi sono occupata del regalo cumulativo alla maestra una sola volta, purtroppo non tutte le mamme hanno aderito, chi non era d'accordo e chi forse non poteva permetterselo...però scusate io non me la sono sentita di non mettere i nomi dei bimbi che non hanno partecipato, perchè sono sicura che anche loro avevano un pensiero felice per la maestra...mi sono permessa di pagare in anticipo il regalo, di dividere il costo per il numero dei bimbi ( 2 euro a testa) e pace...chi mi ha dato i soldi me li ha dati chi no non ho detto nulla....ho chiuso la busta e pace. poi ho deciso che non sono fatta per queste cose...a volte le mamme hanno la mente troppo complicata... io ho già detto in un post precedente come la penso...credo che un pensiero alle maestre ci stia senza però spendere troppi soldi, in quel caso ci starebbe meglio un regalo alla scuola tipo materiale per i bambini!ciobin ha scritto:io ho sempre adorato la maestra che avevo alle elementari. Mi ricordo che a scuola dava tutta se stessa, non solo come insegnante ma come persona, ci metteva veramente il cuore. Purtroppo a casa mia non c'erano neanche i soldi per mangiare e quando era il momento di fare il regalo alla maestra, solitamente a fine anno, si svolgeva sempre la stessa scena: uno dei miei compagni si alzava e portava il regalino alla maestra, insieme al bigliettino di ringraziamento. Una volta letto il pensierino la maestra guardava anche le firme, e immancabilmente mancava la mia... passavo sempre per quella che non voleva fare il regalino o che non aveva i soldi per parteciparvi...la maestra mi faceva andare alla cattedra e, davanti ai miei compagni, faceva firmare anche me...non vi dico le mie lacrime! pensare che ci piango ancora adesso... io personalmente avrei voluto partecipare al regalino come tutti i miei compagni, non per "ingraziarmela" ma perchè era veramente una persona speciale! se oggi avessi un figlio alle elementari aderirei sicuramente al regalino, senza usare il fondo cassa ma facendo una colletta. Ormai le classi sono numerose, basterebbe 1 euro a testa per fare un pensiero, non ritengo si debbano spendere dei capitali. Ma lo farei solo se tutte le mamme fossero daccordo, per evitare ai bambini questa umiliazione...
Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”