GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 19 nov 2011, 9:39

Non trovavo il titolo giusto... vabbbeh così vi incuriosisce.
Dunque nella nostra scuola vige l'obbligo per ogni classe del ritiro del bambino, la maestra è obbligata a lasciare il bambino solo al genitore o alle persone delegate ad inizio anno con tanto di carta d'identità e firma del delegato.
Prima di prendere Arianna prendo Alberto alla materna e insieme andiamo a scuola. Per agevolare l'uscita dei bambini hanno suddiviso i genitori per "zona di ritiro" e la classe prima resta nel cortiletto delle scuola.
Premesso che non posso legare fuori al palo Alberto.. me lo devo portare dentro. E nel cortiletto trova altri 4 o 5 amichetti della materna. Nell'attesa giocherellano, tentiamo di tenerli vicino a noi, ma spesso si fanno prendere dall'entusiasmo e corricchiamo nel cortiletto.
Ho mangiato parecchio nervoso perchè poi la sera facevo la predica ad Alberto di non correre di starmi vicino ma niente... ovvio non fa chissàché ma non sta nemmeno fermo immobile vicino alla mia gamba.
Ieri una mamma mi ha fatto "gentilmente" notare che se quei bambini della materna si fanno male nel cortiletto sono cacchi della scuola.. Lei sostiene che la scuola è responsabile dei genitori che ritirano i bambini e di conseguenza anche dei fratelli. Non credo sia prorpio così... Immagino ci sia una responsabilità della scuola nei confronti dei genitori quando ci sono riunioni. Dove inizia e finisce la responsabilità della scuola verso i genitori?
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da Paola67 » 19 nov 2011, 10:26

sinceramente credo che, indipendentemente a fatto che tu ti trovi nel cortile della scuola, se il bambino si fa male la responsabilità sia tua, a meno che non gli cade un pezzo di intonaco che si è staccato dal muro della scuola (ad esempio).
Non credo ci siano responsabilità della scuola nei confronti dei genitori che vengono a prendere i figli da ascuola, ma solo nei confronti dei bambini, fino a quando non vengono riconsegnati ai genitori
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da ROB68 » 19 nov 2011, 10:29

io la penso come Paola...se poi 'ste mamme si facessero i fatti loro.....Mai sentito che la scuola è responsabile nei miei confronti se mi faccio male.Sarà vero? :pensieroso
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da sbu » 19 nov 2011, 16:43

io so che la preside da noi non vuole che nessun genitore entri nel 'territorio' della scuola. Una volta sono entrata a cortile VUOTO pedalando con la bici e lei mi ha ripreso (una scena patetica, mi sono sentita una bimba con il grembiulino e lo zainetto in spalla :risatina: ) perchè se per caso io cado sulla ghiaietta del cortile e mi passa per il cervello di denunciarli (perhcè di gente così è pieno!!!!) loro vanno nei casini, quindi meglio evitare atti non propriamente leciti. Il buonsenso è andato a farsi benedire, troppa gente vuole lucrare su queste cose (tipo denunciare la scuola perchè il bambino è inciampato nei suoi piedi, ma intanto bisogna fare denuncia, fare tutti i verbali,chiamre gli insegnanti, mettere in mezzo le assicurazioni, etc, etc) e quindi ,meglio evitare di far correre dei bambinio che potrebbero correre, inciampare e rompersi un dente. Forse tu non lo faresti mai, ma io scommetterei senza problemi che ci sono genitori che coglierebbero l'ccasione per tirarsi sù i soldi per le vacanze
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Avatar utente
Chiaretta77
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3864
Iscritto il: 6 lug 2006, 11:33

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da Chiaretta77 » 19 nov 2011, 16:58

Da insegnante ti dico che da noi io sono responsabile degli alunni fino al portone (da noi alle medie) e alle elementari fino al cancello e alla consegna al genitore che però nel nostro caso non avviene dentro il cortile ma al cancello appunto. Che ci sia responsabilità per chi entra nel cortile (quando è permesso) mi sembra un tantino assurdo e meno che appunto non ti vada il cornicione in testa, ma quello anche se cammini epr strada e un vaso di fiori cade dal balcone.
Per carità basta chiedere, ma sarebbe impensabile pensare che tu genitore puoi entrare a prendere il bambino ma devi lasciare fuori, a casa, in macchina o che so dove l'altro figlio ...
Che poi ormai si abbia il terrore di denunce assurde è vero, poi si risolvono in nulla ma fanno perdere tempo, denaro e serenità a troppe persone. Basterebbe solo un po' di buon senso, ma molti lo hanno perso.
Chiara&Andrea genitori innamorati di Elisa (10/5/07)3.380Kgx48.7cm di meraviglia e Alessia(9/1/11)3.300 Kgx50cm di dolcezza. Maggiolina 2007-Gennarina 2011 - Una stella brilla per noi

Avatar utente
marexia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6267
Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da marexia » 19 nov 2011, 17:18

Paola67 ha scritto:sinceramente credo che, indipendentemente a fatto che tu ti trovi nel cortile della scuola, se il bambino si fa male la responsabilità sia tua, a meno che non gli cade un pezzo di intonaco che si è staccato dal muro della scuola (ad esempio).
Non credo ci siano responsabilità della scuola nei confronti dei genitori che vengono a prendere i figli da ascuola, ma solo nei confronti dei bambini, fino a quando non vengono riconsegnati ai genitori
:quoto_1:
una mia collega è caduta sul ghiaccio nel cortile della scuola mentre prendeva la figlia, voglio provare a chiederle come ha risolto la cosa con la scuola!
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!
Immagine

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 19 nov 2011, 17:21

Infatti è come penso che sia, io sono cosciente che mio figlio corre e se si fa male sono cavoli miei che non sono stata attenta. Mi assumo io la responsabilità. La responsabilità della scuola si ferma quando il bambino è consegnato.
Il brutto è mandare giù queste cattive osservazioni di gente che sembra sia la mondo solo per criticare...

SBU sono d'accordo con te sul fatto che è meglio evitare di entrare in certe situazioni, sono io la prima a sopprerire piuttosto che intralciare la strada (fino a certi limiti ovvio) ma in questo caso non possiamo stare fuori scuola, il ritiro della prima è obbligatorio nel cortile e non posso fare a meno di portarmi Alberto.
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da clizia » 19 nov 2011, 17:27

Orata di a quelal mamma di farsi i cacchi suoi. guarda ne ho già piene le scatole di genitori impiccioni. Se la scuola non evidenzia il problema che mi pare davvero marginale.. certa gente davvero nun c'ha altro da fà che rompere le scatole. Tant'è che per esempio da noi non c'erano problemi per le maestre per fare una gita. Alcuni genitori hanno cominciato a porre troppe questioni e domande. risultato: le maestre scocciate da tanto chiacchiericcio hanno disdetto l'uscita al museo. :che_dici

Streghettasaetta

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 19 nov 2011, 17:38

CLIZIA ah certo quelle mamme che hanno posto questioni saranno sicuramene quelle che al centro commerciale si perdono a ciacolare e i bambini sono in giro per il centro soli e giustamente in gita con le maestre questo no scherziamo!!! :ahaha guarda sono stata rappresentante della materna per 3 anni ora lo sono della scuola .. se continuo a fare questo è perchè sento di aver la capacità di passare oltre a questi chiacchiericci, di prendere la situazione in mano e impuntarmi su certe cose in cui credo. Ho le spalle larghe passerà anche questa..
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da ely66 » 19 nov 2011, 19:11

allora, l'anno scorso alcune mamme volevano sapere che responsabilità ha la scuola

risposta
l'assicurazione scolastica copre i vari incidenti scolastici, anche in mensa o in ricreazione. Per esempio non vengono però risarciti gli occhiali, salvo il caso che la rottura degli stessi abbia comportato altri danni.

per quanto riguarda l'immobile, è assicurato dal comune o dalla provincia/regione.
ma chi entra lo fa a proprio rischio e pericolo. come ha detto Paola, se cade un cornicione, ok, pagano, per il resto.. nein.
i vigili potrebbero anche mandare fuori dal cortile e/o multare chi non ha l'autorizzazione ad essere presente entro la "recinzione" scolastica.
ahhhh per altro è pure vietato fumare o bere alcoolici nei cortili scolastici. anche oltre l'orario scolastico. scoperto in questi giorni..
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

neobe
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2165
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:09

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da neobe » 19 nov 2011, 19:47

orata ha scritto:Non trovavo il titolo giusto... vabbbeh così vi incuriosisce.
Dunque nella nostra scuola vige l'obbligo per ogni classe del ritiro del bambino, la maestra è obbligata a lasciare il bambino solo al genitore o alle persone delegate ad inizio anno con tanto di carta d'identità e firma del delegato.
Prima di prendere Arianna prendo Alberto alla materna e insieme andiamo a scuola. Per agevolare l'uscita dei bambini hanno suddiviso i genitori per "zona di ritiro" e la classe prima resta nel cortiletto delle scuola.
Premesso che non posso legare fuori al palo Alberto.. me lo devo portare dentro. E nel cortiletto trova altri 4 o 5 amichetti della materna. Nell'attesa giocherellano, tentiamo di tenerli vicino a noi, ma spesso si fanno prendere dall'entusiasmo e corricchiamo nel cortiletto.
Ho mangiato parecchio nervoso perchè poi la sera facevo la predica ad Alberto di non correre di starmi vicino ma niente... ovvio non fa chissàché ma non sta nemmeno fermo immobile vicino alla mia gamba.
Ieri una mamma mi ha fatto "gentilmente" notare che se quei bambini della materna si fanno male nel cortiletto sono cacchi della scuola.. Lei sostiene che la scuola è responsabile dei genitori che ritirano i bambini e di conseguenza anche dei fratelli. Non credo sia prorpio così... Immagino ci sia una responsabilità della scuola nei confronti dei genitori quando ci sono riunioni. Dove inizia e finisce la responsabilità della scuola verso i genitori?
E ma le 500 lire del Duce stanno ancora là... quelle che andavano a chi si faceva i caxxi sua!
cmq quoto Paola!
Claudia+Alessandra(03/08/2004)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da helzbeth » 20 nov 2011, 11:37

sbu ha scritto:io so che la preside da noi non vuole che nessun genitore entri nel 'territorio' della scuola. Una volta sono entrata a cortile VUOTO pedalando con la bici e lei mi ha ripreso (una scena patetica, mi sono sentita una bimba con il grembiulino e lo zainetto in spalla :risatina: ) perchè se per caso io cado sulla ghiaietta del cortile e mi passa per il cervello di denunciarli (perhcè di gente così è pieno!!!!) loro vanno nei casini, quindi meglio evitare atti non propriamente leciti. Il buonsenso è andato a farsi benedire, troppa gente vuole lucrare su queste cose (tipo denunciare la scuola perchè il bambino è inciampato nei suoi piedi, ma intanto bisogna fare denuncia, fare tutti i verbali,chiamre gli insegnanti, mettere in mezzo le assicurazioni, etc, etc) e quindi ,meglio evitare di far correre dei bambinio che potrebbero correre, inciampare e rompersi un dente. Forse tu non lo faresti mai, ma io scommetterei senza problemi che ci sono genitori che coglierebbero l'ccasione per tirarsi sù i soldi per le vacanze
premesso che se tu entri nel cortile con un tuo (altro) figlio la responsabilità nei suoi confronti è solo tua...

su tutto il resto quoto sbu.
Purtroppo si deve arrivare a questo perchè di gente così come lei ha descritto ce n'è...

per l'assicurazione di cui parlava Ely: dipende dall'assicurazione.
La nostra copre anche la rottura degli occhiali, anche se comunque danno una cifra ridicola.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 21 nov 2011, 12:08

grazie a tutte per le risposte, comunque oggi ho il consiglio di interclasse e provo a buttare lì l'argomento vediamo cosa esce :spiteful:
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da lalat » 21 nov 2011, 23:06

Alla scuola materna invece mi avevano detto alla riunione che se i bambini si fanno male mentre sono coi genitori nel cortile della scuola, dopo l'uscita, la responsabilità è della scuola. Infatti cacciano via i genitori e i bambini e hanno addirittura chiuso l'area gommata coi giochi con un recinto e cancello proprio perché all'uscita dalla scuola materna i genitori si fermavano coi figli lì ... regolarmente usciva la bidella e si arrabbiava. Il cortile della scuola materna è inoltre rivestito di gommapiuma colorata in ogni spigolo come piane di marmo dei muretti delle scale e via dicendo,
A scuola di Davide invece non c'è nessuna di queste regole ... anzi il cortile è continuamente attraversato da auto perché è anche un parcheggio e non c'è marciapiede. Quindi quando si muove una macchina in mezzo a tutti i genitori, nonni, fratelli, etc ... c'è sempre qualcuno che urla "attenti, macchina!!!" .. notare che le auto circolano liberamente anche durante la ricreazione che viene svolta in questo cortile ... visto che gli altri due cortili non sono agibili per mancanza di manutenzione degli alberi e invasione di processionarie :x:
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 22 nov 2011, 9:17

credo sia una situazione diversa, noi siamo nel cortile perchè obbligati dalla scuola per il ritiro dei bambini di prima, e il problema è nell'attesa del ritiro. Ogni genitore pare essere (giustamente) responsabile di chi si porta dentro a meno che la scuola come è stato detto cada a pezzi sulla nostra testa...
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

75stefy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 118
Iscritto il: 19 giu 2007, 16:01

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da 75stefy » 29 nov 2011, 15:04

Ciao anche nella scuola di mia figlia c'è questa regola di dover entrare nel giardinetto per poter ritirare i figli dalla scuola primaria... ed anch'io arrivo con il fratello + piccolo che devo continuamente trattenere perchè vorrebbe giocare e saltare...io di quello che dice quella madre me ne fregherei, l'unica cosa che mi fa un pò paura è che si faccia male mio figlio, perchè lo spazio è poco, c'è molta confusione ed è facile che venga un pò strattonato... io cerco di arrivare sempre alle 4 precise, in modo che prendo Giulia e me ne vado via, non sempre ci riesco ... e quando non ci riesco mio figlio salta ovunque... io sono convinta che la responsabilità è solo mia, anzi sono anche responsabile del fatto che lui faccia del male ad altri bimbi o rompa qualcosa...
Comunque ti capisco anche per me è un momento di tensione (specie quando piove e ci sono gli ombrelli aperti)...
Ciao

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da ely66 » 29 nov 2011, 22:43

lalat ha scritto: A scuola di Davide invece non c'è nessuna di queste regole ... anzi il cortile è continuamente attraversato da auto perché è anche un parcheggio e non c'è marciapiede. Quindi quando si muove una macchina in mezzo a tutti i genitori, nonni, fratelli, etc ... c'è sempre qualcuno che urla "attenti, macchina!!!" .. notare che le auto circolano liberamente anche durante la ricreazione che viene svolta in questo cortile ... visto che gli altri due cortili non sono agibili per mancanza di manutenzione degli alberi e invasione di processionarie :x:
no aspetta... non ho capito, davvero!
il cortile della scuola non è recintato.
la scuola ha un cortile che in realtà è un parcheggio.

la processionaria non la debellano??????? ma chiamate l'ufficio igiene caspita! i vvf!!!
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
orata
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8502
Iscritto il: 11 feb 2006, 23:05

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da orata » 30 nov 2011, 10:47

75STEFY anche per me la prima soluzione è stata : arrivo all'ultimo momento così mi tolgo una fetta di tensione... ci provo ma non riesco sempre perchè prima devo passare alla materna e prendere Alberto che apre alle 15.45 e chiude alle 16.00, quindi non posso aspettare oltre. Poi percorro a piedi circa 300 mt un po' mi fermo a guardare la vetrina per allungare il tempo e poi arrivo per le 15.55 a scuola. Quei 5/10 minuti sono abbastanza (non sono sempre puntuali ad uscire da scuola).
Pazienza, porto pazienza e cerco il più possibile di tenere Alberto buono.
I miei tesori :Arianna (04.03.2005), Alberto (20.03.2007) e Adele (29.09.2012)

75stefy
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 118
Iscritto il: 19 giu 2007, 16:01

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da 75stefy » 30 nov 2011, 11:04

io sono anche in dolce attesa del terzo, chissà fra qualche mese con uno in braccio l'altro da trattenere :risatina:
Ciao

Avatar utente
peffa
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3728
Iscritto il: 12 set 2005, 14:54

Re: Ritirare la figlia con fratello- RESPONSABILITA'

Messaggio da peffa » 30 nov 2011, 11:09

sbu ha scritto:io so che la preside da noi non vuole che nessun genitore entri nel 'territorio' della scuola. Una volta sono entrata a cortile VUOTO pedalando con la bici e lei mi ha ripreso (una scena patetica, mi sono sentita una bimba con il grembiulino e lo zainetto in spalla :risatina: ) perchè se per caso io cado sulla ghiaietta del cortile e mi passa per il cervello di denunciarli (perhcè di gente così è pieno!!!!) loro vanno nei casini, quindi meglio evitare atti non propriamente leciti. Il buonsenso è andato a farsi benedire, troppa gente vuole lucrare su queste cose (tipo denunciare la scuola perchè il bambino è inciampato nei suoi piedi, ma intanto bisogna fare denuncia, fare tutti i verbali,chiamre gli insegnanti, mettere in mezzo le assicurazioni, etc, etc) e quindi ,meglio evitare di far correre dei bambinio che potrebbero correre, inciampare e rompersi un dente. Forse tu non lo faresti mai, ma io scommetterei senza problemi che ci sono genitori che coglierebbero l'ccasione per tirarsi sù i soldi per le vacanze
Io volevo sole dire che mio figlio alla scuola estiva si è rotto la clavicola perchè correndo è andato a sbattere contro un altro bambino ed è caduto male. Loro non si sono neanche accorti che era così grave e non mi hanno nemmeno chiamata, dicendo (quando sono andata a prendere) che comunque era successo da poco. Io non li ho denunciati, i responsabili mi hanno fatto un sacco di telefonate e anche di persona si sono giustificati in tutti i modi, quindi credo che la denuncia la temessero. Comunque, l'assicurazione, anche senza denuncia, ci rimborserà (in un futuro imprecisato) le spese mediche sostenute e, spero, anche i giorni di scuola estiva persi (50 euro). Non mi ci pago le vacanze, però visto che il bambino era sotto la loro custodia, devono assumersene la responsabilità. Io non li ho denunciati perchè so che sono cose che capitano. E poi pure perché con tutti i contributi volontari che mi fanno pagare, non avrei avuto coraggio di peggiorare la loro situazione economica :risatina:

Comunque, vista la situazione, non mi stupisce che da noi non sia possibile aspettare i bambini nel cortile della scuola, ma solo all'esterno.
Axel (01/11/2005)+ Lisa (23/4/2009)
Non necessariamente un gomitolo di lana deve diventare un maglione...

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”