GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Studio di uno strumento musicale:

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da STEFI@VALERIO » 21 nov 2011, 10:28

Cippi71 ha scritto:alcuni anni fa mi ero interessata per farle fare un corso di propedeutica musicale col metodo suzuki, ma ho lasciato perdere perchè era troppo e insensatamente caro :aargh
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Suzuki" onclick="window.open(this.href);return false;
Ecco, è proprio il metodo Suzuki!
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 21 nov 2011, 10:30

STEFI@VALERIO ha scritto:Grazie per le risposte! mi hanno davvero illuminata :sorrisoo .

Quello che non capivo nel racconto della mamma dell'amichetto di Valerio (persona schietta e sincera, non mi racconterebbe mai esagerazioni) è l'apparente contraddizione tra l'impegno (il figlio deve fare esercizio tutti i santi giorni) e il divertimento (mi ha assicurato che il metodo della scuola - mannaggia è un nome giapponese ma non me lo ricordo perfettamente - non è per nulla noioso).

In sintesi l'impegno me lo confermate tutte, il divertimento anche, ma solo se c'è una forte motivazione...Io francamente Valerio non ce lo vedo (però non lo vedevo neanche fermo sul banco di scuola, è invece a quanto pare è tra i più calmi...), ma penso che almeno una prova la possa fare :sorrisoo, magari a partire dal prossimo trimestre (o quadrimestre?), quando vedo che con la scuola ha definitivamente ingranato.

Devo solo scegliere dove, dal momento che i corsi parascolastici dell'associazione sono già chiusi e tra l'altro costavano anche parecchio (ma ho la sensazione che tutto ciò che ruota attorno alla musica non sia propriamente a buon mercato...sbaglio?).

legato allo strumento è esatto.

nella propedeutica musicale è richiesto meno impegno, anche se non è che proprio giochi come a 3 anni.
Da mia figlia fanno anche molta musica "fisica" cantano, ballano, fanno i ritmi divertendosi... e poi ci sono i momenti più calmi dove serve attenzione.

Inizia con la propedeutica e vedi

(mia figlia sabato è andata pure alla lezione di batteria :risatina: ..... :impiccata: )
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 21 nov 2011, 10:31

STEFI@VALERIO ha scritto:
Cippi71 ha scritto:alcuni anni fa mi ero interessata per farle fare un corso di propedeutica musicale col metodo suzuki, ma ho lasciato perdere perchè era troppo e insensatamente caro :aargh
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Suzuki" onclick="window.open(this.href);return false;
Ecco, è proprio il metodo Suzuki!
c'è il suzuki
c'è il gordon
c'è il willems ...
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Cippi71
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7454
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:22

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Cippi71 » 21 nov 2011, 10:32

STEFI@VALERIO ha scritto: mi ha assicurato che il metodo della scuola - mannaggia è un nome giapponese ma non me lo ricordo perfettamente - non è per nulla noioso.

i corsi parascolastici dell'associazione sono già chiusi e tra l'altro costavano anche parecchio (ma ho la sensazione che tutto ciò che ruota attorno alla musica non sia propriamente a buon mercato...sbaglio?).
ah ecco, non avevo letto !!!
allora è lo stesso metodo suzuki di cui parlavo io
Cippi71 ha scritto:alcuni anni fa mi ero interessata per farle fare un corso di propedeutica musicale col metodo suzuki, ma ho lasciato perdere perchè era troppo e insensatamente caro :aargh
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Suzuki" onclick="window.open(this.href);return false;
a me, circa 3 anni fà, chiesero 500 euro :urka in una botta sola, anticipata, per 8 mesi di corso, 1 lezione alla settimana :che_dici
che è un'esagerazione bella e buona (62 euro al mese, per 4 lezioni) e tra l'altro da pagare ANTICIPATAMENTE in una unica rata ...e se poi, dopoi i primi 2 mesi, magari alla bimba non piace e non ci vuole più andare ??? ci ho buttato via 380 euro ??? :nonegiusto :nonegiusto
Gollina dal 09/2004 -
M. gennaio 2006... e inaspettatamente ... G. aprile 2013: i miei gioielli !!!

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da STEFI@VALERIO » 21 nov 2011, 10:33

helzbeth ha scritto:(mia figlia sabato è andata pure alla lezione di batteria :risatina: ..... :impiccata: )
Quella in effetti crea qualche problema con i vicini :risatina: , ma se pensi che io ho seguito due cause aventi ad oggetto il pianoforte, l'unica è insonorizzare...
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da STEFI@VALERIO » 21 nov 2011, 10:36

Cippi71 ha scritto: da pagare ANTICIPATAMENTE in una unica rata ...e se poi, dopoi i primi 2 mesi, magari alla bimba non piace e non ci vuole più andare ??? ci ho buttato via 380 euro ??? :nonegiusto :nonegiusto
Esattamente come i corsi parascolastici ai quali non ho aderito :fischia , e questo è uno dei motivi.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 21 nov 2011, 10:46

STEFI@VALERIO ha scritto:
helzbeth ha scritto:(mia figlia sabato è andata pure alla lezione di batteria :risatina: ..... :impiccata: )
Quella in effetti crea qualche problema con i vicini :risatina: , ma se pensi che io ho seguito due cause aventi ad oggetto il pianoforte, l'unica è insonorizzare...
ho già premesso che quell'aggeggio infernale non entrerà mai in casa mia :risatina: anche se un bambino del condominio ce l'ha in garage e quando suona lo sento fino al 4 piano

quelli al piano sotto il mio hanno il pianoforte, e non è che si senta poi così forte... se suoni in orari "decenti" credo non ci siano problemi (spero perchè il silent costa 8.000 euro....)
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 21 nov 2011, 11:46

beh che dirvi quando Emi suona, a volte (spesso) sembra che qualcuno stia tirando la coda al gatto!!!! :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 21 nov 2011, 11:56

pisola ha scritto:beh che dirvi quando Emi suona, a volte (spesso) sembra che qualcuno stia tirando la coda al gatto!!!! :risatina:
beh, il violino (come tutti gli archi) credo sia la cosa più terribile al primo anno :risatina:
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da pisola » 21 nov 2011, 12:24

terribilissimo!!!! :risatina:
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da hamilton » 21 nov 2011, 12:30

Chitarra classica. :cuore
Comincera' a settembre dell'anno prossimo, l'ho gia' iscritto ad un corso presso il nostro Conservatorio.
Rinuncera' al calcio :risatina: ed eventualmente alla ginnastica artistica se vedo a fine anno che non e' portato.
Ma la musica....credo ce l'abbia nel sangue.
D'altronde e' nato lo stesso giorno di mio fratello, un mago della chitarra. :risatina:
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Tizjana
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5420
Iscritto il: 3 feb 2006, 13:04

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Tizjana » 21 nov 2011, 14:34

Ciao!
Ho visto che in tante ti han già risposto; è bello percepire tanto interesse per la musica :sorrisoo .
Giulio ha frequentato un anno di propedeutica musicale all'età di 3 anni.
A 4 anni ha frequentato un anno di pianoforte ed è arrivato anche al saggio, divertendosi. Addirittura l'insegnante lo ha stimolato con la composizione di brano e musica, ovviamente tutto a portata di bimbo (una sorta di "metodo globale" della musica, che ora è tanto in auge nella didattica della scuola primaria).
Ho trovato l'esperienza positiva e zero controindicazioni, a patto che, come in tutto, i bimbi siano "ascoltati" dai genitori ed i loro segnali vengano subito accolti e mediati con l'insegnante.
Io caratterialmente mi affido alle istituzioni ma chiedo sempre un'apertura al colloquio, verifico le competenze e la sensibilità degli interlocutori dei miei figli. Questo perchè sono convinta che non ci sia nulla di oggettivamente valido o nocivo per i cuccioli, ma tutto debba calzargli.
Un abbraccio e...in bocca al lupo!
Mamma di Giulio e Livia Cecilia

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Lidia » 21 nov 2011, 15:33

Qui c'é il conservatorio ad un costo molto contenuto.... Ilaria é al terzo anno di musica (solfeggio e struttura musicale) e al secondo di TROMBA e ha cominciato quest'anno chitarra..... non dico che sia una musicista ma si diverte un mondo....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da STEFI@VALERIO » 21 nov 2011, 16:50

Lidia ha scritto:Qui c'é il conservatorio ad un costo molto contenuto.... Ilaria é al terzo anno di musica (solfeggio e struttura musicale) e al secondo di TROMBA e ha cominciato quest'anno chitarra..... non dico che sia una musicista ma si diverte un mondo....
Ma per l'accesso al Conservatorio non c'è un limite minimo di età? io ricordavo l'inizio delle scuole medie, ma forse ricordo male :sorrisoo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Lidia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1668
Iscritto il: 20 mag 2005, 15:30

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da Lidia » 21 nov 2011, 17:11

no qui in portogallo dopo la fine delle elementari quindi 9-10 anni il conservatorio puó rientrare e sostituire alcune ore scolastiche minori (tipo ed. fisica / reilgione / musica) e quindi andare ai corsi anche la mattina o quando ti fa comodo, tipo scuole americane, dove componi l'orarioin base anche alle attivitá extrascolastiche..... quindi qui il limite minimo sono 4 anni e voglia di andare....
Lidia, Gianni ILARIA 24/8/05 3,750kg 50 cm e GIORGIA 7/8/07 3,320kg 48 e un angioletto 9/10/12
Salviamo il mondo, é l'unico posto con il cioccolato Agostina05/07 Ilaria GF dal 5/8/11

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da scarlet » 22 nov 2011, 16:35

noi ci stiamo pensando perché pietro ha sempre avuto un buon orecchio e le maestre del nido e della materna ci hanno consigliato di fargli fare un corso di musica-

a scuola hanno un'ottima maestra che fa musicalità, ma a lui piacerebbe suonare la batteria e credo che questo anno comincerò appena ha ingranato con scuola e atletica a fare musicalità e poi dall'anno prossimo ci mettiamo anche uno strumento se vuole...

diciamo che la settimana è cmq impegnativa, ma che suonare è fondamentale secondo me; io l'ho fatto e mi ha lasciato belle sensazioni anche se una delle insegnanti mi dava bacchettat esulle mani :urka magari lo facessero durante l'orarios colastico..per noi è impegnativo girare per vari corsi..ed ele non ha ancora cominciato... :fischia
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
scarlet
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 11659
Iscritto il: 27 ago 2005, 10:52

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da scarlet » 23 nov 2011, 14:40

oggiho chiamato la scuola di musica e l'insegnante mi diceva che fino ai 5 anni si propone musicalità poi dai 6 propedeutica e dopo si comincia con i corsi individuali, che lui consiglia dopo uno di gruppo

per ora pietro farà gioco musica con la sorella visto che il corso di propedeutica è avviato e pieno e che quello individuale che prevede anche lo studio dello strumento a casa è stato cmq sconsigliato

poi si vedrà
ALESSANDRA, PIETRO 05/07/05 ed ELEONORA 13/12/07

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da mammaMiao » 24 nov 2011, 6:17

lalat ha scritto:Noi abbiamo appena cominciato a prendere lezioni di pianoforte (malattia permettendo). Le motivazioni che mi hanno spinto sono state molte. Certo se sentivo i consigli delle maestre lasciavo perdere perché tutti sono concordi nel dire "perché caricare ancora di più un bambino quando già fa fatica a stare dietro agli impegni scolastici?". Poi da quando abbiamo iniziato a frequentare il centro di riabilitazione le terapiste stesse me lo hanno consigliato caldamente.
Un'attività che piace al bambino e che lo aiuta a concentrarsi è utile da ogni punto di vista, non per ultimo la gratificazione e il piacere di fare qualcosa per se stessi. Le terapiste mi hanno detto che i bambini ADHD hanno quasi sempre una naturale predisposizione per imparare a suonare uno strumento musicale ... e infatti quando Davide si siede a imparare a suonare non vede altro.
:-D :-D :-D
Non ci posso credere!!!! E' da mesi che mi sento così sola con la nostra esperienza, e ora vedo che è una cosa tipica! Allora è proprio così!
Riavvolgo il nastro: anche mio figlio è diagnosticato ADHD, ha iniziato quest'estate pianoforte ed è cambiato tantissimo, a parte il fatto che gli piace ed è bravo, ma lo aiuta tantissimo nella concentrazione! l'ho scritto anche in una relazione per le maestre e sono in attesa di parlarne con le terapiste perchè mi sembra proprio che il pianoforte per chi ha disturbi di attenzione sia miracoloso, e tu me lo confermi!

Avatar utente
mammaMiao
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 162
Iscritto il: 27 feb 2006, 9:23

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da mammaMiao » 24 nov 2011, 6:24

helzbeth ha scritto: Allora: lasciamo le cose distinte. Soprattutto perchè la musica non è una cosa per tutti i bambini, non tutti sono interessati.
Sono d'accordo con te che è un arricchimento... tra l'altro leggere la musica stimola il cervello in senso matematico... ma non piace a tutti.
Allora se deve essere fatto che sia fatto in modo corretto, non con il pifferino di plastica, un'ora alla settimana e 4 scemenze dette da un'insegnante che di musica non sa una ceppa.
:buuu :buuu :buuu Io ho adorato il mio pifferino di plastica delle scuole medie! e tu me lo denigri così! :buuu pensa che ce l'ho ancora :risatina: . Per me meglio quello di niente.
P.S.: sono diplomata al conservatorio in flauto traverso, non ho lasciato le cose distinte.

P.P.S: vedo che molti bimbi, come il mio, studiano pianoforte, per curiosità, che libri usano? Fin'ora non ho trovato nessuno che usa i libri di mio figlio.

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: Studio di uno strumento musicale:

Messaggio da helzbeth » 24 nov 2011, 9:23

dipende dal metodo
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”