GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 16:03

Gappea ha scritto:Sarò tonta, ma io continuo a non capire l'equivalenza tra LA e DPP :pensieroso
non è un equivalenza, è che purtroppo ho visto sulla pelle di una persona a me cara, e so che non è l'unica, che si scoraggia l'allattamento al seno perchè la mamma è esaurita e si pensa che passare al LA sia la salvezza. Non è così... ed il risultato è una mamma infelice, una bambina che viene allattata da tutti i parenti del mondo e non dalla mamma, ed una mamma che poi, quando riesce a vedere le cose con lucidità, ci sta male perchè nn ha "nutrito" sua figlia. Chiaro adesso?
Anche perchè, come è emerso anche da cose scritte in questo topic, spesso decidere di non allattare è una decisione sofferta. Se una donna viene lasciata sola in quel momento o si pensa che basti un bibe per ritrovare la serenità non è sempre così ed i risultati spesso son quelli che ho descritto qui sopra.
Ed ho anche voluto sottolineare che chi decide per il LA ha un compito non meno gravoso di chi allatta al seno... almeno per come la vedo io... vuol dire che non è vero che passare al bibe sia poi così facile e che chi lo fa non è meno madre perchè avrà comunque le sue difficoltà. E' più chiaro adesso? davvero, forse posso provare a scrivere in tedesco per vedere se riesco ad essere più chiara....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 18 nov 2011, 16:20

Io il discorso di crucchina l'ho capito.Non intendeva offendere chi non ha allattato,ma prendere in considerazione anche quei casi dove l'allattamento era solo parte del problema.
Anche io in famiglia ho avuto un caso simile e ho capito quello che intende.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 16:23

sì però mi sembra un caso limite..... :argh
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 16:23

Adesso l'ho capito anche io!

:ok
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 16:23

cioè io conosco parecchie persone che hanno allattato artificialmente perché hanno avuto problemi di vario genere, ma non erano depresse
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 16:24

Gappea ha scritto:sì però mi sembra un caso limite..... :argh
Ma non siamo il paese del melodramma?!?

Sto scherzando, però mi rendo conto che spesso si fa riferimento alle situazioni più complesse, ma ci si dimentica della quotidianità più semplice...
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
Gappea
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6107
Iscritto il: 19 feb 2008, 22:18

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Gappea » 18 nov 2011, 16:25

olfersia ha scritto:
Gappea ha scritto:sì però mi sembra un caso limite..... :argh
Ma non siamo il paese del melodramma?!?

Sto scherzando, però mi rendo conto che spesso si fa riferimento alle situazioni più complesse, ma ci si dimentica della quotidianità più semplice...
ecco, appunto!
♥ BEATRICE, 23/10/2008 ♥ MARGHERITA, 14/12/2010
"Insegui ciò che ami, o finirai per amare ciò che trovi" (Collodi)

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 16:26

mamamatchi, :bacio grazie,

Gappea, ho detto anche io che non penso che sia la maggioranza delle persone che passano al LA, ma sono più di quel che si pensi...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 16:27

In ogni caso la DPP è un situazione complessa, a prescindere dal tipo di allattamento, e in quanto patologia va trattata con i dovuti mezzi.

Io mi riferisco sempre a gestioni genericamente disastrose, ma non a DPP.
O almeno, io non avevo DPP.
Io adoro mio figlio, l'ho sempre adorato, da quando è nato e ancora adesso me lo annuso, me lo sbaciucchio, me lo coccolo, ci faccio la lotta, le capriole, insomma... contatto fisico a gogo!!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 16:28

olfersia ha scritto:Adesso l'ho capito anche io!

:ok
:ok
posso addurre come scusante al mio ragionamento contorto che non so da quando non dormo? :sberla:
E che davvero forse dovrei scrivere in tedesco, sto facendo delle traduzioni e mi sono anche resa conto che ho sbagliato tutti i congiuntivi nei miei topic precedenti :dizionario
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 16:46

olfersia ha scritto: Io adoro mio figlio, l'ho sempre adorato, da quando è nato e ancora adesso me lo annuso, me lo sbaciucchio, me lo coccolo, ci faccio la lotta, le capriole, insomma... contatto fisico a gogo!!
ahahah, pure io.... intanto che è piccolo e non si può ribellare :spiteful: so già che arriverà il giorno in cui dirà "Ma' stammi su da dosso!" :buuu
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 17:04

ma quando mai ho scritto che chi allatta è una super mamma! Bastsse allattare per essere brave mamme invece è tutto molto più complesso.

Però non ne potevo più dell'equivalenza seno = alimentazione perchè è molto di più e ciò va detto e tenuto nella dovuta considerazione
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
Anna2001
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3082
Iscritto il: 23 mag 2005, 8:14

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Anna2001 » 18 nov 2011, 17:19

Ciao, mi dispiace tanto per te. Per me allattare e' la cosa piu' bella del mondo. Se penso che mio marito il terzo nn lo vuole, mi sto godendo anche con fatica, allattare ancora il mio piccolo Filippo di 15 mesi. Un abbraccio a tutte. :bacio
Anna FILIPPO E' NATO IL 13.08.2010 ALLE ORE 18.12 KG 3.990 PER 51 CM Federico il mio principe 18.2.07

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da laura s » 18 nov 2011, 22:18

Posso dire che io questo post lo capisco poco???
Capisco benissimo i post "vorrei allattare ho il seguente problema mi aiutate?" o i post "non voglio allattare, mi aiutate a organizzarmi per il bibe?" etc etc.
Capisco tutti i post di richiesta info/trucchi per usare latte materno o latte artificiali.
Ma non capisco perchè aprire un post per dire che non ti piace allattare, voglio dire... io non apro un post per dire che mi piace allattare e orgogliosa dichiarare quanto mi rende felice, penso che sono fondamentalmente fattaci miei e di Francesco, così come non apro un post su quanto e come vado o non vado di corpo e se questo mi soddisfa o meno... mi sembra una funzione fisiologica implementata dal mio organismo, non me ne sento "fiera" e non capisco molto perchè se ne debba parlare se non si ha bisogno di qualche consiglio/chiarimento/aiuto in merito, nè francamente capisco perchè se tu avevi ben chiaro che non ti piace allattare lo hai fatto e ti sei fatta mettere in croce dal parentado... a me non piace il formaggio e non ne mangio, anche se il calcio fa tanto bene per le ossa e se a volte dò fastidio a mio cugino formaggiaio... sono cavoli miei... in cosa la presente questione differirebbe??? :domanda

E comunque, pensando ai vostri compagni di liceo, chi è stato allattato al seno?? Ah, non lo sapete?? Ma come, non si nota?? Dalla faccia?? NOOOO??? E allora forse non è il caso di impazzire sulla questione sensi di colpa se si hanno le idee ben chiare su ciò che si desidera fare, o non fare, o sbaglio??
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Ransie » 18 nov 2011, 22:33

crucchina79 ha scritto:
SuzieQ ha scritto:
crucchina79 ha scritto:.. perchè capita poi di vedere madri che non danno il bibe ma delegano sempre e comunque, madri che allattano al bibe mentre si leggono una rivista o chiacchierano con qualcuno mentre il cucciolo è su una sdraietta... ecco, son scene che a me stringono il cuore...
Sono sempre più stranita.
Ma tutti questi sono giudizi. Belli e buoni.
Io ho allattato spesso guardandomi un film o una puntata di qualcosa, leggendomi un libro. All'inizio le poppate duravano un'ora. E allora? Ho accudito meno bene mia figlia? Lei mangiava e io mi rilassavo.
E quindi sono una madre non amerevole o irresponsabile? E quante di noi mentre il bimbo/a poppava stavano su gol. E quindi???
anche a me è capitato di guardare la Tv mentre allattavo e di rilassarmi... ma se permetti il fatto di delegare sempre ad altri il bibe o di dare un biberon senza pensare a quel che stai facendo non è certo un modo per trasmettere affetto a tuo figlio... anche se non c'è la tetta il bambino ha bisogno comunque della vicinanza della madre.... anzi, ne ha bisogno ancora di più. E' per quello che dico che mentre l'allattamento al seno crea una vicinanza più "naturale" con il bibe è un po' più complicato, anche se non impossibile.... ed il fatto che il nutrimento per il bambino non sia solo il latte ma ANCHE la vicinanza alla madre non credo sia un giudizio....

Crucchina pensa invece che io a Vanessa devo dare il bibe mentre è nel passeggino perchè in braccio si contorce e si stufa (e ci avevo provato eh?più volte, quando era più piccola a tenermela appoggiata sul mio corpo.... nulla da fare.. è una bambina che in braccio ci sta poco e solo quando vuole lei)
Eppure il contatto c'è anche se ci guardiamo solo negli occhi senza toccarci....
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 19 nov 2011, 6:47

Ho letto tutto...
Sono rimasta un po' sgomenta da alcuni interventi.

Io credo che allattare sia un diritto e un dovere.
E' un diritto poter allattare serenamente e un diritto del bambino ricevere un alimento "vivo" che per lui è oro colato. E' un dovere per la società, per i tecnici sanitari, per le puericultrici o presunte tali agevolare con la dovuta informazione e con il dovuto sostegno e non ostacolare con i sentito dire questo processo meraviglioso.

Prendo l'esempio di Lagatta... ha 3 figli, psicologa, un marito. Soffre di candidosi che è davvero dolorosa (provata in prima persona). Lei dice che allattare non fa per lei xchè teme il male, perchè si sente vincolata ecc. ecc. Lei stessa, psicologa, parla di dpp...
Il marito le dice di passare al LA... senza consigliarle di andare da un medico (pure quello della mutua saprebbe capire che è candida xchè è una patologia frequentissima). Lei, ovviamente presa dallo sclero del post parto sballatissima ormonalmente, mette un post su Gol... un post con un certo senso che dice "Aiuto, so che sto togliendo a mia figlia una cosa importante (e mi sto togliendo la serenità xchè secondo me ho un po' di baby blues) ma ho troppo male per continuare".
Nessuna e dico nessuna prima di me le dice di andare nel post di sostegno all'allattamento. In due minuti le avremmo scritto di andare subito da un medico e farsi prescrivere il Daktarin. Nessuna che le ha scritto che se sua figlia tira 5 ore fra una poppata e l'altra bastava organizzarsi per il parrucchiere. Magari il papà portava la bimba in carrozzina mentre lei si faceva i capelli e magari il parrucchiere si poteva fermare un attimo per lasciarla allattare...
Invece no... tutte a dire... "Ma sì crescono lo stesso con il latte formulato".
E certo che crescono lo stesso! E meno male direi!... ma... cosa abbiamo risolto? Niente. Abbiamo risolto solo che lei ha smesso di allattare, andrà dal parrucchiere serenamente xchè può delegare qualcuno ma... il baby blues rimane e si aggiunge anche il fatto che a sua figlia è stato tolto il diritto di essere allattata e a lagatta è stato tolto il diritto di vivere un'esperienza che sarebbe potuta diventare bellissima...

Tutto questo nel nome del diritto di scelta (che io trovo giustissima) e del mancato sostegno. Perchè non mi dite che è sostenere qualcuno dirgli che tanto con l'artificiale si cresce lo stesso. Penso che lo sappiamo tutti, no? D'altronde la nostra è una società cresciuta al 99% con il biberon.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 19 nov 2011, 6:49

laura s ha scritto:Posso dire che io questo post lo capisco poco???
Capisco benissimo i post "vorrei allattare ho il seguente problema mi aiutate?" o i post "non voglio allattare, mi aiutate a organizzarmi per il bibe?" etc etc.
Capisco tutti i post di richiesta info/trucchi per usare latte materno o latte artificiali.
Ma non capisco perchè aprire un post per dire che non ti piace allattare, voglio dire... io non apro un post per dire che mi piace allattare e orgogliosa dichiarare quanto mi rende felice, penso che sono fondamentalmente fattaci miei e di Francesco, così come non apro un post su quanto e come vado o non vado di corpo e se questo mi soddisfa o meno... mi sembra una funzione fisiologica implementata dal mio organismo, non me ne sento "fiera" e non capisco molto perchè se ne debba parlare se non si ha bisogno di qualche consiglio/chiarimento/aiuto in merito, nè francamente capisco perchè se tu avevi ben chiaro che non ti piace allattare lo hai fatto e ti sei fatta mettere in croce dal parentado... a me non piace il formaggio e non ne mangio, anche se il calcio fa tanto bene per le ossa e se a volte dò fastidio a mio cugino formaggiaio... sono cavoli miei... in cosa la presente questione differirebbe??? :domanda

E comunque, pensando ai vostri compagni di liceo, chi è stato allattato al seno?? Ah, non lo sapete?? Ma come, non si nota?? Dalla faccia?? NOOOO??? E allora forse non è il caso di impazzire sulla questione sensi di colpa se si hanno le idee ben chiare su ciò che si desidera fare, o non fare, o sbaglio??
Lauras il punto è che nessuno ti fa pressioni se sei regolare di corpo o meno... a parte la Marcuzzi :ahah
E il discorso dei compagni di liceo che centra? E' vero che quando avranno 15/16 anni se ne fregheranno di chi è stato allattato e chi no, ma allattare è un dono per la vita, inteso come prevenzione (statisticamente eh)da alcune patologie.
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 19 nov 2011, 8:05

ishetta ha scritto:Ho letto tutto...
Sono rimasta un po' sgomenta da alcuni interventi.

Io credo che allattare sia un diritto e un dovere.
E' un diritto poter allattare serenamente e un diritto del bambino ricevere un alimento "vivo" che per lui è oro colato. E' un dovere per la società, per i tecnici sanitari, per le puericultrici o presunte tali agevolare con la dovuta informazione e con il dovuto sostegno e non ostacolare con i sentito dire questo processo meraviglioso.

Prendo l'esempio di Lagatta... ha 3 figli, psicologa, un marito. Soffre di candidosi che è davvero dolorosa (provata in prima persona). Lei dice che allattare non fa per lei xchè teme il male, perchè si sente vincolata ecc. ecc. Lei stessa, psicologa, parla di dpp...
Il marito le dice di passare al LA... senza consigliarle di andare da un medico (pure quello della mutua saprebbe capire che è candida xchè è una patologia frequentissima). Lei, ovviamente presa dallo sclero del post parto sballatissima ormonalmente, mette un post su Gol... un post con un certo senso che dice "Aiuto, so che sto togliendo a mia figlia una cosa importante (e mi sto togliendo la serenità xchè secondo me ho un po' di baby blues) ma ho troppo male per continuare".
Nessuna e dico nessuna prima di me le dice di andare nel post di sostegno all'allattamento. In due minuti le avremmo scritto di andare subito da un medico e farsi prescrivere il Daktarin. Nessuna che le ha scritto che se sua figlia tira 5 ore fra una poppata e l'altra bastava organizzarsi per il parrucchiere. Magari il papà portava la bimba in carrozzina mentre lei si faceva i capelli e magari il parrucchiere si poteva fermare un attimo per lasciarla allattare...
Invece no... tutte a dire... "Ma sì crescono lo stesso con il latte formulato".
E certo che crescono lo stesso! E meno male direi!... ma... cosa abbiamo risolto? Niente. Abbiamo risolto solo che lei ha smesso di allattare, andrà dal parrucchiere serenamente xchè può delegare qualcuno ma... il baby blues rimane e si aggiunge anche il fatto che a sua figlia è stato tolto il diritto di essere allattata e a lagatta è stato tolto il diritto di vivere un'esperienza che sarebbe potuta diventare bellissima...

Tutto questo nel nome del diritto di scelta (che io trovo giustissima) e del mancato sostegno. Perchè non mi dite che è sostenere qualcuno dirgli che tanto con l'artificiale si cresce lo stesso. Penso che lo sappiamo tutti, no? D'altronde la nostra è una società cresciuta al 99% con il biberon.
:quoto_1:
Però il medico le è stato consigliato da più di una,e anche la soluzione per il parucchiere.Ci abbiamo provato.Il titolo però ,almeno a me,aveva lasciato poche speranze.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 19 nov 2011, 8:15

ishetta ha scritto:
laura s ha scritto:Posso dire che io questo post lo capisco poco???
Capisco benissimo i post "vorrei allattare ho il seguente problema mi aiutate?" o i post "non voglio allattare, mi aiutate a organizzarmi per il bibe?" etc etc.
Capisco tutti i post di richiesta info/trucchi per usare latte materno o latte artificiali.
Ma non capisco perchè aprire un post per dire che non ti piace allattare, voglio dire... io non apro un post per dire che mi piace allattare e orgogliosa dichiarare quanto mi rende felice, penso che sono fondamentalmente fattaci miei e di Francesco, così come non apro un post su quanto e come vado o non vado di corpo e se questo mi soddisfa o meno... mi sembra una funzione fisiologica implementata dal mio organismo, non me ne sento "fiera" e non capisco molto perchè se ne debba parlare se non si ha bisogno di qualche consiglio/chiarimento/aiuto in merito, nè francamente capisco perchè se tu avevi ben chiaro che non ti piace allattare lo hai fatto e ti sei fatta mettere in croce dal parentado... a me non piace il formaggio e non ne mangio, anche se il calcio fa tanto bene per le ossa e se a volte dò fastidio a mio cugino formaggiaio... sono cavoli miei... in cosa la presente questione differirebbe??? :domanda

E comunque, pensando ai vostri compagni di liceo, chi è stato allattato al seno?? Ah, non lo sapete?? Ma come, non si nota?? Dalla faccia?? NOOOO??? E allora forse non è il caso di impazzire sulla questione sensi di colpa se si hanno le idee ben chiare su ciò che si desidera fare, o non fare, o sbaglio??
Lauras il punto è che nessuno ti fa pressioni se sei regolare di corpo o meno... a parte la Marcuzzi :ahah
E il discorso dei compagni di liceo che centra? E' vero che quando avranno 15/16 anni se ne fregheranno di chi è stato allattato e chi no, ma allattare è un dono per la vita, inteso come prevenzione (statisticamente eh)da alcune patologie.
Bravissima Ishetta!
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
ishetta
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 56257
Iscritto il: 3 apr 2007, 19:01

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ishetta » 19 nov 2011, 8:31

mamamatchi ha scritto:
ishetta ha scritto:Ho letto tutto...
Sono rimasta un po' sgomenta da alcuni interventi.

Io credo che allattare sia un diritto e un dovere.
E' un diritto poter allattare serenamente e un diritto del bambino ricevere un alimento "vivo" che per lui è oro colato. E' un dovere per la società, per i tecnici sanitari, per le puericultrici o presunte tali agevolare con la dovuta informazione e con il dovuto sostegno e non ostacolare con i sentito dire questo processo meraviglioso.

Prendo l'esempio di Lagatta... ha 3 figli, psicologa, un marito. Soffre di candidosi che è davvero dolorosa (provata in prima persona). Lei dice che allattare non fa per lei xchè teme il male, perchè si sente vincolata ecc. ecc. Lei stessa, psicologa, parla di dpp...
Il marito le dice di passare al LA... senza consigliarle di andare da un medico (pure quello della mutua saprebbe capire che è candida xchè è una patologia frequentissima). Lei, ovviamente presa dallo sclero del post parto sballatissima ormonalmente, mette un post su Gol... un post con un certo senso che dice "Aiuto, so che sto togliendo a mia figlia una cosa importante (e mi sto togliendo la serenità xchè secondo me ho un po' di baby blues) ma ho troppo male per continuare".
Nessuna e dico nessuna prima di me le dice di andare nel post di sostegno all'allattamento. In due minuti le avremmo scritto di andare subito da un medico e farsi prescrivere il Daktarin. Nessuna che le ha scritto che se sua figlia tira 5 ore fra una poppata e l'altra bastava organizzarsi per il parrucchiere. Magari il papà portava la bimba in carrozzina mentre lei si faceva i capelli e magari il parrucchiere si poteva fermare un attimo per lasciarla allattare...
Invece no... tutte a dire... "Ma sì crescono lo stesso con il latte formulato".
E certo che crescono lo stesso! E meno male direi!... ma... cosa abbiamo risolto? Niente. Abbiamo risolto solo che lei ha smesso di allattare, andrà dal parrucchiere serenamente xchè può delegare qualcuno ma... il baby blues rimane e si aggiunge anche il fatto che a sua figlia è stato tolto il diritto di essere allattata e a lagatta è stato tolto il diritto di vivere un'esperienza che sarebbe potuta diventare bellissima...

Tutto questo nel nome del diritto di scelta (che io trovo giustissima) e del mancato sostegno. Perchè non mi dite che è sostenere qualcuno dirgli che tanto con l'artificiale si cresce lo stesso. Penso che lo sappiamo tutti, no? D'altronde la nostra è una società cresciuta al 99% con il biberon.
:quoto_1:
Però il medico le è stato consigliato da più di una,e anche la soluzione per il parucchiere.Ci abbiamo provato.Il titolo però ,almeno a me,aveva lasciato poche speranze.
Beh però a volte si urla per una cosa che in realtà è ridimensionabile. Tantissime mamme scrivono nel post dell'allattamento convinte di dover smettere e poi bastano poche dritte..
Perché la vuoi perché tu puoi riconquistare un sorriso e puoi giocare e puoi gridare perché ti han detto bugie ti han raccontato che l'hanno uccisa che han calpestato la gioia perché la gioia è con te

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”