GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

"ma tu pensa a te!!!"

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

"ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da vassliss » 18 nov 2011, 9:08

buongiorno a tutte.
giulio è entrato alla materna quest'anno, ma viene da due anni di nido ed è quindi già abituato a stare con altri bimbi più piccoli, più grandi e con caratteri variegati.
da un paio di settimane li sta cominciando a "studiare" sotto una forma diversa: quello che fanno e quello che dicono, soprattutto i grandi sono spesso sotto la sua lente.

ora... io immagino che questa fase gli serva da confronto: è pura curiosità, voglia di conoscere realtà diverse, comportamenti diversi... forse anche di vedere se le regole di casa valgono universalmente (come oggi pensa lui, credo) o se c'è altro al di fuori e questo altro cos'è... solo che il difficile è mantenere il confronto su un binario neutro.

mi spiego meglio. lui mi dice che il tale bimbo spinge gli altri oppure che non ascolta la maestra. me lo dice senza giudizio, ma con una grossa domanda implicita: che comportamento è? immagino che il discorso sia anche riferito alle diverse reazioni della maestra: è evidente che lei dosa i suoi interventi a seconda del carattere e della storia del singolo bambino e giulio comincia a notarlo.

ora... io di solito gli rispondo tranquillamente, facendo in modo che sia chiaro che il giudizio è sul singolo comportamento e non sul bambino. e se vedo che lui parla troppo spesso degli "errori" di un singolo bimbo o se mi racconta qualche episodio mettendo in evidenza che uno ha sbagliato cose che lui non sbaglia... beh, allora gli rispondo:"ma xché non pensi a te, a quello che fai TU?". là per là ci resta male, ma...

quello che sto cercando di evitare è che lui si senta "più" di altri, idem che si senta "meno". il confronto è giusto, ci deve essere e ci sarà sempre. è e sarà un veicolo di crescita, una spinta a fare meglio, un modo di conoscere cose nuove ed avere così più opportunità nella vita, un modo di avere uno "specchio" sempre a disposizione... ma può diventare negativo se viene fatto al fine di... come dire? sminuire o sminuirsi.

ieri mi ha detto che s. gli ha detto che f. non è sua amica. per la cronaca, lui a casa ultimamente parla solo di f. e di quante cose fanno insieme (le classi sono verticali e le bimbe di 5 anni fanno un po' le mammine coi piccoli, specie con giulio mi ha detto la maestra "xché sembra un cicciobello" :che_dici ).
vabbè, cmq... lui me l'ha detto allarmato, con le lacrime agli occhi e lo sguardo che mi chiedeva conferme. io tranquilla gli ho risposto:"ma f. che ne pensa? lei ti dice che è tua amica e si comporta da tale?" lui:"sì..." "beh, allora di che ti preoccupi? s. che ne sa dei fatti vostri?" "niente, ma lui siede a fianco a f...." (gelosetti i bimbi, eh? :risatina: ).
beh, semplicemente gli ho detto il solito concetto. e l'ho visto più tranquillo e sicuro di sé.

ora, la mia domanda è: secondo voi, sto facendo bene? io... beh, ricordo che da piccola i miei dubbi erano sempre sciocchezze, le ingiustizie erano sempre cose che non potevo capire e in generale gli altri bambini (soprattutto se figli si amici dei miei o di vicini) avevano sempre ragione e io torto. la cosa mi ha creato non pochi problemi di autostima e non voglio fare lo stesso errore con giulio, ma neanche quello opposto: vorrei potergli insegnare a dare il giusto peso alle altrui azioni e a ciò che gli accade intorno, senza sentirsi in competizione, senza dover concludere di essere migliore o peggiore degli altri.
grazie dei consigli!!! :thank_you:
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da clizia » 18 nov 2011, 9:35

Non ho capito il problema. Se un amichetto sbaglia gli si dice che sbaglia così COME capita pure a lui di sbagliare e prendere la sgridata. nno è questione di sentirsi sopra, meglio o peggio , queste domande dei bimbi fanno in modo che loro stessi acquisiscano la conoscenza e la certezza di comportamenti sbagliati. vabè continuo dopo... sorry devo sistemare qualcosina... :buuu

Streghettasaetta

Pluga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8636
Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da Pluga » 18 nov 2011, 10:17

Lin ha TRE anni :nonegiusto
Prendila easy... basta dirgli: Ah pinco pallo ha fatto cosi? davvero? E secondo te è una cosa giusta o è meglio fare in un altro modo? Lui ti risponderà che è sbagliato e ti ripeterà la regola della vostra famiglia, lui avrà capito e tu sarai felice e contenta.
S dice che f non è sua amica? Basta spiegargli che si stanno conoscendo tutti, che anche lui ha giorni in cui gioca volentieri con qualcuno e giorni in cui gioca meglio con altri, e ricordati che le piccole frustrazioni lo fanno crescere, non lo abbattono (a meno che la mamma non gli dica roba del tipo ehh, ci credo che f non gioca con te, sei monello! :risatina: ).
Io non dico di sminuire i dubbi o le frustrazioni, ma io di solito li minimizzo, per riportarli alla dimensione emotiva della loro PICCOLA età. Secondo me non dovresti pensare che lui possa avere le tue stesse reazioni emotive, cercare di non interpretare troppo i suoi stati d'animo. Secondo il mio pare, una abbraccio e un "succede amore, non ti devi preoccupare" possono essere più che sufficienti a tre anni e molto più rassicuranti di un bel ragionamento logico.
Ah un ultima cosa.... io lo inviterei ad esprimere il giudizio, non cercherei di evitare che si senta "sminuito": è con questo confronto che impara di avere caratteristiche diverse dagli altri e diverse abilità. E se si sente "meno", sarà involgiare a fare "più", se questa è la sua indole.

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da vassliss » 18 nov 2011, 11:21

pluga sì, forse mi sono espressa in maniera troppo contorta :risatina: ... in parole povere, non voglio né che faccia il professorino (non ci tende molto, ma a volte...) né che dia troppa importanza a competizioni o a quello che dicono gli altri (ne sentirà, nella vita... si deve indurire un pochetto!).
il punto è quello che dici tu: dare la giusta dimensione alle cose. ma tenendo conto che per lui, alla sua età, sono importanti e sminuirle non mi sembra giusto.
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
MariaSpinelli
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 93
Iscritto il: 23 feb 2011, 18:09

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da MariaSpinelli » 18 nov 2011, 11:37

forse potrebbe essere utile più che parlare di cosa è giusto e sbagliato e di chi sono i bambini bravi e quelli meno parlare con lui di come si è sentito quanto la cosa è successa. soprattutto quando si tratta dei comportamenti degli adulti (vedi maestre) e bambini più grandi. condivido l'idea di non sminuire quelli che per lui sono problemi e di dar loro la giusta attenzione, ma non sentiamoci in dovere di esprimere un giudizio, anche se ha 3 anni può imparare a farlo da solo. pansando all'episodio dell'amichetta per esempio parlare con lui di come sta, dare valore al suo dispiacere, come suggerisce Plunga, e poi, come hai fatto tu, aiutarlo a capire bene cosa è successo. Il fatto che si confronti con gli altri è normale e buono, sta un pò alla volta capendo quali sono i limiti, ma non possiamo aspettarci che lui pensi a sè stesso e ignori gli altri. Gli si può chiedere come si è comportato lui e sottolineare che lui è bravo a non avere quei comportamenti secondo le regole della sua famiglia piuttosto che il fatto che l'altro bambino non è bravo. So che sembra la stessa cosa, ma si lanciano messaggi diversi e si evita di spingerlo a "giudicare" gli altri e in qualche modo sentirsi "superiore".

Pluga
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8636
Iscritto il: 31 lug 2006, 16:12

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da Pluga » 18 nov 2011, 11:39

Lin io sono convinta che siamo noi che investiamo di importanza alcune cose pensando che lo siano "per loro", quando loro girano gli occhi e già non ci pensano più!

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da helzbeth » 18 nov 2011, 11:42

dire "tu pensa a te" non mi piace molto

ancora oggi (ha quasi 6 anni) a volte mia figlia mi contesta cose che magari lei non può fare dicendomi "la tizia lo fa"

così come da più piccola succedeva come a te, magari mi riportava un fatto accaduto "tizio ha fatto una cosa che tu mi dici che non si può fare"

io non ho mai detto "perchè tizio è cattivo" o cose simili, prima le chiedevo se secondo lei fare quell'azione era una cosa giusta, e poi le spiegavo che forse quel bambino ancora non aveva imparato che non si fa... come capita per altre cose a lei e mano a mano che si vive si imparano sempre più cose. L'importante è che lei sappia che non si fa.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da vassliss » 18 nov 2011, 12:12

MariaSpinelli ha scritto:forse potrebbe essere utile più che parlare di cosa è giusto e sbagliato e di chi sono i bambini bravi e quelli meno parlare con lui di come si è sentito quanto la cosa è successa. soprattutto quando si tratta dei comportamenti degli adulti (vedi maestre) e bambini più grandi. condivido l'idea di non sminuire quelli che per lui sono problemi e di dar loro la giusta attenzione, ma non sentiamoci in dovere di esprimere un giudizio, anche se ha 3 anni può imparare a farlo da solo. pansando all'episodio dell'amichetta per esempio parlare con lui di come sta, dare valore al suo dispiacere, come suggerisce Plunga, e poi, come hai fatto tu, aiutarlo a capire bene cosa è successo. Il fatto che si confronti con gli altri è normale e buono, sta un pò alla volta capendo quali sono i limiti, ma non possiamo aspettarci che lui pensi a sè stesso e ignori gli altri. Gli si può chiedere come si è comportato lui e sottolineare che lui è bravo a non avere quei comportamenti secondo le regole della sua famiglia piuttosto che il fatto che l'altro bambino non è bravo. So che sembra la stessa cosa, ma si lanciano messaggi diversi e si evita di spingerlo a "giudicare" gli altri e in qualche modo sentirsi "superiore".
grazie mille per la risposta! infatti no, non ho mai espresso giudizi sui bimbi o sulle maestre, ma solo sui comportamenti (es. lui mi ha detto che b. spinge gli altri bimbi, io gli ho risposto che spingere è sbagliato xché si rischia di far del male agli altri...) e sono strafelice che si confronti e anche che, a modo suo, metta in discussione le regole di casa.

quello che non vorrei mai è... come posso spiegarmi? provo con un esempio. figlia di amici, ora ha 11 anni, io la conosco da quando ne aveva tre. bambina stupenda, educata, intelligente... bravissima, anche ad individuare le mancanze altrui. figlia unica (come temo resterà giulio). la perfetta. perfettina. troppo. la mamma se n'è accorta adesso che sono cominciati i guai con i coetanei.

la bimba si sente "giusta" per gli adulti e "sbagliata" per gli altri e non capisce xché... ecco, questo è il contrario di quello che è successo a me. per giulio mi piacerebbe l'equilibrio, per quel che dipende dal mio comportamento... ecco il senso della mia domanda. :thank_you:
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da vassliss » 18 nov 2011, 12:19

helzbeth ha scritto:dire "tu pensa a te" non mi piace molto
sì, lo so... nemmeno a me, in effetti. ma temo tanto quello che ho scritto in risposta prima e certe volte, quando prende degli atteggiamenti un po' da saputello, mi preoccupa.
giulio sta facendo il suo percorso xché segue le sue inclinazioni, io vorrei che capisse da subito che la stessa cosa vale per tutti e che non si sentisse mai... come dire? né più né meno. solo sé stesso.
lo so che ci arriverà col tempo e le esperienze di vita, ma vorrei poter contribuire a questo in modo positivo.
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da clizia » 19 nov 2011, 11:54

uffi avevo scritto un post e l'ho perso. Io aggiungo, oltre ai discorsi delle altre, di non esagerare, ti preoccupi troppo. I bambini fanno i saputelli, fanno gli indecisi, fanno tante mille cose e non vuol dire che ognuna di queste sia la loro caratteristica fondamentale e immodificabile. nno puoi pensare tuo figlio con una persona già definita, dovrà pur passare e provare ogni tipo di comportamento nuovo?? :sorrisoo

Streghettasaetta

Avatar utente
vassliss
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13596
Iscritto il: 10 dic 2007, 16:52

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da vassliss » 19 nov 2011, 19:14

:ok :sorrisoo
♥G♥ 28/08/08

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: "ma tu pensa a te!!!"

Messaggio da helzbeth » 20 nov 2011, 11:30

clizia ha scritto:uffi avevo scritto un post e l'ho perso. Io aggiungo, oltre ai discorsi delle altre, di non esagerare, ti preoccupi troppo. I bambini fanno i saputelli, fanno gli indecisi, fanno tante mille cose e non vuol dire che ognuna di queste sia la loro caratteristica fondamentale e immodificabile. nno puoi pensare tuo figlio con una persona già definita, dovrà pur passare e provare ogni tipo di comportamento nuovo?? :sorrisoo

vero
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”