GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

allattamento al seno: lo odio

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Rispondi
Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Giulia80 » 17 nov 2011, 21:15

francybf ha scritto: io allora, che faccio parte della categoria e che pure smanio per poter una volta nella vita allattare al seno felicemente e che guardo con invidia le donne che lo fanno, vi chiedo:
cosa vi ha spinto a soffrire,se vi è successo, pur di allattare al seno?
cosa vi spinge a ripetere che ostetriche/medici e co.siano tutti spaventosamente ignoranti in merito? io ne ho trovati molti competenti e con me sono stati i peggiori :pensieroso
se avete più figli, come avete conciliato un allattamento non facile e spontaneo col resto della famiglia? io non ho la donna delle pulizie, torno al lavoro immediatamente dopo la fine della maternità obbligatoria, parto alle 7 del mattino da casa...sono/sarei adatta ad allattare al seno comunque?
Ecco, è stato il mio caso con Francesco.
Ho avuto ragadi e capezzoli rotti che non sono mai guariti (sono abbastanza piatti e la mia pelle è morbidissima e molto delicata). L'ho allattato esclusivamente fino a 5 mesi e mezzo, poi ho iniziato lo svezzamento. Ho perso definitivamente il latte che lui aveva 7 mesi.
Il motivo di un'ostinazione pazzesca nell'allattare per me è stato il parto andato male.
Sono finita in un cesareo d'urgenza che ho vissuto male: con paura e con senso di fallimento come madre.
Ho ricominciato a lavorare 5 giorni dopo il parto (da casa), ero morta di stanchezza e di male, allattavo respirando con la faccia rivolta lontano dal bambino per non sbuffargli addosso, perchè piangevo. Alcuni periodi sono stati migliori di altri, ma in linea di massima ho sofferto parecchio.
Però sono stata aiutata tanto dalle ostetriche, che qui sono un gruppo che fa capo al quartiere e che viene a casa a vederti se hai bisogno (gratis). Mi hanno aiutato molto e mi hanno anche molto incoraggiato a passare al LA, dicendomi proprio di non sentirmi in colpa, perchè se non va, non va e più di quello che si può fare non si può andare.
Poi io sono ostinata, il mio male era brutto am evidentemente non insopportabile e sono andata avanti. Niente eroismi, solo una grande motivazione dovuta a tutt'altro rispetto ai benefici del LM, dovuta direi a un grande desiderio tutto mio, non legato ai bisogni di Francesco, ma ai miei.
Ecco, qui si tende a mettere la mamma in primo piano, e io mi ci ritrovo molto: è la mamma che deve stare bene, o nessuno starà bene!

E adesso vado ad allattare la mia seconda, con la quale le cose vanno inaspettatamente bene, non una ragade, non un problema. Questo è decisamente chiul. E pensare che avevo già comprato il LA dicendomi che così ce l'avevo già se serviva, perchè questa volta ero decisa a lasciar perdere se fosse stato così pesante, e invece...

Sul resto non so dirti: io ho aiuto in casa, Francesco è all'asilo tutto il giorno e Elisa è a 5 pasti già da un mese, per cui le cose sono piuttosto tranquille, lo devo ammettere, e allattare lei non mi sta pesando troppo. Anche se poi tutto il resto è un gran casino e regna la disorganizzazione più totale...
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
mamamatchi
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4938
Iscritto il: 14 ott 2010, 13:57

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da mamamatchi » 17 nov 2011, 21:26

francybf ha scritto:olfersia, ti quoto in ogni parola :cuore

Secondo me è come x i guelfi e i ghibellini: chi ha allattato al seno, anche con sacrifici e sforzi sovrumani, non può pensare che le donne che rinunciano siano normali....possono solo pensare che sono donne che si sono arrese.
io allora, che faccio parte della categoria e che pure smanio per poter una volta nella vita allattare al seno felicemente e che guardo con invidia le donne che lo fanno, vi chiedo:
cosa vi ha spinto a soffrire,se vi è successo, pur di allattare al seno?
cosa vi spinge a ripetere che ostetriche/medici e co.siano tutti spaventosamente ignoranti in merito? io ne ho trovati molti competenti e con me sono stati i peggiori :pensieroso
se avete più figli, come avete conciliato un allattamento non facile e spontaneo col resto della famiglia? io non ho la donna delle pulizie, torno al lavoro immediatamente dopo la fine della maternità obbligatoria, parto alle 7 del mattino da casa...sono/sarei adatta ad allattare al seno comunque?

Non è polemica...vorrei solo sapere se questo allattamento al seno è davvero fattibile e vorrei sapere cosa vi ha spinto oltre le vs possibilità ad allattare al seno comunque,senza arrendervi...io mi sono sempre arresa, ma mi auguro di non essere comunque considerata una madre di serie B dai miei figli.



Io ho allattato perchè per me era il meglio.Ne ero convinta dieci anni fa e lo sono ancora.
Ho sentito di fare una cosa naturale e che potevo fare e che mi piaceva fare per i miei figli.
Con il primo figlio è andata liscia,attaccato al seno da subito e tutto ok.
Con il secondo ho incontrato qualche difficoltà,ma volevo farcela,perchè la prima era stata una bellissima esperienza.
Se anche le ricerche mediche dicono a chiare lettere che per il bambino è la cosa migliore,perchè dovevo rinunciare per qualche difficoltà superabile,(superabile per me e nel mio caso)?
Per il resto ho usufruito dell'anno di maternità per il primo figlio,e per il secondo mi sono licenziata,ma non per allattare, per altri motivi.
Damon 15/06/2001 Vittorio 10/03/2009
"Aveva negli occhi la forza del suo cuore" C.Baudelaire

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ottyx » 18 nov 2011, 2:17

Topillo ha scritto:Anche io avevo letto documentazione varia sull'allattamento, ma in nessun libro c'era scritto che avrei pianto dal male e che era possibile che mia figlia non succhiasse per niente, martoriandomi i capezzoli. C'era scritto di lasciare le tette al vento. Fatto.
C'era scritto di comprimere per aiutare la calata. Fatto.
C'era scritto di mettere una goccia di latte sul seno e farlo asciugare naturalmente.Fatto.

Quindi? Se avessi letto ANCHE: potreste anche non farcela, ma non morirà nessuno per questo, non sarete madri indegne, potete prendere e provare una qualunque marca di LA, senza che per questo vostro figlio cresca male e privato del non plus ultra, FORSE mi sarei sentita meno peggio.
Scusate forse vado OT, ma non posso non rispondere a questo post.

Topillo, probabilmente tua figlia semplicemente non si attaccava bene. Probabilmente se qualche persona (ostetrica, amica, pediatra...) ti avesse aiutata fisicamente saresti riuscita a risolvere il problema.

Quoto quindi chi sostiene l'importanza dell'aiuto esterno.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da ottyx » 18 nov 2011, 2:25

Giulia80 ha scritto:Mi spiego? Intendo che il LA non è nè meglio nè peggio. Solo che bisogna, se si può, scegliere sapendo cosa si fa.
Pur rispettando chi sceglie di non allattare, mi permetto di dissentire totalmente.

Il LA è obiettivamente peggio del LM in quanto un suo surrogato.

Che poi un bimbo allattato artificialmente cresca comunque sano e nutrito è un'altra cosa.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 9:01

ottyx ha scritto:
Giulia80 ha scritto:Mi spiego? Intendo che il LA non è nè meglio nè peggio. Solo che bisogna, se si può, scegliere sapendo cosa si fa.
Pur rispettando chi sceglie di non allattare, mi permetto di dissentire totalmente.

Il LA è obiettivamente peggio del LM in quanto un suo surrogato.

Che poi un bimbo allattato artificialmente cresca comunque sano e nutrito è un'altra cosa.


ooooooh :clap :clap :clap :clap
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da Giulia80 » 18 nov 2011, 9:12

nicoleb5 ha scritto:
ottyx ha scritto:
Giulia80 ha scritto:Mi spiego? Intendo che il LA non è nè meglio nè peggio. Solo che bisogna, se si può, scegliere sapendo cosa si fa.
Pur rispettando chi sceglie di non allattare, mi permetto di dissentire totalmente.

Il LA è obiettivamente peggio del LM in quanto un suo surrogato.

Che poi un bimbo allattato artificialmente cresca comunque sano e nutrito è un'altra cosa.


ooooooh :clap :clap :clap :clap
Non intendevo nel senso stretto del meglio/peggio. Intendo dire che valutare cosa sia meglio deve comprendere la situazione nel suo complesso. Per una mamma che si trova con i capezzoli amputati o comunque con un disagio grande nell'allattare, dare al proprio bambino il LA è meglio. Mi spiego?
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 9:16

Il LM è l'ideale per un bambino e il LA è un suo surrogato.
il LM è perfetto proprio per QUEL bambino, perchè si adatta alle sue esigenze sia durante la poppata sia durante la sua crescita.

MA allattare deve essere una esperienza piacevole. Se deve essere una costrizione oltretutto dolorosa, può essere sospeso senza problemi.

E senza sensi di colpa fuori luogo perchè con 3 filgi direi che di cose da fare ne avrai tante! :-D


PS Quando vittoria aveva 40 gg suo fratello ha preso la varicella.
Io allattavo al seno
la mamma di una bambina sorella di un compagno di Miki anch'esso con la varicella no.
Vittoria si è ammalata. :che_dici
Sofia allattata artificilamente NO.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da crucchina79 » 18 nov 2011, 9:22

Non penso che chi ha allattato al seno consideri chi molla un aliena o cose di questo genere. Semplicemente tante volte la soluzione per riuscire ad allattare al seno ci sarebbe ma non ci si riesce perchè si è stanche, stressate, in dpp e non aiutate. E chi ci dovrebbe aiutare non sempre lo fa nel modo corretto.... se una donna viene scoraggiata invece che incoraggiata come fa a saltarci fuori?
E come dicevo più su è diritto del neonato essere allattato al seno, i suoi diritti chi li calcola? Se poi non si riesce ben venga il LA, ma se ci fosse più informazione corretta e più aiuto e in alcuni casi più convinzione (non in questo specifico eh, parlo in generale) forse sarebbe tutto più semplice!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 9:50

crucchina79 ha scritto:E come dicevo più su è diritto del neonato essere allattato al seno, i suoi diritti chi li calcola?
Io ho calcolato solo i diritti di mio figlio.
Visto che lo stavo maltrattando.

I bambini hanno il diritto ad avere una madre che si prenda cura di loro a tutto tondo.
Una madre che non li accudisce serenamente, che li tratta bruscamente, ma li allatta al seno non è una buona madre.

Quando voi capirete che esistono donne che non vivono serenamente l'allattamento al seno, forse si potrà parlarne di nuovo.
Perchè alla fine noi veniamo sempre giudicate.
E il nostro tentativo di farvi capire è fatto di parole buttate al vento.
Vi trincerate dietro al fatto che il LM è meglio (e chi lo ha mai negato?) e che le difficoltà si superano, perchè voi le avete superate.

Mi sono stancata.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
nicoleb5
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16553
Iscritto il: 21 mag 2005, 20:31

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da nicoleb5 » 18 nov 2011, 9:57

OLFERSIA Anche le mamme che scelgono di allattare e ancora di più quelle che scelgono l'allattamento prolungato vengono giudicate.
Anzi su di noi c'è una pressione anche maggiore perchè nella nostra società,purtroppo,la normalità è l'artificio ; è allattare con un biberon e non al seno.
Sai quante volte mi hanno criticata? 13 mesi e allatti ancora?????? Il tuo solo latte è solo acqua....e cresce troppo....e mangia troppo spesso....
Per cui veniamo giudicate anche noi,tranquilla.
Mamma di Desirée nata il 3 maggio 2005, Giorgia nata il 30 settembre 2010 e Leonardo nato il 20 febbraio 2017

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:02

olfersia ha scritto:
crucchina79 ha scritto:E come dicevo più su è diritto del neonato essere allattato al seno, i suoi diritti chi li calcola?
Io ho calcolato solo i diritti di mio figlio.
Visto che lo stavo maltrattando.

I bambini hanno il diritto ad avere una madre che si prenda cura di loro a tutto tondo.
Una madre che non li accudisce serenamente, che li tratta bruscamente, ma li allatta al seno non è una buona madre.

Quando voi capirete che esistono donne che non vivono serenamente l'allattamento al seno, forse si potrà parlarne di nuovo.
Perchè alla fine noi veniamo sempre giudicate.
E il nostro tentativo di farvi capire è fatto di parole buttate al vento.
Vi trincerate dietro al fatto che il LM è meglio (e chi lo ha mai negato?) e che le difficoltà si superano, perchè voi le avete superate.

Mi sono stancata.
pensa che invece a casa mia è il contario.
Sono stata giudicata perchè allattavo troppo spesso.
troppo poco.
perchè mangiavo troppo.
troppo poco.
e con Vittoria che soffriva di RGE tutti mi idcevano di passare al LA.

Non l'ho fatto perchè a me piaceva. Era pratico, econimico, veloce.
Sono stata egoista pure io allora.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 10:06

floddi ha scritto:e con Vittoria che soffriva di RGE tutti mi idcevano di passare al LA.
E perchè mai avresti dovuto passare al LA? :pensieroso
Allattamento che procede bene, soddisfacente per entrambe.

Dove sta il problema?

Nelle persone intorno a noi che credono di avere la verità in tasca?

Tu non ti sei mai sentita dire, ma come, hai il latte la cosa migliore per tuo figlio e tu glielo neghi?

Mi pare che la questione sia su un piano leggermente diverso.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:08

Sai cosa c'è olfersia?
C'è che allattare col bibe è facile.
Tutti lo possono fare.
Tu, marito, nonni, tate.
Allattare al seno è compito esclusivo nella mamma, è faticoso i primi tempi, è totalizzante.
Le mamme che hanno fatto fatica ma ci sono riuscite hanno bisogno e hanno il sacrosanto diritto di sentirsi dire che sono state brave! e chi non ce l'ha fatta non deve intendere questo "brave" come un "non brave" rivolto a loro.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 10:13

Invece il problema sta proprio qui.
Automaticamente non sei stata abbastanza brava, perchè non hai stretto i denti, sopportato il dolore, fatto non so che cosa in nome dell'allattamento al seno.
Hai preferito il biberono che è più facile. Puoi anche farlo dare al marito mentre tu dormi!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:14

olfersia ha scritto:
floddi ha scritto:e con Vittoria che soffriva di RGE tutti mi idcevano di passare al LA.
E perchè mai avresti dovuto passare al LA? :pensieroso
Allattamento che procede bene, soddisfacente per entrambe.

Dove sta il problema?

Nelle persone intorno a noi che credono di avere la verità in tasca?

Tu non ti sei mai sentita dire, ma come, hai il latte la cosa migliore per tuo figlio e tu glielo neghi?

Mi pare che la questione sia su un piano leggermente diverso.
Vittoria piangeva sempre durante la poppata.
E rigurgiatava abbondantemente.
Con il LA avrei potuto addensarlo e forse varebbe rigurgitato meno.
peccato che faceva così schifo che la sola volta che ho porvtao a darglielo mi sarei messa a piangere io per lei.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:17

olfersia ha scritto:Invece il problema sta proprio qui.
Automaticamente non sei stata abbastanza brava, perchè non hai stretto i denti, sopportato il dolore, fatto non so che cosa in nome dell'allattamento al seno.
Hai preferito il biberono che è più facile. Puoi anche farlo dare al marito mentre tu dormi!
e quindi?
c'è qualcosa di giusto o di sbagliato?

NO.
puoi essere stata meno brava di un altra, si.
ma hai fatto qualcosa di sbagliato?
NO.

e se il marito dà il bibe mentre tu dormi vuol dire che al mattino sarai una mamma mooolto meno stanca e quindi più presente e premurosa.
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40533
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da floddi » 18 nov 2011, 10:19

sarà perchè io baso la bravura o meno di una mamma in base alla serenità e felicità DEL BAMBINO che aa me il senso di colpa mi ha semopre fatto un baffo!
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

blunotte9
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2410
Iscritto il: 26 feb 2008, 10:05

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da blunotte9 » 18 nov 2011, 10:37

olfersia ha scritto:
crucchina79 ha scritto:E come dicevo più su è diritto del neonato essere allattato al seno, i suoi diritti chi li calcola?
Io ho calcolato solo i diritti di mio figlio.
Visto che lo stavo maltrattando.

I bambini hanno il diritto ad avere una madre che si prenda cura di loro a tutto tondo.
Una madre che non li accudisce serenamente, che li tratta bruscamente, ma li allatta al seno non è una buona madre.

Quando voi capirete che esistono donne che non vivono serenamente l'allattamento al seno, forse si potrà parlarne di nuovo.
Perchè alla fine noi veniamo sempre giudicate.
E il nostro tentativo di farvi capire è fatto di parole buttate al vento.
Vi trincerate dietro al fatto che il LM è meglio (e chi lo ha mai negato?) e che le difficoltà si superano, perchè voi le avete superate.

Mi sono stancata.
pure io francamente mi sono un po' stancata.
perchè mi pare che la discussione da parte delle "allattatrici" si sia sempre mantenuta su toni civili, concilianti, comprensivi.
Da parte mia ho sempre detto che se una donna vive male l'allattamento e non riesce a risolvere questo disagio è meglio che passi ad altro.
Pure a me è stato fatto un grossisssimo ostruzionismo perchè allattavo.

Porta pazienza, ma davvero non credo che siamo noi qui a giudicarti, credo che sia tu che non hai ancora risolto e metabolizzato cosa è successo.
Perdonami se te lo dico...

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 10:45

Floddi io e te la pensiamo allo stesso modo.
Io ho deciso di non allattare più al seno perchè mio figlio aveva diritto ad una madre serena e premurosa.
Ma il percorso per arrivare a prendere la decisione è stato molto doloroso.
Io dopo ne sono stata felice, ma ho dovuto elaborare il lutto.

Per questo dico che anche le mamme che dopo un allattamento travagliato, doloroso, insoddisfacente... hanno bisogno di essere aiutate. Perchè è una scelta dolorosa e come tale deve essere metabolizzata.
Diverso è per quelle donne che per motivi futili non allattano. Ma quelle nemmeno li hanno i sensi di colpa. Hanno ben altro cui pensare!

Io combatto il binomio ho smesso di allattare=non mi sono sbattuta abbastanza per il bene di mio figlio

Se ci pensi è lo stesso tipo di contrasto tra chi propugna il parto naturale ad ogni costo e chi accetta che la scienza e la tecnica possano aiutare a vivere meglio un momento ANCHE molto doloroso.

Non si è più mamme perchè si partorisce senza epidurale.
Eppure ci sono ancora tante difficoltà ad accettare il parto cesareo (e la storia di Giulia(= ne è un esmpio). Perchè è ancora troppo ancorato nella nostra cultura che se partorisci con dolore allora sei più mamma.

Sono tutte situazioni che vanno ad incidere nella sfera privata, nella singolarità di ciascuna di noi. Le generalizzazioni classificano e non colgono tutte le sfumature di queste esperienze.
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Avatar utente
olfersia
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7043
Iscritto il: 9 nov 2007, 10:58

Re: allattamento al seno: lo odio

Messaggio da olfersia » 18 nov 2011, 10:46

blunotte9 ha scritto:Porta pazienza, ma davvero non credo che siamo noi qui a giudicarti, credo che sia tu che non hai ancora risolto e metabolizzato cosa è successo.
Perdonami se te lo dico...
Non hai nulla di che scusarti.
Se temessi le parole altrui non scriverei su un forum pubblico.

Leggi comunque cosa ho scritto prima di questo post!
Il fatto che mi basti poco per essere felice non significa che mi accontenti delle briciole. Altrimenti sarei un criceto. cit

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”