
Stamattina ho preso la farina di castagne e la panna liquida per preparare la composta di castagne, che vorrei usare nel week end per fare delle briochine che erano nel libricino Bimby di novembre. Poi la composta si conserva per altri usi...
Pata/Raggetto anche io non condivido le differenze PALESI tra i nipoti. Nel mio caso non ho problemi perchè purtroppo nè io nè Maxim abbiamo fratelli/sorelle, però la penserei come voi se fossi nella vostra situazione. Le differenze nel quotidiano, se una famiglia vive più a stretto contatto con alcuni nipoti, ci stanno, ma in linea generale è giusto compensare diversamente. Raggetto, io però per il fatto che versi una mancetta mensile ad una nipote e agli altri no ci rimarrei male. Se poi ogni giorno compra le caramelle a quella che abita vicino, ci sta...
Ricordo che mia nonna aveva spesso là mia cugina e quindi capitava una mancia in più (5 mila lire ad esempio) e quando andavo io mi diceva sempre che non voleva fare differenze e se dava 10 mila lire a me, spiegava a mia cugina che a lei le aveva già date nelle settimane precedenti, io comunque non ci rimanevo mai male a sapere che mia cugina aveva ricevuto già qualcosa, perchè vedevo che mia nonna in generale era equa con entrambe.
Mia suocera è terrorizzata che JJ e JT pensino che lei faccia differenze, infatti se prende una tuta a JJ perchè sa che ne siamo a corto, la settimana dopo arriva con qualcosina per JT (calzine, mutandine...). Io le dico che non deve, anche perchè magari non ci servono mutande e dopo un mese siamo a corto di maglie per JT, che ne so...
Crisi: io la sento "indirettamente" diciamo, nel senso che vedo che ci sono meno clienti e nel senso che dove lavora Maxim qualche mese fa hanno fatto cassa integrazione (ma lui no). A livello economico però non abbiamo fatto sacrifici, nè però abbiamo fatto spese folli (oltre misura rispetto ai guadagni intendo). Quello che non ci prendiamo ora (vacanze all'Hotel Bologna a Senigallia per esempio) non lo prendevamo nemmeno prima. Siamo sul chi va là ovvio, ma in base al nostro tenore di vita non stiamo facendo i conti all'euro spaccato. Considerate che il nostro tenore di vita non è alto: 1 settimana di vacanza all'anno, cene fuori (ristorante/pizzeria) sono poche, vestiti li prendiamo quasi sempre in negozi low cost (OVS, H&M, Z,...) tranne le scarpe soprattutto dei bimbi, ma non abbiamo 5-6 paia di scarpe a testa! Facciamo la spesona 1 volta a settimana alla Coop, quasi tutto a marchio coop, o al mercato (tranne pane, latte e carne). La verdura me la procura mio papà dal suo orto, l'olio me lo porta sempre lui che lo acquista a damigiane da un amico produttore del sud, ...
Insomma credo che la crisi ci sia, lo percepisco in giro, ma per ora, ripeto, non abbiamo avuto FORTUNATAMENTE problemi a livello lavorativo che ci abbiano costretto a tagliare le spese.