posso chiederti perchè? cos'è che ti piace della teoria steineriana?crucchina79 ha scritto:Io sono di Parma, se non fosse che Fidenza è troppo scomoda e lontana io mio figlio lo manderei di corsa...Paciu2005 ha scritto:Ciao,
io vivo in provincia di Parma e proprio questa mattina sono andata a vedere una possibile primaria Steiner. L'impressione di primo acchito è stata buona. Possibile che nessuno abbia esperienze dirette ?
dal sito internet mi sembra una realtà abbastanza presente nelle grandi città.
Nessuna steineriana all'appello????????????''
intanto buon week end
claudia
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
scuole Steiner
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: scuole Steiner
Anche a Genova non c'è, e l'unica scuola Montessori è già al completo. 

Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: scuole Steiner
Per me alcuni aspetti sarebbero apprezzabili: lo sviluppo con calma delle attitudini personali, il non mettersi in competizione in modo a volte negativo ed ansioso. Però chi dice che non vi sia competizione? Conoscete adolescenti che hanno frequentato queste scuole e che ci raccontano la loro esperienza oppure lo vediamo solo dal punto di vista degli adulti che scelgono una filosofia di vita un pò diversa? E questo è il punto che trovo un pò forzato. Perchè a star fuori dalla logica di questo mondo, per quanto perversa o più cruda sia, crea molti disadattati. Mi chiedo: ma perchè un bambino dovrebbe apprezzare a scuola solo antichi mestieri manuali quando magari gli piacciono pure le carte pokemon( per dire)?! a scuola no, a casa no perchè vige la filosofia di vita "austera" e radical chic.
Non voglio demonizzare completamente la scuola tradizionale, sarebbe bello che gli insegnanti ed i bimbi seguissero a volte programmi meno rigidi e in modo più rilassato per tirar fuori il buono da ognuno. Ma gli eccessi opposti che prevedono una totale sintonia assoluta e uno stile di vita troppo delineato non mi piace affatto.
insomma libertà è magnarsi le salsicce a casa di un vegano e .. accade nelel scuole del genere? Oltre poi al fatto che al liceo o università o comunque qui in italia servirebbe un bell'impegno e lezioni aggiuntive per recuperare il gap di programmi e di inserimento sociale, a meno che no siamo in una facoltosissima famiglia dove tutto questo è curato di pari passo con altri insegnanti privati.
Non voglio demonizzare completamente la scuola tradizionale, sarebbe bello che gli insegnanti ed i bimbi seguissero a volte programmi meno rigidi e in modo più rilassato per tirar fuori il buono da ognuno. Ma gli eccessi opposti che prevedono una totale sintonia assoluta e uno stile di vita troppo delineato non mi piace affatto.
insomma libertà è magnarsi le salsicce a casa di un vegano e .. accade nelel scuole del genere? Oltre poi al fatto che al liceo o università o comunque qui in italia servirebbe un bell'impegno e lezioni aggiuntive per recuperare il gap di programmi e di inserimento sociale, a meno che no siamo in una facoltosissima famiglia dove tutto questo è curato di pari passo con altri insegnanti privati.
Streghettasaetta
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
io ho conosciuto adolescenti che frequentavano queste scuole perchè appunto ci lavoravo con loro. è il concetto "lavoravo con loro" che andrebbe analizzato nel suo significato intrinseco. le famiglie di questi ragazzi sono di due tipi: famiglia 1: è quella che crede ciecamente nella filosofia steneriana, è la famiglia che passa le domeniche nei parchi della scuola a cucinare a parlare del pensiero steineriano e che vive quasi in simbiosi con la scuola e i docenti (lo diceva anche la ragazza di cui non ricordo il nome che molti dei genitori sono anche sociclizia ha scritto:Per me alcuni aspetti sarebbero apprezzabili: lo sviluppo con calma delle attitudini personali, il non mettersi in competizione in modo a volte negativo ed ansioso. Però chi dice che non vi sia competizione? Conoscete adolescenti che hanno frequentato queste scuole e che ci raccontano la loro esperienza oppure lo vediamo solo dal punto di vista degli adulti che scelgono una filosofia di vita un pò diversa? E questo è il punto che trovo un pò forzato. Perchè a star fuori dalla logica di questo mondo, per quanto perversa o più cruda sia, crea molti disadattati. Mi chiedo: ma perchè un bambino dovrebbe apprezzare a scuola solo antichi mestieri manuali quando magari gli piacciono pure le carte pokemon( per dire)?! a scuola no, a casa no perchè vige la filosofia di vita "austera" e radical chic.
Non voglio demonizzare completamente la scuola tradizionale, sarebbe bello che gli insegnanti ed i bimbi seguissero a volte programmi meno rigidi e in modo più rilassato per tirar fuori il buono da ognuno. Ma gli eccessi opposti che prevedono una totale sintonia assoluta e uno stile di vita troppo delineato non mi piace affatto.
insomma libertà è magnarsi le salsicce a casa di un vegano e .. accade nelel scuole del genere? Oltre poi al fatto che al liceo o università o comunque qui in italia servirebbe un bell'impegno e lezioni aggiuntive per recuperare il gap di programmi e di inserimento sociale, a meno che no siamo in una facoltosissima famiglia dove tutto questo è curato di pari passo con altri insegnanti privati.

Per fare tutte le belle cose della steineriana non basta la famiglia? Non basta una mamma o chi per lei per far crescere la creatività insieme alla cultura rispettando i tempi dei bambini? e poi perchè tutte queste persone che sentono la necessità di non far crescere in fretta i propri figli, sono magari le stesse che fanno anticipare ai propri figli la prima elementare mandandoli a scuola a 5 anni appena fatti?
scusatemi, ma lo ripeto, la mia esperienza lì è stata a dir poco avvilente
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
ho fatto confusione e pensavo alla materna, scusatecristiana ha scritto:posso chiederti perchè? cos'è che ti piace della teoria steineriana?crucchina79 ha scritto:Io sono di Parma, se non fosse che Fidenza è troppo scomoda e lontana io mio figlio lo manderei di corsa...Paciu2005 ha scritto:Ciao,
io vivo in provincia di Parma e proprio questa mattina sono andata a vedere una possibile primaria Steiner. L'impressione di primo acchito è stata buona. Possibile che nessuno abbia esperienze dirette ?
dal sito internet mi sembra una realtà abbastanza presente nelle grandi città.
Nessuna steineriana all'appello????????????''
intanto buon week end
claudia

La pedagogia steineriana a me piace parecchio, ma per quanto riguarda elementari e medie ho conoscenza solo di realtà tedesche e non della nostra e da quanto avete descritto sono ben diverse...
Mi piace il fatto che si dia importanza all'individualità del bambino ed alla manualità... non mi è mai piaciuto della scuola che i programmi fossero troppo rigidi, talmente rigidi da sacrificare qualsiasi altra cosa e, per come vanno ultimamente, non creano nemmeno cultura perchè fan ragionare i ragazzi a compartimenti stagni... per cui o un ragazzo approfondisce per i fatti suoi o di fatto risulta assolutamente ignorante ed incapace di fare il minimo collegamento. Ed anche questa continua standardizzazione ed appiattimento a me non piacciono minimamente.
Per quanto riguarda l'educazione dei figli io non sono una fissata su Steiner perchè per me molte cose sono inapplicabili, ma alcune cose le applico: niente TV - e conto fino ai 2 anni sperando di riuscirci - niente iperstimolazione con duemila giochini pieni di luci e musichette ecc.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
questo però non è vero, molto dipende, come sempre, dall'insegnante che incontri e da quanta passione mette in quello che fa.crucchina79 ha scritto:non mi è mai piaciuto della scuola che i programmi fossero troppo rigidi, talmente rigidi da sacrificare qualsiasi altra cosa e, per come vanno ultimamente, non creano nemmeno cultura perchè fan ragionare i ragazzi a compartimenti stagni... per cui o un ragazzo approfondisce per i fatti suoi o di fatto risulta assolutamente ignorante ed incapace di fare il minimo collegamento.
ma steiner non mi risulta che dica un NO categorico alla tv, cioè non mi pare che parli proprio di tv, ma qui mi sa che sono poco preparata io. cmq ti auguro sì di riuscirci, io non l'ho fatto e per scelta, durante la giornata intera, quei 30 minuti in cui il piccolo adesso, la grande prima, si incantavano davanti alla tv sono irrinunciabili per riuscire a preparare la cena senza che lui rischi di spezzarsi l'osso del collo arrampicandosi ovunque mentre io cucino o magari sono gli unici in cui riesco a fare una doccia in un orario diverso dalle 23crucchina79 ha scritto:niente TV - e conto fino ai 2 anni sperando di riuscirci - niente iperstimolazione con duemila giochini pieni di luci e musichette ecc.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
Non dipende solo dall'insegnante, ma proprio da come son strutturati i programmi e perfino il libri.... è sempre tutto frammentato... me ne sono accorta bene dando ripetizioni di storia ad una ragazza delle medie... non c'è collegamento fra la situazione europea di inizio secolo e lo scoppio della prima guerra mondiale, tanto per fare un esempio. E potrei farne altri mille.... facendo storia dell'arte non c'è collegamento con la storia e con la letteratura... insomma, tante scatoline staccate.
Steiner è nato in un'epoca in cui la TV non era così diffusa... però gli steineriani questo l'hanno detto. Io SPERO di riuscirci, anche perchè la TV prima dei due anni è dannosa (detto anche dal pediatra, non solo dagli steineriani), poi so che in realtà non sempre si riesce a fare.... e capisco perfettamente il bisogno di mezz'ora per cucinare
Pensa che un amico tedesco non ha mai avuto la TV in casa... hanno tanti giochi di società, libri e quant'altro... ecco, quello a me piacerebbe davvero tanto... poi so che è praticamente impossibile... per cui vorrei per lo meno fare una via di mezzo.
Steiner è nato in un'epoca in cui la TV non era così diffusa... però gli steineriani questo l'hanno detto. Io SPERO di riuscirci, anche perchè la TV prima dei due anni è dannosa (detto anche dal pediatra, non solo dagli steineriani), poi so che in realtà non sempre si riesce a fare.... e capisco perfettamente il bisogno di mezz'ora per cucinare

Pensa che un amico tedesco non ha mai avuto la TV in casa... hanno tanti giochi di società, libri e quant'altro... ecco, quello a me piacerebbe davvero tanto... poi so che è praticamente impossibile... per cui vorrei per lo meno fare una via di mezzo.
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
ma la MANCANZA di tv è dannosa per la salute mentale delle mamme solo che questo nessuno lo dicecrucchina79 ha scritto:Io SPERO di riuscirci, anche perchè la TV prima dei due anni è dannosa (detto anche dal pediatra, non solo dagli steineriani), poi so che in realtà non sempre si riesce a fare.... e capisco perfettamente il bisogno di mezz'ora per cucinare![]()
Pensa che un amico tedesco non ha mai avuto la TV in casa... hanno tanti giochi di società, libri e quant'altro... ecco, quello a me piacerebbe davvero tanto... poi so che è praticamente impossibile... per cui vorrei per lo meno fare una via di mezzo.

Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: scuole Steiner
Crucchina si ok, tutto bello quel che dici, in parte condivisibile. ma allora perchè dite che sti ragazzi poi no sanno una cippa quando incocciano studi del percorso normale? insomma , lo so, sono provocatoria, però se fin dal nido sono agevolati per esprimere al massimo le potenzialità poi sti criteri vanno a farsi benedire?
Il discorso sulla bontà della scuola steineriana tornerebbe evidente se questo percorso servisse per migliorare tutto il resto ed invece si ritrovano privi di strumenti per affrontare i cicli scolastici successivi. ambè non fa un bell'effetto, no?
per i periodi storici poco collegati ahimè dipende molto dall'insegnante saperli collegare e certo una situazione dove si cambia insegnante spesso no favorisce un filo conduttore logico ed un'armonia tra le materie. si fanno le materie, non la storia e i collegamenti tra queste se no per pochi argomenti a scelta, forse. sta alla bravura degli insegnanti oltre al tempo per organizzarsi con gli altri colleghi se si vuole fare un lavoro ben coordinato. Comunque se la scuola tradizionale è in deficit rispetto alla completezza degli approfondimenti e collegamenti, la scuola steineriana alle medie e superiore che fa? fornisce un metodo storico.critico per studiarsi ogni argomento per tematiche? affascinante ma non è escluso si possa fare pure senza steiner. Magari anche all'università dove lo stile dei corsi si adatta meglio a questo studio approfondito in modo costante. comunque io no so molto più di questo, quindi chiedo se ci sono esperienze di ragazzi che hanno fatto le scuole steineriane. O forse ci vuole pure lo stimolo di famiglei facoltose per svettare all'eccellenza col contributo di queste scuole?
Il discorso sulla bontà della scuola steineriana tornerebbe evidente se questo percorso servisse per migliorare tutto il resto ed invece si ritrovano privi di strumenti per affrontare i cicli scolastici successivi. ambè non fa un bell'effetto, no?
per i periodi storici poco collegati ahimè dipende molto dall'insegnante saperli collegare e certo una situazione dove si cambia insegnante spesso no favorisce un filo conduttore logico ed un'armonia tra le materie. si fanno le materie, non la storia e i collegamenti tra queste se no per pochi argomenti a scelta, forse. sta alla bravura degli insegnanti oltre al tempo per organizzarsi con gli altri colleghi se si vuole fare un lavoro ben coordinato. Comunque se la scuola tradizionale è in deficit rispetto alla completezza degli approfondimenti e collegamenti, la scuola steineriana alle medie e superiore che fa? fornisce un metodo storico.critico per studiarsi ogni argomento per tematiche? affascinante ma non è escluso si possa fare pure senza steiner. Magari anche all'università dove lo stile dei corsi si adatta meglio a questo studio approfondito in modo costante. comunque io no so molto più di questo, quindi chiedo se ci sono esperienze di ragazzi che hanno fatto le scuole steineriane. O forse ci vuole pure lo stimolo di famiglei facoltose per svettare all'eccellenza col contributo di queste scuole?
Streghettasaetta
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
Io come ho detto prima conosco esperienze solo in Germania e non qui, ovviamente quello che ha scritto cristiana mi ha fatto riflettere.
E comunque ogni tanto domandarsi se ANCHE i cicli di studio normali siano effettivamente adatti o no mi pare legittimo.... io do ripetizioni di varie materie e la media di conoscenze dei ragazzi è veramente molto bassa anche lì... ed anche l'eccessivo disinteresse per ogni cosa è in aumento costante. Mi ritrovo ragazzi di quinta liceo che non sanno chi siano Sacco e Vanzetti, e questo è niente, gente che non sa chi sia Aldo Moro, e questo è molto grave, gente che quando ho chiesto chi fosse Almirante non lo sapeva, allora ho imbeccato dicendo che era il braccio destro di Che Guevara e mi han detto "ah, sì lo sapevo"
e non sono persone che son state bocciate o che andavano male a scuola eh...
Ad ogni modo la pedagogia steineriana a me piace molto, mi piace la filosofia che ci sta dietro e l'attenzione che non sia solo verso dei programmi stabiliti, ma anche verso il singolo e verso le sue capacità e verso il modo di fargli sviluppare una conoscenza critica... cosa che alla scuola tradizionale manca totalmente (e se uno la sviluppa è per interesse personale o perchè ha la fortuna di trovare qualche insegnante eccezionale o è tutto sulle spalle della famiglia).
Poi ripeto che la realtà che ha descritto cristiana mi ha fatto riflettere rispetto alla teoria che conoscevo io...... non sto facendo la paladina di steiner.
Ah, non ho detto che si parte da storia per fare le altre materie, era solo un esempio il mio per far capire come tutto sia scollegato, basandomi sulle materie che insegno io.... ma per me è assurdo studiare una cosa in storia dell'arte senza conoscere il contesto storico... e lo dimostra il fatto che spesso quello che studi al liceo non ti piace... perchè non lo capisci! Mi spieghi il senso di leggere i promessi sposi in prima liceo quando non sai niente di manzoni e del romanzo storico? che senso ha studiare l'espressionismo in storia dell'arte se non hai studiato la storia? come fai a capirlo? non lo capisci ed impari a memoria... a noi avevano fatto leggere la metamorfosi di kafka in terza. Mi aveva fatto schifo.... senso.... ma come potevo capirla se non sapevo cosa fosse l'espressionismo? Perchè i programmi non prevedono un po' di continuità ma solo compartimenti stagni? E tornando alla storia, perchè si fanno mille volte i sumeri e gli egizi ed i romani e poi se si arriva alla fine della seconda guerra mondiale è un miracolo?
E non lo dico per difendere le scuole steineriane, ma semplicemente per dire che non è che i programmi ministeriali, che ormai sono obsoleti, aiutino i ragazzi ad avere una cultura particolarmente solida....
E comunque ogni tanto domandarsi se ANCHE i cicli di studio normali siano effettivamente adatti o no mi pare legittimo.... io do ripetizioni di varie materie e la media di conoscenze dei ragazzi è veramente molto bassa anche lì... ed anche l'eccessivo disinteresse per ogni cosa è in aumento costante. Mi ritrovo ragazzi di quinta liceo che non sanno chi siano Sacco e Vanzetti, e questo è niente, gente che non sa chi sia Aldo Moro, e questo è molto grave, gente che quando ho chiesto chi fosse Almirante non lo sapeva, allora ho imbeccato dicendo che era il braccio destro di Che Guevara e mi han detto "ah, sì lo sapevo"

Ad ogni modo la pedagogia steineriana a me piace molto, mi piace la filosofia che ci sta dietro e l'attenzione che non sia solo verso dei programmi stabiliti, ma anche verso il singolo e verso le sue capacità e verso il modo di fargli sviluppare una conoscenza critica... cosa che alla scuola tradizionale manca totalmente (e se uno la sviluppa è per interesse personale o perchè ha la fortuna di trovare qualche insegnante eccezionale o è tutto sulle spalle della famiglia).
Poi ripeto che la realtà che ha descritto cristiana mi ha fatto riflettere rispetto alla teoria che conoscevo io...... non sto facendo la paladina di steiner.
Ah, non ho detto che si parte da storia per fare le altre materie, era solo un esempio il mio per far capire come tutto sia scollegato, basandomi sulle materie che insegno io.... ma per me è assurdo studiare una cosa in storia dell'arte senza conoscere il contesto storico... e lo dimostra il fatto che spesso quello che studi al liceo non ti piace... perchè non lo capisci! Mi spieghi il senso di leggere i promessi sposi in prima liceo quando non sai niente di manzoni e del romanzo storico? che senso ha studiare l'espressionismo in storia dell'arte se non hai studiato la storia? come fai a capirlo? non lo capisci ed impari a memoria... a noi avevano fatto leggere la metamorfosi di kafka in terza. Mi aveva fatto schifo.... senso.... ma come potevo capirla se non sapevo cosa fosse l'espressionismo? Perchè i programmi non prevedono un po' di continuità ma solo compartimenti stagni? E tornando alla storia, perchè si fanno mille volte i sumeri e gli egizi ed i romani e poi se si arriva alla fine della seconda guerra mondiale è un miracolo?
E non lo dico per difendere le scuole steineriane, ma semplicemente per dire che non è che i programmi ministeriali, che ormai sono obsoleti, aiutino i ragazzi ad avere una cultura particolarmente solida....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
infatti so che sto parlando per teorie.... fra un po' vi saprò dire se ci riescocristiana ha scritto:ma la MANCANZA di tv è dannosa per la salute mentale delle mamme solo che questo nessuno lo dicecrucchina79 ha scritto:Io SPERO di riuscirci, anche perchè la TV prima dei due anni è dannosa (detto anche dal pediatra, non solo dagli steineriani), poi so che in realtà non sempre si riesce a fare.... e capisco perfettamente il bisogno di mezz'ora per cucinare![]()
Pensa che un amico tedesco non ha mai avuto la TV in casa... hanno tanti giochi di società, libri e quant'altro... ecco, quello a me piacerebbe davvero tanto... poi so che è praticamente impossibile... per cui vorrei per lo meno fare una via di mezzo.

le mie motivazioni sono un po' riassunte qui http://www.vocidibimbi.it/Mondobimbo/Ru ... o_e_TV.htm" onclick="window.open(this.href);return false; comunque ripeto, non giudico nessuno, semplicemente è quel che voglio cercare di fare... sperando di riuscirci!
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- lalat
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 15424
- Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02
Re: scuole Steiner
Riporto solo questa frase ma quoto tutto ciò che hai scritto, come mamma e come studentessa delle superiori, come persona volenterosa che ha sempre studiato, che si è laureata, ma che ha un bel po' di critiche da fare alla scuola italiana.crucchina79 ha scritto:E comunque ogni tanto domandarsi se ANCHE i cicli di studio normali siano effettivamente adatti o no mi pare legittimo...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
però, perdonami, ma è difficile trovare gente istruita nelle materie per le quali vengono a ripetizioni da te. è un po' come se io dicessi che non riesco a parlare di matematica con i ragazzi a cui faccio lezione il pomeriggio, ma d'altra parte se hanno bisogno di un supporto in più un motivo c'è.crucchina79 ha scritto:io do ripetizioni di varie materie e la media di conoscenze dei ragazzi è veramente molto bassa anche lì... ed anche l'eccessivo disinteresse per ogni cosa è in aumento costante.
Ti assicuro che invece di gente in classe con cui riesco a parlare di matematica e in termini che vanno anche (un pochino) al di là del mero programma scolastico ne ho diversi e sono ragazzi da cui si si riesce a tirare fuori tanto tantissimo.
riguardo al lor disinteresse costante io sono dell'idea che qui la "colpa" è delle famiglie. mai visto un figlio apatico di genitori entusiasti. e con mai intendo proprio mai.
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: scuole Steiner
si ma tutti sappiamo che la scuola dovrebbe essere migliorata e molto a partire dalla motivazione e preparazione degli insegnanti. ma io faccio un pò il doscorso simile a chi butta all'aria la sanità pubblica in favore dell'omeopatia. Secondo me alcune istanze sono da considerare ma andrebbero accolte all'interno del nostro sistema scuola, non uscendo totalmentecrucchina79 ha scritto:Io come ho detto prima conosco esperienze solo in Germania e non qui, ovviamente quello che ha scritto cristiana mi ha fatto riflettere.
E comunque ogni tanto domandarsi se ANCHE i cicli di studio normali siano effettivamente adatti o no mi pare legittimo.... io do ripetizioni di varie materie e la media di conoscenze dei ragazzi è veramente molto bassa anche lì... ed anche l'eccessivo disinteresse per ogni cosa è in aumento costante. Mi ritrovo ragazzi di quinta liceo che non sanno chi siano Sacco e Vanzetti, e questo è niente, gente che non sa chi sia Aldo Moro, e questo è molto grave, gente che quando ho chiesto chi fosse Almirante non lo sapeva, allora ho imbeccato dicendo che era il braccio destro di Che Guevara e mi han detto "ah, sì lo sapevo"e non sono persone che son state bocciate o che andavano male a scuola eh...
Ad ogni modo la pedagogia steineriana a me piace molto, mi piace la filosofia che ci sta dietro e l'attenzione che non sia solo verso dei programmi stabiliti, ma anche verso il singolo e verso le sue capacità e verso il modo di fargli sviluppare una conoscenza critica... cosa che alla scuola tradizionale manca totalmente (e se uno la sviluppa è per interesse personale o perchè ha la fortuna di trovare qualche insegnante eccezionale o è tutto sulle spalle della famiglia).
Poi ripeto che la realtà che ha descritto cristiana mi ha fatto riflettere rispetto alla teoria che conoscevo io...... non sto facendo la paladina di steiner.
Ah, non ho detto che si parte da storia per fare le altre materie, era solo un esempio il mio per far capire come tutto sia scollegato, basandomi sulle materie che insegno io.... ma per me è assurdo studiare una cosa in storia dell'arte senza conoscere il contesto storico... e lo dimostra il fatto che spesso quello che studi al liceo non ti piace... perchè non lo capisci! Mi spieghi il senso di leggere i promessi sposi in prima liceo quando non sai niente di manzoni e del romanzo storico? che senso ha studiare l'espressionismo in storia dell'arte se non hai studiato la storia? come fai a capirlo? non lo capisci ed impari a memoria... a noi avevano fatto leggere la metamorfosi di kafka in terza. Mi aveva fatto schifo.... senso.... ma come potevo capirla se non sapevo cosa fosse l'espressionismo? Perchè i programmi non prevedono un po' di continuità ma solo compartimenti stagni? E tornando alla storia, perchè si fanno mille volte i sumeri e gli egizi ed i romani e poi se si arriva alla fine della seconda guerra mondiale è un miracolo?
E non lo dico per difendere le scuole steineriane, ma semplicemente per dire che non è che i programmi ministeriali, che ormai sono obsoleti, aiutino i ragazzi ad avere una cultura particolarmente solida....
Streghettasaetta
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
Per me in quinta liceo non sapere chi sia Aldo Moro è grave, non si tratta di essere istruiti o meno... son ragazzi che stanno per andare a votare...cristiana ha scritto:però, perdonami, ma è difficile trovare gente istruita nelle materie per le quali vengono a ripetizioni da te. è un po' come se io dicessi che non riesco a parlare di matematica con i ragazzi a cui faccio lezione il pomeriggio, ma d'altra parte se hanno bisogno di un supporto in più un motivo c'è.crucchina79 ha scritto:io do ripetizioni di varie materie e la media di conoscenze dei ragazzi è veramente molto bassa anche lì... ed anche l'eccessivo disinteresse per ogni cosa è in aumento costante.
Ti assicuro che invece di gente in classe con cui riesco a parlare di matematica e in termini che vanno anche (un pochino) al di là del mero programma scolastico ne ho diversi e sono ragazzi da cui si si riesce a tirare fuori tanto tantissimo.
riguardo al lor disinteresse costante io sono dell'idea che qui la "colpa" è delle famiglie. mai visto un figlio apatico di genitori entusiasti. e con mai intendo proprio mai.
Il fatto che tu riesca a tirar fuori tanto dai ragazzi, e non lo dico per leccare il kiul, è perchè evidentemente sei te un insegnante in grado di farlo, ma da persona che dà ripetizioni e vede i programmi da fuori, mi viene da dire che di insegnanti tanto motivati ce ne son pochi....
Io non ho avuto solo ragazzi con problemi, ma spesso ragazzi i cui genitori chiedono un supporto extra per le lingue straniere e va a finire che li aiuto per le interrogazioni anche di storia e letteratura italiana..
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
Per la colpa dei genitori ti do ragione... io spesso vedo genitori che lavorano tantissimo e non hanno tempo di star dietro ai figli... e lì son spesso intervenuta io con le lezioni private.
Però quando cerco per esempio di far studiare inglese in maniera un po' più diversa e creativa mi sento dire "ma questo non lo facciamo a scuola" in pratica vorrebbero che io fossi una macchina per fare i compiti a casa
(però io i compiti a casa non glieli faccio mai fare
)
Però quando cerco per esempio di far studiare inglese in maniera un po' più diversa e creativa mi sento dire "ma questo non lo facciamo a scuola" in pratica vorrebbero che io fossi una macchina per fare i compiti a casa


Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
è il dramma del fare le ripetizioni e in fondo tutti i torti non c'è l'hanno. noi di ripetizioni dovremmo fare proprio questo: ripetere quel che la loro insegnante ha fatto in classe. la creatività nell'insegnamento deve esserci a scuola con i nostri allievi non con gli allievi di qualcun'altro perchè è un lavoro a vuoto, con le ripetizioni purtroppo non cercano questo, famiglie in primiscrucchina79 ha scritto:Per la colpa dei genitori ti do ragione... io spesso vedo genitori che lavorano tantissimo e non hanno tempo di star dietro ai figli... e lì son spesso intervenuta io con le lezioni private.
Però quando cerco per esempio di far studiare inglese in maniera un po' più diversa e creativa mi sento dire "ma questo non lo facciamo a scuola" in pratica vorrebbero che io fossi una macchina per fare i compiti a casa(però io i compiti a casa non glieli faccio mai fare
)
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- crucchina79
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 6488
- Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24
Re: scuole Steiner
In realtà le famiglie son contente del fatto che più che far fare i compiti cerco di far capire le cose... visto che di solito, anche se con enorme fatica, ci riesco... Io di solito lo metto in chiaro subito che non sono una che fa fare i compiti e stop. Al massimo se loro li fanno prima li correggiamo assieme... ma se faccio fare i compiti non ho tempo per spiegare qualcosa che colmi le lacune di spesso hanno... se mi presentano dei compiti sul subjuntivo, per esempio, e loro mi sbagliano il presente indicativo non posso perdere delle mezz'ore per spiegare cose per cui mancano le basi... io riparto da dove son le lacune e, visto che come son state fatte in classe non son state capite, lo faccio fare in altro modo. (Una delle ultime è stata un'insegnante di spagnolo che invece che spiegare gli accenti ha detto di imparare a memoria le parole con l'accento
per cui ho dovuto far disimparare quel che aveva fatto e ripartire da zero per saltarci fuori)
Quando do ripetizioni di storia invece cerco di creare collegamenti e far capire il perchè ed il percome delle cose... tanto che spesso i miei allievi di storia recuperano molto in fretta (cerco di fargliela piacere... ed infatti sarebbe la materia che più mi piacerebbe insegnare), per le lingue straniere invece la strada è molto più lunga...
Per la matematica non saprei, io più che altro avrei bisogno che le ripetizioni le facessero a me

Quando do ripetizioni di storia invece cerco di creare collegamenti e far capire il perchè ed il percome delle cose... tanto che spesso i miei allievi di storia recuperano molto in fretta (cerco di fargliela piacere... ed infatti sarebbe la materia che più mi piacerebbe insegnare), per le lingue straniere invece la strada è molto più lunga...
Per la matematica non saprei, io più che altro avrei bisogno che le ripetizioni le facessero a me

Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014
- cristiana
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 16014
- Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07
Re: scuole Steiner
sei fortunata. le famiglie che incontro io quotidianamente pretendono che quando me ne vado i compiti siano finiti e poco importa se anche io dico e ripeto fino allo stremo che per colmare i buchi i ragazzi dovrebbero lavorare da soli e io intervenire laddove vedo l'errore. non capiscono che è dall'errore e dalla sua tipologia che io posso intervenire in modo mirato. ma questo è un problema che è in primis delle mamme. sai quante giustificazioni leggo durante l'anno del tipo:"Mia figlia/o non ha fatto i compiti perchè non ha capito come svolgerli"? una badilata sulle gengive alle mamme sarebbe risolutiva, ecco. La migliore l'ho letta ieri "Mia figlia non ha fatto i compiti perchè era stanca". ecco questa ragazzina, e la mamma ancor di più, sai che le vedrei bene, anzi benissimo, alla steineriana dove stavo 3 anni fa?crucchina79 ha scritto:In realtà le famiglie son contente del fatto che più che far fare i compiti cerco di far capire le cose... visto che di solito, anche se con enorme fatica, ci riesco... Io di solito lo metto in chiaro subito che non sono una che fa fare i compiti e stop. Al massimo se loro li fanno prima li correggiamo assieme... ma se faccio fare i compiti non ho tempo per spiegare qualcosa che colmi le lacune di spesso hanno...
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"
- clizia
- Silver~GolGirl®
- Messaggi: 19765
- Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33
Re: scuole Steiner
Ehh altro che seconda guerra mondialee storia del terrorismo in Italia.. Una mia amica insegnante alle superiori in un istituto tecnico, quando da dei compiti da svolgere in classe, scrive alla lavagna le parole difficili per loro tipo scienza e conoscenza
e, anche se scritte davanti al loro bel nasino, i ragazzi mettono le i o non le mettono al posto giusto.. La mia amica ha iniziato quest'anno in questa scuola ed è trasecolata...
Però ci sono pure studenti che scrivono meglio, altri che sanno qualcosa in più.
Certo se dalle elementari cominciano a cambiare 5 insegnanti per ogni materia, se queste sono poco motivate, se.. se.. se.. arriviamo al disastro. Però questo poco c'entra con le scuole stewineriane, ci vorrebbe unqa riforma seria a partire dalla formazione del personale docente.


Certo se dalle elementari cominciano a cambiare 5 insegnanti per ogni materia, se queste sono poco motivate, se.. se.. se.. arriviamo al disastro. Però questo poco c'entra con le scuole stewineriane, ci vorrebbe unqa riforma seria a partire dalla formazione del personale docente.
Streghettasaetta