Dobbiamo rifare il tetto a casa dei miei dove a breve mi trasferirò con la ciurma e pensavo di cogliere l'occasione e mettere i pannelli solari. Ho letto della possibilità di mettere i pannelli al posto delle tegole invece che sopra e anche di inserirli nel lucernario della palazzina. Questo dovrebbe portare addirittura maggior incentivi.
Notizie in merito??
E poi quali pannelli scegliere?? Monocristallini, policristallini, amorfi, e le marche?
Grazie!
GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Pannelli solari integrati.
- fulippi
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 7 ott 2008, 15:51
Pannelli solari integrati.
Benedetta, Filippo 24.11.2006 e Sara 13.11.2009
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: Pannelli solari integrati.

questo post mi interessa molto...
siamo valutando seriamente i pannelli solari...
sia per una questione ecologica, sia per una questione di risparmio sulla bolletta
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- skritch
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3110
- Iscritto il: 4 mar 2008, 12:18
Re: Pannelli solari integrati.
Allora, io ho montato un impianto FV sul tetto di casa, ma non sono pannelli integrati.
Quindi purtroppo non sono informata sulle tariffe agevolate per questa tipologia, l'incentivo del GSE di cui abbiamo usifruito noi è quello del IV conto Energia appena passato, in quanto l'impianto è stato allacciato il 1° giugno. Di fatto il nuovo tariffario incentivi non penalizza tanto gli impianti domestici (ci abbiamo perso poche decine di euro, in un anno) quanto quelli industriali.
Abbiamo montato 4,5kw anche perchè quella è già la potenza richiesta per la nostra utenza, al gestore ACEA.
Io lo consiglio vivamente, almeno l'energia in orari diurni viene autoprodotta e i costi in bolletta si abbattono immediatamente (es: se programmi tutti gli elettrodomestici di giorno, per dire, hai già autoprodotto buona parte dei grossi consumi della famiglia).
I costi che ci hanno preventivato (abbiamo sentito 3 ditte per avere un buon metro di paragone) erano molto variabili (in media sui 18.000 - 20.000 per 3kw).
Costo finale del (nostro) pacchetto chiavi in mano: 17800e. (si possono anche finanziare presso lo stesso installatore di solito che fa accordi con una banca, o informandosi presso la propria banca), e ci siamo appoggiati presso una delle ditte segnalate dal sito ENELsi. Da quel poco che ho capito, quello che conta sono i pannelli e l'inverter.
Abbiamo montato pannelli Monocristallini TRINASolar. POtevamo scegliere con dei policristallini di un'altra marca, avrebbero offerto un rendimento praticamente paragonabile (usano una tecnologia lievemente diversa ma il rendimento poi è quasi identico), credo che abbiamo optato per i mono- su consiglio di un mio collega (nella mia soc. costruiscono impianti FV industriali), in virtù dell'abbinamento all'Inveter di un certo tipo che ci veniva proposto.
MArche pannelli: solitamente questi costruttori ti propongono sempre marche buone (es: Sharp per le giap; Jingli, TRINA etc... per i cinesi, SHUCO per i tedeschi... cmq esiste un sito internet con la whitelist dei costruttori di pannelli - evitare chi non è nominato)
Inverter noi montiamo un Aurora Power One, molto buono a detta dei colleghi.
A disposizione
Quindi purtroppo non sono informata sulle tariffe agevolate per questa tipologia, l'incentivo del GSE di cui abbiamo usifruito noi è quello del IV conto Energia appena passato, in quanto l'impianto è stato allacciato il 1° giugno. Di fatto il nuovo tariffario incentivi non penalizza tanto gli impianti domestici (ci abbiamo perso poche decine di euro, in un anno) quanto quelli industriali.
Abbiamo montato 4,5kw anche perchè quella è già la potenza richiesta per la nostra utenza, al gestore ACEA.
Io lo consiglio vivamente, almeno l'energia in orari diurni viene autoprodotta e i costi in bolletta si abbattono immediatamente (es: se programmi tutti gli elettrodomestici di giorno, per dire, hai già autoprodotto buona parte dei grossi consumi della famiglia).
I costi che ci hanno preventivato (abbiamo sentito 3 ditte per avere un buon metro di paragone) erano molto variabili (in media sui 18.000 - 20.000 per 3kw).
Costo finale del (nostro) pacchetto chiavi in mano: 17800e. (si possono anche finanziare presso lo stesso installatore di solito che fa accordi con una banca, o informandosi presso la propria banca), e ci siamo appoggiati presso una delle ditte segnalate dal sito ENELsi. Da quel poco che ho capito, quello che conta sono i pannelli e l'inverter.
Abbiamo montato pannelli Monocristallini TRINASolar. POtevamo scegliere con dei policristallini di un'altra marca, avrebbero offerto un rendimento praticamente paragonabile (usano una tecnologia lievemente diversa ma il rendimento poi è quasi identico), credo che abbiamo optato per i mono- su consiglio di un mio collega (nella mia soc. costruiscono impianti FV industriali), in virtù dell'abbinamento all'Inveter di un certo tipo che ci veniva proposto.
MArche pannelli: solitamente questi costruttori ti propongono sempre marche buone (es: Sharp per le giap; Jingli, TRINA etc... per i cinesi, SHUCO per i tedeschi... cmq esiste un sito internet con la whitelist dei costruttori di pannelli - evitare chi non è nominato)
Inverter noi montiamo un Aurora Power One, molto buono a detta dei colleghi.

A disposizione

Irene 27.03.95 Luca 24.03.07 Martina 04.12.2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
- fulippi
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 7 ott 2008, 15:51
Re: Pannelli solari integrati.
WOW grazie!! Ora mi studio per bene tutto il tuo post! 

Benedetta, Filippo 24.11.2006 e Sara 13.11.2009
- tatasa
- Original~GolGirl®
- Messaggi: 1693
- Iscritto il: 15 dic 2005, 21:20
Re: Pannelli solari integrati.
Ti ha già dato un sacco di info skritch.
Comunque i monocristallini in teoria sono più buoni perchè appunto è più pura la lavorazione rispetto ai policristallini.
Gli amorfi si riferiscono a tipologie di pannelli che si usano in particolari strutture architettoniche e si presentano trasparenti, flessibili, ma hanno un costo molto elevato e comunque non sono indicati per un tetto.
Per gli incentivi se i pannelli sono integrati, ovvero costituiscono proprio la copertura, hai un contributo maggiore, rispetto ad appoggiarli sul tetto o addirittura poggiarli su un piano.
Consiglio pratico: fate in modo che i pannelli siano accessibili per una pulizia annuale: la polvere, la pioggia ecc. che si depositano sui vetri dei pannelli riducono tantissimo il rendimento per cui, almeno una volta all'anno bisogna pulirli
Comunque i monocristallini in teoria sono più buoni perchè appunto è più pura la lavorazione rispetto ai policristallini.
Gli amorfi si riferiscono a tipologie di pannelli che si usano in particolari strutture architettoniche e si presentano trasparenti, flessibili, ma hanno un costo molto elevato e comunque non sono indicati per un tetto.
Per gli incentivi se i pannelli sono integrati, ovvero costituiscono proprio la copertura, hai un contributo maggiore, rispetto ad appoggiarli sul tetto o addirittura poggiarli su un piano.
Consiglio pratico: fate in modo che i pannelli siano accessibili per una pulizia annuale: la polvere, la pioggia ecc. che si depositano sui vetri dei pannelli riducono tantissimo il rendimento per cui, almeno una volta all'anno bisogna pulirli
IVAN 26/05/06 3.200 kg di mostruosa bellezza!☆PIETRO 01/07/11 3.050 kg di pura velocità!
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA
NON PUO' PIOVERE PER SEMPRE..SPEREMMU!LIGURIETTA PESTO E TRENETTA
- nanachan
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30265
- Iscritto il: 17 ott 2005, 17:43
Re: Pannelli solari integrati.
Tatasa e chi li pulisce?
Le mie Bambine nella ninna nanna del cosmo.
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
E ora sono il tuo fiore e tu la mia acqua. * Nanà -per sempre-
- skritch
- Expert~GolGirl®
- Messaggi: 3110
- Iscritto il: 4 mar 2008, 12:18
Re: Pannelli solari integrati.
pulizia pannelli: ci pensa il buondio come per la mia auto...
poi ogni tanto (una o due volte all'anno, ma forse una volta è sufficiente, come dice tatasa) si possono lavare salendo con una scala, con acqua distillata oppure acqua piovana (dopo averla lasciata decantare) e nient'altro, passandoci sopra delicatamente (perchè se si rigano è un bel problema) un bell' attrezzo con manico telescopico e relative prolunghe, che sulla punta abbia un panno morbidissimo
Un'altra cosa mi sento di dirvi (chi vi monta l'impianto deve già saperlo, ma in giro ci sono un sacco di incompetenti sedicenti esperti, quindi occhio!): non dovete avere antenne, pali, alberi, o comignoli che proiettino l'ombra durante le ore di luce sulla superficie da coprire con l'impianto.
Altrimenti si crea l' "effetto Palo" per cui l'ombra interrompe il passaggio di energia e quindi tutto l'impianto perde di efficienza.

Un'altra cosa mi sento di dirvi (chi vi monta l'impianto deve già saperlo, ma in giro ci sono un sacco di incompetenti sedicenti esperti, quindi occhio!): non dovete avere antenne, pali, alberi, o comignoli che proiettino l'ombra durante le ore di luce sulla superficie da coprire con l'impianto.
Altrimenti si crea l' "effetto Palo" per cui l'ombra interrompe il passaggio di energia e quindi tutto l'impianto perde di efficienza.
Irene 27.03.95 Luca 24.03.07 Martina 04.12.2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
13.01.08 angioletto proteggici - MotociclistA - Dicembrina 2008
- fulippi
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 7 ott 2008, 15:51
Re: Pannelli solari integrati.
Grazie a tutte per le risposte e per i consigli! Mi spaventa la pulizia..
Ma troveremo il sistema.
Per la whitelist ho trovato solo liste delle banche e poi discordanze fra cinesi e tedeschi. Io sarei per il Made in italy o comunque UE visti i tempi, promuoviamo la nostra economia..

Per la whitelist ho trovato solo liste delle banche e poi discordanze fra cinesi e tedeschi. Io sarei per il Made in italy o comunque UE visti i tempi, promuoviamo la nostra economia..
Benedetta, Filippo 24.11.2006 e Sara 13.11.2009