GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

La scuola selettiva

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: La scuola selettiva

Messaggio da clizia » 19 ott 2011, 18:29

kik ha scritto:
helzbeth ha scritto:no kik, è una questione pratica

quello che dicono le maestre non l'ho letto in chiave negativa perchè non è così che lo hanno posto, forse perchè io che ero lì ho percepito il loro DISPIACERE nel non poter seguire ogni "gruppo" con l'attenzione che merita, perchè ogni volta che sta da una parte deve per forza di cose trascurare l'altra

voi la mettete in negativo, io no, non è belli e brutti, è organizzare un lavoro al meglio

una maestra alle elementari (in prima per giunta) non può e non deve far percepire alcun dispiacere
e non si deve permettere manco lontanamente di parlare di gruppo che "le tocca" quasi trascurare per seguire quello più meritevole di attenzione!
:urka ma stiamo scherzando????
sono sconcertata.

Streghettasaetta

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: La scuola selettiva

Messaggio da kik » 19 ott 2011, 19:17

helzbeth ha scritto:kik non hai capito, succede per entrambi alternativamente !
va bene Helz, hai ragione, lo fa alternatamente
ma il succo del discorso non cambia di una virgola.
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 19 ott 2011, 20:17

Io davo per scontato che alle elementari si tornasse indietro spesso per rispiegare le cose. Credo proprio sia normale. Davide sta ancora facendo la rappresentazione dei numeri con l'abaco ogni volta che fa un'operazione ... a me sembra davvero ridondante ... sembra ... ma evidentemente questo prevedono i programmi ... ma a ben pensarci anche alle medie e perfino alle superiori i prof chiedevano se qualcuno aveva bisogno chiarimenti su qualche cosa ... generalmente la matematica ... L'unico ordine di scuola dove il professore se ne guardava bene dal rispiegare una seconda volta una cosa era l'università ...
Dopo un mese di scuola ... in prima ... reputo davvero prematuro fare discorsi di questo tipo ... e poi non credo possibile avere fastidio già adesso per il dover ritornare indietro ... soprattutto mi porrei delle domande sulla competenza delle maestre ... perché comunque l'apprendimento della lettoscrittura è una cosa abbastanza delicata.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 20:40

cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 20:44

Pipa ha scritto:
helzbeth ha scritto:se a voi fa piacere sapere che a fine ottobre i bambini NON faranno quello che è il programma ministeriale previsto dalla primaria MA dovranno mettersi a fare pregrafismo brave, che vi devo dire.
helzbeth il programma ministeriale difficilmente viene rispettato alla regola.
L'importante è che a fine anno sia stato svolto, non fossilizzarti sul fatto che ad ottobre dovrebbero essere più avanti o, magari, che a Natale debbano saper leggere.
A noi le maestre l'hanno detto chiaramente alla prima riunione.
Non preoccupatevi e non fate assolutamente paragoni ai bambini. Ci saranno bambini che a fine novembre sapranno leggere e scrivere, ci saranno quelli che ci arriveranno a gennaio e quelli che ci arriveranno a Pasqua. Ma ci arriveranno tutti, ognuno coi propri tempi.
Anche perchè ci sono differenze a seconda di quando son nati... volete mettere un bambino nato a gennaio con uno nato a dicembre? fra i 6 anni compiuti da un po' ed i 5 e mezzo c'è una bella differenza... e mi pare strano che ci siano delle maestre che non ne tengano conto
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 19 ott 2011, 21:14

lalat ha scritto:Io penso che la prima sia una classe di passaggio. Sinceramente non capisco cosa voglia quest'insegnante. Davvero. Sappiate che in seconda (io che ero tanto preoccupata!!!) si ripassano tutti i numeri, le doppie ... insomma ma cosa pensate che si faccia del programma scolastico? Perché avere l'ansia a metà ottobre? Pazienza se si deve fare un po' di pregrafismo non è la fine del mondo ... se si porta avanti la classe bene dall'inizio, poi si ha un bel vantaggio per tutto il ciclo. Correre non serve a niente, ma davvero. E poi c'è da dire che i bambini hanno u apprendimento discontinuo, potrebbero recuperare tutto assieme una volta capito il meccanismo.
Tanto il programma è quello .. a fine anno sapranno fare le operazione da 1 a 40 , leggere e scrivere .. ed è talmente diluito che sentire "mia figlia è al palo" mi fa solo ridere.
Io ero preoccupatissima per mio figlio Davide e questa estate gli ho fatto fare un sacco di divisioni in sillabe, operazioni col prestito, gli ho spiegato come leggere l'ora ... e poi ho visto che hanno ripassato cose semplicissime fino ad oggi e che ancora le operazioni le fanno senza prestito ... e procedono molto lentamente (da programma ministeriale!!!) e quindi mi sto tranquillizzando ... chissà cosa mi credevo ... io col fatto che mio figlio non mi dice niente di quello che fanno a scuola io pensavo fosse indietro e invece la maestra si è meravigliata di quante cose sappia già fare ...
Helzbet non ti preoccupare che nelle altre scuole non stanno spiegando le equazioni differenziali ai bambini di prima :prr al massimo colorano una scheda con un bel TRE con gli occhi e la bocca.
Quoto ogni singola parola, anche l'esperienza di Era e molto simile a Davide.

Io nel leggere rimango allibita. Ma quanta fretta, ma quanta pressione, quanta forzatura... e siamo solo al primo mese di scuola.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 19 ott 2011, 21:16

crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
Quotissimo crucchina. Non e inquadrata proprio un bel niente.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 21:18

crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
sinceramente in tanti anni di insegnamento che va dalle scuole superiori agli universitari difficilmente ho visto accadere quel che dici tu
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
cristiana
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16014
Iscritto il: 26 lug 2006, 16:07

Re: La scuola selettiva

Messaggio da cristiana » 19 ott 2011, 21:20

cristiana ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
sinceramente in tanti anni di insegnamento che va dalle scuole superiori agli universitari difficilmente ho visto accadere quel che dici tu
volevo scrivere "che va dalle scuole medie passando per le superiori fino agli universitari"
Cristiana, 5/5/2006 Filippo, 18/2/10 Ora ci siamo tutti!
"e usa l'ironia che l'ironia ti consola"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 19 ott 2011, 21:22

cristiana ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
sinceramente in tanti anni di insegnamento che va dalle scuole superiori agli universitari difficilmente ho visto accadere quel che dici tu
Ti porto il mio esempio, se quello di crucchina non ti basta.

Alle elementari ero eccellente ( mi prendevano da esempio). Alle medie un disastro, voglia di studiare zero, odiavo proprio la scuola. I primi due anni di liceo eccellente, e quando dico eccellente dico con il massimo dei voti, i due ultimi anni sono scesa a zero perche non toccavo un libro.

Ho finito due universita' con una media altissima.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 21:36

cristiana ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
sinceramente in tanti anni di insegnamento che va dalle scuole superiori agli universitari difficilmente ho visto accadere quel che dici tu
forse perchè se genitori ed insegnanti ti inquadrano come svogliato raramente riesci ad uscire da quel circolo vizioso..... per fortuna mia mamma ha avuto la mente più aperta ed ha capito che io non studiavo perchè mi rompevo le scatole.... però dando lezioni private mi sono accorta di quante volte mi son trovata con adolescenti che venivano considerati difficili quando basta semplicemente saperli ascoltare e non inquadrarli in una certa maniera... a 11 anni sono poco più che bambini...
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
ci610
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 17744
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:15

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ci610 » 19 ott 2011, 21:38

Contribuisco con il mio esempio:
Poca voglia di studiare sempre, un liceo fatto con scarsi risultati
Ho due lauree in ingegneria
Dodò 13 Aprile 2008 _ Papelina 1 Marzo 2010

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da mina79 » 19 ott 2011, 21:41

ema1 ha scritto:
cristiana ha scritto:
crucchina79 ha scritto:
cristiana ha scritto:
clizia ha scritto:Helz alle elementari non si tratta di allenare 10 già quasi campioni, sto discorso può valere solo dal liceo in poi.
puoi tranquillamente farlo anche a partire dalle medie. te l'assicuro. a 11 anni la voglia di studiare o meno del ragazzino è ben inquadrata, e bada bene, che parlo di voglia di studiare non di capacità
Balle, perchè io alle medie ero super svogliata perchè mi annoiavo a morte. Al liceo studiavo tantissimo ed all'università ancora di più..... a 11 anni si è ancora molto piccoli con grandi margini di miglioramento e di cambiamento. tanti che alle medie son secchioni poi alle superiori sono un disastro.... e viceversa...
sinceramente in tanti anni di insegnamento che va dalle scuole superiori agli universitari difficilmente ho visto accadere quel che dici tu
Ti porto il mio esempio, se quello di crucchina non ti basta.

Alle elementari ero eccellente ( mi prendevano da esempio). Alle medie un disastro, voglia di studiare zero, odiavo proprio la scuola. I primi due anni di liceo eccellente, e quando dico eccellente dico con il massimo dei voti, i due ultimi anni sono scesa a zero perche non toccavo un libro.

Ho finito due universita' con una media altissima.
E ti aggiungo anche il mio!!!
Medie uno schifo...Odiavo studiare, non sopportavo i compagni, detestavo i professori. Mi hanno fatto uscire con sufficiente giusto per farmi la grazia!
Superiori: i primi due anni faticavo (avevo un bel pò di lacune!) , gli utimi 3...bè..sono uscita con 60/60 !
Poi la laurea magistrale con 105/110 ed ora.....sono di nuovo iscritta all'università!!! :hi hi hi hi :hi hi hi hi E studiare è per me la cosa + bella che ci sia (dopo la mia famiglia !) !!
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 19 ott 2011, 21:42

Riquoto ancora una volta crucchina. I miei genitori erano molto "free" sulla questione studio, non erano di certo quei genitori che ti stressavano o che ti facevano pressione con ricati vari. Erano della serie che la scuola e la tua, gestiscila come vuoi. Pero, e vero che io non studiavo con costanza, pero leggevo, tanto tanto tanto. Era proprio la scuola che non mi interessava. Ma si cresce, si matura e si cambia. Quante volte le maestre facevano lezione solo per le "brave allieve" etticatando tutto il resto come "quelli che non vogliono studiare", forse non potevano fare altrimenti... non lo so. Ma quelle brave alle medie, le vedo io ora... beh, la bravura si e fermata alle medie.

Quindi stabilire gia a 11 anni l'andamento scolastico mi sembra assurdo, molto, molto prematuro.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 19 ott 2011, 21:44

mina, che bello, sei iscritta all'universita'!!!! Per cosa??

Io voglio tanto fare un master in storia dell'arte.. ma qui NON C'E. :buuu :buuu
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
crucchina79
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6488
Iscritto il: 19 nov 2010, 12:24

Re: La scuola selettiva

Messaggio da crucchina79 » 19 ott 2011, 21:58

ema1 ha scritto:Riquoto ancora una volta crucchina. I miei genitori erano molto "free" sulla questione studio, non erano di certo quei genitori che ti stressavano o che ti facevano pressione con ricati vari. Erano della serie che la scuola e la tua, gestiscila come vuoi. Pero, e vero che io non studiavo con costanza, pero leggevo, tanto tanto tanto. Era proprio la scuola che non mi interessava. Ma si cresce, si matura e si cambia. Quante volte le maestre facevano lezione solo per le "brave allieve" etticatando tutto il resto come "quelli che non vogliono studiare", forse non potevano fare altrimenti... non lo so. Ma quelle brave alle medie, le vedo io ora... beh, la bravura si e fermata alle medie.

Quindi stabilire gia a 11 anni l'andamento scolastico mi sembra assurdo, molto, molto prematuro.
In questo siamo molto simili :hi hi hi hi Infatti ho studiato lingue e letterature straniere proprio per amore della lettura e per voler leggere molte cose in lingua originale... devo dire che con tutti gli esami di letteratura et. simili che ho dato mi son tolta la voglia :risatina:
Io sto pensando di iscrivermi l'anno prossimo o a scienze della comunicazione o a storia.... però ci devo pensare....
Amate le persone, non le cose. Usate le cose, non le persone. (Spencer W. Kimball)

mamma di T. 29/05/2011 e V. 21/07/2014

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: La scuola selettiva

Messaggio da lalat » 19 ott 2011, 22:05

Cristiana mi spiace ma devo dare ragione alle altre. Sono i prof che inquadrano ... in realtà un ragazzo nella sua vita alterna momenti di voglia e momenti di scaxxo totale. Anche a me è successo ... penso succeda a tutti, soprattutto perché c'è l'adolescenza di mezzo, ... ad esempio io appena mi sono messa col mio primo ragazzino ... ho quasi smesso di studiare per un anno alle superiori ... obiettivamente non riuscivo a pensare ad altro :prr Poi ho ripreso e comunque avendo avuto l'etichetta di brava ho vissuto un pochino di rendita ...
Studiare è bello ... si quando studiano le cose che ti interessano ...
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
mina79
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4004
Iscritto il: 1 ago 2005, 13:58

Re: La scuola selettiva

Messaggio da mina79 » 19 ott 2011, 22:23

ema1 ha scritto:mina, che bello, sei iscritta all'universita'!!!! Per cosa??

Io voglio tanto fare un master in storia dell'arte.. ma qui NON C'E. :buuu :buuu
Si !! :sorrisoo Ho iniziato....lunedì!! Infermieristica! :sorrisoo E sono proprio felice!!
A 18 anni volevo fare il medico, poi mi hanno un pò demoralizzata sulla scelta, così mi sono laureata in biotecnologie farmaceutiche! Ho studiato sempre con gran voglia fino alla laurea, poi ...una lunga pausa di 5 anni in cui ho dedicato tutte le risorse a mia figlia. E ora si è rispresentata un occasione, e l'ho colta!

Storia dell'arte? Hai provato a vedere se si posson fare a distanza?
Mina, Aurora (10 AGOSTO 2004) & Diego (24 FEBBRAIO 2019)

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: La scuola selettiva

Messaggio da helzbeth » 20 ott 2011, 9:28

kik ha scritto:
helzbeth ha scritto:kik non hai capito, succede per entrambi alternativamente !
va bene Helz, hai ragione, lo fa alternatamente
ma il succo del discorso non cambia di una virgola.

sai cosa non capisco io?

che OGNI MAMMA voglia tenere i tempi dei propri figli va bene, ma va bene solo a senso unico.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: La scuola selettiva

Messaggio da ema1 » 20 ott 2011, 9:42

Helzbeth, ma di quali tempi parli? Ma davvero pensi che se tutta la classe fosse al livello superiore di tua figlia, avrebbero imparato chi sa cosa? Ma guarda che il programma e quello, fatto per bambini di sei anni, sia per quelli bravi, sia per quello meno bravi. Ripeteranno ancora e ancora le stesse cose per tutto l'anno e le ripeteranno anche nel primo semestre della seconda, lo vedo ora con Era.

Io te l'ho scritto anche nel altro topic, e tu ti sei arrabbiata, per me hai preso l'inizio della scuola di tua figlia con molta pressione e con delle aspettative secondo me esagerate e sbagliate.

Perche hai tutta questa fretta? Per dove? Per cosa? Parli di tempi, io lo trovo davvero assurdo dopo nemmeno 30 giorni di scuola.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”