GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

assecondarlo oppure no?

Eh si iniziano i primi passi, l'esperienza dell'asilo, le prime paroline (1-3 anni)
Avatar utente
aleba
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3244
Iscritto il: 15 lug 2009, 22:36

assecondarlo oppure no?

Messaggio da aleba » 13 ott 2011, 23:17

premessa
diego a metà settembre ha iniziato ad andare al nido l'iniserimento è durato tre settimane passando gradualmente e con calma dallo stare a giocare due ore la mattina a fare pappa, nanna e merenda.
settimana scorsa ho ripreso a lavorare, le ore al nido sono aumentate e ora diego fa dalle 7.30 alle 18.00, e anche gli orari a casa sono cambiati anticipando la sveglia e di conseguenza la nanna della sera.
quello che sta succedendo in questi giorni è questo: diego a casa è ingestibile!! fa capricci per vestirsi, per lavarsi, per mangiare, per tutto. la cena soprattutto è un disastro: appena arriviamo a casa sembra che si voglia mangiare una mucca sebbene faccia merenda alle 16.00 e alle 17.30 hanno un altro snack col pane, il tempo di cucinare e mettere in tavola e non vuole più mangiare, e sì che mica lo tengo digiuno 2 ore: arriviamo circa alle 18.15 a casa e alle 18.45 è in tavola.
quando riesco a metterlo nel seggiolone mangia 3 bocconi in croce poi vuole scendere, venire in braccio fare mille altre cose ma soprattutto ho notato che se lo prendo in braccio allora mangia :che_dici cosa mai fatta neanche in più tenera età.
premetto che da quando va al nido vuole essere imboccato, e questa cosa vista in un'ottica di richiesta di attenzioni l'abbiamo assecondata, lasciandogli comunque una posata a disposizione per far da sè.
però stasera ho detto no al capriccio e gli ho detto che voleva mangiare lo faceva sul seggiolone, che non lo prendevo in braccio e che se non voleva mangiare andava sul divano. al che il mio ometto ha fatto il musino all'ingiù e si è seduto sul divano dapprima con fare offeso e braccia incrociate, per poi scoppiare in un pianto disperato.
al che mi sono sentita una merdaccia.
e a questo punto mi chiedo se assecondarlo in questo momento di sua palese difficoltà vogliia dire doverlo far mangiare in braccio imboccato fino alla maggiore età?
dov'è il confine tra la coccola e l'abitudine sbagliata?
anche perchè alla fine non sta mangiando nulla a cena e di notte si sveglia 2-3 volte per il latte :impiccata: e non vuole più riaddormentarsi nel lettino e allora dorme con noi nel lettone, e mi sto stancando.
2007 2010
mamma lo sai che tutti i disegni iniziano con un punto?

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Dubbiosa » 14 ott 2011, 0:29

si io sinceramente lo asseconderei per un pò..ha appena iniziato, ti vede pochissimo ed è ancora piccino..magari cerca di patteggiare un pò con lui in modo da allungare i tempi (tipo..il primo giorno lo prendi in braccio però gli ricordi che si mangia a tavola da soli..il secondo acconsenti di prenderlo se prima mangia un pezzo da solo, il secondo giorno due pezzi e così via..)..però sicuramente non trasformerei la questione in un braccio di ferro in un momento tanto delicato per lui..
(anche Sophie da quando ha iniziato scuola è insopportabile :impiccata: )
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Dubbiosa » 14 ott 2011, 0:31

ah mi stavo dimenticando..ecco..io piuttosto insisterei di più sul cercare di eliminare qualche latte notturno in modo che tutta la famiglia risposi meglio..chisene se per un periodo ti imbocco, l'importante è che metti qualcosa in pancia e la notte si riesca tutti a dormire :fischia
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da mariangelac » 14 ott 2011, 7:23

E' una fase, con modalità differenti l'ho passata anch'io, e l'unica cosa è assecondarli, poi passa, nn ti scoraggiare al massimo un mese, poi si tranquillizza :ok
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da rusc » 14 ott 2011, 8:01

Considerando che questo bimbo, così piccolo, sta al nido ben 10h e mezza al giorno.... direi che la sua reazione è il minimo che possa fare!
Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Tilly68 » 14 ott 2011, 9:14

rusc ha scritto:Considerando che questo bimbo, così piccolo, sta al nido ben 10h e mezza al giorno.... direi che la sua reazione è il minimo che possa fare!
Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Quoto ogni sillaba! Caspita, tutte queste ore fuori casa a nemmeno 2 anni??? Capisco che ci siano situazioni familiari in cui non si possa fare altrimenti, ma poi al rientro credo che un genitore debba essere pienamente consapevole che si deve aspettare reazioni di ogni genere.
Guarda, la mia ha quasi 3 anni e da inizio settembre ha incominciato la materna. Prima voleva mangiare da sola, guai ad aiutarla, ora la sera mi dice: "Ok, mangio, ma me la dai tu mentre io coloro/guardo il cartone/faccio...". Beh, onestamente io non mi faccio il benché minimo problema, la imbocco e via! Non preoccuparti, smetterà di farsi imboccare ben prima della maggiore età!!! :ok
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
Dubbiosa
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12644
Iscritto il: 21 lug 2006, 18:40

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Dubbiosa » 14 ott 2011, 12:34

rusc ha scritto: Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Tilly68 ha scritto: Quoto ogni sillaba! Caspita, tutte queste ore fuori casa a nemmeno 2 anni???
Io non capisco questi interventi sinceramente..
ma davvero credete che ci sia qualche genitore che, se non ne avesse realmente l'esigenza, lascerebbe il figlio per tutte quelle ore a scuola?a cosa serve aggiungere il carico da 90 ad una persona che, fra l'altro, ha scritto di aver appena ripreso a lavorare per cui avrà già le sue ansie e le sue malinconie?
Dubb e lelina Sophie - 5/11/09

Avatar utente
daneb81
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2455
Iscritto il: 13 mag 2009, 12:32

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da daneb81 » 14 ott 2011, 12:49

Dubbiosa ha scritto:
rusc ha scritto: Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Tilly68 ha scritto: Quoto ogni sillaba! Caspita, tutte queste ore fuori casa a nemmeno 2 anni???
Io non capisco questi interventi sinceramente..
ma davvero credete che ci sia qualche genitore che, se non ne avesse realmente l'esigenza, lascerebbe il figlio per tutte quelle ore a scuola?a cosa serve aggiungere il carico da 90 ad una persona che, fra l'altro, ha scritto di aver appena ripreso a lavorare per cui avrà già le sue ansie e le sue malinconie?

quoto quoto e quoto!
il mio bambino fa orari simili...e NON HO ALTERNATIVE.
3 giugno 2010: è arrivato Alessandro, il mio cucciolo...
26 maggio 2013: è arrivato Emiliano, il mio amorino...

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da rusc » 14 ott 2011, 12:52

Dubbiosa ha scritto:
rusc ha scritto: Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Tilly68 ha scritto: Quoto ogni sillaba! Caspita, tutte queste ore fuori casa a nemmeno 2 anni???
Io non capisco questi interventi sinceramente..
ma davvero credete che ci sia qualche genitore che, se non ne avesse realmente l'esigenza, lascerebbe il figlio per tutte quelle ore a scuola?a cosa serve aggiungere il carico da 90 ad una persona che, fra l'altro, ha scritto di aver appena ripreso a lavorare per cui avrà già le sue ansie e le sue malinconie?
Ho solo dato il mio parere. Per me non centra niente il discorso assecondarlo/viziarlo/regole etc... perchè per me il problema è a monte, e i comportamenti del bimbo sono una manifestazione esteriore di quel problema. Quindi, invece che tamponare con regole e/o coccole, cercherei tutti i modi umanamente possibili per risolvere il problema, e cioè la troppa frequenza al nido.
Questo è il MIO parere e credo di poterlo dare come quello delle altre utenti: se poi per Aleba il mio intervento non centra un fico, salta e va oltre
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Tilly68 » 14 ott 2011, 12:54

Scusate, ma io ho anche aggiunto che:
Tilly68 ha scritto:Capisco che ci siano situazioni familiari in cui non si possa fare altrimenti, ...
E' verissimo che ci sono situazioni in cui non si può fare diversamente e infatti la mia non era una critica, ma soltanto un'espressione per dire "Accidenti, mi dispiace!".

Non solleviamo polemiche laddove non ce ne sono.
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Avatar utente
ALTAMAREA
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1708
Iscritto il: 23 gen 2009, 14:05

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da ALTAMAREA » 14 ott 2011, 13:38

Rusc sarà anche la tua opinione e nessuno lo mette in dubbio, ma un po' di tatto nooo? Io sono nella stessa situazione o molto simile lascio il mio bimbo alle 8.00 e lo riprendo alle 17.30.....ho alternative, purtroppo no, se parliamo di problemi a monte, allora ti dico che ancora più a monte del ridurre l'orario, ci sarebbe quello di chi paga il mutuo e ancora prima di dove andare a vivere ecc.ecc.ecc.
E' chiaro che se qualcuno chiede un consiglio e dice che il proprio figlio sta tutte quelle ore al nido, parto dal presupposto che nel frattempo non va a farsi i capelli, massaggi e magari ha anche un sacco di soldi per potersi permettere di stare a casa, evidentemente sono necessità non risolvibili, a meno che uno non debba astenersi dall'avere figli, mettiamoci tutti i sensi di colpa già esistenti in una mamma che deve lasciare 10 ore al nido il proprio figlio e che si fa......lasciam perdere.....
Per ritornare all'argomento, io anche lo asseconderei, levando giorno per giorno qualche cosina, fermo restando che io la sera, mentre Leo mangia sto sempre vicino a lui, qualche volta mangia da solo, qualche volta lo imbocco io, magari facciamo un cucchiaio io ed uno lui, ma sono piccole attenzione che visto il tempo di separazione, a me fanno solo piacere :cuore
Leonardo è nato il 24/09/09 alle ore 00.00 3 Kg 50 Cm ed è un amore che cresce ogni giorno di più!!!!
Viola è nata il 28/03/14 alle ore 12.05 2.930 kg 48 cm la nostra patatina!

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Ransie » 14 ott 2011, 14:58

Tilly68 ha scritto:Guarda, la mia ha quasi 3 anni e da inizio settembre ha incominciato la materna. Prima voleva mangiare da sola, guai ad aiutarla, ora la sera mi dice: "Ok, mangio, ma me la dai tu mentre io coloro/guardo il cartone/faccio...". Beh, onestamente io non mi faccio il benché minimo problema, la imbocco e via! Non preoccuparti, smetterà di farsi imboccare ben prima della maggiore età!!! :ok

sì per te, OVVIAMENTE, non è un problema.. ma se poi la bambina a poco a poco inizia a richiedere la stessa attenzione anche a scuola? e magari pretendere anche il giochino sul tavolo in mensa?

Viola ha iniziato la materma da un mese, non sta andando benissimo e tra le altre cose ho notato una regressione nel linguaggio (imita la sorellina che sta iniziando a lallare e probabilmente qualche compagno di classe più indietro.. tanto che qualche giorno fa parlava apposta con la L al posto della R) e nelle cose pratiche: lei si veste e si sveste da sola dalla scorsa primavera, compresi bottoni e scarpe (distingue la destra dalla sinistra). In questi giorni, solo con me, era un continuo "non sono capace".

sì la potrei assecondare ma in accordo con la maestra abbiamo pensato che così si sarebbe creata una situazione di comodo per lei. quindi se parla in modo non capibile dirle "scusa non ti posso aiutare perché non ti ho ben capito" e per il vestirsi magari aiutarla ma solo se lei fa il grosso. certo non devo fare a braccio di ferro con mia figlia, non la devo far piangere.. ma ricordarle che lei ha 3 anni e rispetto a sua sorella sa fare tante belle cose tra cui infilarsi una maglietta.

scusa ma io sono del parere che alla materna si va per crescere in tutti i sensi: se alla prima difficoltà si cede al volere del bambino è come se si mettesse in pausa questo "cammino" . Cammino che va fatto insieme: genitori e maestre.
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Ransie » 14 ott 2011, 15:01

scuasa dimenticavo una cosa: se mentre mangia passa il tempo a colorare.. come li sente i sapori? diventa una cosa meccanica senza senso...
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da mariangelac » 14 ott 2011, 15:26

Ransie, non sono affatto d'accordo con quello che hai scritto,
se alla prima difficoltà si cede al volere del bambino è come se si mettesse in pausa questo "cammino" . Cammino che va fatto insieme: genitori e maestre.
il "cammino" deve essere fatto con i propri piedi con volontà e consapevolezza e nn perche qualcuno "ti tira" per mano. Non si cede al loro volere, ma ad un loro bisogno.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
Tilly68
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 957
Iscritto il: 29 gen 2007, 8:57

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Tilly68 » 14 ott 2011, 15:34

Un paio di osservazioni:
- Cosa c'entra il fatto di colorare con il sentire i sapori? :domanda Da quando non si riesce a fare due cose contemporaneamente? Non è mica un'oca da ingozzare, quando la imbocco lei è ben consapevole che le sto offrendo il cucchiaio e sa benissimo cosa sta mangiando. Se mi chiede un certo alimento e io provo a proporgliene un altro, lo rifiuta categoricamente o quanto meno si dimostra diffidente o indispettita per il fatto che ho cambiato cibo. Ha 3 anni, non è un neonato che non sa esprimersi.
- Se il bimbo di aleba, dopo oltre 10 ore di nido, fa ogni sorta di capriccio tra cui anche quello di non volere mangiare da solo, molto probabilmente lo fa perché ha bisogno delle attenzioni che la mamma non le può dare quando è al lavoro. Di sicuro non si comporta allo stesso modo al nido con le tate, con cui ha sicuramente un rapporto diverso. Ognuno di noi si comporta diversamente nei confronti delle altre persone e questo sempre in base al rapporto che si instaura con ogni singola persona.
Tilly68, mamma di EMANUELE, nato il 18/12/1993 alle ore 16.30,
e di MATILDE, nata il 22/11/2008 alle ore 17.14

Ransie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 10173
Iscritto il: 14 ago 2008, 15:22

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da Ransie » 14 ott 2011, 15:50

mariangelac ha scritto:Ransie, non sono affatto d'accordo con quello che hai scritto,
se alla prima difficoltà si cede al volere del bambino è come se si mettesse in pausa questo "cammino" . Cammino che va fatto insieme: genitori e maestre.
il "cammino" deve essere fatto con i propri piedi con volontà e consapevolezza e nn perche qualcuno "ti tira" per mano. Non si cede al loro volere, ma ad un loro bisogno.
non è un tirare (sarebbe un obbligo) ma un (ri)accompagnare il bambino sulla strada che per lui fino a ieri era giusta.. ci sta di sviare ma poi si deve tornare in pista.

Personalmente non credo che a mia figlia a 3 anni (quindi più grande del bimbo di Aleba, quindi ci sta che il suo, più piccolo, ora voglia più attenzioni e ci sta anche che in questi gg mangi in braccio ma come diceva Dubbiosa provare anche a dirgli: "un boccone da solo e poi vieni in braccioo.. due bocconi e poi vieni in braccio.." ) giovi il fatto di essere aiutata troppo su cose che lei fa benissimo da sola (infatti solo con me in questi gg ha la pigrizia nel vestirsi.. ma alla fine lo facciamo insieme, nel senso: "ok ti aiuto con la maglia che ha il collo un po' stretto ma le scarpe le vuoi mettere tu?" "tì tì faccio io" . insomma non mi va di sostituirmi a lei. ma boh, a me sembra una cosa così normale.. :domanda


TillY. per il cibo: scusa dal tuo post precedente avevo capito che tu la imboccavi e lei non guardava nemmeno cosa le proponessi. :sorrisoo (cosa che dai dietologi e nutrizionisti è vista come l'anticamera per eventuali problemi alimentari in età adulta o adolescente.. pensa ai ragazzini che si ingozzano di cibi grassi con gli occhi in catalessi sulla play station...)

oh! dico in generale eh? mica rivolto a te! :sorrisoo
VIOLA DUDU' 5/10/2008 ore 18:54 kg 3,705 VANESSA BIRILLO 18/01/2011 ore 07:17 kg 3,195
Se non c'è il cioccolato io in Paradiso non ci voglio andare (Ernst Knam)

Avatar utente
mariangelac
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 37684
Iscritto il: 25 gen 2008, 14:54

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da mariangelac » 14 ott 2011, 16:02

I miei hanno 4 anni e mezzo e di queste richieste di attenzioni ne fanno ancora, è evidente che il motivo è solo quello di mettere alla prova l'amore di mamma, se c'è quando lo richiedono, ma senza eccedere ovvio, faccio capire che sono disponibile.
Ciascuno quanto piu interna contentezza gli manca, tanto piu desidera nell'opinione altrui passare per felice. (Schopenhauer)

Avatar utente
rusc
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8432
Iscritto il: 30 mag 2006, 19:29

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da rusc » 14 ott 2011, 16:59

ALTAMAREA ha scritto:Rusc sarà anche la tua opinione e nessuno lo mette in dubbio, ma un po' di tatto nooo? Io sono nella stessa situazione o molto simile lascio il mio bimbo alle 8.00 e lo riprendo alle 17.30.....ho alternative, purtroppo no, se parliamo di problemi a monte, allora ti dico che ancora più a monte del ridurre l'orario, ci sarebbe quello di chi paga il mutuo e ancora prima di dove andare a vivere ecc.ecc.ecc.
E' chiaro che se qualcuno chiede un consiglio e dice che il proprio figlio sta tutte quelle ore al nido, parto dal presupposto che nel frattempo non va a farsi i capelli, massaggi e magari ha anche un sacco di soldi per potersi permettere di stare a casa, evidentemente sono necessità non risolvibili, a meno che uno non debba astenersi dall'avere figli, mettiamoci tutti i sensi di colpa già esistenti in una mamma che deve lasciare 10 ore al nido il proprio figlio e che si fa......lasciam perdere.....
Per ritornare all'argomento, io anche lo asseconderei, levando giorno per giorno qualche cosina, fermo restando che io la sera, mentre Leo mangia sto sempre vicino a lui, qualche volta mangia da solo, qualche volta lo imbocco io, magari facciamo un cucchiaio io ed uno lui, ma sono piccole attenzione che visto il tempo di separazione, a me fanno solo piacere :cuore
non mi sembra di avere mancato di tatto onestamente. Poi ognuno nella propria vita fa le scelte che vuole fare.
Riccardo '06- Serena '08- Matteo '10 e un fratellino in cielo
Immagine

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da akane » 14 ott 2011, 17:10

daneb81 ha scritto:
Dubbiosa ha scritto:
rusc ha scritto: Non puoi diminuire un po' la frequenza? Io credo che la chiave sia tutta qui
Tilly68 ha scritto: Quoto ogni sillaba! Caspita, tutte queste ore fuori casa a nemmeno 2 anni???
Io non capisco questi interventi sinceramente..
ma davvero credete che ci sia qualche genitore che, se non ne avesse realmente l'esigenza, lascerebbe il figlio per tutte quelle ore a scuola?a cosa serve aggiungere il carico da 90 ad una persona che, fra l'altro, ha scritto di aver appena ripreso a lavorare per cui avrà già le sue ansie e le sue malinconie?

quoto quoto e quoto!
il mio bambino fa orari simili...e NON HO ALTERNATIVE.
il mio li fa da quando aveva 8 mesi.....

lui non ne ha risentito molto perchè era molto picoclo e si è abituato subito.... quando sono + grandicelli è piu' difficile. prova a assecondarlo per un pochino, ma cerca di fare in modo che non se ne approfitti :ok
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Avatar utente
akane
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 29935
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:32

Re: assecondarlo oppure no?

Messaggio da akane » 14 ott 2011, 17:14

Ransie ha scritto:scuasa dimenticavo una cosa: se mentre mangia passa il tempo a colorare.. come li sente i sapori? diventa una cosa meccanica senza senso...
ehm.... con la bocca?
scusa ma non capisco il nesso :domanda
Flavio 7/1/2008 dopo 46 tentativi e 3 IUI kg 3,750,52 cm.5 IUI ko,1 sospesa,1 icsi ko,1sogno finito subito

Rispondi

Torna a “PICCOLI BEBE' CRESCONO”