un paio di domandine da “principiante” alle mamme con più esperienza o che comunque hanno già sostenuto il colloquio iniziale con le maestre.
Ieri sera ho trovato nel diario di Valerio la lista dei giorni di incontro individuale. Il nostro è previsto per domani mattina.
Da una parte è un’autentica “liberazione”, almeno finalmente capirò qual’ è il problema di mio figlio e cosa purtoppo non sta andando per il verso giusto (perché questo a quanto pare è indubbio, ma da lui non riesco proprio a capirlo). Dall’altra però mi chiedo: possibile che si avvertano i genitori il 10 sera per il 12 mattina senza condere possibilità di variazioni? (c'è proprio scritto espressamente) Mercoledì avrei un’udienza, per fortuna di mero rinvio che non richiede discussioni o la mia personale presenza. Mio marito (che ci tiene ad essere presente, vista “l’aria che tira”) dovrà rinviare all’ultimo minuto un appuntamento già fissato con svariate persone. Da voi come funziona? Vi danno un preavviso?
Perchè se è così gentilmente, tranquillamente, con la dovuta cautela legata alla circostanza, domani glielo faccio presente che non si convocano le persone così...
Seconda domanda: la maestra, intercettata casualmente venerdì scorso all’ entrata della scuola, mi aveva preannunciato che avremmo avuto un luuungo

In ultimo: cosa mi devo aspettare alla prima udienza? Alcune amiche mi parlano di valutazioni già molto precise da parte degli insegnanti ai genitori sullo stato dei figli (addirittura ad una mia amica, in altra scuola, era stata già prospettata la probabile dislessia della figlia, poi per fortuna non confermata); altre al contrario me lo hanno descritto come un colloquio “introduttivo”, dove sono gli insegnanti a chiedere ai genitori indicazioni sul carattere e sulle abitudini dei pargoli. Una vocina dentro di me mi fa propendere per la prima opzione, ma mi piacerebbe sentire altre esperienze…
Grazie
