GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Primo colloquio con le maestre

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 11 ott 2011, 14:11

Ciao,
un paio di domandine da “principiante” alle mamme con più esperienza o che comunque hanno già sostenuto il colloquio iniziale con le maestre.

Ieri sera ho trovato nel diario di Valerio la lista dei giorni di incontro individuale. Il nostro è previsto per domani mattina.
Da una parte è un’autentica “liberazione”, almeno finalmente capirò qual’ è il problema di mio figlio e cosa purtoppo non sta andando per il verso giusto (perché questo a quanto pare è indubbio, ma da lui non riesco proprio a capirlo). Dall’altra però mi chiedo: possibile che si avvertano i genitori il 10 sera per il 12 mattina senza condere possibilità di variazioni? (c'è proprio scritto espressamente) Mercoledì avrei un’udienza, per fortuna di mero rinvio che non richiede discussioni o la mia personale presenza. Mio marito (che ci tiene ad essere presente, vista “l’aria che tira”) dovrà rinviare all’ultimo minuto un appuntamento già fissato con svariate persone. Da voi come funziona? Vi danno un preavviso?
Perchè se è così gentilmente, tranquillamente, con la dovuta cautela legata alla circostanza, domani glielo faccio presente che non si convocano le persone così...

Seconda domanda: la maestra, intercettata casualmente venerdì scorso all’ entrata della scuola, mi aveva preannunciato che avremmo avuto un luuungo :buuu colloquio per Valerio. Poi, leggendo la lista, ho verificato che in realtà i bambini sono tutti scadenziati a un quarto d’ora l’uno dall’altro (e il mio è stato messo in mezzo, non per ultimo, quindi neanche posso ipotizzare che il nostro colloquio sia destinato ad essere prolungato rispetto a quello degli altri). Le Vostre "udienze" in genere che durata hanno?

In ultimo: cosa mi devo aspettare alla prima udienza? Alcune amiche mi parlano di valutazioni già molto precise da parte degli insegnanti ai genitori sullo stato dei figli (addirittura ad una mia amica, in altra scuola, era stata già prospettata la probabile dislessia della figlia, poi per fortuna non confermata); altre al contrario me lo hanno descritto come un colloquio “introduttivo”, dove sono gli insegnanti a chiedere ai genitori indicazioni sul carattere e sulle abitudini dei pargoli. Una vocina dentro di me mi fa propendere per la prima opzione, ma mi piacerebbe sentire altre esperienze…

Grazie :sorrisoo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
pallapunda
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2397
Iscritto il: 28 gen 2009, 13:49

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da pallapunda » 11 ott 2011, 14:25

Da noi appongono un cartello sul portone d'ingresso con una tabella con gli orari (si va dalle 16:30 alle 19:00 e i colloqui dovrebbero durare un quarto d'ora circa), così ognuno si segna nell'orario che per lui è più comodo.

L'unico neo è che non sono mai in orario (io l'anno scorso mi ero segnata per le 17:40 e sono entrata alle 18:50...) quindi alla fine si perde un sacco di tempo. Il mio colloquio poi è durato poco (il preventivato quarto d'ora) però devo dire che mia figlia non ha problemi particolari ed immagino che il ritardo accumulato fosse dovuto a colloqui con genitori di bambini che qualche problema l'avevano e che quindi sono rimasti a parlare, giustamente, ben più del quarto d'ora previsto.

Per quanto riguarda il contenuto del colloquio, ribadisco che in assenza di problemi, come nel mio caso, l'insegnante mi ha riferito che impressione le aveva fatto la bambina e ha comunque voluto sentire anche me, ma non ho altre esperienze in merito.
Cristina, mamma di Silvia (14/12/2004) e Martina (31/03/2007)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 11 ott 2011, 14:38

pallapunda ha scritto:Da noi appongono un cartello sul portone d'ingresso con una tabella con gli orari (si va dalle 16:30 alle 19:00 e i colloqui dovrebbero durare un quarto d'ora circa), così ognuno si segna nell'orario che per lui è più comodo.
Così funzionava da me all'asilo. Ora no, ho giorno e orario (ore11,10, proprio in mezzo alla mattina :nonegiusto ) prefissati.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 11 ott 2011, 17:28

Da noi ai casi "problematici" vengono assegnati dei giorni singolarmente con preavviso di 10 giorni. Gli altri fissano un'orario nel giorno dei colloqui in un foglio degli appuntamenti, uno ogni 10 minuti.
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da lalat » 11 ott 2011, 17:42

L'anno scorso era così come il tuo: 15 minuti a testa, avvertiti 1 settimana prima e con possibilità di scambio tra genitori. Poi abbiamo fatto degli approfondimenti singoli. Quest'anno ho fatto un colloquio singolo per conoscere meglio tutte ma ho notato che anche gli altri genitori vedono a turno le maestre per più tempo in gruppi di 3 o 4 genitori alla volta. L'anno scorso volevano assolutamente la presenza di mio marito ... quest'anno invece sono andata solo io ed è stato meglio così perché poi ci si perde in chiacchiere. Piuttosto la prossima volta mando solo lui ma è più utile solo un genitore.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 11 ott 2011, 18:24

Tesla ha scritto:Da noi ai casi "problematici" vengono assegnati dei giorni singolarmente con preavviso di 10 giorni. Gli altri fissano un'orario nel giorno dei colloqui in un foglio degli appuntamenti, uno ogni 10 minuti.
Speriamo quindi di non essere così problematici :buuu .

Infatti io ero (ero) abbastanza tranquilla perché so che alcuni genitori sono già stati chiamati singolarmente.

Comunque vederemo domani :sorrisoo , inutile fasciarsi troppo la testa prima del tempo.
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 11 ott 2011, 18:29

lalat ha scritto: L'anno scorso volevano assolutamente la presenza di mio marito ... quest'anno invece sono andata solo io ed è stato meglio così perché poi ci si perde in chiacchiere. Piuttosto la prossima volta mando solo lui ma è più utile solo un genitore.
Noi andremo in due in primo luogo perché il papà ci tiene, quindi non posso lasciarlo fuori, secondariamente perché - dato il tipo di persona con cui ho la sensazione di avere a che fare - ritengo che la presenza di entrambi possa dare la sensazione di una maggiore partecipazione, ed essere gradita.

Ma se vedo che non funziona sono pronta a cambiare :sorrisoo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
ely66
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 58918
Iscritto il: 8 apr 2005, 22:00

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da ely66 » 11 ott 2011, 22:02

da noi funziona così
gli insegnanti mettono a disposizione un'ora in un determinato giorno, si scrive sul libretto il giorno e l'orario che si desidera e loro accettano oppure cambiano giorno o ora.
poi ci sono le udienze collettive. che io evito se appena riesco, dato che magari arrivi alle 16 e torni a casa alle 20! :nonegiusto
Gaia,il soffio della mia vita è arrivata il 12 agosto 2003 I bambini devono essere felici, non farci felici
Non avere paura di essere solo. Le aquile volano sole, i piccioni volano in gruppo (prov. Lakota)

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da lalat » 11 ott 2011, 22:23

STEFI@VALERIO ha scritto:
lalat ha scritto: L'anno scorso volevano assolutamente la presenza di mio marito ... quest'anno invece sono andata solo io ed è stato meglio così perché poi ci si perde in chiacchiere. Piuttosto la prossima volta mando solo lui ma è più utile solo un genitore.
Noi andremo in due in primo luogo perché il papà ci tiene, quindi non posso lasciarlo fuori, secondariamente perché - dato il tipo di persona con cui ho la sensazione di avere a che fare - ritengo che la presenza di entrambi possa dare la sensazione di una maggiore partecipazione, ed essere gradita.

Ma se vedo che non funziona sono pronta a cambiare :sorrisoo .
Fai bene ... l'anno scorso mio marito è sempre venuto ... il fatto è che poi stavamo sempre a parlarne nelle ore successive anche fino a mezzanotte ... Adesso il bambino è inquadrato, chiedo poche parole quando le vedo velocemente all'uscita: "ok, deve finire, oggi era di cattivo umore ... " giusto per farmi un'idea quotidiana insieme ai quaderni che esamino ogni giorno. Al colloquio ci siamo dette solo cose utili perché l'idea dell'andamento me la ero già fatta. Ho riferito a mio marito e la prossima volta mando lui magari.
Ciò che mi interessa è un contatto quotidiano con le maestre: bastano anche 3 righe sul diario, un assenso all'uscita, poter vedere ciò che ha fatto ogni giorno .. è più utile (nel nostro caso) che un colloquio fatto dopo 1 mese che le cose vanno male e ci cade una tegola sulla testa.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Paola67 » 11 ott 2011, 22:38

Da noi l'incontro scuola- famiglia viene comunicato almeno con una settimana di anticipo.

Il tempo stimato e' circa di un quarto dora, ma poi c'e' chi si sbriga in 5 minuti e chi ci mette anche 30 min.

Visto che lavorate se queste sono le abitudini chiedi gentilmente di essere avvisata per tempo per poterti organizzare, non c'e' nulla di male... :sorrisoo

E vai serena sopratutto per ascoltare ed eventualme te poi chiarire e chiedere spiegazioni.
Non e' possibile avanzare l'impotesi di dislessia cosi' facilmente ed i cosi' poco tempo, al massimo le maestre possono suggerire ai genitori di approfondire su certe competenze dei bambini, se hanno riscontrao delle difficolta', ma senza avanzare ipotesi diagnostiche che vanno affidate all'equipe multisciplinare.

Sii serena :incrocini
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 12 ott 2011, 6:47

Noi siamo stati fra i casi "problematici" convocati singolarmente lo scorso anno, nell'ordine ci consigliarono un logopedista (pronunciava male le parole con STRA), ed un consulto NPI per scarsa laterizzazione... peccato che la logopedista l'avevamo già vista l'hanno prima, avevamo già adottato le tecniche suggerite ed il problema era in fase remissiva (ora è sparito del tutto). Per quanto riguarda la scarsa laterizzazione, lui era seguito da una NPI per un problema di alimentazione presentatosi l'agosto precedente a causa di un trauma da soffocamento (un boccone gli andò di traverso lesionando un pò la faringe e lui rifiutava di mangiare nuovamente alimenti solidi) e la dottoressa si mise letteralmente a ridere quanto glielo prospettai... parole della NPI e della psicoterapeuta furono "certi termini lasciamoli usare a chi di dovere".
E' veramente TROPPO presto, ad appena un mese dall'inizio dalla scuola, fare delle valutazioni del bambino. Noi abbiamo impiegato un'anno a cambiare l'errata valutazione iniziale fatta delle insegnanti perché un'etichetta è dura da togliere :fischia
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
marfe183
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1862
Iscritto il: 22 set 2005, 18:21

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da marfe183 » 12 ott 2011, 9:17

Per noi il colloquio è previsto domani pomeriggio, insieme all'assemblea dei genitori per l'elezione degli organi collegiali. Non abbiamo un appuntamento preciso, sappiamo solo che dalle 17 alle 19 le maestre ricevono i genitori. Per quanto riguarda il preavviso lo so già da una settimana, e mi è stato consegnato il piano annuale delle attività in cui è già stabilita la data di tutti gli altri colloqui, fino a fine anno scolastico, e anche le date possibili per evebtuali colloqui a richiesta. :sorrisoo
.: Maria mamma felice di Armando (21/01/2006) :.

kla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8255
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:19

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da kla » 12 ott 2011, 9:54

Da noi i colloqui vengono fatti dalle 17 in poi, con avviso sul quadernino o diario almeno una settimana prima. I miei colloqui sono durati massimo 5/7 minuti...

Però, in caso di problematiche particolari da affrontare, le maestre sono disponbili all'incontro individuale tutti i lunedì dalle 16 alle 18, naturalamente chiedendo prima l'appuntamento tramite quadernino

Avatar utente
Tesla
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 7352
Iscritto il: 30 ott 2006, 17:06

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Tesla » 12 ott 2011, 11:31

Tesla ha scritto: la logopedista l'avevamo già vista l'hanno prima,
E' la seconda volta questa settimana... scusate ma stiamo facendo i pensierini e sto sempre a ripetere al bambino che deve mettere l'H quando è verbo... ora io la metto ovunque :martello
"Se vuoi che le persone pensino che sei molto intelligente, sii d'accordo con loro."
A. 17/06/2004 & L. 05/05/2007

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da Paola67 » 12 ott 2011, 11:36

Tesla ha scritto:
Tesla ha scritto: la logopedista l'avevamo già vista l'hanno prima,
E' la seconda volta questa settimana... scusate ma stiamo facendo i pensierini e sto sempre a ripetere al bambino che deve mettere l'H quando è verbo... ora io la metto ovunque :martello
:ahaha :ahaha :ahaha
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19764
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da clizia » 12 ott 2011, 11:49

Pareggi con chi non la mette mai o con chi usa il verbo "è" come l'interienzione ehh.. :x: :prr

Streghettasaetta

Avatar utente
apple1980
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 61
Iscritto il: 4 mag 2008, 18:43

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da apple1980 » 12 ott 2011, 15:10

Nella nostra scuola (che è privata badate bene) ogni insegnante comunica la propria ora di ricevimento settimanale...sono poi i genitori a richiedere sul diario un colloquio nel momento in cui lo ritengono opportuno, ma sempre in quell'ora stabilita dalle insegnanti...Nel caso di situazioni particolari (impossibilità a lasciare il lavoro in quell'ora, problematiche accorse all'ultimo momento -la qualsiasi vi lascio immaginare :che_dici -) noi insegnanti ci rendiamo disponibili a fissare un appuntamento fuori orario...In genere i miei colloqui durano una mezz'oretta (non riesco mai a tagliare corto quanto dovrei anche per bambini che non presentano particolari problematiche :x: ) e faccio un "report" dal bambino a 360°: andamento scolastico, socializzazione, punti di forza e debolezza che ho notato ecc...alcune mamme poi ci tengono a parlarmi anche del figlio "a casa" com'è, come si comporta ecc per avere un quadro il più globale possibile del fanciullo...altre mamme "spettegolano" e basta...e lì i tempi si allungano :spiteful: !!!
Eva+Daniele Loris (24/01/09) Viola (18/08/11) & Alex (11/10/13)
Ho imparato che solo perché qualcuno non ti ama come tu vorresti, non significa che non ti ami con tutto te stesso (P. Cohelo)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da STEFI@VALERIO » 12 ott 2011, 15:13

Eccomi qua,
scrivo veloce perché tra poco mi devo rimettere al lavoro e, tra una cosa e l’altra, sono appena tornata.
Scrivo quanto segue non perché ritengo che i casi miei siano così interessanti :prr ma solo perché i miei errori possano essere di aiuto per altri.
Avevo sbagliato tutto e aveva ragione mio marito che, quando occorre, tira fuori una calma e una tranquillità che gli invidio.

Siamo arrivati al colloquio con un certo anticipo, e c’erano ancora ad aspettare i genitori del turno precedente (i primi della lista), se possibile più ansiosi di me. La mamma si era chiesta perché mai sua figlia fosse proprio la "prima del primo giorno", e la sera precedente l’aveva interrogata su come fossero gli altri tre bambini del turno. Tutti monelli :fischia ? Per fortuna mi ha riferito che V. U. era stato indicato come bimbo tranquillo , e lì ho già cominciato a tranquillizzarmi.

Il ritratto che sinceramente mi aspettavo di sentire?: variava tra "suo figlio è monello, suo figlio parla troppo, è rumoroso, suo figlio non è obbediente, suo figlio non sta fermo sul banco, suo figlio fa le facce strane" etc. etc..
Invece, con mia grande sorpresa, la preoccupazione della maestra è (o per meglio dire era) l’opposto.
Mi ha riferito che mio figlio gli è sembrato dall’inizio troppo controllato, guardingo, sospettoso, poco fiducioso in lei. Mi ha fatto un esempio: un giorno è arrivato in classe con uno zaino particolarmente pesante (e meno male che se ne è accorta...) e lei, scherzando, gli voleva tastare un braccio per saggiare i muscoli. La risposta di Valerio è stata un secco no che non ammette repliche, quasi che lui avesse avuto brutte esperienze tal per cui non volesse farsi toccare dagli adulti :urka :urka . Pare, però, che in questa settimana, finalmente si sia “sciolto” ed il problema sia praticamente superato.

Meno male. Noi l’abbiamo rassicurata sul fatto che non ci constano brutte esperienze, almeno a quanto sappiamo. Ora però, se rifletto, a me non piace farmi toccare dagli estranei, e da bambina men che meno (avrà preso da me :fischia ), ma non ho mai avuto traumi di sorta. Mio figlio di fondo è parecchio timido, e la sua reazione spesso è quella dello “sfuggire” agli adulti.

L’altra questione è che ha notato che lui è molto prudente (fifone, direi io :fischia ). In classe hanno la lavagna elettronica, bisognava salire per qualche motivo su una sedia un poco stabile, lui è salito ma tremava tanto che la maestra lo ha fatto scendere. E qui, sinceramente non so che farci.

Di positivo c’è che è attento, preciso, segue con interesse quello che viene fatto in classe e non ha problemi con i compiti. Il verdetto finale è stato: suo figlio non è un bambino problematico :yeee .
Ora, da tutta questa vicenda ho imparato che:
1) Devo avere più fiducia in mio figlio
2) Devo farmi meno paranoie e soprattutto non caricarlo, anche inconsciamente, di troppe aspettative (perché la maestra, tra le righe me lo ha fatto capire).
3) Eviterò d’ora in poi accuratamente di scocciare la maestra con domande tipo “come si comporta mio figlio” prima o dopo l’orario scolastico perché può essere stanca, aver la luna come tutti, semplicemente non aver voglia, e rischiare così risposte scostanti e raggelanti come quella che avevo ricevuto e che mi aveva preoccupata tanto. Se c’è un qualche problema mi chiamerà, inutile pretendere di avere il “controllo di tutto” ( e io sono un po’ così).

Ciò che, invece, sinceramente tuttora non mi piace e non mi convince è questa tendenza a dare una connotazione ed una motivazione psicologica a tutto, con il rischio del dare “etichette” affrettate. Mi sembra che ci sia veramente troppa disinvoltura in tal senso, ultimamente.

E infatti temo che la maestra rimpiangerà – una volta che mio figlio si sarà “sciolto” completamente – i bei tempi in cui era “congelato” :ahaha .

Sto, fine del papiro (l’ultimo, prometto) e grazie della pazienza :sorrisoo .
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
apple1980
New~GolGirl®
New~GolGirl®
Messaggi: 61
Iscritto il: 4 mag 2008, 18:43

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da apple1980 » 12 ott 2011, 15:20

STEFI@VALERIO ha scritto:In ultimo: cosa mi devo aspettare alla prima udienza? Alcune amiche mi parlano di valutazioni già molto precise da parte degli insegnanti ai genitori sullo stato dei figli (addirittura ad una mia amica, in altra scuola, era stata già prospettata la probabile dislessia della figlia, poi per fortuna non confermata); altre al contrario me lo hanno descritto come un colloquio “introduttivo”, dove sono gli insegnanti a chiedere ai genitori indicazioni sul carattere e sulle abitudini dei pargoli. Una vocina dentro di me mi fa propendere per la prima opzione, ma mi piacerebbe sentire altre esperienze…

Grazie :sorrisoo .

Alcune maestre, purtroppo, soffrono della sindrome di Maria Montessori (io la chiamo così), credono cioè di essere la pedagogia fatta a persona, ma a volte anche la psicologia, la logopedia, la neuropsichiatria...per me le insegnanti che si permettono di dare responsi così categorici su un bambino dopo così poco tempo o non lo sanno gestire (e quindi cercano di "dare un nome al problema" -è dislessico, è iperattivo-) o avendo letto qualcosina sull'argomento pensano di sapere tutto...Ora, io penso che il compito dell'insegnante sia non tanto dare un nome al problema, ma osservare il bambino, vedere quali segnali di disagio manifesta e riportarli al genitore, avere una discussione con lui e decidere il da farsi. Un conto è dire: "Guardi, suo figlio è dislessico" un altro è dire:"Ho notato che fa più fatica rispetto agli altri a leggere le prime paroline, a scriverle, a distinguere le lettere"...Cosa cambia? Nel primo caso si pensa di sapere tutto e si dà un'etichetta che suona come una sentenza, nel secondo si mettono in luce gli aspetti di un problema che può avere moltissime cause, anche la semplice immaturità del bambino...Sarà poi attraverso il confronto con il genitore che si stabilirà come procedere...Almeno io la penso così...Oggi sembra che la scuola sia piena di dislessici e iperattivi...forse perchè un bambino con il sostegno crea meno problemi a certi insegnanti? La butto lì eh...
Eva+Daniele Loris (24/01/09) Viola (18/08/11) & Alex (11/10/13)
Ho imparato che solo perché qualcuno non ti ama come tu vorresti, non significa che non ti ami con tutto te stesso (P. Cohelo)

Avatar utente
dmgrazia
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1447
Iscritto il: 7 ott 2005, 17:47

Re: Primo colloquio con le maestre

Messaggio da dmgrazia » 13 ott 2011, 12:37

scusate, ma avete già fatto tutte il primo incontro individuale con le maestre?? da noi non ne parlano proprio, ancora .... ed io non vedo l'ora, non so nulla di come sta andando, a parte i riscontri di luca, che però non racconta quasi niente!
i miei cuccioli:
luca è nato l'11-11-2005 , alice è nata il 28-09-2007

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”