GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

in castigo in piedi accanto al cestino

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
Rispondi
Avatar utente
sbu
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12740
Iscritto il: 20 mag 2005, 22:20

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da sbu » 9 ott 2011, 22:36

Marghe ho chiesto un colloquio, non tanto per il singolo episodio ma più in generale (se leggi i miei messaggi trovi le motivazioni).
Probabilmente ha perdonato Fabio perchè quando attacca la lagna è veramente estenuante, io so come fa e gli dico subito di smetterla, la maestra invece è ancora ignara del fatto che non è che ha ferito mortalmente mio figlio ma che lui frigna per niente
´¯`·->Fabio 4,080 kg di felicità 15 Dicembre 2005´¯`·->Viola 3,780 kg di rapidità 16 Ottobre 2009

Tollina
Basic~GolGirl®
Basic~GolGirl®
Messaggi: 313
Iscritto il: 14 lug 2011, 14:29

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Tollina » 10 ott 2011, 0:29

Io credo che il colloquio con la maestra ti chiarirebbe solo i dettagli: se il bimbo è stato ripreso tante volte prima e quindi quel modo lì di bloccare il comportamento è solo l'ultima spiaggia, se la maestra è già in partenza intransigente o se è stato un momento delicato ecc. ma la sostanza rimane cioè il metodo che tu percepisci come inadeguato, eccessivo e insomma...sbagliato. Secondo me ti converrebbe decidere già prima che atteggiamento avere con questa maestra: non è semplice perché

se speri di muovere una critica costruttiva, per discutere con la maestra la linea educativa, o è una persona molto intelligente o rischi che etichetta te e tuo figlio (soprattutto)
se non condividi ma nemmeno consideri grave l'episodio io parlerei con la maestra solo per sapere di più sulla situazione nell'insieme
e soprattutto mi regolerei sulla maestra, se dal colloquio vedessi che è proprio :x: valuterei di conseguenza
scusa se non ti ho aiutato, sono in una situazione simile.
Giorgia mamma di Claudio 03/01/2005,3080 ge Federica07/11/2009,3170 g

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 8:48

ho letto a grandi linee.

devo dire che per anni ed anni ho criticato aspramente mia madre (e la sua generazione) per il loro metodo "educativo"

ora lo sto decisamente rivalutando (pene corporali escluse) perchè alla fine la MIA generazione era una generazione di semplici bambini, per lo più educati, nessuno si permetteva di mancare di rispetto ad un qualsiasi adulto, o ribaltare le case degli altri... e scuola in 3 sezioni c'era al massimo UN bambino con problemi, di solito però di "ritardo mentale"

Oggi è strapieno di bambini tutti ipersensibili, iperdiqua, iperdilà.
Io passo il giorno a riprendere in continuazione mia figlia per farne una bambina educata, non mi viene neanche per l'anticamera del cervello di portarla a far vedere perchè non riesce a stare ferma e zitta un secondo... e mi girano altamente le balle a vedere che molti altri genitori, in genere, non dicono NIENTE ai propri figli e passano il tempo a giustificarli.

Posso solo dire QUOTO ELY.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 10 ott 2011, 8:57

Secondo me si sta facendo una grande confusione, perche non capisco perche bisogna sempre stare o da una parte o dell'altra.

Anche io riprendo mia figlia sempre per far si che lei sia educata, e modestamente lo e', al colloquio le maestre mi ha detto le piu belle parole sul suo comportamento.

Ma continuo ad essere contraria ad ogni forma di punizione. Com'e che mia figlia e cresciuta cosi anche se io faccio parte nella categoria che tante mamme "severe" chiamano mamme molaccione? E' fortuna? Non credo, Era non e certo una bambina timida e tranquilla...

Anche io ho sempre ammirato e rivalutato l'educazione della scorsa generazioe, quella dei miei nonni, e quella dei miei genitori, perche e' uguale alla mia. Non che tutte le generazioni passate hanno cresciuto i figli a suon di botte.

Io credo che l'educazione parte proprio da casa, per poi arrivare alle maestre. Io ho letto diverse golline, e ho sentito amiche mie che si rivolgono ai genitori in una maniera inconcepibile per me. Io nemmeno nei sogni mi sognerei di rivolgermi con tale linguaggio e tono a mio padre o mia madre. Quindi, sinceramente non vedo poi questa educazione legata alla severita' dei genitori nelle generazioni passate.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 9:04

Sì Ema, ma dipende da che bambino hai davanti.

Io per più di 4 anni non ho avuto "bisogno" di altro che di parole.
Ora, qualche volta, e intendo proprio "qualche" (tipo una volta ogni 2 o 3 mesi) se con le discussioni continue non ne vengo fuori utilizzo la "punizione", che non è MAI "ti tolgo questo o quello, la tv, il gioco, etc etc" è semplicemente metterla seduta in corridoio qualche minuto.

e (per ora) funziona.

io non mi sono mai messa in mezzo, nè mai lo farò, tra me e le maestre, di fronte a lei dò SEMPRE ragione ai maestri in questione.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marisetta » 10 ott 2011, 9:05

Ho letto anche io a grandi linee le discussioni successive, mah siamo sempre lì è il troppo che stroppia. L'essere più attenti ai bisogni dei figli, utilizzare più la comunicazione e il dialogo, la protezione etc..di per sè fanno bene è l'iperprotezione, l'esagerazione del difendersi ad ogni costo, la giustificazione di tutti i comportamenti pure quelli sbagliati che non va.
Poi cmq ragazze parliamoci chiaro noi siamo sempre a confrontarci con la nostra generazione (me compresa che rimango allibita a volte dai comportamenti neanche dei bambini quanto degli adolescenti di oggi) ma chista ò la panella. Loro sono vissuti in questa generazione con molti pregi (imparano le lingue presto, il computer, la facilità di scambio interculturale, l'integrazione e con questo mi riferisco anche ai bambini con problemi che prima erano ghetizzati e non era giusto) e difetti (vivono in un modno virtuale, con amicizie virtuali tranne se i genitori non si impegnano, più ribelli più sfrontati e più determinati...non so se un difetto o un pregio) ma sono sicuramente più competenti non è vero che i bambini nascono come tabula rasa, i bambini di oggi già a 2 mesi sono super furbetti, vivaci, abituati a confrontarsi con l'ambiente. Io invece credo che, parlo in generale, la nostra generazione era forse più educata e rispettosa ma più allocca (più scemotta) più sottomessa. Avevamo più valori cosa che adesso si è un pò persa, ma d'altra parte chi ha detto che la famiglia mononucleare quella classica sia per forza la migliore!!io sono pro famiglia allargata, famiglia di fatto, famiglia con un solo genitore. Non è l'etichettare è la qualità dei rapporti che secondo me si dovrebbe esaminare, sicuramente essere separati o essere genitori soli sarà più difficile ma perchè è detto che la famigliola del mulino bianco sia ottimale, secondo me è il contario.
Per cui da genitore si fa quel che si può ma non so voi io rispetto a questa generazione (e ho 35 anni mica 200) mi sento un dinosauro!!
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marisetta » 10 ott 2011, 9:13

Per il discorso educazione la prima "agenzia educativa" è la famiglia non possiamo pensare che siano le maestre ad educare i nostri figli nel bene e nel male. Loro li vogliono punire mi sta bene ma non deve essere una punzione più grossa di quella che darei io se no mi incavolo!!Cioè non possono pensare di usare un metodo educativo completamente in antitesi con quello mio anche perchè i bambini ne risentirebbero non capirebbero più nulla, sarebbero confusi e basta. Per questo secondo me l'ideale sarebbe ricercare la collaborazione tra scuola e famiglia, senza invadere il campo dell'altro.
Marisetta

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 10 ott 2011, 9:17

helz, io fino ad oggi non ho avuto motivo per mettermi contro la maestra. Quando mia figlia si lamentava perche la maestra a volte urlava e lei si spaventava ( c'erano perfino bimbi che chiudevano le orecchie :risatina: ) io ho sempre giustificato la maestra. Ma fino a qui intendo giustificarla.

Perche non dovrei mettermi contro la maestra se sbaglia? Perche devo darle sempre ragione? Ma non esiste. Io credo che sia giusto insegnare a mia figlia che gli adulti sbagliano, e quando sbagliano bisogna che chiedano scusa e che riconoscano di aver sbagliato. Perche un bimbo che sbaglia viene "sgridato"? Invece un adulto, solo perche adultu non bisogna essere "sgridato"? Non sono d'accordo, proprio per niente.

La maestra e' una maestra, non e' una intoccabile, il mito della maestra che ha sempre ragione, per me e passato da un bel po'.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 9:48

Ema non è il bambino che deve mettere in discussione la maestra, altrimenti è finita
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 10 ott 2011, 10:17

helzbeth ha scritto:ho letto a grandi linee.

devo dire che per anni ed anni ho criticato aspramente mia madre (e la sua generazione) per il loro metodo "educativo"

ora lo sto decisamente rivalutando (pene corporali escluse) perchè alla fine la MIA generazione era una generazione di semplici bambini, per lo più educati, nessuno si permetteva di mancare di rispetto ad un qualsiasi adulto, o ribaltare le case degli altri... e scuola in 3 sezioni c'era al massimo UN bambino con problemi, di solito però di "ritardo mentale"

Oggi è strapieno di bambini tutti ipersensibili, iperdiqua, iperdilà.
Io passo il giorno a riprendere in continuazione mia figlia per farne una bambina educata, non mi viene neanche per l'anticamera del cervello di portarla a far vedere perchè non riesce a stare ferma e zitta un secondo... e mi girano altamente le balle a vedere che molti altri genitori, in genere, non dicono NIENTE ai propri figli e passano il tempo a giustificarli.

Posso solo dire QUOTO ELY.
ma qui nessuno giustifica nessuno...via..ed a nessuna non si impegna per l'educazione, non si tratta di delegre nulla a nessuno. Così si fa solo una grande confusione. si partiva dal caso specifico di fabio di sbu e l'abbiamo esteso un po' all'opportunita' o meno e della validità delle punizioni a scuola.
Anch'io nel caso specifico di Ely e Gaia concordo vista la classe e visto che Gaia è in III elementare
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 10:19

nel caso specifico si giudica il valore di una maestra solo per aver messo in piedi in punizione un bambino.
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
Paola67
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 9023
Iscritto il: 15 apr 2005, 11:45

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da Paola67 » 10 ott 2011, 10:37

helzbeth ha scritto:nel caso specifico si giudica il valore di una maestra solo per aver messo in piedi in punizione un bambino.

ma scusa chi ha detto questo.... io sto dicendo da pagine e pagine di eventualmente parlare educatamente ed apertamente (quindi non aggradire, quindi non mettere in discussione, quindi non per idagare) con estremo rispetto per la sua professionalità per conoscere il suo punto di vista, dargli qualche informazione sul bambino e cercare insieme una linea a casa ed a scuola.

Helz ne parliamo a cena va bene? :prr
°°°o.O ~Paola e Nico ~ Silvano e Giorgia ~O.o°°°

"quando il giusto indica il cielo lo stolto osserva il dito"...

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 10:39

:thank_you:
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
giorgy
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21796
Iscritto il: 26 mag 2005, 17:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da giorgy » 10 ott 2011, 11:40

io non ho letto tutte le 10 pagine, ma mi sembra davvero esagerato anche perchè tutto sommato non è che abbia fatto chissà che per meritarsi una punizone del genere.
io avrei preferito una bella nota sul diario piuttosto che compiti in + per casa, insomma una punizione così!
metterlo in castigo, davanti ai suoi compagni è umiliante!!!!!!!
io parlerei bene con la maestra
non c'è bisogno di umiliare un bambino per avere autorevolezza!
Giorgy,mamma di Gloria (12/01/2005 ore 18.39- kg 3,380 per 50 cm) e Lorenzo (14/07/2008 ore 21.48 - kg 3.700 per 52 cm)

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marisetta » 10 ott 2011, 11:46

:quoto_1: paola collaborazione famiglia scuola senza, dicendo quello che si pensa con rispetto ed educazione ma con determinazione avendo come fine sempre il bene del bambino
Marisetta

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da marisetta » 10 ott 2011, 11:46

il senza non c'entrava niente :dizionario
Marisetta

Avatar utente
helzbeth
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 8544
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:18

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da helzbeth » 10 ott 2011, 12:05

giorgy ha scritto:io non ho letto tutte le 10 pagine, ma mi sembra davvero esagerato anche perchè tutto sommato non è che abbia fatto chissà che per meritarsi una punizone del genere.
io avrei preferito una bella nota sul diario piuttosto che compiti in + per casa, insomma una punizione così!
metterlo in castigo, davanti ai suoi compagni è umiliante!!!!!!!
io parlerei bene con la maestra
non c'è bisogno di umiliare un bambino per avere autorevolezza!
un bel modo per fargli odiare i compiti e la scuola
figli piccoli problemi piccoli, figli grandi problemi grandi

Avatar utente
ema1
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 48494
Iscritto il: 16 apr 2005, 2:01

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da ema1 » 10 ott 2011, 15:14

helzbeth ha scritto:Ema non è il bambino che deve mettere in discussione la maestra, altrimenti è finita
Guarda Helz, in certi casi puo succedere, e non credo sia la fine.

Io, durante tutta la mia esperienza scolastica' ho assistito a tante ingiustizie, forse non in prima, forse nemmeno in seconda, ma dalla terza in poi si, e me le ricordo benissimo tutt'ora. Ovviamente per com'ero educata io, non ho mai alzato la voce contro la maestra, anche perche non ero mai io la "vittima" della situazione, ma miei compagni. Pero ho sempre raccontato a casa quel che succedeva, e quando la maestra era in torto, beh,, lo era. E che sia un bambino a capirlo, penso che il torto e stato bello grande ed e' ancora piu grave.

Rispettare la maestra SEMPRE, subire i torti, o lasciare che i torti passino per metodi educativi MAI.
"In questa notte di preghiera, io guardo la luna, e con le mani giunte, faccio parlare il mio cuore"

Avatar utente
lalat
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15424
Iscritto il: 20 mag 2005, 10:02

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da lalat » 10 ott 2011, 15:25

helzbeth ha scritto:Ora, qualche volta, e intendo proprio "qualche" (tipo una volta ogni 2 o 3 mesi) se con le discussioni continue non ne vengo fuori utilizzo la "punizione", che non è MAI "ti tolgo questo o quello, la tv, il gioco, etc etc" è semplicemente metterla seduta in corridoio qualche minuto.

e (per ora) funziona.
A parte il discorso del dare sempre ragione ai maestri ... se hanno torto hanno torto e anzi chiedo a mio figlio di raccontarmi sempre quello che succede e di non aver paura. Ci mancherebbe ... secondo il tuo giudizio se a tua figlia succedesse che per 10 giorni di seguito viene messa in un angolo e tenuta in disparte dalla classe (ciò che è successo l'anno scorso a mio figlio) TU DAI RAGIONE ALLA MAESTRA. Non esiste proprio questa cosa, ... ci metterò qualche anno a riacquistare fiducia completa nelle insegnanti ...

Riguardo invece le punizioni penso che ogni bambino sia diverso ... io non potrei mai fare come fai tu ... a meno di legarli con una corda nel corridoio :risatina: In compenso tolgo temporaneamente giochi che non sono stati riordinati quando l'ho chiesto io, tolgo la TV spessissimo ... talmente tanto spesso che ormai chiedono il permesso di guardarla ...
Sembrerà banale ma io INOLTRE mi trovo bene se do ordini categorici con la faccia seria e il tono della voce abbastanza alto da dare fastidio. E ho visto che anche le maestre usano questo metodo per fare una richiesta che vogliono sia eseguita subito. L'altro giorno ero seduta in classe ad aspettare 2 maestre e c'era quella di matematica con me. Ad unc erto punto entrano 2 bambini che volevano i biscotti o le caramelle, la maestra in questione che è anziana e dolcissima ha detto ai bambini di andare via ceh non c'eranop biscotti ... loro hanno provato a dire "ma me lo ha detto l'altra maestra di venire ti prego dammi un biscotto" .. allora la maestra ha detto con la voce molto alta, "ragazzi, fuori di qui, la campanella è suonata,UBBIDITE, BASTA STORIE" ... i bimbi sono andati via di corsa e mi è rimasta impressa questa cosa perché io faccio allo stesso modo. Ho pensato che molti mi considerano un po' permissiva ... ma poi quando mi vedono arrabbiata in questo modo cambiano idea ... infatti mio marito per primo dice sempre a tutti: sembra buona ... E la maestra mi ha fatto un po' questa impressione ...
Io penso una cosa: se c'è una cosa che i miei temono è di vedermi arrabbiata, e quindi perché non mostrarmi arrabbiata come in effetti mi sento? Invece di dare una punizione che al momento magari non mi viene perché sono tutta presa dalla rabbia?
Quando "urlo" in quel modo i miei figli mi guardano con una faccia ed è come se avessero scritto in fronte "stavolta ho esagerato" ... e diventano subito agnellini ... la stessa reazione la hanno con la maestra ...
Mio figlio Davide, ma anche Fabio all'asilo, spesso mi racconta delle cose e mi dice "la maestra si è arrabbiata molto ... credo che oggi si sia un po' stufata". Penso che i bambini conoscano bene qual è il limite che non devono oltrepassare e se non lo conoscono .. scrutano il viso del genitore o dell'educatore per vedere prima cosa potrebbe succedere facendo una certa cosa ...
Volevo aggiungere queste riflessioni.
Alessia, Davide 02/12/2004 e Fabio 24/09/2006

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: in castigo in piedi accanto al cestino

Messaggio da laura s » 10 ott 2011, 15:48

Non so come sia possibile ma quoto ancora Ely, sono d'accordissimo con lei, soprattutto sul fatto che l'attuale "epidemia" di bambini problematici (non me ne voglia lalat, so benissimo che ci sono bambini che hanno veramente problemi eh!) sia francamente ridicola.
Comunque, mia figlia è decisamente sensibile: piange per cose inimmaginabili (ad es, ieri ha perso un cerchietto e pianto a lungo perchè lui era tutto solo chissà dove senza la sua "mamma", ossia il cerchietto più grosso, etc etc etc) ma non credo affatto che questo possa esimerla dal comportarsi educatamente e essere castigata se ciò non accade... ovvio, con castighi adatti a una treenne, ci mancherebbe!! Mi sembrerebbe alquanto folle richiedere un "trattamento speciale" perchè è di cuore tenero... sicuramente io alla sua età ero molto molto più scafata... ma deve imparare anche lei a stare al mondo no???
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”