GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

le maestre parlano di ritiro dal nido!

La nascita, la crescita, grandi e piccole sfide della genitorialità.
Avatar utente
aika
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 650
Iscritto il: 23 giu 2005, 16:52

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da aika » 10 ott 2011, 11:30

Cara, anche la mia bimba, alice, sta facendo l'inserimento al nido (ha un anno esatto in meno della tua) ed anche noi stiamo incontrando molte difficoltà: c'è un post in questa sezione, intitolato 'sciopero della fame'!
Alice al nido non mangia e, visto che non posso lasciarla digiuna dalle 7 alle 15, se continua così temo che dovrò ritirarla e lasciarla un altro anno con la baby sitter.
Sicuramente la cosa mi dispiace perché penso che l'asilo porti molta ricchezza ai bimbi e dia loro la possibilità di fare tante belle esperienze, però non la vivo come un mio (o peggio un suo) fallimento! Basta poco per fare andare le cose storte e non significa che le nostre bimbe abbiano qualcosa di "sbagliato"!
Il mio primogenito ha fatto un anno di nido disastroso, noi abbiamo perseverato nel portarlo perché le dade ci rassicuravano, ma quando ci guardiamo indietro io e mio marito ci sentiamo tremendamente in colpa.... povero piccolo quanta sofferenza inutile... l'anno successivo siamo passati dal nido alla sezione primavera di un altro asilo ed è andato benissimo!

Al tuo posto, visto che hai la possibilità di seguirla e dedicarti a lei, io la ritirerei dal nido, aspetterei un po' perché si calmi e rassereni, e poi proverei con una struttura diversa, un baby parking, in cui portarla solo qualche ora alla mattina o al pomeriggio. Potresti cercare un posticino tranquillo con pochi bimbi e ripartire con il distacco molto molto gradualmente. Magari la prende meglio.
Per quanto riguarda il fatto che adesso non vuole più stare nemmeno con il papà ed i nonni, comunque, mi sento di rassicurati: la settimana scorsa anche alice ha attraversato questa fase, era arrabbiatissima col mondo intero, poi ha iniziato piano piano a tornare tranquilla...

In bocca al lupo :bacio
Il 31 luglio 2006 è arrivato Tommaso. Attente mamme: è già un rubacuori!

Il 16 febbraio 2010 è arrivata Alice, la nostra frugoletta.

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da Topillo » 10 ott 2011, 11:47

Io quoto MariangelaC.

Sei a casa, non lavori, hai aiuti tipo nonni ecc ecc ecc, che senso ha insistere?

Il nido non è un bisogno dei bambini, è un bisogno dei genitori che lavorano.
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
Giulia80
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13638
Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da Giulia80 » 10 ott 2011, 11:51

Posso provare a raccontarti cosa ho fatto io, ma non so se ti è possibile e se l'asilo te lo rende possibile.
Francesco ha iniziato il nido a 6 mesi, ma ci andava solo 2 mattine a settimana; all'anno 2 giorni interi; adesso che ha 2 anni, ha appena iniziato ad andare 5 giorni tutto il giorno.
Questo inserimento così graduale è stato più facile, ma anche lui ha avuto il periodo in cui il distacco era più difficile e piangeva ogni volta che il padre lo lasciava.
Poi è stato anche tanto a casa malato.
Il resto del tempo abbiamo sempre avuto le tate in casa.
Adesso è tutto gasato e appena arriva là ci saluta e va a fare le sue cose, a volte gli devi persino ricordare di salutarti, se no parte e va...

Non so, magari potrebbe essere un'idea. Se il nido non ti permette questa flessibilità, potresti provare a fare come di Ish: un paio di volte la settimana la ludoteca, o comunque qualcosa che sia un ambiente diverso da casa con compagnia di altri bimbi.

E se non funziona e puoi permetterti di tenerla a casa, rimanda di 1 anno e pazienza: andare al nido non l'ha ordinato il medico e se deve diventare una forzatura terribile per lei e per te, non ha proprio senso.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare

Avatar utente
pisola
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20 mag 2005, 14:01

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da pisola » 10 ott 2011, 11:54

io dico la mia.....
secondo me sento la tua "insicurezza" nel lasciarla, dettata dal fatto che tu non debba andare al lavoro!
te lo dico perchè l'ho notato già con altri bambini, se sanno che la mamma torna a casa fanno più storie, lo vivono come un abbandono etc..
la mia ha pianto quasi ogni giorno, ogni mattina mio marito la lasciava "piagnucolosa" poi io chiamavo e le maestre mi dicevano che stava tranquilla etc, quelle rare volte che sono andata io, me ne andavo con i "crampi al cuore", aspettavo che altre mamme entravano per farmi dire se aveva smesso di piangere.....

di contro la mia bambina non aveva nessun problema a mangiare sola (seggiolone.... :fischia tolto poco dopo l'anno), si amngia a tavola tutti e 4 insieme, avevamo la sedia stokke, nessuna difficoltà a giocare da sola, a guardare un cartone, a giocare con gli altri bimbi......il problema più grosso e che ha ancora è che "si ciuccia il dito"...ci stiamo lavorando ma non è facile!


SCUSATE IL PAPIRO

il figlio di una mia amica faceva lo stesso, però la mamma non lavorando spesso "crollava" e se lo riportava a casa.....ecco secondo me questo è il punto, loro lo sentono.... :fischia allora si che lo vivono male!
io il nido non l'ho fatto, mia madre non lavorava, e se io non avessi avuto bisogno le mie figlie non le avrei mandate.....questo lo dico con tutta sincerità!
perchè mandare un bambino al nido se non si ha la necessità di andare al lavoro??
apro e chiudo una parentesi, ma a roma i posti sono pochi, bisogna lavorare in 2 per acquisire un punteggio, e spesso con 1 figlio solo nemmeno ti prendono, infatti la mia grande è andata al nido privato :impiccata:
bah ma allora mi chiedo dov'è questa esigenza di mandarli al nido se la mamma sta a casa???
scusa la domanda, di sicuro è perchè vivo a roma, qui di mamme che non lavorano con i figli al nido ne conosco poche e ancora mi chiedo come sono entrate??? :buuu
Luisella, Emilia nata il 13 giugno 2005 e Francesca nata il 19 aprile 2008

Avatar utente
marisetta
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 639
Iscritto il: 20 mag 2005, 17:47

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da marisetta » 10 ott 2011, 11:55

Ciauuzzz il neuropsichiatra mi pare una scelta eccessiva, anche io credo che tutt'al più se la cosa ti rasserena potresti consultare uno psicologo dell'età evolutiva (ma ripeto sempre per essere rassicurata o eventualmente consigliata non perchè penso che tua figlia abbia un problema patologico :ok ) per il resto io continuo a rimanere del mio parere toglierla dal nido se ti sembra che soffra troppo in fondo non è una necessità ma offrirle degli spazi di confronto con altri bambini e di "separazione" dalla mamma sempre più frequenti. Perchè sicuramente l'anno successivo potrà essere cresciuta la bambina e quindi più matura per affontare l'asilo ma c'è sempre il rischio che l'anno passato con te (solo con te) possa accrescere l'ansia da separazione. Cioè dovresti rassicurarla e nel contempo renderla più autonoma (anche nel discorso rapporto con l'adulto) come si fa quando un bambino inizia a camminare...si lascia andare e ogni tanto torna dalla mamma per essere rassicurato finchè non cammina da solo.
Marisetta

Avatar utente
Ari
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 30071
Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da Ari » 10 ott 2011, 12:54

bene ha scritto:ma ho anche molta paura del senso di fallimento che questa esperienza le potrebbe trasmettere.
dubito fortemente che una bambina di 3 anni possa sviluppare una frustrazione da senso di fallimento perchè viene accontentata nel suo desiderio di stare con la mamma, a meno che non sia un concetto che le viene fatto passare dagli adulti che ha intorno.

bene, non prendere come polemica quello che sto per scriverti, ma io ho l'impressione che tu in questo momento ti senta un po' inadeguata come mamma e che desideri che tua figlia vada al nido per vederla uniformata agli altri bambini e per delegare un po' alcuni aspetti dell'educazione (tipo il rispetto delle regole, lo stare seduti a tavola, ecc.).

io credo che se la maestra ti ha fatto un certo discorso, lo ha fatto in funzione del benessere di tua figlia.
ci sono bambini che hanno inserimenti difficili e bambini che soffrono proprio nello stare all'asilo.
le maestre di solito grazie alla loro esperienza riescono a capire il livello di disagio che il bambino sta vivendo e cercano di intervenire al meglio per i bambini compatibilmente con la loro situazione familiare.
probabilmente se la maestra avesse saputo che tu lavori e che quindi per voi il nido è un'esigenza e non un'alternativa, non ti avrebbe proposto il ritiro.
io credo che si sia permessa di ventilare questa ipotesi proprio perché sa che tu sei a casa e ritiene che per tua figlia questa esperienza in questo momento della sua vita sia una forzatura inutile.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da laura s » 10 ott 2011, 15:02

Bene ti racconto la mia esperienza: ho mandato Annalisa al nido a 18 mesi in quanto fautrice entusiasta del nido come esperienza, e non ci manderò Francesco. E' andato tutto bene, qualche piantino e nulla più, MA io mi sono resa conto poi, vedendo Annalisa crescere e vedendo quanto sia più contenta e partecipe ora che va alla materna, che a 18 mesi sono piccini piccini: non hanno ancora veramente "bisogno" del nido, dell'interazione sociale. E dunque, dato che per me ora è molto molto più comoda la tata, non fosse altro perchè è dura prepararne due la mattina e portarli in due posti diversi, e perchè se sono malati me li tiene lei... beh, con Franci niente nido e via!
Il mio messaggio è: se non è felice al nido, NON inisistere. L'anno prossimo magari sarà felicissima alla materna, non vuol dire nulla.
Per la tua pace mentale investi in una tata i soldi che pagavi di nido, in modo da avere un pò di tempo libero, se puoi.
Ma non viverlo come un fallimento e non ingigantire troppo... in fondo, che problema vuoi che sia??? E' una fase, passerà, e ci riderai su! :cuore
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da bene » 10 ott 2011, 16:16

grazie a tutte :cuore
rispondo alle tante che me l'hanno chiesto: insistevo a mandarla al nido perchè la credevo pronta a socializzare, ai giardinetti voleva sempre giocare con gli altri bimbi, pensavo fosse una bella esperienza per lei, avere gli amichetti, fare le attività organizzate.
certo non ho la necessità di mandarla, e in effetti anche la maestra mi ha detto che se i bimbi sanno che la mamma non lavora e quindi non è obbligata a lasciarli al nido, fanno più storie.
oggi ho parlato con una persona che mi ha aiutato molto a chiarirmi le idee, e a tirare fuori quello che veramente volevo fare per mia figlia
così la ritiro dal nido
la maestra mi ha proposto di provare ad andare lì a giocare qualche pomeriggio assieme a me questa settimana, senza gli altri bimbi, per vedere se scatta qualcosa. ma io non ci credo molto, proverò a vedere se ha voglia, vedremo.
stanotte si è svegliata dicendo che non voleva andare in asilo, alla mattina l'ho convinta e siamo andate, è andata come al solito che ha pianto e non ha giocato tutto il giorno. poi sono andata a prenderla, le ho parlato, le ho detto che se proprio l'asilo non le piace può anche non andarci, che forse non era il momento giusto e riproveremo un'altra volta. lei mi ha detto che era contentissima e che non ci voleva andare più più. ed ora è di ottimo umore e anche dai nonni è stata tranquilla (l'ho lasciata un'ora per andare a parlare con le maestre).
speriamo bene per il prossimo anno. forse le ho messo troppe ansie io, forse semplicemente non era pronta ma ho capito che se anche non lo è, non è un dramma. maturerà a suo tempo. ora devo cercare di lavorare sull'attaccamento in quest'anno, come dite voi. le ludoteche mi sembrano un ottima cosa (qui non so se ce ne sono ma mi documenterò), o pensavo anche a qualche corso di musica o ginnastica. giusto per farla avvicinare agli altri un po' alla volta e sempre per periodo piccoli.
mia madre dice che sono io che la tengo attaccata a me, e sicuramente le mie insicurezze le ho, e certo volevo delegare ma non per cattiveria, ma perchè forse le educatrici sono le più adatte (non parlo dello stare a tavola, so che quello è compito mio, ma del gioco) e il contesto dell'asilo è più adatto a imparare a giocare con altri bimbi. invece pare che la mia piccola abbia ancora bisogno di mamma, e chi può rimproverarla? mi hanno spiegato che è un bisogno primario e non un vizio, quindi è evidente che se soffre così tanto per il distacco, non era il momento giusto.
non avrei mai pensato di dirlo (segiuvo anche altre discussioni su questo e ero ostinata a insistere di continuare a mandare un bimbo all'asilo), ma ora devo fare un passo indietro. lo ammetto, sbagliavo!
quello che penso ora è che: tra un anno non posso sapere come andranno le cose (all'inserimento alla materna), forse andranno bene e forse male, ma di SICURO so che ADESSO vanno male e continuano a peggiorare quindi faccio quello che posso per migliorarle. fosse stato che abbiamo insistito poco o che lei di doveva ancora abituare, ma dopo 40 giorni posso pure dire che abbiamo fatto il massimo per provare a farla restare.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
laura s
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 21134
Iscritto il: 8 dic 2006, 14:46

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da laura s » 10 ott 2011, 17:45

Ottima decisione!!
E mi raccomando: l'anno prossimo andrà alla SCUOLA materna, non usare mai il termine asilo.
Anno la memoria degli elefanti sti bimbi... :risatina:
Io non ti piaccio? Eppure sei sempre a guardare e giudicare tutto ciò che faccio. Sai il dizionario come definisce una persona del genere? FAN

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da bene » 10 ott 2011, 17:52

si si l'avevo già pensata questa... :risatina: lei poi è intelligentissima e capisce tutto...
comunque ora provo questi pomeriggi a vedere se vuole andare la a giocare senza forzarla e se non vuole, alla fine di questa settimana CHIUDO l'argomento asilo-scuola per mooolti mesi.
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
mare143
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6468
Iscritto il: 24 lug 2006, 17:47

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da mare143 » 10 ott 2011, 22:32

laura s ha scritto:Ottima decisione!!
E mi raccomando: l'anno prossimo andrà alla SCUOLA materna, non usare mai il termine asilo.
Anno la memoria degli elefanti sti bimbi... :risatina:
Verissimo! Mia figlia l'asilo non l'ha più voluto sentir nominare :risatina:

Anch'io credo che tu abbia fatto la scelta più giusta per entrambe :sorrisoo
Arianna e Gabriele... sostanza dei giorni miei, sostanza dei sogni miei
*Febbrarina '08* *Dicembrina 2012*


Immagine

ottyx
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 5181
Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da ottyx » 10 ott 2011, 22:45

Ti posto un articolo dal sito del mio pediatra:

Stress da asilo

E’ importante premettere che non esistono risposte assolutamente giuste o assolutamente sbagliate. L’idea che possa essere negativo inserire il bambino all’asilo fra gli 8 e i 24 mesi non nasce dalla teoria che proprio in questa fase dello sviluppo il bambino riconosce l’estraneo e questo gli provoca nella separazione angoscia e paura.

In realtà oggi le teorie dell’attaccamento ci dicono che un bimbo inizia fin dalla nascita a costruire con le figure di riferimento significative, di solito la mamma ed il papà, un legame che gli consente di prepararsi proprio alla separazione ed all’esplorazione dell’ambiente. Un bimbo, infatti, può separarsi ed affidarsi ad altri, nel momento in cui sente di avere già vissuto un’ esperienza importante di legame, che rimanga come una base sicura a cui poter ritornare nel momento del bisogno. Questo processo inizia subito, per arrivare, a compimento verso i tre anni, quando il bimbo avrà definitivamente interiorizzato questo genitore sicuro dentro di sé.

Dunque più il bimbo è piccolo e più sarà importante rassicurarlo, e curare il momento della separazione. Nello stesso tempo egli sarà meno pronto ad aprirsi ad altri significativi attaccamenti e legami, anche con i pari.
Dunque è importante non considerare l’angoscia che il bimbo subisce verso gli otto mesi come un segno che sia meglio evitare l’inserimento, ma tutt’altro.
Il problema riguarda in questo caso, più spesso l’adulto che preferisce separarsi da un bimbo che non piange e non protesta per la separazione. In realtà l’assenza di angoscia in un bimbo molto piccolo ci parla solo del fatto che forse questo bimbo non ha ancora un attaccamento, passaggio invece fondamentale per allontanarsi, sicuro di non essere abbandonato..

E’ fondamentale fare un’ultima riflessione. Ogni bimbo ha un percorso di sviluppo assolutamente specifico, condizionato dalle sue caratteristiche individuali, dagli eventi che hanno già attraversato la sua vita ( ospedalizzazioni, perdite, separazioni ) e dalla relazione con le figure di riferimento. Quest’ultimo aspetto è naturalmente fondamentale.Talvolta ci sono bimbi che si ammalano molto perché devono farsi le difese immunitarie e questo non deve a priori far interrompere l’esperienza<della socializzazione. Ci sono bimbi che invece si ammalano moltissimo: questo può scatenare un importante stress per tutti i familiari e, ovviamente, per il bimbo che si troverebbe in uno stato di malattia cronica veramente impegnativo: naturalmente questo dovrebbe far soffermare i genitori sulla possibilità di interrompere l’esperienza o temporaneamente o definitivamente per quell’anno.

Allo stesso modo , un bimbo può arrivare al Nido con “difese” mentali e di relazione sufficienti, altri invece possono arrivare ancora troppo fragili e dunque non essere pronti. Questo non significa che in assoluto, si debba evitare l’esperienza, ma solo che in questi casi la cura dei tempi e dei modi nella separazione divengono fondamentali, insieme con il tentativo da parte dei genitori di comprendere che cosa ha portato il bimbo a trovarsi in tale difficoltà.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da bene » 11 ott 2011, 9:09

grazie. la mia piccola di mesi ne aveva 31 al momento dell'inserimento, comunque è vero che c'è chi matura prima e chi dopo
intanto oggi siamo a casa e lei ha un'altra faccia... :sorrisoo
A 2009 we walk in fields of gold
A 2012 looking for the summer

Avatar utente
Topillo
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 103881
Iscritto il: 26 giu 2007, 15:11

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da Topillo » 11 ott 2011, 9:20

Brava bene, mi sento proprio di appoggiare la tua decisione. :sorrisoo
Avec des "si" on mettrait Paris dans une bouteille

Avatar utente
elenaus
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1815
Iscritto il: 7 gen 2010, 11:28

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da elenaus » 11 ott 2011, 9:55

posso inserirmi in questo post con una domanda anche se non ho problemi di nido? mi interessa molto il discorso sull'attaccamento sicuro e sto cercando di capire se la mia piccola sta sviluppando appunto un attaccamento sicuro con me che le permetterà quando sarà ora di staccarsi e andare all'asilo senza troppi drammi. Come si fa a capire se siamo nella direzione giusta? Angelica ha 18 mesi ed è molto attaccata alle sue figure di riferimento, dorme nel lettone e non c'è verso di convincerla a dormire da sola, se la lascio qualche minuto con qualcuno che non siano i nonni piange e si dispera, quando la lascio al mattino ai nonni protesta, quando la vado a prendere dai nonni protesta. E se è a casa con me chiede sempre dei nonni. Non fa due passi da sola senza assicurarsi che io vado con lei ( insomma non è di quei bambini che prende e va via senza pensiero). Le mie sono solo constatazioni, non mi sto lamentando, sto dicendo che lei è fatta così. Ma questi atteggiamenti sono "giusti", sono il segno che sta costruendo un attaccamento sicuro oppure no?

scusate l'intrusione...
angelica, il mio tsunami 19/03/10 3.035 kg di occhi e capelli
SE CADRAI IO SARO' LI. firmato:IL PAVIMENTO

Avatar utente
val978
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 18660
Iscritto il: 18 feb 2010, 18:04

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da val978 » 11 ott 2011, 10:25

Bene, sono daccordo con tutto quello che hai scritto.
io penso che il nido non sia un parcheggio per bambini (o almeno, non solo :risatina: ) ma sia un'importante occasione di crescita e di socializzazione, che in famiglia non si può avere.
però stiamo parlando di bambini veramente piccoli, meno di 3 anni, non si può pretendere da loro la maturità di accettare una cosa specie se la vedono come una negazione della compagnia della mamma.
se non è pronta vuol dire che riproverete l'anno prossimo.

nel frattempo ti consiglio di lasciarla sistematicamente con i tuoi o con una tata, in modo che si abitui anche alla tua assenza. oltre alla ludoteca o ai corsi che proponevi. :ok

Avatar utente
floddi
Platinum~GolGirl®
Platinum~GolGirl®
Messaggi: 40532
Iscritto il: 17 nov 2006, 14:47

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da floddi » 11 ott 2011, 10:45

bravissima! :ok
2005 in blu 2010 in rosa Esiliata!!*due anni di fantastico esilio* sorelle d'italia

Avatar utente
Antolina80
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 15208
Iscritto il: 9 giu 2010, 17:26

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da Antolina80 » 11 ott 2011, 11:04

Secondo me non è nemmeno un discorso di maturità. Semplicemente tua figlia sarà in una fase dove sente il bisogno di stare accanto alla mamma. Io pure posso portarti la mia esperienza: io non sono andata al nido, a 3 anni mi hanno mandato alla materna dalle suore! Ogni mattina pianti disperati che volevo stare con la mamma e all'asilo giocavo solo coi miei amici immaginari!!! :che_dici Le suore erano un tantinino preoccupate. :ahah Poi a scuola consolavo gli altri bimbi che piangenvano quando le mamme andavano via!!!
Vedi si cresce e si cambia. Adesso tua figlia vuole stare sempre incollata a te e un giorno vorrà arrangiarsi da sola!! :bacio Dalle tempo e cerca di stare serena. E poi simpatica la mastra che ti dice che in 25 anni non ha mai visto nulla di simile!!! :pensieroso
Se il mio armadio è pieno non vuol dire che la mia testa sia vuota.
Silvia 30/12/2010 3.500 kg x 51 cm la nostra piccola punk
Jacopo 08/08/2015 3.840 kg x 53 cm il nostro piccolo kiwi

Avatar utente
sammyohsammy
Original~GolGirl®
Original~GolGirl®
Messaggi: 1336
Iscritto il: 6 mar 2006, 13:58

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da sammyohsammy » 11 ott 2011, 11:25

bene, per me hai fatto la cosa giusta! :ok
elenaus ha scritto:Ma questi atteggiamenti sono "giusti", sono il segno che sta costruendo un attaccamento sicuro oppure no?
Elenaus, quando la lasci per poco tempo, glielo dici o vai via di nascosto? I bimbi capiscono tutto, se devi andare a fare la spesa spiegale perchè non la puoi portare, idem se vai dal dottore.
Io credo che la figura di riferimento debba ispirare sicurezza. Deve crederti e avere fiducia di te.
***SETTEMBRINA 2006 - 2009***
****A. 10/06******G. 09/09****

Avatar utente
bene
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 2208
Iscritto il: 4 giu 2008, 11:53

Re: le maestre parlano di ritiro dal nido!

Messaggio da bene » 11 ott 2011, 13:07

elenaus anche la mia faceva così all'età della tua...
mi unisco alla domanda di elenaus, forse è meglio approfondire l'attaccamento sicuro...

Rispondi

Torna a “PSICOLOGICAMENTE PARLANDO: ESSERE GENITORI”