GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
- reg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Ciao mammine, come state? I bimbi?
Noi ieri siam stati al matrimonio di mio cugino, giornata molto molto molto intensa.
Chiara ha passato i giorni scorsi dormendo un sacco e poppando davvero troppo poco e infatti è cresciuta molto poco, così la notte scorsa, alle 4, appena ho sentito un suo movimento, ho provato ad attaccarla...ma è stato peggio, perchè l'ho proprio sfasata... Ieri comunque non ha dormito nemmeno un po' di giorno, ma nonostante questo ha sempre mangiato poco, poi si è addormentata ieri sera e ha fatto la sua tirata, ha mangiato stamattina alle 7 e adesso ancora dorme... Io non so più che fare...
Dopo leggo gli arretrati, ora spero proprio che si svegli... e sì che in casa c'è sempre anche tanta confusione, non certo silenzio...
Noi ieri siam stati al matrimonio di mio cugino, giornata molto molto molto intensa.
Chiara ha passato i giorni scorsi dormendo un sacco e poppando davvero troppo poco e infatti è cresciuta molto poco, così la notte scorsa, alle 4, appena ho sentito un suo movimento, ho provato ad attaccarla...ma è stato peggio, perchè l'ho proprio sfasata... Ieri comunque non ha dormito nemmeno un po' di giorno, ma nonostante questo ha sempre mangiato poco, poi si è addormentata ieri sera e ha fatto la sua tirata, ha mangiato stamattina alle 7 e adesso ancora dorme... Io non so più che fare...
Dopo leggo gli arretrati, ora spero proprio che si svegli... e sì che in casa c'è sempre anche tanta confusione, non certo silenzio...
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)
- reg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Auguri a Mammakoala per ieri, anche se in ritardo
E augurissimi a Bianca per i 2 mesi

E augurissimi a Bianca per i 2 mesi
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)
- reg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Aleon, ieri ti ho pensata, stavo rileggendo un mio libro di psicologia e mi è uscito un articolo.
Te ne incollo dei pezzi, perchè leggendolo ho proprio pensato a te e Bianca.
Poi ricorda che secondo me non esiste teoria o manuale che tenga, perchè per ogni figlio e per ogni relazione mamma-bebè dovrebbe riscriversi una nuova teoria e un nuovo manuale.
PERCHE’ I BAMBINI DEVONO DORMIRE CON MAMMA E PAPA’
"Non esiste un neonato, esiste un neonato e qualcuno”
D.Winnicott
Da mamma e da psicologo mi sono spesso chiesta da dove venga l’idea che occorra costringere i bambini all’autonomia, anche attraverso separazioni forzate.
Mi è sempre sembrato piuttosto assurdo che un cucciolo d’uomo possa prepararsi alla vita adulta abituandosi alla solitudine e all’isolamento dagli adulti di riferimento, i genitori.
Credo che sia stata fatta un pò di confusione e che si sia dimenticato che l’uomo è un animale, un mammifero, e che, secondo i piani della natura i bambini hanno bisogno di stare “in braccio”, in costante contatto fisico con la madre; di dormire in stretto contatto fisico con la madre; di essere allattati a richiesta, tutte le volte che ne hanno bisogno/voglia: per la protezione immunitaria, per nutrimento, per la regolazione di alcune funzioni corporee (respirazione, battito cardiaco, pressione del sangue), per consolazione, per calmare il dolore. E ciò per almeno i primi anni di vita e indipendentemente dalla cultura alla quale si appartiene, dal luogo e dal periodo in cui si vive, dalle proprie credenze riguardo l'opportunità e l'appropriatezza dell'allattamento a richiesta, del sonno condiviso, del portare il bambino in braccio. E’ proprio della natura che i bambini si debbano addormentare al seno ed essere cullati per scivolare nel sonno - la composizione del latte materno e l'effetto che ha sulla sonnolenza del bambino, oltre al fatto che il bambino dovrebbe normalmente stare fra le braccia della madre, lo testimoniano. E’ voluto dalla natura che i bambini vengano allattati durante la notte, per molti mesi/anni. E’ normale che i bambini si agitino quando si svegliano e scoprono di essere soli. Non esistono circostanze normali per cui un bambino dovrebbe addormentarsi da solo, continuare a dormire da solo o consolarsi e tornare a dormire da solo dopo essersi svegliato e accorto che non c’è nessuno accanto a lui.
Possiamo escogitare ogni tipo di trucco per indurre il bambino a non aver bisogno dei suoi genitori durante la notte e alcuni bambini si adatteranno senza sembrare traumatizzati da questo (ma chi sa veramente quanto siano traumatizzati?), ammetto inoltre che ci sono alcuni neonati che sembrano dormire da soli senza problemi. Possiamo etichettare i normali bisogni dei bambini come “cattive abitudini” oppure “tentativi di manipolarci”, e possiamo giustificare il modo in cui trattiamo i bambini con ogni sorta di sofisticato credo culturale. Comunque sia, niente di tutto questo cambia la fondamentale, biologica, psicologica ed emotiva natura dei bambini: predisposti per stare “in braccio” alla madre, dormire accanto a lei ed essere allattati su richiesta frequentemente, sia di giorno che di notte ben oltre i primi anni di vita (Dettwyler K).
Comprese queste fisiologiche e semplici verità, i genitori, anche se forse non riusciranno a non provare fastidio per i risvegli notturni del loro bambino, saranno comunque più propensi ad occuparsi di lui durante la notte e a vivere le interazioni notturne come momenti preziosi e che, nonostante tutto, passano via velocemente.
Il ritmo di sonno dei neonati è diverso da quello degli adulti, come ricorda il pediatra W.Sears. Le due fasi principali, ossia sonno REM e sonno non-REM o sonno profondo hanno durate diverse: nell’adulto il sonno REM occupa il 20-25% del sonno complessivo, nel bambino si passa dall’80% dei primi mesi per giungere, solo a tre anni circa, ad avere la stessa suddivisione del tempo tra fasi del sonno dell’adulto. Ciò comporta una maggiore facilità di risveglio rispetto all’adulto, infatti la fase critica del risveglio per ogni individuo è rappresentata dalla fase di passaggio dal sonno pesante a quello leggero, e poichè il bambino ha più fasi di sonno leggero è più soggetto a facili risvegli.
Il comportamento notturno dei neonati ha sempre una ragione precisa, che non è mai quella di voler maliziosamente e intenzionalmente impedire ai genitori di dormire. La prima motivazione è relativa alla sopravvivenza: se il bambino non si svegliasse con tanta facilità non potrebbe comunicare i suoi bisogni essenziali, fame, freddo o difficoltà respiratorie, e tutto ciò potrebbe avere gravi conseguenze. La seconda motivazione è relativa allo sviluppo cerebrale del piccolo: durante le fasi di sonno REM i centri superiori del cervello continuano a funzionare e questa attività ininterrotta è indispensabile per consentire un rapido sviluppo del cervello durante il primo anno di vita. La terza motivazione riguarda l’istinto materno e la sua correlazione con la prolattina, definita appunto ormone della maternità. I fattori che possono aumentarne il tasso nel corpo materno sono il sonno, l’allattamento al seno e il contatto fisico con il figlio: dormendo insieme queste condizioni sono presenti contemporaneamente durante tutta la notte.
Il migliore posto per un neonato e un bambino piccolo è accanto alla madre, dove si sente sicuro e protetto e dove è sicuro e protetto. Diverse volte durante la notte si sveglia appena , beve un pò di latte e continua a dormire. Questo è un grande vantaggio anche per la madre, perché dopo pochissimo entrambi imparano a dormire allo stesso ritmo di sonno, e per di più la madre insegna così al bambino a dormire e questo senza metodi di educazione crudeli e innaturali. Questo è stato scoperto da ricercatori del sonno. Sia madre che figlio si trovano nello stesso momento nella fase di sonno profondo ed emergono insieme nel sonno leggero. Molto spesso, e lo posso confermare personalmente, la madre si sveglia qualche secondo prima del neonato, perciò non viene svegliata dal sonno profondo, che determina la sensazione di non aver dormito abbastanza. Poi il neonato piagnucola e si gira, la madre lo attacca comodamente al seno, non si deve alzare dal letto caldo e così entrambi si riaddormentano. Questo è molto rilassante e, difficilmente una madre che adotta un tale comportamento, si sente stanca ed esaurita al mattino (Dettwyler K.,).
Nei primi anni i bambini crescono in modo incredibile e soprattutto il grande cervello umano necessita di costante nutrimento, sia di giorno che di notte. La natura ha predisposto le cose in modo che i bambini devono nutrirsi molto frequentemente con il latte materno che contiene esattamente quelle sostanze (inimitabili e in parte ancora indefinibili dalla scienza) anche per la crescita neurologica. Inoltre, la composizione del latte materno indica che i bambini devono poppare molto spesso perchè contiene pochi grassi e proteine e molti carboidrati. Viene digerito velocemente perché è perfettamente adatto all’apparato digestivo del bambino (lascia lo stomaco circa mezz’ora dopo essere stato ingerito) e il neonato ha presto nuovamente bisogno di nutrimento. I bambini inoltre crescono anche durante la notte: nel primo anno di vita triplicano il proprio peso. Provate a immaginare se un adulto dovesse triplicare il suo peso in un anno! Sicuramente anche lui si alzerebbe diverse volte durante la notte per andare al frigorifero, visto che il nostro stomaco contiene soltanto una certa quantità di cibo. Lo stesso vale per i bambini.
Come McKenna fa notare, noi facciamo parte delle specie che “portano” i loro cuccioli, come le scimmie e in particolare i primati. Il nostro latte è stato disegnato per un cucciolo che vive costantemente con sua madre, che mangia frequentemente giorno e notte - a differenza delle specie che “cacciano”, il cui latte è altamente proteico, ricco di grassi, povero di zuccheri e molto calorico, il che permette alle madri di lasciare le tane, cercare il cibo e tornare per allattare; i loro cuccioli sono sazi più a lungo e possono quindi stare lunghi periodi senza la mamma. La qualità del latte umano suggerisce invece un rapporto di costante contatto o prossimità con la mamma. Il nostro mondo occidentale industrializzato incoraggia da subito lunghe e frequenti separazioni del neonato dalla madre, da cui la sua sopravvivenza dipende. McKenna sostiene che i neonati che protestano, che hanno “problemi di sonno”, che sono definiti “patologici” stanno semplicemente cercando di migliorare quello che il loro corpo gli segnala essere una situazione pericolosa per la loro sopravvivenza: e cioè la separazione dalla madre. I neonati che non possono e non vogliono adattarsi ad un modello culturale arbitrario di separazione non sono meno intelligenti o meno creativi o meno maturi: sono probabilmente più vigorosi e agiscono nel loro interesse per cercare di ridurre la separazione.
I genitori non dovrebbero aspettarsi che i loro bambini dormano tutta la notte a 2, 6, 8 mesi o più: è falso, si svegliano tantissimo! ma se sono vicini ai genitori spesso i genitori nemmeno se ne accorgono. Se invece si svegliano e sono soli, allora il loro scopo è di cercare di ridurre questa separazione, quest’isolamento, questo senso di abbandono, col pianto.
Le “preoccupazioni” rispetto alla condivisione del sonno non hanno alcuna dimostrazione scientifica. Infatti non esiste nemmeno uno studio che dimostri i benefici del sonno solitario (tranne in situazioni rischiose per il neonato come materassi ad acqua, genitori che fumano, usano droghe, oppure sono obesi). La letteratura scientifica abbonda di riferimenti sui benefici del contatto fisico tra genitori e bambini. Gli studi sul tatto e sul massaggio, giorno e notte, dimostrano che i livelli di glucosio nel sangue sono più alti, le temperature corporee dei bambini sono più alte, i bambini piangono meno, l'allattamento al seno si stabilisce meglio e i bambini aumentano di peso più velocemente.
McKenna ha condotto delle importanti ricerche sulla condivisione del sonno tra mamma e bambino. Ha monitorato reazioni fisiche e registrato mamme e bambini che dormono insieme e separatamente. Ha trovato che, dormendo insieme, i neonati trascorrono meno tempo in un sonno profondo: in questa fase sarebbe più difficile per loro svegliarsi da situazioni di apnea o pause respiratorie (che sono molto comuni nei neonati). I neonati più a rischio per SIDS sono quelli che hanno un'incapacità di riprendersi da questo stato, e quindi non è nel loro interesse trascorrere 15-20 minuti in un sonno profondo solitario, a differenza di 7-11 minuti in un sonno profondo condiviso. Quando dormono insieme, i bambini e le mamme sono nella stessa fase di sonno.
Dobbiamo mutare il nostro pensiero verso l’infanzia, averne fiducia e rispetto: tutti i bambini vogliono crescere e lo faranno anche se noi non interverremo, basta aver rispetto per i loro tempi e per le loro modalità. Ciò non significa che l’adulto è estromesso dalla crescita del bambino, anzi, egli deve essere presente, con una modalità di accompagnamento, come supporto, come fonte di amore, di fiducia.
Un ultimo pensiero per le madri che si vergognano di cedere o di aver ceduto in passato alle grida dei loro “tiranni” e di averli presi in braccio e portati nel proprio letto: a vergognarsi dovrebbero essere quelli che, ritenendosi “esperti” e, in quanto tali, in diritto di dare insegnamenti assoluti, ma quanto mai presuntuosi e devianti, hanno consigliato-ordinato ai genitori di lasciar gridare i loro bambini fino a farli cadere in un sonno irregolare, innaturale e solitario.
Te ne incollo dei pezzi, perchè leggendolo ho proprio pensato a te e Bianca.
Poi ricorda che secondo me non esiste teoria o manuale che tenga, perchè per ogni figlio e per ogni relazione mamma-bebè dovrebbe riscriversi una nuova teoria e un nuovo manuale.
PERCHE’ I BAMBINI DEVONO DORMIRE CON MAMMA E PAPA’
"Non esiste un neonato, esiste un neonato e qualcuno”
D.Winnicott
Da mamma e da psicologo mi sono spesso chiesta da dove venga l’idea che occorra costringere i bambini all’autonomia, anche attraverso separazioni forzate.
Mi è sempre sembrato piuttosto assurdo che un cucciolo d’uomo possa prepararsi alla vita adulta abituandosi alla solitudine e all’isolamento dagli adulti di riferimento, i genitori.
Credo che sia stata fatta un pò di confusione e che si sia dimenticato che l’uomo è un animale, un mammifero, e che, secondo i piani della natura i bambini hanno bisogno di stare “in braccio”, in costante contatto fisico con la madre; di dormire in stretto contatto fisico con la madre; di essere allattati a richiesta, tutte le volte che ne hanno bisogno/voglia: per la protezione immunitaria, per nutrimento, per la regolazione di alcune funzioni corporee (respirazione, battito cardiaco, pressione del sangue), per consolazione, per calmare il dolore. E ciò per almeno i primi anni di vita e indipendentemente dalla cultura alla quale si appartiene, dal luogo e dal periodo in cui si vive, dalle proprie credenze riguardo l'opportunità e l'appropriatezza dell'allattamento a richiesta, del sonno condiviso, del portare il bambino in braccio. E’ proprio della natura che i bambini si debbano addormentare al seno ed essere cullati per scivolare nel sonno - la composizione del latte materno e l'effetto che ha sulla sonnolenza del bambino, oltre al fatto che il bambino dovrebbe normalmente stare fra le braccia della madre, lo testimoniano. E’ voluto dalla natura che i bambini vengano allattati durante la notte, per molti mesi/anni. E’ normale che i bambini si agitino quando si svegliano e scoprono di essere soli. Non esistono circostanze normali per cui un bambino dovrebbe addormentarsi da solo, continuare a dormire da solo o consolarsi e tornare a dormire da solo dopo essersi svegliato e accorto che non c’è nessuno accanto a lui.
Possiamo escogitare ogni tipo di trucco per indurre il bambino a non aver bisogno dei suoi genitori durante la notte e alcuni bambini si adatteranno senza sembrare traumatizzati da questo (ma chi sa veramente quanto siano traumatizzati?), ammetto inoltre che ci sono alcuni neonati che sembrano dormire da soli senza problemi. Possiamo etichettare i normali bisogni dei bambini come “cattive abitudini” oppure “tentativi di manipolarci”, e possiamo giustificare il modo in cui trattiamo i bambini con ogni sorta di sofisticato credo culturale. Comunque sia, niente di tutto questo cambia la fondamentale, biologica, psicologica ed emotiva natura dei bambini: predisposti per stare “in braccio” alla madre, dormire accanto a lei ed essere allattati su richiesta frequentemente, sia di giorno che di notte ben oltre i primi anni di vita (Dettwyler K).
Comprese queste fisiologiche e semplici verità, i genitori, anche se forse non riusciranno a non provare fastidio per i risvegli notturni del loro bambino, saranno comunque più propensi ad occuparsi di lui durante la notte e a vivere le interazioni notturne come momenti preziosi e che, nonostante tutto, passano via velocemente.
Il ritmo di sonno dei neonati è diverso da quello degli adulti, come ricorda il pediatra W.Sears. Le due fasi principali, ossia sonno REM e sonno non-REM o sonno profondo hanno durate diverse: nell’adulto il sonno REM occupa il 20-25% del sonno complessivo, nel bambino si passa dall’80% dei primi mesi per giungere, solo a tre anni circa, ad avere la stessa suddivisione del tempo tra fasi del sonno dell’adulto. Ciò comporta una maggiore facilità di risveglio rispetto all’adulto, infatti la fase critica del risveglio per ogni individuo è rappresentata dalla fase di passaggio dal sonno pesante a quello leggero, e poichè il bambino ha più fasi di sonno leggero è più soggetto a facili risvegli.
Il comportamento notturno dei neonati ha sempre una ragione precisa, che non è mai quella di voler maliziosamente e intenzionalmente impedire ai genitori di dormire. La prima motivazione è relativa alla sopravvivenza: se il bambino non si svegliasse con tanta facilità non potrebbe comunicare i suoi bisogni essenziali, fame, freddo o difficoltà respiratorie, e tutto ciò potrebbe avere gravi conseguenze. La seconda motivazione è relativa allo sviluppo cerebrale del piccolo: durante le fasi di sonno REM i centri superiori del cervello continuano a funzionare e questa attività ininterrotta è indispensabile per consentire un rapido sviluppo del cervello durante il primo anno di vita. La terza motivazione riguarda l’istinto materno e la sua correlazione con la prolattina, definita appunto ormone della maternità. I fattori che possono aumentarne il tasso nel corpo materno sono il sonno, l’allattamento al seno e il contatto fisico con il figlio: dormendo insieme queste condizioni sono presenti contemporaneamente durante tutta la notte.
Il migliore posto per un neonato e un bambino piccolo è accanto alla madre, dove si sente sicuro e protetto e dove è sicuro e protetto. Diverse volte durante la notte si sveglia appena , beve un pò di latte e continua a dormire. Questo è un grande vantaggio anche per la madre, perché dopo pochissimo entrambi imparano a dormire allo stesso ritmo di sonno, e per di più la madre insegna così al bambino a dormire e questo senza metodi di educazione crudeli e innaturali. Questo è stato scoperto da ricercatori del sonno. Sia madre che figlio si trovano nello stesso momento nella fase di sonno profondo ed emergono insieme nel sonno leggero. Molto spesso, e lo posso confermare personalmente, la madre si sveglia qualche secondo prima del neonato, perciò non viene svegliata dal sonno profondo, che determina la sensazione di non aver dormito abbastanza. Poi il neonato piagnucola e si gira, la madre lo attacca comodamente al seno, non si deve alzare dal letto caldo e così entrambi si riaddormentano. Questo è molto rilassante e, difficilmente una madre che adotta un tale comportamento, si sente stanca ed esaurita al mattino (Dettwyler K.,).
Nei primi anni i bambini crescono in modo incredibile e soprattutto il grande cervello umano necessita di costante nutrimento, sia di giorno che di notte. La natura ha predisposto le cose in modo che i bambini devono nutrirsi molto frequentemente con il latte materno che contiene esattamente quelle sostanze (inimitabili e in parte ancora indefinibili dalla scienza) anche per la crescita neurologica. Inoltre, la composizione del latte materno indica che i bambini devono poppare molto spesso perchè contiene pochi grassi e proteine e molti carboidrati. Viene digerito velocemente perché è perfettamente adatto all’apparato digestivo del bambino (lascia lo stomaco circa mezz’ora dopo essere stato ingerito) e il neonato ha presto nuovamente bisogno di nutrimento. I bambini inoltre crescono anche durante la notte: nel primo anno di vita triplicano il proprio peso. Provate a immaginare se un adulto dovesse triplicare il suo peso in un anno! Sicuramente anche lui si alzerebbe diverse volte durante la notte per andare al frigorifero, visto che il nostro stomaco contiene soltanto una certa quantità di cibo. Lo stesso vale per i bambini.
Come McKenna fa notare, noi facciamo parte delle specie che “portano” i loro cuccioli, come le scimmie e in particolare i primati. Il nostro latte è stato disegnato per un cucciolo che vive costantemente con sua madre, che mangia frequentemente giorno e notte - a differenza delle specie che “cacciano”, il cui latte è altamente proteico, ricco di grassi, povero di zuccheri e molto calorico, il che permette alle madri di lasciare le tane, cercare il cibo e tornare per allattare; i loro cuccioli sono sazi più a lungo e possono quindi stare lunghi periodi senza la mamma. La qualità del latte umano suggerisce invece un rapporto di costante contatto o prossimità con la mamma. Il nostro mondo occidentale industrializzato incoraggia da subito lunghe e frequenti separazioni del neonato dalla madre, da cui la sua sopravvivenza dipende. McKenna sostiene che i neonati che protestano, che hanno “problemi di sonno”, che sono definiti “patologici” stanno semplicemente cercando di migliorare quello che il loro corpo gli segnala essere una situazione pericolosa per la loro sopravvivenza: e cioè la separazione dalla madre. I neonati che non possono e non vogliono adattarsi ad un modello culturale arbitrario di separazione non sono meno intelligenti o meno creativi o meno maturi: sono probabilmente più vigorosi e agiscono nel loro interesse per cercare di ridurre la separazione.
I genitori non dovrebbero aspettarsi che i loro bambini dormano tutta la notte a 2, 6, 8 mesi o più: è falso, si svegliano tantissimo! ma se sono vicini ai genitori spesso i genitori nemmeno se ne accorgono. Se invece si svegliano e sono soli, allora il loro scopo è di cercare di ridurre questa separazione, quest’isolamento, questo senso di abbandono, col pianto.
Le “preoccupazioni” rispetto alla condivisione del sonno non hanno alcuna dimostrazione scientifica. Infatti non esiste nemmeno uno studio che dimostri i benefici del sonno solitario (tranne in situazioni rischiose per il neonato come materassi ad acqua, genitori che fumano, usano droghe, oppure sono obesi). La letteratura scientifica abbonda di riferimenti sui benefici del contatto fisico tra genitori e bambini. Gli studi sul tatto e sul massaggio, giorno e notte, dimostrano che i livelli di glucosio nel sangue sono più alti, le temperature corporee dei bambini sono più alte, i bambini piangono meno, l'allattamento al seno si stabilisce meglio e i bambini aumentano di peso più velocemente.
McKenna ha condotto delle importanti ricerche sulla condivisione del sonno tra mamma e bambino. Ha monitorato reazioni fisiche e registrato mamme e bambini che dormono insieme e separatamente. Ha trovato che, dormendo insieme, i neonati trascorrono meno tempo in un sonno profondo: in questa fase sarebbe più difficile per loro svegliarsi da situazioni di apnea o pause respiratorie (che sono molto comuni nei neonati). I neonati più a rischio per SIDS sono quelli che hanno un'incapacità di riprendersi da questo stato, e quindi non è nel loro interesse trascorrere 15-20 minuti in un sonno profondo solitario, a differenza di 7-11 minuti in un sonno profondo condiviso. Quando dormono insieme, i bambini e le mamme sono nella stessa fase di sonno.
Dobbiamo mutare il nostro pensiero verso l’infanzia, averne fiducia e rispetto: tutti i bambini vogliono crescere e lo faranno anche se noi non interverremo, basta aver rispetto per i loro tempi e per le loro modalità. Ciò non significa che l’adulto è estromesso dalla crescita del bambino, anzi, egli deve essere presente, con una modalità di accompagnamento, come supporto, come fonte di amore, di fiducia.
Un ultimo pensiero per le madri che si vergognano di cedere o di aver ceduto in passato alle grida dei loro “tiranni” e di averli presi in braccio e portati nel proprio letto: a vergognarsi dovrebbero essere quelli che, ritenendosi “esperti” e, in quanto tali, in diritto di dare insegnamenti assoluti, ma quanto mai presuntuosi e devianti, hanno consigliato-ordinato ai genitori di lasciar gridare i loro bambini fino a farli cadere in un sonno irregolare, innaturale e solitario.
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)
- lori80
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1326
- Iscritto il: 1 apr 2009, 17:57
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
cinny mamma mia che paurissima, immagino che sarai ancora impaurita. meno male che è andato tutto bene.
paoletta anche io ho sentito dire che non è niente e si sistema da sola
auguri mammakoala
auguri anche a bianca
paoletta anche io ho sentito dire che non è niente e si sistema da sola
auguri mammakoala
auguri anche a bianca
un cavaliere, una principessa e due fatine....
- marexia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6267
- Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Ecco, ora mi sento ufficialmente una madre degenere.....l'articolo èbellissimo e nel leggerlo non puoi fare a meno di pensare che sia tutto vero....quando finisco di allattare diana la vedo tranquilla e abbandonata, si vede che sta bene e anche io la vorrei tenere con me...ma ho paura, sono terrorizzata dalla possibilità di non sentirla invece, che possa succedere qualcosa, che per colpa del surriscaldamento possa avere difficoltà a respirare e dopo un pò la rimetto giù.....adesso magari provo, mi sento in colpa a farla dormire da sola nella sua culletta......
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!


- marexia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6267
- Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
nel frattempo ho preparato:
per pranzo pasta, pollo ai peperoni, bruschette, patate al forno e funghi fritti
per le amiche muffin, torta di mele, sfoglie alla frutta, cornetti alla nutella...
ho pulito le finestre dalle ragnatele, il bagno, la sala, la cucina...
nana 1 è a letto, nana 2 vicino a me, nana in prestito a casa sua
socio allo stadio,
tachipirina presa......
E stasera gente a cena:
tagliatelle coi funghi,
pesce di lago in umido e a cotoletta, insalata....
e meno male che non sto bene....
per pranzo pasta, pollo ai peperoni, bruschette, patate al forno e funghi fritti
per le amiche muffin, torta di mele, sfoglie alla frutta, cornetti alla nutella...
ho pulito le finestre dalle ragnatele, il bagno, la sala, la cucina...
nana 1 è a letto, nana 2 vicino a me, nana in prestito a casa sua
socio allo stadio,
tachipirina presa......
E stasera gente a cena:
tagliatelle coi funghi,
pesce di lago in umido e a cotoletta, insalata....
e meno male che non sto bene....
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!


- Alexxandra
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
L'articolo è molto bello ma io non sono d'accordo su tutto.
Io tengo Sam nel lettino dove ho l'angel care mi sento molto più sicura. Quando lo allatto lo tengo attaccato a me anche per parecchio dopo, finchè non si addormenta. Poi lo trasferisco nel lettino che comunque è a 20 cm da noi!. Ma devo dire che ormai io mi sveglio pochi istanti prima di lui quindi appena si sveglia e inizia a lamentarsi io sono già lì che lo prendo in braccio... sinceramente così mi sembra che Sam stia bene.. cresce benissimo e mangia un sacco... e io non rischio di soffocarlo o schiacciarlo di notte cosa che mi angoscia da morire!!!
Io tengo Sam nel lettino dove ho l'angel care mi sento molto più sicura. Quando lo allatto lo tengo attaccato a me anche per parecchio dopo, finchè non si addormenta. Poi lo trasferisco nel lettino che comunque è a 20 cm da noi!. Ma devo dire che ormai io mi sveglio pochi istanti prima di lui quindi appena si sveglia e inizia a lamentarsi io sono già lì che lo prendo in braccio... sinceramente così mi sembra che Sam stia bene.. cresce benissimo e mangia un sacco... e io non rischio di soffocarlo o schiacciarlo di notte cosa che mi angoscia da morire!!!
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Marexia come pulisci le ragnatele??? Io sono invasa....
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- prati
- Bronze~GolGirl®

- Messaggi: 11218
- Iscritto il: 1 ago 2006, 13:06
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Uff avevo scritto e non c'è il messaggio,
Auguri a Bianca x il suo complemese.
Ho letto l'articolo, io Nico l'ho tenuto nel letto all'inizio poi è stato lui a non voler + stare nel lettone e soprattutto a ciucciare da sdraiato, quindi ora dorme da solo nel lettino vicino a me
Auguri a Bianca x il suo complemese.
Ho letto l'articolo, io Nico l'ho tenuto nel letto all'inizio poi è stato lui a non voler + stare nel lettone e soprattutto a ciucciare da sdraiato, quindi ora dorme da solo nel lettino vicino a me
ercolino 31/05/2007 lo Tsunami che mi ha ribaltato la vita!
gongolo 21/07/2011 il filosofo nato guardando il cielo
... clicca sul mondo per conoscerli
gongolo 21/07/2011 il filosofo nato guardando il cielo
... clicca sul mondo per conoscerli
- marexia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6267
- Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Alexxandra ha scritto:L'articolo è molto bello ma io non sono d'accordo su tutto.
Io tengo Sam nel lettino dove ho l'angel care mi sento molto più sicura. Quando lo allatto lo tengo attaccato a me anche per parecchio dopo, finchè non si addormenta. Poi lo trasferisco nel lettino che comunque è a 20 cm da noi!. Ma devo dire che ormai io mi sveglio pochi istanti prima di lui quindi appena si sveglia e inizia a lamentarsi io sono già lì che lo prendo in braccio... sinceramente così mi sembra che Sam stia bene.. cresce benissimo e mangia un sacco... e io non rischio di soffocarlo o schiacciarlo di notte cosa che mi angoscia da morire!!!
stra quoto, noi uguale uguale uguale........io mi sento tranqulla così....
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!


- marexia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6267
- Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
oddio, ma perhè me lo ha messo tre volte???? scusate, non è stata una botta di egocentrismo!!!....
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!


- marexia
- Master~GolGirl®

- Messaggi: 6267
- Iscritto il: 25 nov 2010, 17:16
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
oddio, ma perhè me lo ha messo tre volte???? scusate, non è stata una botta di egocentrismo!!!....
EMMA 27/12/08 e DIANA 14/08/11 AGOSTINA '11 e la sorpresona...VITTORIA e BIANCA in viaggio!


- Alexxandra
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Aggiustato Marexia! 
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- reg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Cinny, ho letto dell'incidente, mamma mia che spavento! Ora come stai? Ti sei un po' ripresa dallo choc? E tuo figlio? Anch'io sono fissatissima su cinture e seggiolini e non ho mai fatto viaggiare nessuno slegano, per nessun motivo. Anche adesso, è successo un paio di volte di dove allattare, ci fermiamo, io allatto e mio marito distrae il resto della truppa.
Scusatemi per l'articolo, non l'ho postato per sostenere questa modalità, tanto meno per far sentire in colpa qualcuna di voi (Marexia, ma cosa vai a pensare???), è solo che leggendolo ho pensato davvero ad Aleon e l'avevo sentita così giù l'altra volta che ho voluto condividerlo.
Poi, l'ho già detto, non esiste un modo giusto o perfetto, esistono 100 modi giusti e perfetti per quel specifico bebè e quella specifica mamma, l'importante secondo me è seguire i ritmi dei bimbi e fare quello che fa stare meglio loro e noi! Io ho fatto diverso con ciascuno di loro, poi dipende anche dalle situazioni, dai malesseri, da tante cose, non è nemmno così fissa la cosa. Quello che volevo dire è solo che ora sono così piccoli che non dobbiamo proprio temere di viziarli o di rispondere al loro pianto, anzi!
Censimento: lo stavo facendo online, ma si blocca subito al login, poi ho letto sul corriereonline che è tutto bloccato... proverò tra qualche giorno. Voi lo fate on line? A me un po' ha commosso... saranno censiti i nostri cucciolini, ci pensate?
Scusatemi per l'articolo, non l'ho postato per sostenere questa modalità, tanto meno per far sentire in colpa qualcuna di voi (Marexia, ma cosa vai a pensare???), è solo che leggendolo ho pensato davvero ad Aleon e l'avevo sentita così giù l'altra volta che ho voluto condividerlo.
Poi, l'ho già detto, non esiste un modo giusto o perfetto, esistono 100 modi giusti e perfetti per quel specifico bebè e quella specifica mamma, l'importante secondo me è seguire i ritmi dei bimbi e fare quello che fa stare meglio loro e noi! Io ho fatto diverso con ciascuno di loro, poi dipende anche dalle situazioni, dai malesseri, da tante cose, non è nemmno così fissa la cosa. Quello che volevo dire è solo che ora sono così piccoli che non dobbiamo proprio temere di viziarli o di rispondere al loro pianto, anzi!
Censimento: lo stavo facendo online, ma si blocca subito al login, poi ho letto sul corriereonline che è tutto bloccato... proverò tra qualche giorno. Voi lo fate on line? A me un po' ha commosso... saranno censiti i nostri cucciolini, ci pensate?
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)
- reg
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 2201
- Iscritto il: 5 feb 2008, 13:41
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Io ad ogni cambio e prima delle poppate, la tengo sul wc ed ora fa anche la pipì, non sempre però, comunque vedo che quando si sveglia non ha il pannolino pieno o pesante, non risulta bagnata, sennò avrei anche io il tuo problema, tutti i miei bimbi hanno la pelle molto delicata ed uno dei problemi avuti è stato quello del pannolino, motivo per cui cerco di pazientare e fargliela fare nel wc, almeno il suo sederino ringrazia.Paoletta011 ha scritto:Reg, ma anche la pipì?! Giulio anche se si scarica bene e ora lo fa principalmente durante il giorno, la notte fa sempre tantissima pipì e il pannolino non resiste più di 4 ore… e se glielo lasciassi la sua pelle, delicata come è, ne risentirebbe non poco.reg ha scritto:Paoletta, non si scarica mai mentre dorme, per cui la lascio tranquilla.
Reg con Gabriele Matteo (6/8/00), Serena Celeste (6/8/03), Aurora Benedetta (23/8/07) e Chiara Luce (20/8/11)
- Alexxandra
- Silver~GolGirl®

- Messaggi: 15172
- Iscritto il: 15 set 2009, 18:20
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Il censimento lo abbiamo fatto cartaceo... il sito proprio non funziona....
Si lo so Reg che tu mica l'hai postato per farci sentire in colpa ci mancherebbe!!!
Trovo l'articolo molto interessante e dice cose molto giuste... solo che io non mi sento sicura di dormire con lui.. anche se avolte capita che mentre allatto mi addormento.. ma cerco di fare di tutto perchè non succeda.. luci accese e TV pure.. e mio marito ringrazia...
Si lo so Reg che tu mica l'hai postato per farci sentire in colpa ci mancherebbe!!!
Trovo l'articolo molto interessante e dice cose molto giuste... solo che io non mi sento sicura di dormire con lui.. anche se avolte capita che mentre allatto mi addormento.. ma cerco di fare di tutto perchè non succeda.. luci accese e TV pure.. e mio marito ringrazia...
Ma si sveglierà il tuo cuore in un giorno d’estate rovente in cui il sole sarà E cambierai la tristezza dei pianti in sorrisi lucenti tu sorriderai Samuele, 5/8/2011, 3,225Kg per 51 cm
- LaMarzia
- Original~GolGirl®

- Messaggi: 1082
- Iscritto il: 7 set 2008, 21:37
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Ciao fanciulle...scusate la latitanza, risulto online spesso perchè tengo il pc acceso e connesso così a pezzetti leggo ma scrivere qualcosa di senso compiuto diventa complicato.
Mi sento un pelino sopraffatta ma spero che vada sempre meglio....sto pensando di applicare anche io il Flylady, almeno dal punto di vista domestico trovo una regola! Oggi siamo stati a pranzo da amici che hanno un maschietto di 3 anni e un altro nato il 21 agosto a 34+6! Ora pesa cinque chili ed è un torello dagli occhi blu. Alice e Matteo - il primogenito - ci hanno annunciato alla fine del pomeriggio di giochi di essersi fidanzati.....
Reg - bello l'articolo. Io son sincera, di notte riposo molto proprio perchè come ho già fatto con Alice, dal primo risveglio intorno alle tre metto Stefano nel letto accanto a me con la tetta a disposizione e ci riaddormentiamo entrambi dopo la poppata. Stanotte ad esempio ha tettato alle 3 e alle 6 e alla fine alle 9 quando ci siamo svegliati tutti, compresa Ali che nel frattempo è venuta nel lettone per un brutto sogno.
Ho un sonno da sempre molto leggero, e mi rendo conto di dormire con un occhio solo da che ho i bambini, e mi sento piuttosto sicura avendolo vicino mentre detesto radioline, baby monitor e c. perchè mi mettono ansia. Non potrei avere mai l'Angel Care, passerei il tempo a sentire se lo sento, non so se mi spiego.... Non cambio mai nemmeno i pannolini di notte, se non c'è supercacca. Coi pannolini u&g di cellulosa mai un culetto rosso finora, cambio con acqua e sapone e un velo di crema se è stato bagnato un po' più a lungo. In questo modo il pupo durante la notte praticamente si sveglia si, ma non passa mai allo stato completo di veglia ed è più facile tenerlo quieto. In ospedale ad un certo punto avevamo una compagna di stanza che alle tre di notte LUCE ACCESA, RUMORI QUA E LA, VOCE ALTA, biberon al pupo che a quel punto era sveglio come un grillo e non dormiva fino alle cinque.... potete immaginare come sia stato il passaggio visto il nostro abituale approccio soft?
Reg - bello l'articolo. Io son sincera, di notte riposo molto proprio perchè come ho già fatto con Alice, dal primo risveglio intorno alle tre metto Stefano nel letto accanto a me con la tetta a disposizione e ci riaddormentiamo entrambi dopo la poppata. Stanotte ad esempio ha tettato alle 3 e alle 6 e alla fine alle 9 quando ci siamo svegliati tutti, compresa Ali che nel frattempo è venuta nel lettone per un brutto sogno.
Ho un sonno da sempre molto leggero, e mi rendo conto di dormire con un occhio solo da che ho i bambini, e mi sento piuttosto sicura avendolo vicino mentre detesto radioline, baby monitor e c. perchè mi mettono ansia. Non potrei avere mai l'Angel Care, passerei il tempo a sentire se lo sento, non so se mi spiego.... Non cambio mai nemmeno i pannolini di notte, se non c'è supercacca. Coi pannolini u&g di cellulosa mai un culetto rosso finora, cambio con acqua e sapone e un velo di crema se è stato bagnato un po' più a lungo. In questo modo il pupo durante la notte praticamente si sveglia si, ma non passa mai allo stato completo di veglia ed è più facile tenerlo quieto. In ospedale ad un certo punto avevamo una compagna di stanza che alle tre di notte LUCE ACCESA, RUMORI QUA E LA, VOCE ALTA, biberon al pupo che a quel punto era sveglio come un grillo e non dormiva fino alle cinque.... potete immaginare come sia stato il passaggio visto il nostro abituale approccio soft?
Forget the Dog:BEWARE OF THE KIDS!
Alice 11/05/09 h.11.50 - Stefano 14/08/11 h.14.41 - Francesco 20/02/16 h.01.26

Alice 11/05/09 h.11.50 - Stefano 14/08/11 h.14.41 - Francesco 20/02/16 h.01.26
- trudina
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 580
- Iscritto il: 7 set 2010, 17:50
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Passo al volo :-) qua tutto ok a parte le notti insonni come sempre.... Ormai non ve lo sto neanche a raccontare. Finalmente e' tornato il freddo e sono contenta di potremo mettere sotto sl piumone a leggere gli arretrati di gol. Notte
Daniele e Giulia, due stelle cadenti rubate al cielo e strette ai cuori di mamma e papà!
- mammadichristian
- Active~GolGirl®

- Messaggi: 627
- Iscritto il: 24 set 2009, 10:30
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Reg... Non volendo mi hai ucciso.. Io sono ormai al 99% all'allattamento artificiale.. Più o meno per scelta... Avrò un figlio traumatizzato! Fico!
Detto questo tutto ciò mi ricorda molto un certo Spooke tanto osannato negli anni 80 quanto denigrato dal 90 in poi...
E poi siamo gli unici mammiferi che perseguono l'allattameno dopo lo svezzamento.. O dopo i primi mesi..
Potrei chiamarlo accanimento..
Comunque è chiara la tua buona fede...
Detto questo tutto ciò mi ricorda molto un certo Spooke tanto osannato negli anni 80 quanto denigrato dal 90 in poi...
E poi siamo gli unici mammiferi che perseguono l'allattameno dopo lo svezzamento.. O dopo i primi mesi..
Potrei chiamarlo accanimento..
Comunque è chiara la tua buona fede...
S. Rita abbracciaci forte Christian 2006 A te che hai reso la mia vita bella da morire. 2011 una va e uno viene! We are waiting for you!
- Aleon
- Expert~GolGirl®

- Messaggi: 4732
- Iscritto il: 13 set 2010, 22:45
Re: L'Agostino (11) cresce in fretta, attaccato alla mia tetta!
Reg grazie infinite per avermi pensato e altrettanto grazie per aver postato questo testo.è stato molto importante per me... Man mano che scorrevo nella lettura mi trovavo a far "si" con la testa perché erano tutte cose che io già pensavo/facevo e sentire dalle parole "professionali" mi ha aiutato a sentire che non sono una cattiva madre! Certo capisco anche Alexx e Marexia che dicono che loro si trovano meglio a fare diversamente, e il bello è proprio questo: fare ciò che ci fa star meglio. Se loro stanno poiu sicure così, tanto di cappello! Io invece le poche volte che Bianca ha dormito nella carrozzina era una preoccupazione continua e non dormivo, ero continuamente in piedi li davanti a sentire se stava bene etc.e la mattina ero uno straccio e la bambina idem non riposava niente.quando ho iniziato a farla dormire con me è cambiato tutto, siamo state dall'inizio in simbiosi, lei dorme tranquilla e beata anche 3 ore di fila e non è agitata come lo era prima. Io finalmente riposo veramente, la mattina mi sveglio riposata nonostante si svegli anche ogni ora e mezza e quando la gente mi chiede se son stanca perché non dormo la notte rispondo "no"! Ed è vero!!! Perciò rispetto Alexx e marexia ma io confermo di trovarmi in pieno in quelle parole
