GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

Parliamo di zaini?

Piccoli e grandi problemi dei bambini dopo l'infanzia, vicissitudini e episodi buffi dei bambini fuori e dentro la scuola dell'obbligo.
ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da ROB68 » 5 set 2011, 20:25

clizia, come fa un libraio a tenersi i clienti quando i supermercati fanno sconti pare al nostro margine di guadagno? Come libraio il mio sconto è, in media, il 30 per cento, più o meno lo sconto che i supermercati fanno proprio sulle nuove uscite. Poi, certo, si fa il possibile per tenersi i clienti, ma ti assicuro che è sempre più difficile....infatti qui a Bologna, città universitaria, tante librerie, anche storiche, hanno chiuso.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da clizia » 5 set 2011, 22:02

Però scusa, la grande distribuzione non ha neanche mezzo libro di materie di studio sul serio, dico libri o edizioni per l'università. Chi studia e va in biblioteca, chi cerca l'edizione del tal prof o di astrofisica o di filologia o psicologia tal dei tali cosa c'entra col romanzetto ultimo uscito di grande divulgazione che trova sia in libreria sia negli ipermercati? Per questo dicevo che fette di mercato utili i librai possono o potrebbero trovarle o possono fare i loro sconti ai clienti allettandfoli con altri tipi di servizi.
comunque ti dico spiace molto anche a me, ho dubbi e ci tengo al rapporto col libraio competente( raro) infatti non ho firmato. Però a rigor di logica, perchè difendere i librai e non i negozi di alimentari che hanno chiuso per via dei supermercati? Lo stesso per le farmacie dentro i super, per i benzinai degli per.
Ogni volta che si fa qualcosa c'è una lobby in difesa del proprio orticello. il tutto sempre a discapito degli utenti e consumatori. altri modi saranno mai possibili? ehi è possibile, casomai staccare queste discussioni in un altro post nel salottino? Moderatoriiiiiiiiiiiii, plissss

Streghettasaetta

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da robipokernonna » 5 set 2011, 23:06

clizia ha scritto:
robibg ha scritto:e passiamo ai librai.....




i centri commerciali fanno sconti allucinanti sui libri. la concorrenza e' piu' che sleale e i librai non possono competere.

Infatti io non ho firmato contro la legge ce regola gli csconti, però però accidenti mi brucia assai perchè se con lo sconto potevo comprare agevolmente 20 libri adesso ne comprerò 10, . Con il risultato che non ci guadagnerà il grosso distributore, manco il piccolo e nemmeno io. E quanti saranno nelle mie condizioni? Possibile che i librai non abbiano trovato modi per tenersi i clienti o conservare un mercato di nicchia? Che poi quello rimane perchè se io prendo spesso libri su ibs non vado mica da un antiquario di rarità...

uhhh...questo e' un discorso lunghissimo.
vediamo se riesco a farlo senza urtare nessuno.
lasciamo da parte le piccole realta', i piccoli comuni. dove un libraio puro non sopravviverebbe. (qui da noi, ad esempio, nei piccoli comuni, nello stesso negozio comperi cancelleria, libri, giornali, regali, detersivi giochi pure al lotto).
nelle realta' piu' grandi si e' andata perdendo la professionalita', la specializzazione del libraio. mi spiego meglio. a me piace comprare i libri da chi si intende di libri. vuol dire che il professionista sa ascoltarti e sa consigliarti libri aderenti ai tuoi gusti.
io mai avrei letto licalzi oppure fante o kellermann se un libraio che mi conosce bene non me li avesse consigliati perche' mi conosce e sa cosa puo' piacermi. il problema e' che per sopravvivere il libraiio ha bisogno di vendere anche le grosse quantita'. quelle possono solo essere determinate dagli istant book. ossia i libri che si vendono da soli (harry potter, piuttosto che follett o simili). solo che quelli, l'utente, li compera al supermercato dove sono superscontati. il libraio perde il cassetto e non puo' piu' sopravvivere. il problema sono i margin che non consentono di sopravvivere solo col libro di nicchia.
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da robipokernonna » 5 set 2011, 23:12

ROB68 ha scritto:clizia, come fa un libraio a tenersi i clienti quando i supermercati fanno sconti pare al nostro margine di guadagno? Come libraio il mio sconto è, in media, il 30 per cento, più o meno lo sconto che i supermercati fanno proprio sulle nuove uscite. Poi, certo, si fa il possibile per tenersi i clienti, ma ti assicuro che è sempre più difficile....infatti qui a Bologna, città universitaria, tante librerie, anche storiche, hanno chiuso.

e tu parli del 30 perche' parli di varia.
io sono concessionario e solo per la scolastica.
compro dall'editore col 24 defiscalizzato e vendo, praticamente per imposizione, al 20 defiscalizzato. al grossista e al libraio.
basta un viaggio a semi-vuoto perche' l'editore ancora non ci ha mandato i libri, e il libraio ci ha smenato praticamente tutto il guadagno.


e clizia....il libro specifico, magari il testo universitario, generalmente lo trovi nella libreria fuori dall'universita'. che ha la dritta dal professore, che con ogni probabilita' ha anche scritto il libro, e che avverte il libraio piu' vicino di rifornire il testo cosi' lo puo' vendere. al libraio del paese dello studente quel libro non verra' mai ordinato.
e per libri partiolari, di editori piccoli spesso ti devi appoggiare a distributori che praticano sconti cosi' bassi che manco converrebbe ordinarli.....
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da clizia » 5 set 2011, 23:26

Lo so lo so, infatti sono combattuta parecchio. Ma di librai così ne conosco davvero pochi. La feltrinelli con gli anni sono diventati bottegai, potrebbero vendere lavatrici e sarebbe lo stesso vista la preparazione del personale dei negozi.. :fischia
Però personalmente, se avessi(come spesso è capitato anni addietro) un libraio competente di fiducia sarei disposta a pagare qualche euro di più includendo l'instant book che dicevi. ma così non è almeno nella mia realtà. Esistono librerie di riferimento per gli studi universitari e li ok non ci trovi il libro qualsiasi, sono di nicchia. Ma per il resto se vado appunto da Feltrinelli o altri, sia pure medi librai, trovo incompetenza e nemmeno un vasto assosrtimento, non ci trovo il libro di tre anni fa e non parlo di libri rari, o antichi. Prendo poco dagli permercati perchè non sono poi così specializzati in quel che mi interessa e molta scelta è paccottiglia. Allora mi rivolgo a IBS o simili dove la scelta è molto più vasta, ci trovi pure edizioni di anni precedenti o titoli che in libreria non tengono. Ma se mi togli pure quello io non compro nè da quello di nicchia se non occasionalmente una volta ogni tot, visto che non sto facendo un iter di studi che richiedono libri in quantità specializzati, non vado da feltrinelli dove trovo solo le novità o poco più e non vado manco su ibs a spendere quanto spendevo prima. Fregatura su ogni fronte per l'utente lettore con stipendio normale.

Streghettasaetta

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da robipokernonna » 5 set 2011, 23:32

clizia ha scritto: se avessi(come spesso è capitato anni addietro) un libraio competente di fiducia sarei disposta a pagare qualche euro di più includendo l'instant book che dicevi. ma così non è almeno nella mia realtà. Esistono librerie di riferimento per gli studi universitari e li ok non ci trovi il libro qualsiasi, sono di nicchia. Ma per il resto se vado appunto da Feltrinelli o altri, sia pure medi librai, trovo incompetenza e nemmeno un vasto assosrtimento, non ci trovo il libro di tre anni fa e non parlo di libri rari, o antichi.


:congratulations: :congratulations: :congratulations: :congratulations:

il problema e' tutto li'!!! grande clizia!!!! capaci tutti a vendere il libro di cui straparlano sul giornale. altro e' capire il gusto del lettore e indirizzarlo verso un prodotto particolare ma interessante. il libro di nicchia non e' solo il libro superspecializzato. e' anche il libro di un editore piccolo che pero' pubblica piccoli gioielli.....ma se non fai cassetto cn altro non puoi nemmeno vendere quelli.
meno male....ognit anto qualcuno che mi capisce e non si innervosisce
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da clizia » 5 set 2011, 23:53

Hai ragione e poi almeno l'assortimento inferiore comprensibile visto lo spazio limitato del negozio dovrebbe essere compensato dalla competenza e capacità dei venditori. cosa che ormai non esiste quasi più. ho conosciuto certi librai così fini conoscitorie squisiti conversatori ida dare punti ai prof universitari. spariti. E chi me lo fa fare di diventare cliente di una qualunque libreria dove chiedi e non capiscono, dove chiedi e dicono il libro che chiede lei non esiste, è sicura?( no scusi ehh, un minimo di sforzo intellettuale) ahh ma questo è un libretto minore , non non lo ordiniamo . e magari parlo di gianni rodari ehh, mica di dialoghi di Porfirio con la suocera o di chissà quale testo in lingua aramaica. e allora vafanchiù, vado s uibs dove mi appare un elenco lunghetto e magari ci scovo pure la rimanenza proprio di quell'autore ed edizione di 5 anni fa. Loro non ne sanno nulla ma io si e forse lo trovo e forse me lo compro in aggiunta ad altri e poi magari vedo un altro paio di titoli e via, l'ordine per 10 libri è fatto. Mentre da feltrinelli ne prendo uno e stop.Per questo dicevo, o i librai trovano ulteriori competenze o mezzi o invenzioni per attirare e mantenere clienti, con servizi diversi che magari ti fanno anche superare l'ostacolo o l'attesa di due/tre mesi per recuperare quel tal libro proprio in virtù di un attaccamento al luogo fisico di libreria e libraio affabile oppure ..ciccia.

Streghettasaetta

Avatar utente
clizia
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 19765
Iscritto il: 20 mag 2005, 8:33

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da clizia » 6 set 2011, 0:06

e comunque anche con meno competenza ma voglia di fare ho trovato anche librai generici che si davano da fare per ordinarti il libro un pochino più specializzato e ne ottenevano da me una fedeltà anche per il resto. Adesso nisba, e perchè dovrei difendere dei negozianti che onorano poco la loro professione e sono pure sgarbati? Perchè dovrei comprare da loro a prezzo pienose da altri ho più scelta e pure una strenna o un buono sconto?
D'altra parte capisco che è solo la mia esperienza e che i librai navigano in un mare in tempesta. Il risultato è il mio senso di scoraggiamento.

Streghettasaetta

ROB68
Master~GolGirl®
Master~GolGirl®
Messaggi: 6151
Iscritto il: 28 gen 2011, 18:28

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da ROB68 » 6 set 2011, 7:55

clizia, a Bologna i supermercati ordinano anche i libri universitari....
venerdì mio marito è andato in un magazzino solo per una cliente la cui figlia aveva scordato un libro per le vacanze e ne aveva una gran urgenza. costo del libro 10 euro. Ordinato alle 9.00 arrivato in libreria alle 12, ritirato alle 15.30. Ti assicuro che è difficile far quadrare poco spazio, assortimento che per forza è limitato....(con la nicchia, come dici tu, non è che pago un mega assortimento), supermercati, mega sconti ovunque.... Noi il nostro lavoro l'abbiamo scelto per passione, dato che avevamo studiato tutt'altro, e ti assicuro che mio marito è un uomo coltissimo, che se c'è un libro da qualche parte, in commercio o no, lo trova,che conosce i clienti e li indirizza bene, ma, se è vero che c'è una parte di clientela che fa caso a queste cose, ci sono tante persone che se ne strafregano....E, d'altra parte, se andando a fare la spesa, si trovano le ultime uscite al 30 per cento di sconto perchè comprarle in libreria?
Bisogna stare attenti a generalizzare anche perchè il periodo è difficile per tutti e,se un libraio indipendente non ha voglia di fare, chiude...Non credo sia la volontà di molti.
roberta, mamma di alessandro, 3/12/2001 e laura, 15/09/2010.

Avatar utente
robipokernonna
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 12900
Iscritto il: 27 ott 2009, 21:57

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da robipokernonna » 7 set 2011, 10:04

rob....guarda che credo che clizia sostenga il nostro discorso.
infatti contesta le grandi catene che mettono a vendere persone assolutamente incompetenti e senza voglia di imparare. e dice che questo l'ha fortemente raffreddata.....
mamma di Eleonora 10.04.85 Nicola 18.10.87 Chiara 22.06.04
nonna di Daniele GT 05.09.12 Elisa 26.12.13 Matteo 08.02.16 Luca 20.07.17

Avatar utente
Kylie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13631
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da Kylie » 19 set 2011, 11:58

m alla fine zaini in offerta?al momento io non ne ho trovati....sono ancora a prezzo pieno...
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 19 set 2011, 12:15

So già che arrivo in ritardo perchè lo zaino lo hanno comprato ormai tutti...ma la mia esperienza potrebbe essere utile per chi comincerà l'hanno prossimo.

Attenzione a valutare bene la scuola nell'acquistare gli zaini con le ruote!

La mia ha un piano di scale e da questa mattina in poi i primini devono farle da soli (la maestra ha sempre più arretrato le postazioni dei genitori, il primo giorno ingresso in classe, il secondo fuori dal corridoio, il terzo all'ingresso del medesimo e da oggi sotto nell'androne...).

Meno male che lo avevo notato all'atto dell'iscrizione e ho comprato uno zaino normale, perché diversi bambini non riuscivano proprio a salire da soli con il Trolley, troppo pesante con libri e quadernone dentro.

Ho visto diverse bambine che piangevano :buuu , e mamme sull'orlo di una crisi nervi...
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
hamilton
Gold~GolGirl®
Gold~GolGirl®
Messaggi: 22486
Iscritto il: 25 gen 2009, 16:58

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da hamilton » 19 set 2011, 13:02

Noi conoscendo la scuola (si devono fare 3 piani a piedi) e valutando comunque di arrivarci facendo 100 metri di passeggiata, abbiamo comprato zaino-trolley incorporato.
Double face!
Per non farci mancare nulla!! :ahaha :ahaha
Ringrazio sempre il cielo e la chitarra

Avatar utente
Kylie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13631
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da Kylie » 19 set 2011, 14:25

hamilton ha scritto:Noi conoscendo la scuola (si devono fare 3 piani a piedi) e valutando comunque di arrivarci facendo 100 metri di passeggiata, abbiamo comprato zaino-trolley incorporato.
Double face!
Per non farci mancare nulla!! :ahaha :ahaha
hamilton credo invece che stefi@valerio intendesse proprio di NON comprare zaini con trolley incorporato, perchè troppo pesanti da mettere sulle spalle....o sbaglio :domanda
io qst anno ho trovato trolley a 10 euro e l'ho comprato ora aspetto il saldo degli zaini, angy comincia a settembre 2012 :spiteful:
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da della73 » 19 set 2011, 14:30

Da panorama c'è da oggi il 50% su alcuni zaini..
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Avatar utente
STEFI@VALERIO
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3601
Iscritto il: 30 ago 2005, 17:25

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da STEFI@VALERIO » 19 set 2011, 15:10

Kylie ha scritto:
hamilton ha scritto: hamilton credo invece che stefi@valerio intendesse proprio di NON comprare zaini con trolley incorporato, perchè troppo pesanti da mettere sulle spalle....o sbaglio :domanda
io qst anno ho trovato trolley a 10 euro e l'ho comprato ora aspetto il saldo degli zaini, angy comincia a settembre 2012 :spiteful:
Corretto :sorrisoo .

L'ideale sarebbe acquistare uno zaino con trolley separabile, ma nel nostro caso non risolverebbe perché da noi è tutto complicato, gli armadietti ove riporre il Trolley sono al secondo piano, e i genitori per regolamento devono restare sotto (appena una settimana di scuola e sono già polemica :che_dici )
Stefania e Valerio nato a Milano il 12.08.2005

Avatar utente
Kylie
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13631
Iscritto il: 5 apr 2006, 13:25

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da Kylie » 19 set 2011, 17:47

della73 dov'è panorama?io conosco il giornale :domanda
stefy avevo capito allora :spiteful:
ma scusa i bimbi arrivano a scuola e i trolley li tenete voi genitori e mandate su i bimbi con lo zaino in spalla no?
♥♥*****✫ Angelica&Adelaide✫****♥♥
Completa..mente felice con le mie civettine socio ragù e arancina!

Avatar utente
maskat
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 13176
Iscritto il: 18 ago 2005, 8:51

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da maskat » 19 set 2011, 18:19

STEFI@VALERIO ha scritto:So già che arrivo in ritardo perchè lo zaino lo hanno comprato ormai tutti...ma la mia esperienza potrebbe essere utile per chi comincerà l'hanno prossimo.

Attenzione a valutare bene la scuola nell'acquistare gli zaini con le ruote!

La mia ha un piano di scale e da questa mattina in poi i primini devono farle da soli (la maestra ha sempre più arretrato le postazioni dei genitori, il primo giorno ingresso in classe, il secondo fuori dal corridoio, il terzo all'ingresso del medesimo e da oggi sotto nell'androne...).

Meno male che lo avevo notato all'atto dell'iscrizione e ho comprato uno zaino normale, perché diversi bambini non riuscivano proprio a salire da soli con il Trolley, troppo pesante con libri e quadernone dentro.

Ho visto diverse bambine che piangevano :buuu , e mamme sull'orlo di una crisi nervi...
Povere :coccola
hai perfettamente ragione!
Per fortuna Alessia è al piano terra :sorrisoo
Katia, Alessia nata il 2 Ottobre 2003 alle 13.13 e Jacopo nato il 10 Settembre 2007 alle 13.10

Avatar utente
stefi78
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 3613
Iscritto il: 21 mag 2005, 19:40

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da stefi78 » 20 set 2011, 9:45

Ad Angelica abbiamo comprato lo zaino col trolley, che riempito con i quaderni e i libri diventa pesantuccio....
Ma la mia domanda è un'altra: tirando lo zaino, le bretelle si sporcano e stamattina ho visto che molti bimbi che hanno lo stesso tipo di zaino hanno le spalline "a scomparsa" nel senso che non si vedevano, mentre Angelica aveva "lo strascico".
Ma 'ste spalline, dove si mettono :domanda
Ste + Angelica nata il 11/07/05 + Andrea nato il 02/11/08!!

Avatar utente
della73
Active~GolGirl®
Active~GolGirl®
Messaggi: 983
Iscritto il: 30 mag 2005, 9:01

Re: Parliamo di zaini?

Messaggio da della73 » 20 set 2011, 16:12

Kylie ha scritto:della73 dov'è panorama?io conosco il giornale :domanda
è una catena pam-panorama, non se se dalle tue parti c'è
Della, Leonardo (05/10/2004) e Valerio (30/10/2006)

Rispondi

Torna a “ELEMENTARE MAMMA, E' LA SCUOLA”