GRazie!ishetta ha scritto:Suzie si può mischiare. Buona uscita.
alla fine non ha preso nulla, così come stasera che ha rifiutato la tetta prima di addormentarsi.

Io l'assecondo e via...

Messaggio da SuzieQ » 28 ago 2011, 22:22
GRazie!ishetta ha scritto:Suzie si può mischiare. Buona uscita.
Messaggio da MENDIL » 28 ago 2011, 23:26
Beh certo, il mio "non riuscire a farlo piangere" si riferisce ovviamente al momento in cui lui sicuramente ha bisogno di me, ed il mio seno è l'unica cosa che lo tranquillizza. E questo è il punto, è giusto renderlo così dipendente dal mio seno? certo avrà una vita intera per trovare se stesso e la sua indipendenza da solo!Detto questo... tu dici "non riesco a farlo piangere". Bisognerebbe fare un passo indietro, difficilissimo da fare. Il pianto è un linguaggio per un bambino così piccolo. Non può parlarti... è giusto offrire sempre il seno? Quel linguaggio potrebbe voler dire "mamma ho bisogno di sicurezza" oppure "sono impaurito" e allora la consolazione al seno ci sta... ma potrebbe anche voler dire "mi sto annoiando" e allora bisogna imparare un pochino a discernere le situazioni, no?
Messaggio da Silvietta7885 » 28 ago 2011, 23:57
Messaggio da MENDIL » 29 ago 2011, 11:08
Silvietta hai ragione! ma allora forse potrei insegnargli un altro modo per addormentarsi visto che a volte questo mi pesa. Solo come si fà? se non lo attacco al seno lui piange disperato e quindi alla fine lo attacco e si calma!Silvietta7885 ha scritto:ilaria scusa se mi permetto..sulla questione allattamento mi definisco ignorante perchè ho allattato fino al 6° mese...quindi sto zitta!
ma come può un bimbo di soli 14 mesi rendersi conto che si può addormentare in altri modi?![]()
se lui è abituato così...non so cosa ti aspetti...
mia figlia per esempio si addormenta con 2 salviettine e la mia mano...sarebbe una violenza per ora pretendere di fare diversamente...
sono i loro modi di trovare sicurezza e consolazione in un momento così delicato come lo è appunto il passaggio dalla veglia al sonno...anzi, fortuna che hanno il loro metodo e si addormentano!
scusate l'ot.
Messaggio da Makotina » 29 ago 2011, 14:02
Messaggio da coccamax » 31 ago 2011, 14:21
Messaggio da ishetta » 31 ago 2011, 15:03
Messaggio da Makotina » 31 ago 2011, 16:42
Messaggio da crucchina79 » 1 set 2011, 14:25
Messaggio da angel79 » 1 set 2011, 14:55
Messaggio da coccamax » 1 set 2011, 15:06
Messaggio da crucchina79 » 1 set 2011, 15:11
Messaggio da angel79 » 1 set 2011, 15:20
Messaggio da angel79 » 1 set 2011, 15:31
Messaggio da angel79 » 1 set 2011, 16:29
Messaggio da giovi78 » 1 set 2011, 16:41
Messaggio da crucchina79 » 1 set 2011, 16:58
Messaggio da Makotina » 1 set 2011, 16:59
Messaggio da angel79 » 1 set 2011, 21:59
Messaggio da ishetta » 1 set 2011, 22:46
Nonè che non si tratta di colite ma di qualcosa di virale e se lo sta beccando pure lui?crucchina79 ha scritto:Ho un'ennesima domanda: negli scorsi giorni ho avuto problemi intestinali (tipo colite) associati ad una stanchezza immane.
Ho sentito il medico che non mi ha dato antibiotici, ma un integratore con potassio e magnesio (perchè il cado ha giocato una bella parte nel mio malessere) e fermenti lattici.
In concomitanza a questa situazione Thomas ha iniziato a sclerare con gli orari delle poppate.... vuole attaccarsi molto spesso e poi ciuccia meno del solito (meno tempo ma anche ciucciate meno energiche) e dorme più del solito (ma non so se dipenda da questo o dal caldo o da cosa).
Mi son rifiutata di pesarlo per non iniziare ad avere paranoie sul peso, ma comunque continua a bagnare i pannolini e fa la cacca un giorno sì ed un giorno no come sempre e quando è sveglio è molto vispo come al solito.... per cui son "abbastanza" tranquilla.
Nello stesso tempo però mi sto sfinendo avendocelo attaccato continuamente, cerca la tetta sempre e comunque (cosa che non ha mai fatto, anzi, lui è sempre stato uno del tipo "ciuccio velocemente e me la sbrigo in fretta così poi faccio altro"), è molto lamentoso e mangia meno.
Da cosa può dipendere? Che io sappia integratore e fermenti lattici non dovrebbero modificare il sapore del latte o simili.... oppure è una coincidenza e questo comportamento è dovuto da altro? O con la colite forte il mio latte è meno nutriente e dovrei inziare a pesarlo?
Torna a “LA VIA LATTEA: L'UNIVERSO DELL'ALLATTAMENTO”