GravidanzaOnLine: il Forum

Prima, durante e dopo la gravidanza

 

ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Come districarsi con moduli e modulini, quale ente ci tutela, cosa bisogna compilare, modalità, tempistiche, cosa ci spetta?
Maggie1
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16528
Iscritto il: 18 ott 2007, 15:51

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da Maggie1 » 25 ago 2011, 23:16

no dubbiosa...non è così
la ragazza avrebbe voluto tenere questo ipotetico bambino perchè la famiglia le impediva di frequentare il suo fidanzato...
cmq la questione è risolta perchè ha fatto 2 test e son risultati NEGATIVI,per fortuna ! :che_dici

lei diceva di essere incinta perchè il ciclo questo mese le era durato solo 2 giorni :urka :sberla:
ecco 15 anni cosa fanno ! :che_dici

Avatar utente
LISA76
Expert~GolGirl®
Expert~GolGirl®
Messaggi: 4102
Iscritto il: 29 dic 2010, 13:13

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da LISA76 » 26 ago 2011, 8:37

Che sospiro di sollievo :ok
★ ★ ★ 3/3/2012 Sara guanciottina adorata! 2,930 kg per 50 cm ★ ★ ★

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da Corallina » 26 ago 2011, 9:33

Premesso che sono felice che la questione si sia risolta. Spero che l'esperienza e la paura abbiano responsabilizzato la ragazzina...

Comunque, visto che si chiedeva qualche info di carattere pratico approfitto per dire un paio di cose, si sa mai che possano servire a qualcuno/a.

La legge 194 stabilisce che la richiesta di interruzione della gravidanza è fatta personalmente dalla donna, ma se minorenne per l'Ivg "è richiesto l'assenso di chi esercita sulla donna stessa la potestà o la tutela. Tuttavia, nei primi novanta giorni, quando vi siano seri motivi che impediscano o sconsiglino la consultazione delle persone esercenti la potestà o la tutela - recita la legge - oppure queste, interpellate, rifiutino il loro assenso o esprimano pareri tra loro difformi, il consultorio o la struttura socio-sanitaria, o il medico di fiducia, espleta i compiti e le procedure di cui all'articolo 5".

Ovvero, dispone la legge, "esaminano con la donna e con il padre del concepito, ove la donna lo consenta, nel rispetto della dignità e della riservatezza della donna e della persona indicata come padre del concepito, le possibili soluzioni dei problemi proposti, di aiutarla a rimuovere le cause che la porterebbero alla interruzione della gravidanza, di metterla in grado di far valere i suoi diritti di lavoratrice e di madre, di promuovere ogni opportuno intervento atto a sostenere la donna, offrendole tutti gli aiuti necessari sia durante la gravidanza sia dopo il parto".

Nel caso decida per l'interruzione, la legge 194 all'articolo 12 prevede che "entro sette giorni dalla richiesta" della donna venga disposta dal consultorio, dalla struttura socio-sanitaria o dal medico di fiducia "una relazione, corredata del proprio parere, al giudice tutelare del luogo in cui esso opera". Il giudice tutelare "entro cinque giorni, sentita la donna e tenuto conto della sua volontà, delle ragioni che adduce e della relazione trasmessagli, puo' autorizzare la donna, con atto non soggetto a reclamo, a decidere la interruzione della gravidanza".

Quindi: in assenza di mamma e papà, è richiesto l'intervento del Giudice Tutelare.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Maggie1
Silver~GolGirl®
Silver~GolGirl®
Messaggi: 16528
Iscritto il: 18 ott 2007, 15:51

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da Maggie1 » 27 ago 2011, 14:49

Corallina ha scritto:Quindi: in assenza di mamma e papà, è richiesto l'intervento del Giudice Tutelare.
La mamma e il papà sono vivi e vegeti, solo che il papà era favorevole all'interruzione della presunta gravidanza e la mamma (esercente della patria potestà) è come se non ci fosse...sono mesi che non calcola in nessun modo la propria figlia tanto da non sapere nemmeno dove essa sia...
Quindi in questo caso in cui il genitore/tutore è irreperibile ci si poteva rivolgere a un giudice,ho capito bene ?

Avatar utente
Corallina
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 481
Iscritto il: 29 mar 2010, 22:56

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da Corallina » 29 ago 2011, 11:06

Sonia87 ha scritto:La mamma e il papà sono vivi e vegeti, solo che il papà era favorevole all'interruzione della presunta gravidanza e la mamma (esercente della patria potestà) è come se non ci fosse...sono mesi che non calcola in nessun modo la propria figlia tanto da non sapere nemmeno dove essa sia...
Quindi in questo caso in cui il genitore/tutore è irreperibile ci si poteva rivolgere a un giudice,ho capito bene ?
Sonia, per assenza non intendo assenza in senso fisico...ok?

Il caso che mi descrivi corrisponde alla situazione che intendevo. Coloro che esercitano la potestà sono assenti (dal loro ruolo) tutore non c'è. Allora ci dovrebbe essere una persona maggiorenne (ad esempio un parente, un fratello/sorella, o altro ad esempio il medico di base ecc.) che si assuma l'incarico di presentare al giudice tutelare la richiesta di interruzione volontaria di gravidanza per conto della minore. Un solo genitore in assenza dell'altro esercente potestà dovrebbe rivolgersi al giudice. E' un atto di volontaria giurisdizione che non necessita dell'assistenza di un avvocato. La cosa migliore da fare è rivolgersi SEMPRE alle persone competenti.
La madre trasformerà con successo la fame in soddisfazione, il dolore in piacere, la solitudine in compagnia, la paura di morire in tranquillità
G. 2.5.2008 A. 26.2.2013

Avatar utente
kik
Bronze~GolGirl®
Bronze~GolGirl®
Messaggi: 14373
Iscritto il: 20 mag 2005, 13:08

Re: ABORTO VOLONTARIO MINORE (15 ANNI),info !

Messaggio da kik » 8 set 2011, 16:59

visto che la cosa si è risolta bene
direi che possiamo anche chiudere :sorrisoo
"People who get offended by the internet are the same people who take mini-golf seriously"

Bloccato

Torna a “BUROCRAZIA & MODULISTICA”