e questo è quello che vorrei fare io. Insegnarglielo. Con l'esempio e le spiegazioni perchè in questo caso più che mai è importante che non faccia queste cose perchè capisce e accetta che non si faccia del male ad altri e non perchè teme le mie punizioni, perchè se no appena può o pensa di esser fuori dalla mia portata lo rifa.cateri ha scritto:ma non sempre si può eliminare la causa che provoca una risposta sbagliata ( esempio: se la reazione nasce dall'aver negato qualcosa come puoi eliminare la cusa? non si può sempre dire si.) secondo me è meglio insegnare che non ci si comporta così perchè non è un comportamento accettabile e fa male, anche se si è stanchi/nervosi etc.
esattamente come un genitore non dovrebbe alzare la mani ma imparare a gestire la rabbia/nervosismo.
A volte non posso eliminare la causa, ma appunto per saperlo devo prima capire quale sia sta causa, se poi non la posso eliminare dovrei poter riuscire ad aiutarla ad incanalare la sua frustrazione diversamente.