GravidanzaOnLine: il Forum
Prima, durante e dopo la gravidanza
Educare i figli, facile a dirsi....
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Volevo aggiungere che non dovete prendere me come esempio.
Consideratemi pure fortunata (anche se mia figlia non e' una bimba che sta zitta e ferma),considerate che ho solo una figlia e che ha solo tre anni (anche se c'e chi utilizza metodi impositivi anche così),ma ci sono mamme che riescono anche con più figli anche ad eta' avanzata.
Credetemi.
E di fronte a loro io non dico "non e' possibe evidentemente e' il bimbo che e' particolarmente buono" oppure "hanno solo un figlio" io dico "cacchio se possono farlo loro posso anche io!!"
E' un incoraggiamento positivo non un giudizio.
Consideratemi pure fortunata (anche se mia figlia non e' una bimba che sta zitta e ferma),considerate che ho solo una figlia e che ha solo tre anni (anche se c'e chi utilizza metodi impositivi anche così),ma ci sono mamme che riescono anche con più figli anche ad eta' avanzata.
Credetemi.
E di fronte a loro io non dico "non e' possibe evidentemente e' il bimbo che e' particolarmente buono" oppure "hanno solo un figlio" io dico "cacchio se possono farlo loro posso anche io!!"
E' un incoraggiamento positivo non un giudizio.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Eva, un'ulteriore suggerimento da chi è del mestiere dal doppio di anni da cui lo sei tu... non ti fidare troppo di quello che dicono le mamme perfette di figli perfettiEvaGreen ha scritto:Ci sono mamme che riescono anche a sei o dieci anni e la cosa mi sprona e mi riempie di gioia.


Ma tonriamo all'argomento del post...
Secondo me metodo educativo che hai deciso di adottare, ritengo che manchi il senso dell'autorità genitoriale, secondo me importante nella crescita verso la vita adulta.
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
ci sono momenti in cui i bambini hanno bisogno di sentirsi dire che cosa fare.EvaGreen ha scritto:E' in discussione il fatto che io creda in maniera assoluta nella validità della comunicazione a prescindere dall'età e dalle situazioni io devo a mia figlia la comunicazione sempre e comunque.
ne hanno bisogno come rassicurazione.
in quei casi argomentare troppo può essere controproducente.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- ile1979
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8650
- Iscritto il: 27 gen 2011, 15:22
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Ciao Eva, hai scritto che prendi solo degli spunti dai libri letti.... Caspita e se li prendevi alla lettera? Tutti Quei punti riassunti nella prima pagina sono da manuale sotto mano!
OK la comunicazione e la connessione con tua figlia, ma non pensi che a volte per lei questa situazione possa essere pesante? Possa sembrarle una cosa troppo oppressiva che non lascia spazio alla sua spontaneità? Come scritto nell'altra discussione, secondo me, non a tutte le età dei nostri figli sono fatte per dar loro mille spiegazioni di tutto e su tutto. Il non spiegare non vuol dire necessariamente imporsi, ma semplicemente può accadere che l'età del bimbo non sia adatta al tipo di spiegazione! Secondo te a tre anni un bimbo può capire realmente il valore effettivo dei soldi? Mettiamo che tu non ti possa permettere di comprare un gioco ( perarltro inutile, ma che però hanno tutte le sue amichette) o un vestito di marca o all'età della scuola uno zaino particolare perché ti trovi in un momento economico difficile, pensi che le mille spiegazioni di mammina che ha sempre il sorriso e fino a quel momento le ha sempre dato tutto perché non è stata lei a chiedere di nascere, le basteranno o le capirà ???? O se lei a 14 anni ti vanisse a dire che non ne può più di te che le stai sempre attaccata a cercate di psicanalizzare ogni cosa e a cercare mìlle spiegazioni come ti sentiresti? Se ti venisse q dire di smetterla e che avrebbe preferito dei no punto e basta alle lunghe parlate o.... O magari una sculacciata e via piuttosto che sentirsi sempre il fiato sul collo?
Ci pensi mai? Come reagiresti? Come minimo ti piglia una crisi di nervi... No credi che dovresti lasciarle più spazio e di non dover Star sempre lì attaccata? Ho capito che sei Strà convinta del metodo che stai usando, però se guardando avanti succedesse quello che ti ho scritto sopra ? Oppure pensa se lei appena potrà si allontanerà da te per non sentirsi sempre la mamma a dare teorie e spiegazioni, pensa se ti dicesse di stare zitta e che la sua vita non ti riguarda e che si vuole sentire finalmente libera anche di sbagliare! Anche se hai scritto che non stai col manuale sotto mano, l'impressione ti assicuro, è proprio il contrario!!!! Dovresti essere più spontanea e non cercare obiettivi da raggiungere ad ogni costo! Vivresti meglio tu e pure la tua bimba!

OK la comunicazione e la connessione con tua figlia, ma non pensi che a volte per lei questa situazione possa essere pesante? Possa sembrarle una cosa troppo oppressiva che non lascia spazio alla sua spontaneità? Come scritto nell'altra discussione, secondo me, non a tutte le età dei nostri figli sono fatte per dar loro mille spiegazioni di tutto e su tutto. Il non spiegare non vuol dire necessariamente imporsi, ma semplicemente può accadere che l'età del bimbo non sia adatta al tipo di spiegazione! Secondo te a tre anni un bimbo può capire realmente il valore effettivo dei soldi? Mettiamo che tu non ti possa permettere di comprare un gioco ( perarltro inutile, ma che però hanno tutte le sue amichette) o un vestito di marca o all'età della scuola uno zaino particolare perché ti trovi in un momento economico difficile, pensi che le mille spiegazioni di mammina che ha sempre il sorriso e fino a quel momento le ha sempre dato tutto perché non è stata lei a chiedere di nascere, le basteranno o le capirà ???? O se lei a 14 anni ti vanisse a dire che non ne può più di te che le stai sempre attaccata a cercate di psicanalizzare ogni cosa e a cercare mìlle spiegazioni come ti sentiresti? Se ti venisse q dire di smetterla e che avrebbe preferito dei no punto e basta alle lunghe parlate o.... O magari una sculacciata e via piuttosto che sentirsi sempre il fiato sul collo?
Ci pensi mai? Come reagiresti? Come minimo ti piglia una crisi di nervi... No credi che dovresti lasciarle più spazio e di non dover Star sempre lì attaccata? Ho capito che sei Strà convinta del metodo che stai usando, però se guardando avanti succedesse quello che ti ho scritto sopra ? Oppure pensa se lei appena potrà si allontanerà da te per non sentirsi sempre la mamma a dare teorie e spiegazioni, pensa se ti dicesse di stare zitta e che la sua vita non ti riguarda e che si vuole sentire finalmente libera anche di sbagliare! Anche se hai scritto che non stai col manuale sotto mano, l'impressione ti assicuro, è proprio il contrario!!!! Dovresti essere più spontanea e non cercare obiettivi da raggiungere ad ogni costo! Vivresti meglio tu e pure la tua bimba!
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Ecco, io queste discussioni per punti le condivido poco. Non fraintendermi, è che non capisco come si possa così facilmente schematizzare una cosa difficile come l'educazione.
Personalmente, penso che l'educazione NON sia una cosa naturale.
Ovvio che non lo è: se ti dò delle regole, ti sto forzando a fare una cosa diversa da quella che la tua natura ti suggerisce di fare.
Peccato che su questo si fondi il vivere civile, per cui da qui non si scappa.
Detto questo, il modo in cui si educa un figlio dipende da tante cose, in primis da te e da tuo figlio. Mi spiace, ma se io provassi con Francesco a lasciarlo fare come fai tu con tua figlia, mi troverei nel giro di pochissimo con Conan il barbaro che gira per casa. Poi mi pare di ricordare che tua figlia ha 4 anni dico bene? Il mio nemmeno 2. L'età gioca molto.
Infine, gioca un ruolo fondamentale come sei tu.
Io penso di avere una pazienza enorme, spiego, parlo, credo nel valore della parola più di qualsiasi altra cosa.
Però punisco, sgrido e all'occorrenza la pacca sulle chiappe non gliel'ha levata nessuno. Ecco, io da questo non mi sono smossa di un millimetro: uno sculaccione quando ce vò, ce vò.
Ovvio che educare non vuol dire passare il tempo a prendere a sberle tuo figlio; ma nemmeno guardare tuo figlio mentre si dedica a manifestazioni antisociali e lasciarlo fare per assecondare la sua natura intanto che gli spieghi perchè non si fa...
Insomma, vorrei dire qui quello che dico sempre: equilibri e vie di mezzo.
Mi dispiace, ma io diffido di questi manualetti da Mary Poppins dove sembra che le mamme debbano essere fate e i figli angioletti. Non so tu, ma a me si cuce davvero poco addosso. Se poi per te funziona, sono contenta per te.
Ma mi sembra, non so come dire, ai limiti della presunzione, dire che una buona mamma dovrebbe essere per forza così.
Se poi non è questo che volevi dire, ti chiedo scusa. Io l'ho letta così.
Personalmente, penso che l'educazione NON sia una cosa naturale.
Ovvio che non lo è: se ti dò delle regole, ti sto forzando a fare una cosa diversa da quella che la tua natura ti suggerisce di fare.
Peccato che su questo si fondi il vivere civile, per cui da qui non si scappa.
Detto questo, il modo in cui si educa un figlio dipende da tante cose, in primis da te e da tuo figlio. Mi spiace, ma se io provassi con Francesco a lasciarlo fare come fai tu con tua figlia, mi troverei nel giro di pochissimo con Conan il barbaro che gira per casa. Poi mi pare di ricordare che tua figlia ha 4 anni dico bene? Il mio nemmeno 2. L'età gioca molto.
Infine, gioca un ruolo fondamentale come sei tu.
Io penso di avere una pazienza enorme, spiego, parlo, credo nel valore della parola più di qualsiasi altra cosa.
Però punisco, sgrido e all'occorrenza la pacca sulle chiappe non gliel'ha levata nessuno. Ecco, io da questo non mi sono smossa di un millimetro: uno sculaccione quando ce vò, ce vò.
Ovvio che educare non vuol dire passare il tempo a prendere a sberle tuo figlio; ma nemmeno guardare tuo figlio mentre si dedica a manifestazioni antisociali e lasciarlo fare per assecondare la sua natura intanto che gli spieghi perchè non si fa...
Insomma, vorrei dire qui quello che dico sempre: equilibri e vie di mezzo.
Mi dispiace, ma io diffido di questi manualetti da Mary Poppins dove sembra che le mamme debbano essere fate e i figli angioletti. Non so tu, ma a me si cuce davvero poco addosso. Se poi per te funziona, sono contenta per te.
Ma mi sembra, non so come dire, ai limiti della presunzione, dire che una buona mamma dovrebbe essere per forza così.
Se poi non è questo che volevi dire, ti chiedo scusa. Io l'ho letta così.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Per rispondere a ottyx e ari non confondiamo l'autoritarismo con l'autorevolezza.
Sono due cose diverse.
Il genitore autoritario non lo condivido nemmeno un po'.
Quello autorevole si'.
E il metodo che sento vicino al mio istinto prevede che si sia autorevoli.
Spiegare e coinvolgere non vuol dire lasciare a se stessi.
Perché questo si' come dice ari che sarebbe dannoso.
Un figlio senza punti di riferimento si perde.
Ma il punto di riferimento può esserci pur con spiegazioni e coinvolgimento.
E' il punto di riferimento,l'insegnamento che rassicura non la mancanza di spiegazione secondo me.
E' proprio che non capisco come possa essere una conunicazione TROPPA.
Non e' mai troppa secondo me.
Coinvolgere e considerare un figlio non può far danno,posto che le regole ci sono e si rispettano la considerazione e il coinvolgimento fanno percepire al figlio ancora più sicuro secondo me.
Sono opinioni ovviamente.
E non ho mai preso spunto da mamme perfette con figli perfetti.
Quelle di cui parlo io sono mamme umane con figli normalissimi.
Sono due cose diverse.
Il genitore autoritario non lo condivido nemmeno un po'.
Quello autorevole si'.
E il metodo che sento vicino al mio istinto prevede che si sia autorevoli.
Spiegare e coinvolgere non vuol dire lasciare a se stessi.
Perché questo si' come dice ari che sarebbe dannoso.
Un figlio senza punti di riferimento si perde.
Ma il punto di riferimento può esserci pur con spiegazioni e coinvolgimento.
E' il punto di riferimento,l'insegnamento che rassicura non la mancanza di spiegazione secondo me.
E' proprio che non capisco come possa essere una conunicazione TROPPA.
Non e' mai troppa secondo me.
Coinvolgere e considerare un figlio non può far danno,posto che le regole ci sono e si rispettano la considerazione e il coinvolgimento fanno percepire al figlio ancora più sicuro secondo me.
Sono opinioni ovviamente.
E non ho mai preso spunto da mamme perfette con figli perfetti.
Quelle di cui parlo io sono mamme umane con figli normalissimi.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Posso anche allacciarmi qui?Ari ha scritto:ci sono momenti in cui i bambini hanno bisogno di sentirsi dire che cosa fare.EvaGreen ha scritto:E' in discussione il fatto che io creda in maniera assoluta nella validità della comunicazione a prescindere dall'età e dalle situazioni io devo a mia figlia la comunicazione sempre e comunque.
ne hanno bisogno come rassicurazione.
in quei casi argomentare troppo può essere controproducente.
Io certe volte guardo Francesco e con grande serietà gli dico "non era una domanda, facciamo prima se obbedisci".
Si fa quello che dico io perchè lo dico io. Punto.
Se devi prendere l'antibiotico, lo prendi.
Se ti devi vestire, ti vesti.
Se mi devi dare la mano perchè ci sono le auto, me la dai.
Se c'è tempo ti spiego tutto quello che vuoi. Se non c'è tempo o stai già facendo il tuo bel capriccio, fine delle parole.
Ecco, forse io sono un po' vecchia dentro e mi piacciono ancora queste teorie un po' datate, ma la mia autorità in quanto madre non sarà messa in dscussione da un bambino di 2 anni che non vuole rpendere l'antibiotico.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Ile scusa ma non ti capisco.
Non vedo proprio il nesso tra il mio metodo e la presunta mancanza di spontaneità di mia figlia.
Ma pensi che io la voglia perfetta o le snoccioli manuali solo perché le spiego i miei no?
Non credo proprio non vedo proprio il nesso.
Se io sono così pronta a guardare la pulce in tutto quello che faccio o dico e' proprio perché non voglio opprimerla umiarla o men che mai non considerarla.
E anche a tre anni ti assicuro che certi discorsi capisce.
Non li comprenderà nel profondo ma quanto basta si'.
Ci può stare che in adolescenza mi rimproveri qualcosa perché tutti sbagliamo e l'adolescenza può essere difficile ma non sara' certo che non la ho rispettata nella sua libertà di essere e di esprimersi!
Non vedo proprio il nesso tra il mio metodo e la presunta mancanza di spontaneità di mia figlia.
Ma pensi che io la voglia perfetta o le snoccioli manuali solo perché le spiego i miei no?
Non credo proprio non vedo proprio il nesso.
Se io sono così pronta a guardare la pulce in tutto quello che faccio o dico e' proprio perché non voglio opprimerla umiarla o men che mai non considerarla.
E anche a tre anni ti assicuro che certi discorsi capisce.
Non li comprenderà nel profondo ma quanto basta si'.
Ci può stare che in adolescenza mi rimproveri qualcosa perché tutti sbagliamo e l'adolescenza può essere difficile ma non sara' certo che non la ho rispettata nella sua libertà di essere e di esprimersi!
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Silvietta7885
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7340
- Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
non ho letto tutto il post ma anch'io sono poco "accomodante" ...ci sarà tempo per le chiacchierate quando saranno adoloscenti per ora si fa come vogliono mamma e papà e punto.
Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
tu non vuoi opprimerla (e ti credo davvero che le tue intenzioni sono buone), però allo stesso tempo vuoi partecipare alla sua prima gita perché pensi di poterle dare una sicurezza in più rispetto a quella che potrebbero darle le maestre.EvaGreen ha scritto:non voglio opprimerla
mi rendo conto che dal tuo punto di vista va tutto bene così, ma dal punto di vista delle mamme più "easy" in queste due affermazioni c'è una contraddizione.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- Giulia80
- Bronze~GolGirl®
- Messaggi: 13638
- Iscritto il: 9 lug 2009, 21:24
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Io invece, specie se parliamo di un bambino piccolo, penso che siano due cose che vanno spesso a braccetto.EvaGreen ha scritto:Per rispondere a ottyx e ari non confondiamo l'autoritarismo con l'autorevolezza.
Sono due cose diverse.
Insisto: non è che devi prendere tuo figlio a sberle e fargli mangiare le carote a forza anche se non gli piacciono. è chiaro che queste è una forzatura senza senso.
Ma io non potrei tollerare un bambino che si comporta da monello apposta.
Ad esempio: due sere fa, era stanco morto, era nervoso, faceva i capricci a tavola e ha deliberatamente rovesciato un bicchiere. A me vedere le cose rovesciate a tavola, fa salire il sangue agli occhi. Ma l'ho visto così stralunato che ho lasciato correre, gli ho solo detto di non farlo più, gli ho fatto vedere che si era bagnato lui, per terra, che mamma poi deve pulire, che non è bello buttare le cose... poi l'ho cambiato e mandato a dormire con il papà. Ieri sera, dopo una giornata bella, è partito in un capriccio all'ennessima potenza a tavola, ha lanciato un piatto addosso a mia madre, si è proprio comportato malamente. Gli ho detto di no, spiegato etc. Non c'è stato verso di tirarlo fuori dal loop di questa cosa e allora è finito in punizione: 5 minuti nel seggiolone allontanato dalla tavola. Ha frignato un po', poi sono andata a riprenderlo, gli ho chiesto se aveva capito perchè era finito lì, gli ho rispiegato, l'ho mandato dalla nonna a darle un bacino per chiederle scusa. Fine.
Se avessi contintuato solo a parole non avrei ottenuto nulla, solo strepiti in più. 5 minuti di punizione (e capirai che punizione...) e vedi che ci si calma un po'.
Francesco 21-10-09: l'indomito lunatico Elisa 24-08-11: l'allegra irosa
usa il cuore per pensare
usa il cuore per pensare
- ile1979
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8650
- Iscritto il: 27 gen 2011, 15:22
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Altra cosa.... Tu hai scritto che, io sintetizzo eh, tu in pratica cerchi di plasmarti intorno a tua figlia, ma quando sarà grande il mondo non farà così con lei, dovrà essere l'esatto contrario! Come pensi si adatterà se le viene fatto sempre credere che l'universo giri intorno a lei? Lo so che lei è la parte più bella e importante della tua vita, lo sono anche le mie figlie per me, ma non mi devo annullare per loro, non gira sempre tutto e solo e sempre intorno a loro, ci sono cose e situazioni in cui questo non è possibile.
Le mie bimbe...il miracolo più bello e prezioso ☆.•:*´¨`* :•.☆N.E 14.02.2008☆.•:*´¨`* :•.☆☆☆L. 03.02.2011☆.•:*´¨`*:•.☆
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Giulia io stavo facendo il riassunto di un libro ecco cos'erano quei punti.
Non erano reginette mie,figurati.
Erano solo spunti dai quale partire e da adattare qualora si condividessero.
Io sono proprio l'esatto tuo contrario come pensiero e non entro del merito di chi sia la madre perfetta (che non esiste) o di chi sia meglio o peggio perché non era proprio questa la mia intenzione.
Io vado fiera del mio modo di educare mia figlia e' vero ma non per questo mi sento una che può dire agli altri cosa fare.
Tuo figlio ha due anni,non so cosa faccia per meritare punizioni sculacciate o no senza spiegazioni.
So che se per me non si e' reso necessario ne ipotizzabile ora (Viviana ha tre anni passati) ancor meno lo e' stato quando di anni ne aveva due.
Dipende da me?Dai figli?Non lo so.
Per me e' semplicemente più importante che lei capisca il perché non che obbedisca punto e basta.
E il tempo per le spiegazioni cerco di prendermelo sempre perché e' la cosa a cui tengo di più.
Il che non mi rende non autorevole come genitore.
Magari non sarò autoritaria ma autoritaria non voglio esserlo autorevole si'.
Non erano reginette mie,figurati.
Erano solo spunti dai quale partire e da adattare qualora si condividessero.
Io sono proprio l'esatto tuo contrario come pensiero e non entro del merito di chi sia la madre perfetta (che non esiste) o di chi sia meglio o peggio perché non era proprio questa la mia intenzione.
Io vado fiera del mio modo di educare mia figlia e' vero ma non per questo mi sento una che può dire agli altri cosa fare.
Tuo figlio ha due anni,non so cosa faccia per meritare punizioni sculacciate o no senza spiegazioni.
So che se per me non si e' reso necessario ne ipotizzabile ora (Viviana ha tre anni passati) ancor meno lo e' stato quando di anni ne aveva due.
Dipende da me?Dai figli?Non lo so.
Per me e' semplicemente più importante che lei capisca il perché non che obbedisca punto e basta.
E il tempo per le spiegazioni cerco di prendermelo sempre perché e' la cosa a cui tengo di più.
Il che non mi rende non autorevole come genitore.
Magari non sarò autoritaria ma autoritaria non voglio esserlo autorevole si'.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- Ari
- Platinum~GolGirl®
- Messaggi: 30071
- Iscritto il: 20 apr 2006, 8:36
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
probabilmente noi ci immaginiamo tua figlia che si butta a pelle di leopardo per strada perché magari ha saltato il riposino pomeridiano, è stanca morta e quindi non connette, non vuole darti la mano per attraversare e tu che invece di tirarla su di peso ti prodighi in spiegazioni sul perché è più opportuno che lei ti dia la mano.EvaGreen ha scritto:E' proprio che non capisco come possa essere una conunicazione TROPPA.
in questo caso la comunicazione sarebbe troppa.
ma è probabile che la scena da me descritta non si svolga così e che anche tu ad un certo punto prendi tua figlia di peso, la porti a casa e solo dopo che ha fatto un pisolo ed è ritornata ad essere una personcina pensante le spieghi il perché e il percome.
Arianna mamma di Sara dal 07/09/06
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
ho raccolto questi fiori per te per dimostrare a tutti quanto ti voglio bene
- EvaGreen
- Active~GolGirl®
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 3 ago 2011, 15:44
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
La comunicazione mica si costruisce all'improvviso.Silvietta7885 ha scritto:non ho letto tutto il post ma anch'io sono poco "accomodante" ...ci sarà tempo per le chiacchierate quando saranno adoloscenti per ora si fa come vogliono mamma e papà e punto.
Se si arriva all'adolescenza senza che si sia mai spiegato o parlato cosa si vuol parlare a quell'eta?
Il figlio non ne ha avuto l'esempio io avrei paura che a quel punto sia lui a non voler comunicare.
I giorni più felici di tuo figlio stanno per arrivare. Dipende da te. C.Gonzales
- ile1979
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8650
- Iscritto il: 27 gen 2011, 15:22
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Il fatto è che per Eva, da quello che aveva scritto nell'altro argomento sulle sculacciate, non esistono i capricci, sono sempre manifestazioni di disagio o di qualche cosa che non va! I capricci non esistono per i bimbi, è un modo di farci capire che qualche cosa che abbiamo o non abbiamo fatto x loro non va bene.Giulia80 ha scritto:Io invece, specie se parliamo di un bambino piccolo, penso che siano due cose che vanno spesso a braccetto.EvaGreen ha scritto:Per rispondere a ottyx e ari non confondiamo l'autoritarismo con l'autorevolezza.
Sono due cose diverse.
Insisto: non è che devi prendere tuo figlio a sberle e fargli mangiare le carote a forza anche se non gli piacciono. è chiaro che queste è una forzatura senza senso.
Ma io non potrei tollerare un bambino che si comporta da monello apposta.
Ad esempio: due sere fa, era stanco morto, era nervoso, faceva i capricci a tavola e ha deliberatamente rovesciato un bicchiere. A me vedere le cose rovesciate a tavola, fa salire il sangue agli occhi. Ma l'ho visto così stralunato che ho lasciato correre, gli ho solo detto di non farlo più, gli ho fatto vedere che si era bagnato lui, per terra, che mamma poi deve pulire, che non è bello buttare le cose... poi l'ho cambiato e mandato a dormire con il papà. Ieri sera, dopo una giornata bella, è partito in un capriccio all'ennessima potenza a tavola, ha lanciato un piatto addosso a mia madre, si è proprio comportato malamente. Gli ho detto di no, spiegato etc. Non c'è stato verso di tirarlo fuori dal loop di questa cosa e allora è finito in punizione: 5 minuti nel seggiolone allontanato dalla tavola. Ha frignato un po', poi sono andata a riprenderlo, gli ho chiesto se aveva capito perchè era finito lì, gli ho rispiegato, l'ho mandato dalla nonna a darle un bacino per chiederle scusa. Fine.
Se avessi contintuato solo a parole non avrei ottenuto nulla, solo strepiti in più. 5 minuti di punizione (e capirai che punizione...) e vedi che ci si calma un po'.
Le mie bimbe...il miracolo più bello e prezioso ☆.•:*´¨`* :•.☆N.E 14.02.2008☆.•:*´¨`* :•.☆☆☆L. 03.02.2011☆.•:*´¨`*:•.☆
- Silvietta7885
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 7340
- Iscritto il: 21 mag 2009, 15:21
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
ma certo spiegazioni se ne danno del perchè si fa o non si fa una cosa..
però un po' di "polso" serve sempre...sennò a furia di perchè e per come i figli diventano più furbi di noi! devo dire che a dialettica dei bimbi che avevo all'asilo erano dei "mostri"
però un po' di "polso" serve sempre...sennò a furia di perchè e per come i figli diventano più furbi di noi! devo dire che a dialettica dei bimbi che avevo all'asilo erano dei "mostri"

Sofia dolce miele 18/06/2010 2kg 950 x 48 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
Agata vaniglia deliziosa 09/09/2011 3kg 080 x 49 cm
Lorenzo tenero cucciolotto 26/01/2013 3kg 130 x 50 cm
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Conosco perfettamente la differenza fra autorià ed autorevolezza ed ho utilizzato volutamente il primo termine (che naturalmente non esclude l'altro).EvaGreen ha scritto:Per rispondere a ottyx e ari non confondiamo l'autoritarismo con l'autorevolezza.
Sono due cose diverse.
Il genitore autoritario non lo condivido nemmeno un po'.
Quello autorevole si'.
E il metodo che sento vicino al mio istinto prevede che si sia autorevoli.
Spiegare e coinvolgere non vuol dire lasciare a se stessi.
Perché questo si' come dice ari che sarebbe dannoso.
Come hanno già scritto le altre facendo alcuni esempi (a proposito, tu di casi concreti ne porti pochi

Tra l'altro a Viviana capiterà di imbattersi in altre figure di riferimento per l'educazione (tate, insegnanti ecc.) che le daranno delle regole senza spiegarle. Saprà gestire questa cosa o la vivrà come frustrazione?
2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
- ile1979
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 8650
- Iscritto il: 27 gen 2011, 15:22
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
O.T. Perché non mi si aggiorna la pagina con i vs messaggi se non esco e rientro???? Non dovrebbe farlo in automatico????
Le mie bimbe...il miracolo più bello e prezioso ☆.•:*´¨`* :•.☆N.E 14.02.2008☆.•:*´¨`* :•.☆☆☆L. 03.02.2011☆.•:*´¨`*:•.☆
-
- Master~GolGirl®
- Messaggi: 5181
- Iscritto il: 20 mag 2005, 0:19
Re: Educare i figli, facile a dirsi....
Eva, sono affermazioni come queste che fanno salire la mosca al naso alle altre golline...EvaGreen ha scritto:Se io sono così pronta a guardare la pulce in tutto quello che faccio o dico e' proprio perché non voglio opprimerla umiarla o men che mai non considerarla.
Scrivendo così di fatto stai dicendo che chi sgrida il figlio lo opprime, umilia o non lo considera

2005 & 2007- Mammukka in pensione - Reading in progress IL GIARDINO SEGRETO
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*
*Mamma, quando ero nella pancia dormivo abbracciata al tuo cuore*